• Non ci sono risultati.

TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLE INTRODUTTIVE 1 - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLE INTRODUTTIVE 1 - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie"

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

20 CENSIMENTO GENERALE DELL'AGR.ICOLTURA

25 OTTOBRE 1970

-~at

. PALERMO -,.

BIBLIOTECA -

VOLUM.E II

ISTAT - PALERMO

-BI B L IOT---.. -~----

c

DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE AZIENDE

FASCICOLO 36

ISTITUTO CENTRALE DI STtUlSTlCA Ufficio Regionale per la S'cih

Vie libertà, 37 i - T el. 20. 1072 PALERMO

PROVINCIA DI RBGGIO NBLL'BMILIA

DATI PROVINCIALI E COMUNALI

ROMA - 1972

(2)

0472.. eo.t_del, ~r.1971 (c. 1.400). Soc. A.'E.T.E .. Romca

(3)

INDICE

CARTA PLANUU!lTRICA AVVERTENZE . . .

TAVOLA TAVOLA

TAVOLA TAVOLA TAVOLA

TAVOLE INTRODUTTIVE

1 - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie. totale . 2 - Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni

A. - Superficie totale . .;

B - Superficie agricola utilizzata (SAU)

a - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei ter- reni, per classe di superficie totale . . . . 4 _. Aziende con bovini, per forma di conduzione e numero di capi . 5 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categòrie di manodopera agri-

cola, per forma di conduzione delle aziende .

TAVOLE ANALITICHE

Dati prQ'Vineiali

' .. .

Pago v

Pago a

.~

a

a

4

4

4

TAVOLA 6 - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo

di possesso della superfi<lie to~ale Pàg. 6

A. - Totale. . 6

B - Montagna O - Còllina.

D- Pianura,

TAVOLA 7 - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo di possesso della superficie agricola utilizzata (SAU).

TAVOLA

A. -. Totale. . B - Montagna O -' Collina.

D - Pianura.

8 - Aziende .per frammentazione in corpi di terreno

TAVOLA 9 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni 'l'AVOLA lO - Aziende con seminativi, per principali coltivazioni . . . . . . . .

»

»

8 lO

12

14 14.

16 18 20 22 23 24

(4)

IV INDICE

TAVOLA 11 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni Pago 25

TAVOLA 12 - Aziende con bovini, per numero di capi. » 26

TAVOLA 13 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agricola » 28

TAVOLA 14 - Aziende secondo la classe di età del conduttore . . . . » 29

TAVOLA 15 - Aziende a conduzione diretta del coltivatore che impiegano anche

giornate lavorative di manodopera salariata . . . . » 30

TAVOLA 16 - Aziende che utilizzano alcuni principali mezzi meccanici di uso agricolo » 31

Dati comunali

TAVOLA 17 - Aziende e relativa superficie totale, per forma di conduzione e comune Pago 35

TAVOLA 18 - Aziende per classe di superficie totale e comune. . . " » 36

TAVOLA 19 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei ter-

reni, per comune . . . . » 38

TAVOLA 20 - Aziende con seminativi, per principali coltivazioni e comune. » 3 9

TAVOLA 21 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni e

comune. . . . . . . . . » 40

TAVOLA 22 - Aziende con bovini, per comune » 41

TA VOLA 23 - Aziende secondo l'attività la vOl'ativa aziendale ed extraziendale del

conduttore, per .comune. . . . . » 42

(5)
(6)

AVVERTENZE

Il 2° Censimento Generale dell' Agricoltura è stato effettuato con riferimento alla data del 25 ottohre 1970, in virtù della Legge 31 gennaio 1969, n. 14:, e del relativo Regolamento di esecuzione (D. P. R. 9 dicemhre 1970, n. 1392).

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel pre- sente fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi. Per una conoscenza più com- pleta delle modalità tecniche segmte per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto Cen- trale di Statistica «2° Censimento Generale dell' Agricoltura e rilevazione dei dati per l'istituzione del Ca- tasto Viticolo, 25 ottohre 1970, Disposizioni ed istruzioni per gli Organi periferici., Roma, 1970.

l. - Rilerimento dei dati - I dati contenuti nel presente fascicolo fanno riferimento alla data del 25 ottohre 1970, ad eccezione di' quelli concernenti l'utilizzazione dei terreni, le coltivazioni praticate, il lavoro, l'utilizzazione delle trattrici e degli altri mezzi meccanici, i quali si riferiscono, invece, all'annata agraria l0 novembre 1969 - 31 ottohre 1970.

2. - Circoscrizioai territoriali - Per alcune tavole l'elahorazione dei dati è stata effettuata, nel- l'amhito della provincia; secondo le zone altimetriche definite nel fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

«Circoscrizioni statistiche., Metodi e Norme, Serie C, n. 1, nel quale sono anche indicati i Comuni di appar- tenenza delle zone altimetriche stesse. I Comuni còmpresi in ciascuna zona altimetrica possono individuarsi dalla carta planimetrica riportata nel presente f.scicolo.

3. - Campo di rilevazioae e deftaizione di azienda - Hanno formato oggetto di rilevazione tutte le aziende agricole, forestali e zootecniche, di qualsiasi ampiezza e da chiunque condotte.

