• Non ci sono risultati.

Programma definitivo ANIPIO 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma definitivo ANIPIO 2016"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

L’infermiere e le infezioni correlate all’assistenza

Un cambio di paradigma

nella mul disciplinarietà

del sistema sanitario a uale

Con il patrocinio di:

L’evento è accreditato ECM per tu e le professioni sanitarie (medici, infermieri, assisten sanitari, fisioterapis …), biologici, farmacis , microbiologi e fornisce 7 credi forma vi.

Per maggiori informazioni sul congresso:

segreteria@anipio.it

Iscrizioni, sistemazione alberghiera e informazioni per raggiungere la sede del convegno sono disponibili on line sul sito ANIPIO:

www.rischioinfe vo.it

(2)

Presentazione

In un contesto sanitario e socio sanitario in con nua evoluzione come quello in cui sia-mo oggi, la sicurezza e la qualità delle cure, la sostenibilità per il Servizio Sanitario Nazio-nale sono più che mai al centro dell’a enzione.

E in questo panorama anche il ruolo che gli infermieri sono chiama a svolgere è in pie-na evoluzione. Così abbiamo deciso di focalizzare l’a enzione di questo X Congresso Nazionale ANIPIO sull’organizzazione dell’assistenza e sui nuovi ruoli emergen , come l’infec on control link nurse.

Nei tre giorni di Congresso sarà possibile approfondire e confrontarsi su temi importan : epa , mala e sessualmente trasmesse, TBC

il reprocessing endoscopico e l’analisi del processo I rischi per gli operatori sanitari

infezioni correlate a disposi vo intravascolare, polmoni associate a ven latore, infezioni urinarie, infezioni del sito chirurgico

infezioni da Clostridium difficile

igiene della persona e igiene ambientale.

Saranno illustra i risulta di numerose ricerche condo e dagli infermieri che hanno frequentato il Master di 1° livello in Management del rischio infe vo presso l’Università degli studi di Parma e verrà presentata ufficialmente la nuova rete Nazionale dei Colla-boratori alle a vità ANIPIO.

La direzione che ANIPIO ha intrapreso fin dalla sua nascita è quella della valorizzazione del lavoro di tan infermieri di clinica, infermieri specializza nel rischio infe vo, infer-mieri dirigen e di tu i professionis delle organizzazioni sanitarie e socio sanitarie nel controllo del rischio infe vo.

E oggi nel contesto di un cambio di paradigma ormai in a o nella mul disciplinarietà del Servizio sanitario nazionle, ANIPIO vuole porre l’a enzione sull’organizzazione dell’assi-stenza, promuovendo modalità di controllo alterna vi a quelli fino ad oggi u lizza , an-che a raverso proge di ricerca.

Convin , oggi più che mai dell’importanza della nostra mission, il Congresso 2016 sarà anche l’occasione per creare alleanze con il Comitato degli Infermieri Dirigen per pro-muovere insieme la formazione con nua, per favorire il miglioramento dell’organizza-zione delle cure e controllare il carico di lavoro dei professionis quo dianamente coin-vol nell’assistenza.

Maria Mongardi Presidente ANIPIO

Consiglio dire vo ANIPIO

Maria Mongardi

Rita Negri

Caterina Masia

Grazia Tura

Giovanni Merla

Sabina Bellu

Donatella Canu

Giovanni Walter Marmo

Silvana Montoro

Daniela Paniga

Zina Picciuca

Maria Antonie a Pompeo

Ma eo Seligardi

Presidente del Congresso

Maria Mongardi

Comitato Scien fico

Ornella Campanella

Giovanni Walter Marmo

Maria Mongardi

Daniela Mosci

Maria Antonie a Pompeo

(3)

14.30

Le ura magistrale

I microrganismi protagonis delle Infezioni correlate all’assistenza Maria Paola Landini

15.00 L’an bio coresistenza è un problema ospedaliero? Laura Pagani

15.30 Dal laboratorio alla clinica Carlo Tascini, Vi orio A anasio

16.00

L’evoluzione del conce o di sicurezza del paziente e le strategie di governo del rischio infe vo

