• Non ci sono risultati.

R E L A Z I O N ESULL’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DILEGGE RELATIVE AL LAVORO DEI DETENUTI(Anno 2014)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "R E L A Z I O N ESULL’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DILEGGE RELATIVE AL LAVORO DEI DETENUTI(Anno 2014)"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Comunicata alla Presidenza il 1° luglio 2015

Presentata dal Ministro della giustizia

(ORLANDO)

S E N A T O   D E L L A   R E P U B B L I C A

X V I I L E G I S L AT U R A

R E L A Z I O N E

SULL’ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI

LEGGE RELATIVE AL LAVORO DEI DETENUTI

(Anno 2014)

(Articolo 20, ultimo comma, della legge 26 luglio 1975, n.354)

3

n.

(2)
(3)

Camera dei D eputati

- 3 -

Senato della R epubblica

XVII LE G ISLATURA — D IS E G N I DI L E G G E E RELAZIONI — D O C U M E N T I — DOC. CXVIII N . 3

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

DIREZIONE GENERALE DEI DETENUTI E DEL TRATTAMENTO

UFFICIO V - "Osservazione e Trattamento*

O G G ETTO : R e lazio n e a! P a rla m e n to sullo sta to di a ttu a z io n e delle d isp o sizio n i di leg g e relative al lavoro d ei d eten u ti ai s e n s i deH’a rt.2 0 ultimo c o m m a d e lla leg g e 2 6 luglio 1975 n.354. A nno 2014.

Il lavoro all’interno degli istituti è ritenuto d all'o rd in am en to p e n iten ziario l'e le m e n to fo n d a m e n ta le p e r d a re c o n c re ta a ttu a z io n e al d e tta to costituzionale, c h e a s s e g n a alia p e n a u n a funzione rieducativa.

N on vi è dubbio c h e nel c o rs o degli ultimi anni le in a d e g u a te ris o rs e finanziarie n o n h a n n o certo c o n sen tito l’afferm azione di u n a cultura del lavoro all’in tern o degli istituti penitenziari.

Ed è proprio in q u e s to p artico lare m o m en to di difficoltà ec o n o m ic a , c o m u n e a tu tto il territorio n azio n ale, c h e l’A m m inìstrazione P e n iten ziaria s ta m oitipficando i su o r sforzi p e r c o n tra s ta re la c a re n z a di opportunità lavorative p e r la p o p o lazio n e d e te n u ta .

(4)

p o m a a » » - « m ir ro « x e w A f ic o e 2 e cc A d e ll o s ta to s .p à

Camera dei D eputati

- 4 -

Senato della R epubblica

XVII LE G ISLATURA — D IS E G N I DI L E G G E E RELAZIONI — D O C U M E N T I — DOC. CXVIII N . 3

c o m m e s s o un reato , di introdursi in un m e rc a to d ei lavoro ch e n e c e s s ita s e m p re più di cara tte ristich e di sp e c ializzazio n e e flessibilità.

P e r co n so lid a re u n a cultura o rien tata in tal s e n s o q u e s ta A m m in istrazio n e o p e r a d ’in te sa e in a c c o rd o con i m aggiori co n so rzi d el m o n d o della c o o p e ra z io n e , n ell'am bito di p erco rsi di co llab o razio n e ed in teg razio n e d elle risorse, p er g a ra n tire il diritto al lav o ro d elle p e rs o n e d e te n u te , im p eg n an d o si a far c o in cid ere gli in te re ssi im prenditoriali d e lle c o o p e ra tiv e c o n i valori sociali e d etici, condivisibili c o n r A m m inistrazione, relativi all’attività di re c u p e ro nei confronti della p e rs o n a in e s e c u z io n e p e n a le .