Quale unità di rilevazione è stata assunta l'azienda -gncola, forestale o zootecnica, cosi definita ai fini del censimento:

«Per azienda agricola, forestale o zootecnica si intende l'unità tecnico-economica costituita. da terreni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente .da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua la produzione agraria, forestale o zootecnica ad opera di un conduttore, e cioè persona fisica, società od ente, ohe ne sopporta il rischio sia da solo (conduttore coltivatore o conduttore con salariati elo compartecipanti), sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario ••

Hanno oostituito unità di rilevazione anohe le aziende prive di terreno agrario, intendendosi per tali:

a) le aziende zootecniche nelle quali si attua l'allevamento del hestiame senza utilizzazione di terreno agrario (ad esempio: allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti intensivi di pollame, allevamenti specializzati di api o hachi da seta); b) le aziende zootecniche che praticano l'allevamento di bestiame utiliz- zando terreni pascolativi appartenenti a Comuni, ad. altri Enti puhhlici o a privati, senza che i terreni pos- sano configurarsi come elementi costitutivi di dette aziende.

Non hanno, invece, formato oggetto di rilevazione:

a) le azieft4e oo'"1'Jetameftte abban40nate laf, punto di tJista ooltwale, per emigrazione del conduttore o per altre cause, anche se i terreni hanno dato luogo ancora ad una produzione spontanea;

h) i terreni iMOlti o coltivati saUuariameftte, destinati ad aree fahhricahi1i;

c) i part,,.i ed i giardini ornamentali a chiunque appartenenti, saltJo il caBO in cui gli 8te8si f08sero situati entro il perimetro ·tlei te"eni ohe oostituiBOOftO l'azienda agricola;

d) i piccoli orti a carattere _familiare, generalmente annessi alle ahitazioni e la cui produzione è stata destinata normalmente al consumo familiare, saltJo il caBO in cui la persona ohe ne dispOftetJa f08se anche ooMut- tore di azieMa agricola,. nel pal caBO l'orto è stato oonBitlerato come parte imegraftte dell' a~ 8te8sa ;

(7)

,al i ~i''''''''''' o~e fO"'''''''e, c~tuiti da uno o due capi di bestiame suino, ovino, ca- prino o da pOchi animali da cortile (polli, tacchini, oche, oonigli, eco.) utiHzpti normalmente per il 00D811mO familiare, ,01"0 il <IGlO i. eui .ÙJ '6f"O'IUJ che M di'ponetJG f8H8 a.,,1te eotttluttore di ~ agrieola, nel !tuJZ eMO taU ~..,.,. ,ottO ,Iati eotImlemti come ,.,.16 integ1'lJftIe dell' azi8f'tdo ste .. o.

4. - l'orma di coaduloae (Rapporti tra impresa e lavoro) - Per forma di conduzione di un'azienda si intende il rapporto tra l'imprenditore (conduttore) e le forze di lavoro dell'azienda stessa. Ai fini del oensi- mento sono stati considerati i seguenti q.ua~ro tipi di fol"9le di conduzione:

- O~o,.e direUa, tld eoltiWJtore quando il oonduttore presta e880 ste880 lavoro manuale nell'azienda da solo o oon l'aiuto 'di familiari, indipendentemente dall'entità del lavoro fornito da eventuale manodopera salariata, la qu~e può anche risultare prevalente rispetto a quella prettata dal oonduttore e dai suoi familiari;

- ~O'IN CM ~ '/o~,.,. (i.oootMmia) quando il condllttore im~ga per i lavori manuaHdéll'uitnc1a -.nodopera fornita da'.aalariati, braooianti (ed altre figureauimilate di, la'f'oratori). elfi

compartecipanti, mentre la sua opera è . rivolta, in generale, alla direzione dell'azienda nei riguardi dei vari aspetti teeaico~organiz_tivi. 'faIe forma. di conduzione vieDeeorrentemente desipata anohe come o()Jldu-

l i , !'f'" \ . •

mone ,. economia;

-0otll~iÌ~ ,.,.Mria a~od'trClta(~ria).qttanc:lo una persona !si.ca o giuridioa (concè- dente) ailela oh.pod~re à.d Une'pofaDU,Iia il qut;le Si impepa ad eseguite, con t'aiuto dei faMiliari (famiglia colonica), futtirlàvori ohé il podere riehiédé,108tentndo'parie delle spese necessariè .na oondumone e divi;;, d.d9~ i frutti conilo~ceden.e in determinate proporzioni;

,~ .ltt'a·/tr#J1R4 41f·,~· .che eomp~e't\ttti gli altri tipi di rapporti .diconduzione nonclasei1i.ca- hili ;1. ;qll.m~«lIft;~tie, ,inpaJtieqlaJeì i rapp(lJti di QOndujonea colonia .. wziaria non. appo4~ata o impropria. In partit»lare in detta forma di conduzioDe il COMedente non eo~e un podere" ma sol- tanto 1lnO o più .ppeszamenti di terreno. Inoltre, il rapporto associativo non si eatende ai familiari del c0-

lono, •• 1l_.quel~ di B.ma~Bi av"'dèi familiari perii lavori riehiesti,dalfondo.