Gabriele Romano - Diana Pascu

16.30

Il contributo della tecnologia informa ca (internet, social media e apps) per acquisire nuove conoscenze nella buona pra ca clinico assistenziale Eugenio Santoro

17.00 Discussione

Programma

Giovedì 6 ottobre

13.30 - Registrazione dei partecipanti

14.00 - Apertura dei lavori e Relazione del Presidente

2° sessione - Conoscenza e organizzazione per non nuocere

Moderatori: Franco Vallicella

,

Maria Mongardi

17.30-18.15 – Simposi Aziendali

1° sessione - Il rischio infettivo e la sicurezza delle cure

Moderatori: Giuseppe Genduso, Adele Schirru, Maria Mongardi

9.00

Infezioni correlate all’assistenza, un esito sensibile all’assistenza: che cosa dice la le eratura ?

Ma eo Seligardi – Maria Mongardi

9.20 La direzione delle professioni sanitarie e il governo del rischio infe vo Alessandro Sili

10.00 Cambio di paradigma di assistenza e implicazioni su responsabilità e autonomia Luisa Saiani

10.30

Può un modello organizza vo infermieris co innova vo avere un outcome posi-vo innova posi-vo sul controllo del rischio infe posi-vo in ospedale? L’esperienza dell’IRCCS ISMETT

Giuseppe Arena 8.15 - 9.00 – Simposi Aziendali

3° sessione - Organizzazione, formazione e infezioni

Moderatori: Marino Dell’Acqua, Franco Vallicella

11.00

Team Work e percezione del rischio infe vo: modelli organizza vi dell’assisten-za a confronto

Giovanni Merla

11.30 L’infermiere specialista nel rischio infe vo: ieri, oggi e domani Cris na Tentori - Elena Brandi

12.00 Chi è l’infec on control link nurse? Rosaria Palermo

12.30 “Infec on contol link nurse: un’esperienza organizza va Carmela Cucchi - Angelica Carnevale

13.00 Pausa pranzo

(4)

14.00

L’esito mortalità e lo staffing infermieris co: anteprima dei risulta dello studio italiano RN4Cast

Loredana Sasso

14.30-17.45 – Sessioni parallele

I. A volte ritornano: epa , mala e sessualmente trasmesse, TBC… II. Tra amoli! Dal reprocessing endoscopico all’analisi del processo III. Ma io sono a rischio?

IV. Sono ancora tra noi: infezioni correlate a disposi vo intravascolare, polmoni associate a ven latore, infezioni urinarie, infezioni del sito chirurgico

V. Le infezioni da Clostridium difficile VI. Igiene della persona e igiene ambientale

[Per ogni sessione (circa 4060 partecipan ) sono previs momen di lavoro intera -vo con la presentazione di casi clinici, esercitazioni]

4° sessione - Infezioni in progress

Moderatori: Oliviero Rinaldi, Maria Mongardi

venerdì 7 ottobre [pomeriggio]

17.45 - 18.30 – Simposi Aziendali

Sessione parallela I

A volte ritornano: le malattie sessualmente trasmesse (MST), TBC, epatiti …

Coordinatori: Silvana Montoro e Stefano Giordani

14.40 - 14.50 Introduzione a cura dei coordinatori della sessione

14.50 - 15.20

Epa : epidemiologia in relazione alla trasmissione sessuale alle infezio-ni occupazionali

Antonella Rossa

15.20 - 15.50 Le epa : un’infezione occupazionale ormai so o controllo in Italia? Antonella Spigo

15.50 - 16.10 MST: le dimensioni di un problema di salute pubblica in Italia Chiara Dentone

16.10 -16.40

La prevenzione delle MTS negli adolescen nell’era di internet: dall’in-formazione all’educazione. Educare per prevenire è efficace? Carlo Amore

16.40 -17.00

La sfida mondiale per la TBC con nua: i nuovi problemi lega all’insor-genza di ceppi mul resisten agli an bio ci e i flussi migratori Luigia Saini

17.00 - 17.20

L’esperienza di un servizio di igiene pubblica in un centro di accoglienza temporaneo per immigra in una ci adina al confine: le a vità sanita-rie in un contesto socio-sanitario complesso

Roberto Castagno

17.20 - 17.45

Discussione di un caso clinico: dal sospe o alla conferma di mala a come ci approcciamo a un paziente che afferisce in pronto soccorso per tosse e febbricola

(5)

4° sessione - Infezioni in progress

venerdì 7 ottobre [pomeriggio]

Sessione parallela III

Ma io sono a rischio?