Il lavoro all'interno degli istituti penitenziari p u ò e s s e r e sv o lto sfa a lle d ip e n d e n z e dell’A m rninistrazione P enitenziaria (p er lo più nei cosiddetti lavori d o m e stic i e , in a lc u n e re a ltà , p re s s o lavorazioni industriali g e stite d ire tta m e n te dagli istituti p en iten ziari p e r le e s ig e n z e di c a s e rm a g g io e di a rre d o degli s te s s i) c h e alfe d ip e n d e n z e di so g g e tti terzi (im p rese o c o o p erativ e) c h e p o sso n o g e s tire lavorazioni p re sen ti all’in tern o d elle s tru ttu re d e te n tiv e . P e r incentivare q u e s to s e c o n d o tipo di inserim ento lavorativo nel 2 0 0 0 è s ta ta v a ra ta la leg g e 193 (cd. S m uraglia) c h e p re v e d e sg rav i contributivi e fiscali p e r le im p r e s e o co o p e ra tiv e c h e a s s u m o n o detenuti.

Nel c o rs o d e l 2 0 1 4 la c o m p e te n te D irezione G e n e ra le d e l D ip artim en to delPA m m inistrazione P enitenziaria si è im p e g n a ta , co n le riso rse a d isp o siz io n e , p e r ra z io n alizzare le attività d elle stru ttu re produttive p re se n ti all’in tern o degli istituti p en iten ziari (faleg n am erie tessito rie, tipografie e cc).

Sui capitolo 7361 “Industria" (con il q u a le v e n g o n o s o s te n u te le officine g e s tite dalP am m inistrazione e d acquistati i m acchinari e le m a te rie prim e) il b u d g e t è p a s s a to da € 1 1 .0 0 0 .0 0 0 ,0 0 d el 2 0 1 0 a € 9 .3 3 6 .3 5 5 ,0 0 del 2011 e a € 3 .1 6 8 .1 7 7 d e l 2 0 1 2 (co n una riduzione pari a d oltre il 71% in d u e anni), in un m o m en to nel q u a le le e s ig e n z e di a rre d o e d o ta z io n e di b ian ch eria dei nuovi padiglioni realizzati, a v re b b e ro re s o n e c e s s a r io un in crem en to d elle produzioni P e r (’esercizio, finanziario 2 014 è s ta ta s ta n z ia ta la s o m m a di € 12.376.617, c o n s e n te n d o di so d d isfa re le e s ig e n z e dì a rre d o e c a s e rm a g g io !’ MODULALO

| - 87

(5)

A O M A ÌO O * * IS T IT U T O W O E 7S C C * O E U O ST A TO S p A

Camera dei D eputati

- 5 -

Senato della R epubblica

XVII LE G ISLATURA — D IS E G N I DI L E G G E E RELAZIONI — D O C U M E N T I — DOC. CXVIII N . 3

ra p p re s e n ta te dalfa D irezione G e n e ra le d ei Beni e Servizi c h e g e s tis c e le c o m m e s s e p e r co n to deH 'A m m inistrazione.

I d ete n u ti im piegati alle d ip e n d e n z e deirA m m inistrazione p en iten ziaria in attività dì tipo industriale risultano e s s e r e , al 3 0 .1 2 .2 0 1 4 , ultim o d a to disponìbile, 5 4 2 (e ra n o 5 0 7 a i 31.12.2013).

C on i fondi m e ssi a disp o sizio n e per il 2 0 1 4 su ll'ap p o sito cap ito lo di bilan cio s i m a n tien e l’attività produttiva con l’a s s e g n a z io n e di c o m m e s s e di lavoro p r e s s o i s e g u e n ti istituti:

CC L ecce (falegnam eria), CC Trani (sartoria), CR M a ssa (te ssito ria lanificio), C R V olterra (sartoria), CC Avellino (faleg n am eria e sarto ria), CC B e n e v e n to (sa rto ria ), C C Napoli P o g g io reale (faleg n am eria) CC S.M aria C a p u a V e te re (sarto ria), C R A u g u s ta (fabbri), CR N oto (falegnam eria* fabbri, tessito ria, sarto ria), C C S ira c u s a (te s s ito ria , sarto ria), C R S p o leto (falegnam eria) CR O rvieto (faleg n am eria, fabbri), C R S u lm o n a (sartoria, fa leg n am eria, calzaturificio), CC P e s c a r a (calzaturifìcio), C C F R o m a R e b ib b ia (sartoria), CC V iterbo (faleg n am eria, sartoria), C C Ivrea (tipografia), C C S .A n g e lo d e i L om bardi (tipografia).