5 .... ' • • t.hll ,._., •• cW terreaI (Rapporti tra imt>Jaae .capitale fondiario) - Il titolo di pc»

~ def'terrémfal'ift'rimento ai rapporti ohe' iitteteorl'Oo_il conduttore ed il oapitalefGJUtiario, vale a diré ai titoli in base ai quali il conduttore disponedeitéfteDi; Del caso dì coloBia varziaria (appoderata o non) il . titolq di poaiesso dei terreni è rif~rito al concedente.

I titoli. di poa$e88O presi mconsid,eraziOlle sono;

-~ (compresi: uufruttO;<eu~;.a:ssegztazion~deiterrem da parte di,Enti di riforma e di' swuppo, COlll'orzi e aim.ili j benefioio parroce.hi,;le e colonia perpetua);

- . , . ' ·(oompresi! .. fitto miàto éd uro gra.tuite).

In, al9Wletàv~ledelpMi8nk f_oolo, plt le azi~nae'a conduzione diretta del coltivatore e per quelle

à .coadmne in eoonomi_,"i'uti SOno ripo_ti':()On riferimentO alla combinazione tra la forma di oond1lzione delle aziende e il titolo di ~ dflteJtèni, il oti~eo_tite di claui!Oàre: .dette aziende seeouo i oosid- detti «~pi cii.impJeaa l, tradizionaÌ!Yl6nte oonsiderati neln~ Paese . dagli studiosi di economia agraria (ad

eS.: prOpriM"coltivatriCle, aoflttaua.coltivatriCé, propri • .,n eolti'f'àtrice).

6. - ~', - . sOno state <!Onaiderate la stipericietf)tale e la supdcie agricola utilizzata . (8AU)

deU~a~eD.~a.· . .' . '. .. .. .

Per •• 'JW~ l4tale 4d' ~ ai intende l'ar." eo~pJ.."'va dei terreni dell'azienda destinati 't colture

erbacee e/o arboree, inclusi i boschi, noneM l'area oooupatadj" fabbricati rurali, strade, stagni, oaw, ecc.

situati entro ilpe'rimetro dei terreni che coStituiscono l'a.emta. L'aMa ,òCOupata daifabbzieati rurali' e loro ann.etai, q~_ 'sitm"aney,.t.ori della a_da stessa (e~oioè •• and&. fanno patte diu ,0e.tJo o di un nucleo abitato.). nOA,è 'ltata oouidèra~ OOIDé 'faeentèpartedella supdoie.totale dell'azienda.

Per 'U'JWIiti.t ogrieoZauti~(IA.U)1i intende1l'insiem.e dei terreni investiti '& \seminativi, prati.perma- aemie paseoli,;l~l;ivuioni.permaneJlti(~olti~..,p~ni legnoae .ari..,oa.tapeti datrutto e pioppi fuori foresta).

:188& costituisce, pertaDto, quélla pa~d.èIla, 8u~dioie ~ ~éll'azienda investita ed eifettivamente utilq:- aata; in. eQ~:vMiQw.propriamente agricole,

7. -. c:::.ki . . . --. I . da~ delle IUP~ Ùl,'f'e,ti:t;e .. ~. ain.gole ooltiva~oni ./anno meriUlJ)nto all' an- nata agrari.a 10 novembre 1969-31 ottohre 1970 e figurano al Retto delle tare.

(8)

.... ' .... a VB Sono state indicate sia le superfici che durante detta annata agraria hanno fornito un raccolto, sia le superfici delle coltivazioni non ancora in pro!iuzione.

I dati di superficie che figurano nelle tavole con riferimento a ciascuna coltivasone o gruppo di coltiva- zioni prendono in considerasone solo le superfici nelle quali la Mltivasione steua all8ume il carattere di

coZti~one principale, con esclusione pertanto delle superfici nelle quali la coltivamone all8ume il carattere

di coltivazione secondaria. '

Ip. armonia a quanto seguito con l'indagine sulla struttura delle amende agricole del 1967 e secondo i criteri e le definizioni stabilite anche in sede comunitaria, per coltivaJlÌone principale si intende:

a) la coltivazione unica, vale a dire quella che è la sola ad 6118ere praticata su una ~ata superficie nel corso dell'annata agraria di riferimento;

b) le coltivasioni erbacee consociate praticate sui seminativi nudi (l). In tal caso ciascuna coltivazione erbacea consociàta è stata considerata 8010 per la parte di superficie etfettivamente occupata (pro-rata). Cosi, ad esempio, se su una superficie di un ettaro era stata praticata la coltivaJlÌone consociata del granoturco e della patata e la superficie etfettivamente occupata dalla coltivamone del granoturco era di 0,70 ettari, mentre quella occupata dalla coltivamone della patata era di 0,30 ettari, si sono considerati ettari 0,70 in corrispon- denza della voce « granoturco.. ed ettari 0,30 in corrispondenza della voce « patata.. COme se si trattall8e di due coltivasioni uniche;

o) la coltivamone consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produ.zione annuale) nel caso in oui Vi era consociasione tra piante erbacee annuali o pluriennali ed una o più colti- vamoni legnose agrarie o tra due o più coltivamoni lesnose agrarie (2). In tal oaso per la coltivazione conso- ciata più importante è stata considerata a tit()lo di ooltivamone prinoipale tutta la superficie su cui era presente la oonsociamone. Cosi, ad esempio, se su una superficie di due ettari veniva prati~ta la coltivaJlÌone consociata dell'olivo e della vite e l'olivo rappresentava la coltivamone più importante, l'intera superficie di due ettari è stata attribuita all'olivo.