Coordinatori: Daniele Tovoli e Caterina Masia

14.40 - 14.50 Introduzione a cura dei coordinatori della sessione

14.50 - 15.20 Il rischio biologico questo sconosciuto Daniele Tovoli

15.20 - 16.00

Prevenire è meglio che curare? Le strategie di prevenzione integrata. Simulazione su come si indossano i disposi vi di protezione individuale Lorenza Camponovo

16.00 - 16.30

Screening, vaccinazione del personale, sorveglianza sanitaria: il para-digma della prevenzione

Luca Pase 16.30 -17.00

Needle Disposi ve Preven on (NDP) la tecnologia al servizio della pre-venzione

Stefano Indini

17.00 -17.30

Percezione degli operatori sanitari nel rischio infe vo biologico / occupazionale”: i risulta di uno studio

Lucia Adda

17.30 -17.45 Discussione di un caso clinico Daniele Tovoli e Caterina Masia

Sessione parallela II

Tra amoli! Dal reprocessing endoscopico all’analisi del processo

Coordinatori: Maria Campanella e Rita Negri

14.40 - 14.50 Introduzione a cura dei coordinatori della sessione

14.50 - 15.30 Prevenzione di outbreak da Gram nega vi in endoscopia diges va Maria Campanella

15.30 - 16.00 Strumen termolabili flessibili: il rapporto UNI Cinzia Rivara, Rita Negri

16.00 - 16.40 Il Clinical Risk Management a supporto dei Professionis Francesco Venneri

16.40 -17.45

(6)

4° sessione - Infezioni in progress

venerdì 7 ottobre [pomeriggio]

Sessione parallela V

Le infezioni da Clostridium difficile

Coordinatori: Giovanni Walter Marmo, Elisabe a Mantengoli 14.40 - 14.50 Introduzione a cura dei coordinatori della sessione

14.50 - 15.30

Infezioni da Clostridium difficile: aspe epidemiologici, meccanismi fisio-patologici, implicazioni assistenziali, organizza ve, di sicurezza ed econo-miche

Elisabe a Mantengoli

15.30 - 16.10

Aspe innova vi di iden ficazione e tra amento delle infezioni da Clo-stridium difficile

Paolo Lanzafame

16.10 - 16.40

La percezione del rischio infe vo negli operatori sanitari: i risulta di una ricerca

Marcella Marino

16.40 -17.00

La formazione universitaria e con nua degli infermieri può influenzare la pra ca di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza? Giovanni Walter Marmo

17.00 -17.20

Il ruolo dell’igiene ambientale nella prevenzione della diffusione delle infezioni da Clostridium difficile: vecchi accorgimen o tecniche innova -ve?

Marcella Marino

17.20 - 17.45 Esercitazione o caso clinico o QSM Giovanni Walter Marmo

Sessione parallela IV

Sono ancora tra noi: infezioni correlate a disposi vo intravascolare, polmoni

associate a ven latore, infezioni del sito chirurgico

Coordinatori: Maria Antonie a Pompeo, Ines Bianco, Giancarlo Scoppe uolo 14.40 - 15.00 Introduzione a cura dei coordinatori della sessione

15.00 -15.30 Le ICA ancora tra noi?