S o n o stati, inoltre, sensibilizzati gli istituti penitenziari e Provveditorati R e g io n a li so tto lin e a n d o la n e c e s s ità di te n e re stretti co n tatti c o n territorio, p o n e n d o p a rtic o la re a tte n z io n e alle realtà im prenditoriali locali, al fine di v alu tare la possibilità di offrire in g e s tio n e a terzi le lavorazioni c h e h a n n o particolari difficoltà a m a n te n e re o s v ilu p p a re le pro p rie produzioni.

Dai dati a ttu a lm e n te in p o s s e s s o (aggiornati al 3 1 .1 2 .2 0 1 4 ) risulta c h e il n u m e r o to tale d ei d eten u ti lavoranti è pari a 1 4.550 unità (27,13% risp etto al to ta le d e i p re s e n ti), m e n tre e ra n o 14.546 al 3 1 .1 2 .2 0 1 3 (23,26% risp etto af to ta le d ei p re sen ti)

II b u d g e t la rg a m e n te insufficiente a s s e g n a to p e r la re m u n e ra z io n e d ei d e te n u ti lavoranti alle d ip e n d e n z e deH 'A m m inistrazione P en iten ziaria h a co n d izio n ato in m o d o p artico lare le attività lavorative n e c e s s a rie p e r la g e s tio n e q u o tid ian a d ell'istitu to penitenziario (servizi di pulizia, cucina, m a n u te n z io n e ordinaria d el fabbricato, e c c .) incidendo n eg ativ am en te sulla qualità della vita alfin te rn o d ei penitenziari.

(6)

P O M A 2W W • IS T fT U T O POL tòHAflCO E Z E C C A 0EU.0 ST A TO S t *

Camera dei D eputati

- 6 -

Senato della R epubblica

XVII LE G ISLATURA — D IS E G N I DI L E G G E E RELAZIONI — D O C U M E N T I — DOC. CXVIII N . 3

Nella ta b e lla c h e s e g u e , si ev id en zia l'a n d a m e n to delle a s s e g n a z io n i o tte n u te su l capitolo d elie m erced i negli ultimi anni in rap p o rto alla p re s e n z e m e d ie an n u ali ~ te n e n d o p re s e n te c h e gli importi indicati s o n o al lordo di € 4 .6 4 8 .1 1 2 ,1 d e s tin a ti alla c o p e rtu ra finanziaria d ella s o p ra citata leg g e 193/2000 sin o al 2012:

Anno Fondi Assegnati sul cap. 1764 art. 2 P resenze detenuti 2 0 0 6 € 7 1 ,4 0 0 .0 0 0 ,0 0 5 9 .5 2 3 (al 31.12.2005) 20 0 7 € 6 2 .4 2 4 .5 6 3 ,5 8 3 9 .0 0 5 (al 31.12.2006 indulto) 2 00 8 € 6 0 .7 5 3 .1 6 3 ,3 4 4 8 .6 9 3 (al 31.12.2007) 2 0 0 9 € 4 8 .1 9 8 .8 2 7 ,0 0 5 8 .127 (al 31.12.2008) 2 0 1 0 € 5 4 .2 1 5 .1 2 8 ,0 0 64.791 (al 31.12.2009) 2011 € 4 9 .6 6 4 .2 0 7 ,0 0 6 7.961 (al 31.12.2010) 2 0 1 2 € 4 9 .6 6 4 .2 0 7 ,0 0 6 6 .8 9 7 (al 31.12.2011) 2 0 1 3 € 4 9 .6 6 4 .2 0 7 ,0 0 65.701 (al 31.12.2012) 2 0 1 4 € 5 5 .3 8 1 .7 9 3 ,0 0 6 2 .5 3 6 (al 3112.2013)

Il n u m ero d e i d eten u ti lavoranti im pegnati nella g e s tio n e q u o tid ia n a dell’istituto, a l 3 1 .1 2 .2 0 1 4 è di 1 0 .1 8 5 unità (e ra n o 10.104 al 3 1 .12.2013).

I servizi di istituto a ssic u ra n o il m a n te n im e n to di condizioni di ig ie n e e p u liz ia all’interno d elle z o n e d eten tiv e, c o m p re se le a r e e d e s tin a te alle attività in c o m u n e , le c u c in e d e te n u ti, le inferm erie e d il servizio di p re p a ra z io n e e distribuzione d e i pasti.