Nel caso in oui non era possibile stabilire una netta dift'ereuazione dei valori della produ.zione annuale delle singole coltivazioni consooiate, è stata considerata coltivamone principale quella che occupava il ter- reno per maggior tempo.

Nel caso di oonsociamone con coltivasioni lesnose agrarie non ancora in produ.zione o in fase di produ- mone orescente, tali coltivamoni - ai 6.n.i della determinaZione del carattere principale o secondario della coltivazione stessa - sono state considerate come se fOll8ero già in piena produzione. Cosi, ad esempio, se su una superficie di un ettaro veniva praticata la ooltivazione consociata della vite e dell'arancio e questa ultima coltivasione si trovava in fase di produzione crescente, quale produ.zione annuale dell'arancio è stata considerata quella che presumibilmente avrebbe fornito nella fase di produ.zione piena. Se il valore di tale produzione superava quello della vite è stata indicata « coltivamone principale .. l'intera superficie di un ettaro in corrispondenza della voce « aranoio .. ;

d) la coltivazione succ6118iva od intercalare più importante dal punto di vista economico (.alore della produzione annuale). Anche per tale e,oltivazione è stato considerato il dato sJobale della superfi.cie investita.

Cosi, ad esempio, se su una superficie di 0,75 ettari era stata praticata prima la coltivazione del frumento tenero e successivàmente la coltivamone di un erbaio di granoturco (mais da foraggio), ela coltivaJlÌone del frumento tenero rappresentava la coltivasione successiva più importante, l'intera superficie di 0,75 ettari è stata attribuita al frumento tenero.

Avuto riguardo alla utilizzazione dei terreni per singole coZtivaziOfli o per {MI";' di ooZti~i conside- rate nelle tavole, è da tener presente quanto segue:

a) i seminatitJi comprendono i terreni inv~iti a coltivazioni erbacee soggette all'avvicendamento (ad esclusione quindi dei prati permanenti e pascoli), nonchè i terreni a riposo (3);

(1) Si riportano qui di seguito alCUDi fra. i pii!. noti tipi di 00Jl800ÌaZi0De tra piante, erbacee: granoturco con patate, èon t'&gioli, con barbabietole: canapa da III!'me con granoturco, con fagioli, con barbabietole, con moohe, meloni, eco.; avena con rapa, con

~ con fava; OIZO con fava.

(2) Si riportano qui di seguito alCUDi fra. i piiI. DOti tipi di 00Jl800iazi0De tra piante arboree e tra piante arboree ed erbacee:

vite con olivo: fruttiferi con vite e con olivo; agrumi con olivo; agrumi con fruttiferi; olivo e vite con frumento; olivo e vite con fava: olivo e fruttiferi con,leguminoee da graneDa o da foraggio: vite con fagioli, con ortive~ olivo con ortive; agrumi con ortive.

(3) Per terreni a ripoao ai iDtendono l terreni, lavorati o non, che entrano in avvieendament.ò, e Bui qaali non è . . . praticata alcuna. coltura. nel contO den'annata. agraria di riferimento.

(9)

I r

vm PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA

b) le coZti'l)azioni permanenti comprendono i terreni investiti a coltivazioni legnose agrarie propriamente dette (fruttiferi, agrumi, vite, olivo, ecc.) nonchè i vivai (1), i castagneti da frutto e le pioppete fuori foresta;

c) i prati permanenti e pascoli comprendono anche gli incolti produttivi effettivamente utilizzati.

È da tenere presente, inoltre, che:

- sotto la voce frumento sono compresi sia il frumento duro, sia il frumento tenero;

- le coltivazioni orlive comprendono, oltre che le ortive propriamente dette (pomodori, peperoni, carote, ecc.) anche i legumi freschi, i meloni, le fragole nonchè gli orti familiari facenti parte del!'azienda. Sono state considerate sia le ortive in piena aria, sia quelle « protette» (in serra, tunnels, campane, ecc.).

8. - Bovini - I dati sulla consistenza dei bovini fanno riferimento alla data del 25 ottobre 1970. Sono stati considerati tutti i capi di bestiame che a tale data si trovavano presso l'azienda sia ,se trattavasi di bestiame in dotazione dell'azienda, sia se trattavasi di bestiame affidato o allevato da essa.

Ai fini del censimento per vacca s'intende la bovina che ha già partorito almeno una volta; per vacca da latte si intende la vacca .che per razzà o attitudine è adibita esclusivamente o prevalentemente alla produ- zione di latte (ivi comprese le vacche da carne-latte).

9. - Trattrici ed altre macchine agricole - I dati fanno riferimento alle trattrici ed alle altre macchine (motocoltivatori, mietitrebbiatrici e macchine per la raccolta del foraggio) effettivamente utilizzate dall'azienda durante l'annata agraria 1969-70. In particolare, sono stati considerati mezzi forniti da terzi quelli forniti da imprese di esercizio e noleggio di macchine agricole per conto terzi, cioè i mezzi meccanici di proprietà. di imprenditori di lavori agricoli o di altre imprese industriali.