Emanuele Russo, Vanni Agnole

15.30 -16.00

Strategie per la prevenzione della sepsi CVC correlate: novità dalle linee guida “Infusion Therapy Standards of Prac ce” 2016

Giancarlo Scoppe uolo, Laura Dolce

16.00 -16.30 La ges one delle infezioni del sito chirurgico: fra “pecca e redenzione” Arturo Di Girolamo

16.30 -16.45

Prevenzione delle polmoni associate a ven lazione meccanica: l’infec-on cl’infec-ontrol come prima scelta

Emanuele Ma eini

16.45 -17.15

Targe ng Zero” – Programma regionale per l’azzeramento delle infezio-ni CVC correlate - La dire va dell’Assessorato regionale della Salute - Sicilia

Giuseppe Murolo, Zina Picciuca

17.15 -17.45 Scenari reali e soluzioni possibili: analisi intera va

(7)

4° sessione - Infezioni in progress

venerdì 7 ottobre [pomeriggio]

Sessione parallela VI

Igiene della persona e igiene ambientale

Coordinatori: Sabina Bellu e Francesca Federa

14.40 - 14.50 Introduzione a cura dei coordinatori della sessione 14.50 - 15.20 Igiene della persona

Grazia Tura

15.20 - 15.50

L’igiene delle mani dei ci adini nei contes sanitari: i risulta di una ricerca

Gabriella Carraro

15.50 - 16.20 Le superfici ambientali un veicolo di trasmissione dei microrganismi Enrica Mar ni

16.20 -16.50

Perossido di idrogeno e ioni di argento e cloroderivato: risulta di un trial Anipio

Maria Mongardi

16.50 - 17.10 I probio ci: i risulta di uno studio Elisabe a Casella, Sante Mazzacane

17.10 - 17.45 Esercitazione o caso opera vo o QSM Sabina Bellu, Francesca Federa

5° sessione - IL rischio infettivo e gli obiettivi futuri

Moderatori e discussant: Leopoldo Sarli, Zina Picciuca

9.30 Key Message delle sessioni parallele Coordinatori delle sessioni

10.30 Infezioni Emergen : Zika, Ebola, Dengue, meningite ... Giuliano Rizzardini

11.30 Da operatore a paziente: Inside - Out Ebola Stefano Marongiu

11.15 Discussione

sabato 8 ottobre [mattina]

8.00 - 9.30 – Assemblea dei soci ed elezione consiglio direttivo 2016-2019

A seguire: presentazione risultati elezione Consiglio Direttivo ANIPIO e Collegio dei Revisori

11.30 - 13.00 Lettura Position Statement ANIPIO e CID 2016

Presentazione della Rete Nazionale dei Collaboratori ANIPIO Nicola Barbato – Maria Mongardi

13.00 - 13.30 Premiazione dei primi tre Poster classificati e delle prime tre ricerche a cura degli infermieri Specialisti nel Rischio Infettivo AA 2014-2015, Università degli Studi di Parma

(8)

Elenco dei relatori

Lucia Addati - IRCCS - Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano Vanni Agnoletti - Azienda USL Romagna

Giuseppe Arena - ISMETT Palermo

Carlo Amoretti - Azienda Sanitaria Locale 1 Imperiese

Vittorio Attanasio - Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedale dei Colli - Napoli

Nicola Barbato - Comitato Infermieri Dirigenti

Sabina Bellu - Azienda Ospedaliera Universitaria Sassari Ines Bianco - Asl2 Abruzzo .Lanciano Vasto Chieti

Elena Brandi - Azienda Sanitaria Unica Regionale Marche

Maria Campanella - ISMETT - Palermo

Lorenza Camponovo - ASST- Ospedale S. Gerardo, Monza

Angelica Carnevale - Policlinco Tor Vergata - Roma

Gabriella Carraro - ULSS 9 Treviso

Elisabetta Casella - Università degli studi di Ferrara

Roberto Castagno - Asl 1 Imperia

Carmela Cucchi - Policlinco Tor Vergata - Roma

Marino Dell’Acqua - Ospedale di Legnano

Chiara Dentone - Azienda Sanitaria Locale 1 Imperiese

Laura Dolcetti - Università Cattolica “Policlinico Gemelli” – Roma

Arturo Di Girolamo - Asl2 Abruzzo Lanciano Vasto Chieti

Laura Dolcetti - Gavecelt Università Sacro Cuore, Policlinico Gemelli – Roma

Francesca Federa - Azienda Sanitaria Locale 3 Liguria

Marco Ferrari - Azienda Ospedaliera di Lodi

Romano Gabriele - Università degli studi di Verona

Giuseppe Genduso - Ospedale Niguarda Milano

Stefano Giordani - Azienda USL Modena

Stefano Indini - Servizio Prevenzione e Protezione, IEO Milano

Maria Paola Landini - Università degli studi di Bologna

Paolo Lanzafame - Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trento

Giovanni Walter Marmo - Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trento