Le Direzioni degli istituti, p e r m a n te n e re un sufficiente livello o c c u p a z io n a le tr a la p o p o la z io n e d e te n u ta , te n d o n o a ridurre l’orario di lavoro prò c a p ite e a d e ffe ttu a re la tu rn a z io n e sulle posizioni lavorative. G aran tire opportunità lavorative ai d e te n u ti è s tra te g ic a m e n te fo n d a m e n ta le , a n c h e p er c o n te n e re e g e stire i d isa g i, le te n sio n i che p o s s o n o c a ra tte riz z a re la vita penitenziaria.

Al riguardo si s e g n a la c h e q u e s te attività, p u r non g a ra n te n d o l’a c q u is iz io n e di sp e c ìfic h e p ro fessio n alità spendibili sul m e rc a to del lavoro, ra p p re s e n ta n o u n a f o n te di s o s te n ta m e n to p e r la m aggior p a rte d ella p o p o lazio n e d e te n u ta .

(7)

R O M A ?a w - IS T IT U T O P O LI G R A F IC O E Z E C C A O tU X ST A TO S* A .

Camera dei D eputati

- 7 -

Senato della R epubblica

XVII LE G ISLATURA — D IS E G N I DI L E G G E E RELAZIONI — D O C U M E N T I — DOC. CXVIII N . 3

definisce le m isu re di v an tag g io p e r le c o o p e ra tiv e sociali e le im p re se c h e v o g lian o a s s u m e r e d eten u ti in e s e c u z io n e p e n a le alfin te rn o degli istituti p enitenziari, h a a p e r to p ro sp ettiv e di sicu ro in te re s s e p er il lavoro penitenziario. I benefici fiscali e contributivi previsti offrono un b u o n incentivo a ira s s u n z io n e di so g g etti in s ta to di re c lu sio n e o a m m e s s i al lavoro a ll'e ste rn o ai s e n s i deH'art. 21 O P .

L 'o p era di divulgazione p o s ta in e s s e r e d a ira m m in istrazio n e affinché i s o g g e tti im prenditoriali c o n o s c e s s e r o gli incentivi previsti dalla le g g e “S m u ra g lia ’', h a pro d o tto negli ultimi anni un n otevole increm ento nel n u m ero dì d eten u ti a s s u n ti d a so g g etti e s te r n i airam m in istrazio n e. Si è p a s s a ti infatti d ai 6 4 4 d ete n u ti a ssu n ti n el 2 0 0 3 ai 1.403 d e l 2 0 1 4 (si tratta e sc lu siv a m e n te dei lavoranti p e r i quali i datori di lavoro h a n n o fruito dei b e n e fic i d ella leg g e S m uraglia e non d el to tale dei d eten u ti a s s u n ti d a im p re se e co o p erativ e).

Nel m e s e di a g o s to del 2 013 so n o in terv en u te im portanti m odifiche alla le g g e 1 93/00 (L.94/2Q13, L .99/2013 e D.L.101 del 3 1 .8 .2 0 1 3 ), con u n am p lia m e n to della p la te a d ei possibili beneficiari (introducendo i sem iliberi) ed am p lian d o l'arco te m p o ra le d e l p e rio d o s u c c e s s iv o alia s c a rc e ra z io n e nel q u a le i datori di lavoro p o s s o n o fruire d eg li sg rav i (dai se i m esi si è p a s s a ti ai 18 m esi e d in alcuni c a s i a i 24 m esi). Nei m e s e d i o tto b re 2 0 1 4 è s ta to p u bblicato i) nuovo re g o la m e n to di e s e c u z io n e d e tta ie g g e c h e , tr a l’altro, p re v e d e nuovi m e c can ism i di controllo sull’e ro g a z io n e d e i crediti d 'im p o s ta , d a a d o tta re d ’in te sa tra A m m inistrazione P en iten ziaria e d A genzia d elle E n trate.