I motocoltìvatori comprendono anche le moto agricole, le motozappe, le motofresatrici e motofalciatrici.

Le macchine per la raccolta del foraggio sono costituite da raccoglitrici-trinciatrici e raccoglitrici-pressatrici.

lO. - Lavoro - Le notizie fanno riferimento alle persone di 14 anni e più che hanno effettuato lavori ag;ricoli nell'azienda durante l'annata agraria 1969-70, ad esclusione delle giornate di lavoro fornite da eventuale mano d'opera appartenente ad imprese di esercizio e noleggio di macchine agricole per conto terzi. Per lavori agricòli si intendono tutti i lavori che contribuiscono al conseguimento della produzione agricola; forestale e zootecnica, ivi compresi i lavori di organizzazione e di sorveglianza. Le giornate di lavoro sono riportate distintamente per categorie di manodopera.

Per una corretta interpretazione dei dati concernenti il lavoro è da tener presente quanto segue:

a) Manodopera agricola

Per quanto concerne il conduttore, i dati fanno riferimento alla persona che di fatto ha gestito l'azienda, che può anche non essere il capo famiglia in senso, tradizionale. Per le aziende a colonia parziaria appo- derata (mezzadria) i dati relativi al conduttore fanno riferimento al mezzadro; per le aziende gestite da una societ~ di fatto o da una cooperativa o da altro tipo di società o da un Ente pubblico, i dati fanno riferimento ad una sola persona, e precisamente alla persona che si occupa della gestione corrente della azienda.

Per familiari del conduttore si intendono coloro che, essendo parenti o affini del conduttore dell'azienda (nel caso, di colonia parziaria appoderata del mezzadro) e. con esso generalmente coabitanti, hanno prestato lavoro neU'azienaa stessa nel corso dell'annata agraria 1969-70. Nel caso di azienda gestita da una società di fatto o da una cooperativa o da un altro tipo di società, fra i familiari del conduttore sono considerati tutti.i so.cÌod i membri della cooperativa che hanno prestato attività lavorativa presso l'azienda.

Per dirigenti ed impiegati si intendono coloro .che esercitano, contro retribuzione, rispettivamente fun- zioni direttive od esecutive (tecniche o amministrative) in un'azienda agricola, forestale e zootecnica.

Per salariati fissi si intendono i lavoratori agricoli la cui prestazione si svolge ininterrottamente per tutta la durata del rapporto presso la stessa azienda agpcola fruendo dell'abitazione ed annessi e la cui retri- buzione, riferita ad anno, viene corrisposta mensilmente, a norma dei contratti collettivi provinciali e delle consuetudini locali. Sono assimilati ai salariati fissi i lavoratori non agricoli che hanno prestato, in maniera con- tinuativa, la loro opera nell'azienda (fabbri, falegnami, meccanici, ecc.).

(1) Esclusi i vivai forestali destinati al fabbisogno aziendale.

(10)

Per braooianti, giornaLieri 6 simili si intendono i lavoratori agricoli il cui rapporto <li lavoro, a diffe- renza di quello dei salariati fissi, è caratterizzato dalla p~ecarietà. e dalla saltuarietà. di occupazione presso le varie aziende agricole, per'l'esecuzione di lavori di breve durata o di. carattere stagionale.

Per cotoni impropri si intendono coloro che prestano lavoro ma.nuale in un'mentia agficola, sullaba.se di pattuizioni particolari aventi in comune la natura. MBoeiativa parziaria, ma. caratterizzate da una diver- sità. di contenuto per quanto riguarda le prestaZioni di lavoro, i conferimentidellescorté e la suddivisione delle spese e dei prodotti. Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartempanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o soltanto una parte dei lavori C'he richiede una determinata coltivazione, rioevendo come compenso una quota parte del prodotto (la metà,

un terl/o, un quarto, 6Oc.).

b) V oLvmedi lavoro

I dati sul volume. di lavoro fanno riferimento alle giornate complete di lavoro prestate nell'azienda nel corso dell'annata 1969-70.

Una giornata di lavoro è considerata completa quando la durata del lavoro. agricolo destinato alla al/ienda è stata di 8 ore o più. Cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni in un anno con una media di 9 ore giornaliere, sono state considerate 200 giornate complete di lavoro; se invece il lavoro prestato giornalmente presso l'azienda ha avuto una durata inferiore ad 8 ore, l'ammontare complessivo delle ore di lavoro è stato convertito in giornate complete; cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni con una media di 6 ore giornaliere, è stata effettuata la conversione di dette' ore in giornate complete di lavoro di 8 ore, secondo il seguente procedimento:

. giorni 200 X 6 ore giornaliere = 1.200 ore complessive di lavoro,

ore 1.200 : 8 (numero minimo di ore di una giornata completa di lavoro) = 150 giornate di lavoro.