Marcella Marino - Casa di Cura “San Giorgio” Pordenone (FVG)

Caterina Masia - IEO Milano

Stefano Marongiu - INMI Spallanzani di Roma

Enrica Martini - Azienda Ospedaliera Universitaria Ancona

Emanuele Matteini - Fondazione Istituto “S. Giglio” di Cefalù

Elisabetta Mantengoli - Università degli studi di Firenze

Sante Mazzacane - Università degli studi di Ferrara

Giovanni Merla - IRCCS Ospedale S. Giovanni Rotondo - Foggia

Maria Mongardi - Presidente ANIPIO

Silvana Montoro - Azienda Sanitaria Locale 1 Imperiese

Giuseppe Murolo - Assessorato alla Salute - Regione Sicilia

Rita Negri - AOU Maggiore della Carità - Novara

Laura Pagani - Università degli studi di Pavia

Rosaria Palermo - Azienda Ospedaliera " Garibaldi" - Catania

Diana Pascu - ULSS 20, Verona

Luca Pase - IEO - Centro Cardiologico Monzino, Milano

Zina Picciuca - ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli” - Palermo

Maria Antonietta Pompeo - Asl2 Abruzzo .Lanciano Vasto Chieti

Oliviero Rinaldi - Agenzia per la Tutela della Salute, Brianza

Cinzia Rivara - Presidente ANOTE

Giuliano Rizzardini - Ospedale Sacco - Milano

Antonella Rossati - Azienda USL Novara

Emanuele Russo – Azienda USL Romagna

Luisa Saiani - Università degli studi di Verona

Luigia Saini - Azienda USL Novara

Eugenio Santoro - Istituto Mario Negri – Milano

Leopoldo Sarli - Università degli Studi di Parma

Loredana Sasso - Università degli studi di Genova

Adele Schirru - Federazione IPASVI

Giancarlo Scoppettuolo - Gavecelt Università Sacro Cuore, Policlinico Gemelli – Roma

Matteo Seligardi - Azienda Ospedaliera Reggio Emilia

Alessandro Sili - Policlinico Tor Vergata – Roma

Antonella Spigo - Città della salute - Torino

Carlo Tascini - Azienda ospedaliera Universitaria Ospedale dei Colli - Napoli

Cristina Tentori - Azienda Sanitaria Unica Regionale Marche

Daniele Tovoli - Azienda USL Bologna

Grazia Tura - Azienda USL Romagna

Franco Vallicella - Federazione IPASVI

Riferimenti

Documenti correlati

domenica 26 dicembre, giovedì 6, sabato 8 e domenica 9 gennaio 2022 Rimini, Teatro Galli, piazza Cavour. Visite guidate al

Si fa presente, inoltre, che gli incarichi saranno conferiti solo a coloro i quali risultino presenti o delegati alla chiusura della fase di appello nominativo, pertanto i

1292 del 31/07/2020, con la quale codesto Comune ha convocato la Conferenza dei Servizi per la valutazione del progetto relativo alla costruzione di un silos in

non ha ammesso alla valutazione il progetto identificato con il codice alfanumerico YSC5J8PU, in quanto il formato degli elaborati grafici consegnati è diverso da quanto

Pertanto, con questo incontro, intendevano dare un contributo concreto all’analisi e al superamento di alcune distonie interpretative che ‒ anche in questo

L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, commercialisti, studiosi e operatori

- inoltre, premesso che, nel determinare la programmazione della Sessione di bilancio, la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi assembleari, dei Presidenti

Camoscio piccolo Capra bruca piccola Capra piccola Cerva piccola Cinghiale piccolo Ghiottone piccolo Javelina grande Lontra piccola Tasso grande.. Testuggine grande dx Testuggine