C on le c ita te m odifiche legislative è inoltre sta to p revisto u n o s ta n z ia m e n to aggiuntivo di circa 5,5 milioni di e u ro p e r cui, a d e c o rre re d al 2 0 1 4 , la le g g e p u ò c o n t a r e s t i u n a c o p ertu ra a n n u a c h e p a s s a d ai 4 ,6 milioni del 2 0 1 2 a p o co più di 10 milioni dal 2 0 1 4 .

Le decu rtazio n i di bilancio av v en u te c o n le ultime finanziarie h a n n o rig u a rd a to in m o d o lineare tutti i capitoli e quindi a n c h e il capitolo 7361 art. 2 “ag ric o la ” (è ii c ap ito lo c h e “fin an zia” il lavoro penitenziario nelle colonie e tenim enti agrìcoli) c h e è p a s s a to d a € 7 .9 7 8 .3 0 2 .0 0 del 2 0 1 0 a € 5 .4 0 0 .0 0 0 ,0 0 del 2011 e a € 1 ,2 0 0 .0 0 0 nel 2 0 1 2 , p o n e n d o in crisi so p rattu tto il s e tto re d elle colonie ag rico le (di fatto m e tte n d o in d is c u s s io n e l’e s is te n z a d e lle s te s s e ) e d im p ed en d o lo sviluppo di p ro g ettu alità già in c o rs o n ei diversi ten im en ti agricoli e siste n ti p re s s o istituti penitenziari. P e r il 2 0 1 3 le riso rse sul cap ito lo dì bilancio

j WC^ULAH'O

; GtuSliZtft 87

(8)

B O M A 20 W - 'S rn U T O PQ U & R A *< C O £ 2E C C A D Fl L O SI aT O S .f > A .

Camera dei D eputati

- 8 -

Senato della R epubblica

XVII LE G ISLATURA — D IS E G N I DI L E G G E E RELAZIONI — D O C U M E N T I — DOC. CXVIII N . 3

s o n o s ta te ripristinate a € 5-400.000 m en tre p er l’e se rc iz io finanziario 2 0 1 4 s o n o s ta te n u o v a m e n te ridotte a € 4 .2 4 2 .0 1 7 .

In q u e s to s e tto re il n u m ero dei d eten u ti lavoranti p r e s s o le a z ie n d e ag rico le è p a s s a to d ai 322 del 3 1 .1 2 .2 0 1 3 ai 2 7 7 del 3 1 .1 2 .2 0 1 4 . L a riduzione d e l 14% d egli ad d etti airag rico ltu ra è d o v u ta e sc lu siv a m e n te alla dim inuzione d elle p r e s e n z e di d ete n u ti nelle colonie agricole d ella S a rd e g n a , m e n tre il num ero degli ad d etti a ira g rico ltu ra negli istituti p en itenziari è rim asto p re s s o c h é c o s ta n te (122).

Di c o n c e rto con il D icastero d elle politiche agricole, infine, si è d a to a p p lic a r te n e a l R e g . C E E 1234/07, (re g o lam en tazio n e sul m iglioram ento d ella p ro d u z io n e e co m m ercializzazio n e dei prodotti apistici), o tte n e n d o , a n c h e p e r la C a m p a g n a 2 0 1 4 , i fondi com unitari p e r la realizzazio n e di corsi professionali di “ap ico ltu ra” in 3 9 istituti p enitenziari, d a inserire poi, o ve p ossibile, nella realtà lavorativa n a z io n a le . N el 2 0 1 4 h a n n o c o n c lu s o il c o rs o 5 4 0 detenuti.

P e r u n a c o m p leta inform azione, d e v e e s s e r e ra m m e n ta to c h e II lavoro alle d ip e n d e n z e d eiram m in istrazio n e v ien e retribuito a v e n d o c o m e riferim ento e c o n o m ic o i C ontratti Collettivi Nazionali di Lavoro di vari settori, in m isu ra non inferiore ai 2 /3 del tra tta m e n to previsto nei contratti s te s s i, co sì c o m e indicato neil'art. 2 2 deli1 O rd in am en to penitenziario. T ale ag g io rn a m e n to non è sta to più e ffettu ato d al 1 9 9 4 p e r c a r e n z a di riso rse e c o n o m id ìe .1

Da q u ella d a ta gli importi delle m erced i non h a n n o più a v u to a u m e n ti e q u e s to co m p o rta il proliferare di ricorsi al giudice d el lavoro d a p a rte d ei d ete n u ti lavoranti, ricorsi risp etto ai quali l'am m inistrazione è , n a tu ra lm e n te , s e m p re s o c c o m b e n te .