11. - Avvertenze particolari - Nella Tav. 2 le aziende distribuite secondo il titolo di possesso dei terreni possono risultare inferiori a quelle riportate per il complesso delle al/iende nella prima colonna della tavola stessa. Ciò in quanto: a) con riferimento allà. superficie totale restano escluse le aziende senza ter- reno agrario (ad es.: allevamenti di suini annessi a caseifici, allevamenti intensivi di pollame); b) con rife- rimento alla superficie agricola utilil/zata (BAU) restano escluse sia le aziende senza terreno agrario sia le aZiende con superficie totale ma senza superficie agricola utilizzata (ad es.: aZiende aventi tutti i terreni inve- stiti a bosco).

Per quanto concerne, inoltre, le Tavv. lO, 11, 16, 20, 21 è da tener presente che, secondo i caratteri considerati, le aziende possono risultare ripetute tante volte quante sono i caratteri stessi. Cosi, ad esempio, con riferimento alle ooltivaZioni, se un'azienda ha praticato la coltivaZione del frumento e delle foraggere avvi- cendate, tale azienda risulta ripetuta sia tra le aziende che hanno praticato la coltivazione del n-umento, sia tra le aziende che hanno praticato le coltivazioni foraggere ~vvicendate.

Nelle Tavv. 8, lO, 11, 18, 20, 21 non sono comprese, per la natura dei caratteri considerati, le aziende senza terreno agra.rio.

Nelle Tavv. 3, 9 e 19 per «altre coltivazioni permanenti,. si intendono i castagneti da. frutto e i pioppi fuori foresta.

Nella Tav. 14 sono riportate le aziende secondo la distribuZione per età. dei rispettivi conduttori. Al riguardo è da tenere presente che ad ogni azienda agricola corrisponde Un conduttore il quale, convenzio- nalmente, è rappresentato da una sola persona fisica anche nel caso in cui il rischio della produzione è soppor- tato da una sometà, cooperativa, Ente pubblico, ecc. (in tali 'casi quale conduttore è stata considerata la per- Sona ohe si occupava della gestione oorrente dell'al/ienda).

Da quanto premesso consegue: a) che sono stati considerati quali conduttori di azienda non solo le persone che nel periodo l° novembre 1969-31 ottobre 1970 hanno eseroitato professionalmente, vale a dire in maniera esolusiva o prevalente, l'attività di conduzione dell'azienda agricola, ma anohe le persone che hanno esercitato tale attività soltanto in forma sussidiaria ad altra svolta prevalentemente in settori non agriooli (ad esempio: opera.io dell'industria che provvedeva ai lavori colturali di una sua piccola azienda. libero professionista o impiegato che era conduttore di aZienda in economia o a colonia parziaria impropria) ed, infi- ne, anohe quelle persone ohe, pur essendo abitualmente in oondizione non professionale (oasalinghe, bene- stanti, ecc.), provvedevano, saltuariamente o marginalmente, alla gestione dell'azienda agricola; b) che non sempre il numero delle aZiende può identificarsi col numero dei conduttori (intesi questi come persone Miohe distinte) in quanto, in taluni casi, 'più di una aZienda può far capo ad uno stésso conduttore.

(11)

, PBOl'1:1i1'CQ.nI ~~'_1LIA

,;Nella.Tav.1T l. d_ formeuaoeiati" .. della col\duol\e d..ne uleBde - a ooIoaia"pu" appdera- t. t ... n.tbia) e altra forma .. ooacluziou- sono ~ riunite nella uniea voce .,... fOJ"lM li. ~.

NellA Tav.H;. * attiVità,!avo:ra.uva atuendale, li intende qulaiui at1ività 'uercitata al di fuori dell':q_nda _116 oc..m.e òor.ri&pettivo un reddito o una retri'buione o 'Iln aalarioo un ol\orario, ecc. In ,arti-

colare,' oon rif.rim6llto, al ooDduttore per attività la.vorativa ùercitata' preseo altr • • m.ende ~cole. si intende q'1lella pleltata, ad .... pio, com .. braqeiante, BiorÙliero o otlono ~m;proprio; per attività la.vo1'&tiva ... rcitata in altrinttori,,, intend.quella pratata preseo aziende ind'UtriaU. oommèreiali, eQO. (ad esempio: come operaio nella iDduetria, ,oome ... rcente di negozio o di pubblico eseroizio, oome libe!o profeseioniata).

Per quanto ria'tiMl'da,imma. i dati perComune~ da teQrpremite ehe, esei $ riferiseoDO al ooaplelllO delle amende eeate in eiueun Comune, e eioè ane amende i cm terreni ricadevano t1l.tti nel Comu.u$

eenlimento, nonekè alle, aziende i cm terrem riead.v&no in Comumdiver8Ì, m.a che avevano nel Comune di eeamento il eelltro aziendale o la. maggior parte dei terremo Pertanto la. luped.eie cenaita eoa ~ri­

mento ad" un $118010 O()mune può risultare anehe luperiore alla. luperAoie territoriale del' Oomun. stesso.

Tutte le ta,vole delfueicolo, ad 89cemoae delle tav()!e introduttive, lono state liprodotte in «o&et t,

vale à.dUe a.ttra",eìso oopia fotopdea dei tabuJ.a.ti meeeaa~ei proveaienti direttamente clall'ela;boratore el.ttronico.

(12)

TAVOLE INTRODUTTIVE

(13)
(14)

TAVOLE INTBODU'l'TIVlII

Tav. 1 - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale

Swperficie in ettari

OONDUZIONlII OON OONDUZIONlII

OONDUZIONlII DmlllTTA SALA.BIA.TI 1II1o A OOLONIA. PARZIARIA ALTRA FORMA.

DlIIL OOMPARTlIIOIPANTI APPODBlU.TA DI

3

TOTALlII

0LA.S8I DI SUP:BBFIOIE TOTALlII OOLTIV ATORlII OONDUZIONE

(in economia.) (mezzadria)

BUari Aziende

I 8uperlloie AzIende I SUperllole Aziende I Superlloie AzIende

I Superlloie Amende I Superlloil'

SBNZA TERRENO AGRARIO 380 - 294 - - - - - 674 -

FINO A 1,00 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00

3,01 - 5,00 5,01 - 10,00

10,01 - 20,00

21),01 - 30,00

30,01 - 50,00

50,01 - 100,00 OLTRE 100,00

TOTALE

l'OBlIIB DI OONDUZIONB

CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE

CONDUZIONE CON SALA- RIATI E/O COMPARTE- CIPANTI

CONDUZIONE A COLONIA PAUIARIA APPODERATA ALTRA FORMA DI CON-

DUZIONE

TOTALE

CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORI!

CONDUZIONI! CON SALA- RIATI B/O COMPARTI!- C1PANTI

CONDUZIONE A COLONIA PAUIARIA APPODERATA

ALTRA FORMA DI CON- DVZlONI!

TOTALI!

3.485 1.958,96 85 50,88 - - 5 3,03 3.575

3.349 4.966,13 82 116,67 50 .77,79 I 1,25 3.482

3.110 7.767,41 80 200,06 123 313,68 l 2,20 3.314

4.198 16.740,19 100 396,63 272 1.131,20 - - 4.570

5.259 37.434,57 216 1.624,84 772 5.719,83 l 7,50 6.248

2.694 36.686,28 297 4.268,89 577 7.889,32 - - 3.568

487 11.757,70 121 2.977,36 110 2.643,48 - - 718

209 7.734,05 95 3.624,66 51 1.900,37 - - 355

53 3.535,14 86 5.978,39 6 3Il8,48 - - 145

18 2.857,10 69 24.142,31 2 235,48 - - 89

23.242 131.437,53 1.525 43:380,69 1.963 20.299,&3 8 13,98 28.738

Tav. 2 - Aziende per forma di conduzione e. titolo di possesso dei terreni

SfIIP6f'ficie in ettari

TOTALE SOLO PBOPBIBTÀ SOLO~ PARTlII IN PBOPBIBTÀ

. E PARTE IN An'ITTO

8uperllcle Superllole

AzIende Amende 8uperlloie Aziende Superllcle Aziende

pro~ aIIltto Totale proprietà allitto

f

A - 8UPlIlJI.FIOIE TOTALB

23.242 93.578,29 37.859,24 131.437,53 15.333 75.688,23 4.196 26.054,68 3.333 17.890,06 11.804,56

1.525 40.126,72 3.253,97 43.380,69 1.098 37.894,75 M 2.287,31 69 2.231,97 966,66

1.963 20:051,14 248,49 2O.299,f>3 1.877 19.285,Q 16 95,57 70 765,71 152,92

8 12.73 1.25 13,98 7 12,73 1,25

28.739 153.7 . . . . 41.362,95 195.131,83 18.315 132 . • 1',14 4.277 28.438,81 3.472 20.887,74 12.824,14

B -8UPEBJI'IOIE AGRICOLA. UTILIZZATA (8AU)

23.242 69.346.36 32.701,52 102.047,88 15.195 56.320,99 4.219 22.748,68 3.278 13.025,37 9.952.84

1.525 22.175,28 2.356,21 24.531,49 1.069 20.496,59 66 1.562,07 65 1.678,69 794,14

1.963 15.608,04 216,57 15.824,61 1.879 15.117,95 17 85,38 67 490,09 131,19

8 10,83 0.94 11,17 7 10,83 0,94

28.7. 107.140.51 ..!l1,24 142.415,75 18.110 81.841,38 4.303 24.387,07 8.410 15.194,15 10.878,17

2.012,87 5.161,84

8.283,35

18.268,02

«.786.74

48.844,49 17.378,54

13.259,08

9.902,01 27.234,89

195.131,83

Totale

29.694.62

3.198,63

918,63

33.811,.

22.978.21

2.472,83

621.28

28. 072. a2

(15)

,.