Il risultato degli innum erevoli ricorsi, p ertan to , co m p o rta c h e l'am m in istrazio n e, oltre a dover p a g a re le d ifferenze retributive m a tu ra te negli an n i, p a g a a n c h e gli in te re ssi e le relative s p e s e di giudizio.

< 3 ?

1 Sui punto, fa Commissione ex ari 22 O.P., nella riunione del 6 m aggio 2014, stimava la n ecessità di una integrazione sui

(9)

R O M A 20 04 - SIlTU TD ^ U G R A F fC O E Z E C C A 0 £ U j O S T A T O S p A .

Camera dei D eputati

- 9 -

Senato della R epubblica

XVII LE G ISLATURA — D IS E G N I DI L E G G E E RELAZIONI — D O C U M E N T I — DOC. CXVIII N . 3

La n e c e s s ità di tro v are c o n g ru e soluzioni sul p ia n o e c o n o m ic o è quindi di tutta e v id e n z a , te n u to altresì c o n to dell’e s p o n e n z ia le a u m e n to d el c o n te n z io so c h e re n d e s e m p re più p roblem atico un intervento te s o a s a n a r e le situazioni retroattive.

U na p o ssib ile so lu zio n e - te n u to c o n to deW’im possibilità n e ll'a ttu a le co n g iu n tu ra e c o n o m ic a di o tte n e re a d e g u a te riso rse finanziarie - p o tre b b e e s s e r e u n a riflessio n e su ira rt.2 2 O .P . c h e p re v e d e a ttu a lm e n te l'a d e g u a m e n to ai d u e terzi d ei CCNL vigenti.

Nel s e n s o s o p ra indicato, ipotesi dì m odifiche n orm ative s o n o alla v a lu ta z io n e di q u e s to D ipartim ento.

P e r s o p p e rire alle ristre tte z z e di bilancio, le direzioni di istituto e d \ p ro v v ed ito rati s o n o stati sollecitati a p r e s e n ta r e progettualità al fin an ziam en to della c a s s a a m m e n d e , con la p rev isio n e di o pportunità form ative e lavorative p e r i d eten u ti. N u m e ro se p ro g e ttu alità s o n o s ta te p r e s e n ta te d ag li istituti e d a p p ro v a te d a l C onsiglio di A m m inistrazione.

| MODULAHiO ,

| G njs-i^a • 07 |

(10)

Camera

dei

Deputati

— 10 — Senato

della

Repubblica

xvii

legislatura

disegni

di

legge

e

relazioni

documenti

doc. cxviii n.

3

(11)
(12)

€ 1,00

*171180006240*

Riferimenti

Documenti correlati

Se il candidato vuole condividere con la commissione un file in relazione alle proprie esperienze di PCTO, il file in questione deve essere inviato 2 giorni prima del

La superficie commerciale è stata calcolata ai sensi del DPR 138/98, con le “Istruzioni per la determinazione della consistenza degli immobili urbani per la rilevazione dei

- che con la ditta Tecnosys di Enna, in data 22/11/2014, è stato stipulato il contratto di assistenza e manuten- zione del software gestionale per i seguenti software: w-GEN

- che, in data 05.04.2018, è stato stipulato il relativo contratto di appalto con l'impresa Logrippo Santo e fratello srl, con sede in melfi in via San Lorenzo, 79 p.i.

- che con delibera assembleare del 23.10.2018 è stata approvata variante Computo Metrico a seguito di relazione suppletiva del Direttore dei Lavori con un costo complessivo

In ragione della situazione perdurante di criticità occupazionale, accresciutasi in conseguenza dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del virus Covid-19 e

3. Eventuali comunicazioni del Dirigente.. Rendicontazione sociale delle attività del PTOF.. 3. Relazioni docenti con incarico di

Nella foto seguente il ponte su via del Padule e, di seguito il tratto a monte dell’Aurelia.. Foto 12 – Ponte via