Tav. 3 - ~:,.. ... t. ___ ltvd"'a"" "Iteft!eai,.,. claII. 41 sV.peraele totale

I ~",,~' ,

e .11 :p 1II1U' I o III AGBIOOLA V'l'ILII1lZA'l'A (uv)

I

S'O'l'JmJl'IOilil

0fdIJIJI :DI 8lTJ.>111D'JOIl1 'fO!1'AIaII CoJtmaIoni ~ . AIItJt.A

Pra'l A

~t1 811l'l11U'1om

8IIIIdIIat1'ri Totakl B080BI

Ieaa- alke e

BIfIIri ...". puooll

.. ritO A 1.00 8110.$7 405.Jl •• 72 320,05 1.632,OIS 69.51 ~t

I .. t - 2,00 2.490.00 743,69 77.70 927,45 4.238,84 296.74 -.-

2,tll - 3;OP 4.1~.31 980.50 133.50 1.622.72 6.873.03 540.93 ".39

3,01 - 5.00 9.741.54 1.661,11$ 289.112 3.239.12 14.931 •• 1.601.10 1._,64

SPl - loPO •• 679.60 2.903,96. 6011.97 7.271.82 36.«11.35 4.408.44 3.914,95

10.01 - 20.00 27.m;DII 2.355.34 1ISI!.!!6 7.430 .• 97 38.319 •• 6.207.21 4.318,03

»"1 - 30;00 9. 194; ti 668,33 266.'2 2.321.43 12.450,79 3.353.815' 1.t74,JO

30,01 - so.OO 6.613,. 411,08 201;74 1.586.29' ~UI8,13 2.893,84 I.Mf.lI

50,01 - 100,00 4.741,111 488,70 189.26 1.582,93 7.002,44 1 . • • 49. 1._.08

01.1'11," 100,00 6._,91 415.40 396.16 ~.952.12 11.688.59 13.362.54 2.18J.76

'.

TOTAL. .. ... 11 ... 1 2.740," 30.214." 142.4l1,'" 34 •• 1 .... 11 • • ,78 ..

~

(lODl1ZIOD (lOlI' .btitZIOn

~ D!UIIJ.'IJ.'A ,ti~ • • • M't ./0 A (lOU>ln:A p,.AatA .uIIIU. :roB.'lllA.

è: DIIL' . (lO~att ARODDA'l'A DI 'l'O'l'AL.

1I'OIIUO DI 0Aft OOL'II'f'ATOB,JI

(in~) ,(meuacIria) (lOlI'Dl1ZIOn

, ", .c .... "t", ."

A.IIleIIcIII CapI A I . Capt ... I Capi A.IIleIIcIII I Capt Allellde CapI

1 - 2 1.126 1.998 11 20 21 37 3 5 1.161 2.060

3 - 5 3~1)29 12.201 23 92 118 498 - - 3.1'10 12;791

6 - IO 3.961 ••• 41 :Ma 4'10 3.848 r 6 4.479 Il.86&

n - 20 3.142 45.7. IDe 1.703 837 12.519 .... - 4.Q87 "010

, 1..., •. 41.ere 165 5.412 37lI IO." 1.938 a.9S4

21 - 110 - -

SI - 100 119 12.145 73 5,271 IO 6'11 - - 262 le • •

101 - ìoo 46 7.331 75 14.m - - - - 121 ~,3qt

Olt, . . SQò l 75'Z ., 40207 - - - - '1 ...

TOTAJ.. 11."1 t.U" SOl Il .... I. ... 27 • • 4 11 li." Il: ... 114

, :

, : !:".;

~~

GIOBIU.lJlI DI LAVOBO ·pBBeTA'l'!! DA

" :,; .

l'OB.tQI DI' 001fD'0'It01GI ... 1'MIIIIrt' ' DIIIpaU :BraìIoIaatI

~ ~ ~ . ~ 8èrtat1 .... lIontIUerl impropri CJo1OIII TotakI

:

, .'

" ;

OONIlìUllOH.IlìJIlIITTA . .

4.'m.U'" 9~_.t0'4

COL'nVA,"Il. . ••• ... - 3." 187.499 .. - •• 783

cOHi'ìWo... ,CON 1A1t4-'

;

1U.~, ./à OOMPA."'''·

u. 90 • • •• ••• It4.710 412 • • .-..

c,~t 3.176

OO .. DV.,O ... lo '001.0\11'11.,

PAUl .... IA APPOIIì.Ù'l''' M63 ••• • • 816 648 8.840 62 • • 640 l:~,_

101;,. .... PO.MA DI co ••

DVIlO •• a l • • 400 - - - m a.ooo

To'l".u..: •• ·4 . . . 1.".111 4O.G01 711." w .... 10.'" 11 • ..,. ....

(16)

T A V O L E A N A L I T'I C H E

DATI, PROVINCIALI

Riferimenti

Documenti correlati

Per le scuole medie sono istituiti corsi per lavoratori, della durata di un unico anno scolastico (vale a dire non vengono distinti nelle tre classi del normale

Ogni rete combinatoria realizza una espressione booleana Ogni espressione booleana rappresenta una rete combinatoria Ma: tante espressioni booleane diverse possono esprimere la stessa

La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo. Idee

In the model, if firms ignore private information to follow other firms’ decision to merge and the state turns out to be favorable to merger activity, the herding firms

Nell’ultima parte dell’elaborato si è trattato il tema della catena del valore nella filiera del caffè al fine di valutare quanto del valore prodotto nel processo

Libro di testo Codice Civile Articoli tratti da riviste e quotidiani Casi aziendali LIM..

Se il racconto degli avventurosi anni di studio di Pascual presso la Facoltà di Medici- na di Santiago è funzionale alla Pardo Bazán per descrivere, con «decidida actitud» 52

I filosofi classici non vi si sono soffermati: senza la necessità della riflessione razionalizzante vi erano già altri ambiti in cui tutte le società umane tendevano (e tendono)