• Non ci sono risultati.

Un ringraziamento a Eugenia Casini Ropa e qualche proposito per il futuro di «Danza e ricerca»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un ringraziamento a Eugenia Casini Ropa e qualche proposito per il futuro di «Danza e ricerca»"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Editoriale

Un ringraziamento a Eugenia Casini Ropa e qualche proposito per il

futuro di «Danza e ricerca»

Con questo numero di «Danza e ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni» cambia la dire-zione: Eugenia Casini Ropa, fondatrice della rivista, ha deciso di lasciare il ruolo direttivo per dedicarsi a nuovi impegni, e ha proposto come successori le persone che firmano questo editoriale. Abbiamo accettato con gioia, con riconoscenza e, anche, con un certo timore, considerata la responsabilità de-terminata dall’obbligo morale di mantenere il livello qualitativo di un’eredità ben avviata (ormai dieci anni or sono) e ottimamente condotta.

Vogliamo pubblicamente, prima di tutto, ringraziare di cuore l’ideatrice di questa rivista per la fiducia accordataci e, ancor più, per aver dato vita a un periodico di danza di carattere scientifico, per il lavoro pionieristico svolto, per la finezza con cui ha portato avanti l’opera e per l’attività inesausta come redattrice oltre che come direttrice. Confidiamo di poter contare sul suo aiuto, sui suoi suggerimenti e sui suoi consigli.

È nostra intenzione procedere lungo la via intrapresa dalla passata gestione, ma ci teniamo a fissare dei punti-chiave attorno ai quali ci piacerebbe lavorare: delle linee-guida, anche di carattere pratico-applicativo oltre che metodologico, da seguire.

Quanto al tipo di scritti che intendiamo pubblicare:

— In primo luogo, va da sé, si ospiteranno saggi di taglio scientifico (in italiano, inglese o france-se), escludendo gli interventi di carattere giornalistico o divulgativo. L’argomento continuerà ad essere la danza nelle sue varie declinazioni. Nulla vieta che i contributi abbiano un carattere inter-disciplinare, a patto che l’arte coreutica costituisca un asse importante del discorso. Qualunque proposta di saggi continuerà ad essere sottoposta al referaggio double blind.

— Si manterrà la rubrica “Visioni”, dedicata a testi scritti da danzatori e coreografi.

(2)

6

— Si proseguirà anche lo “Scaffale bibliografico”, ossia la sezione riservata all’elenco periodico della bibliografia italiana in materia di danza.

— Ci piacerebbe inaugurare una rubrica di recensioni di libri di danza in italiano e in lingue stra-niere; fin qui è stato fatto in maniera sporadica e occasionale: vorremmo farlo con maggiore costanza a partire dal prossimo numero e, a tal fine, sollecitiamo proposte.

— Abbiamo intenzione di dar vita ad una sezione “Materiali”, in cui vengano riediti importanti documenti storico-critici (fuori diritti, ma anche di ampia estensione) di argomento coreutico, naturalmente accompagnati da introduzione, apparati e note adeguati. Questo nuovo progetto ci spinge a chiedervi di inviare a «Danza e ricerca» proposte da pubblicare a partire dal prossimo numero.

Abbiamo ampliato il comitato scientifico introducendo autorevoli studiosi di provenienza estera che certamente porteranno nuova linfa e nuove idee e che ringraziamo per aver accettato l’incarico. Confidiamo che nel tempo anche la provenienza geografica dei nostri autori possa essere sempre più variegata e la rivista sempre più multiculturale.

Da ultimo, vorremmo aggiungere che le nuove direttrici sono particolarmente sensibili alla storia, alla critica e alla metodologia nel campo della danza del passato. Pertanto, saremo particolarmente felici di dare spazio non solo agli interventi relativi al contemporaneo, ma anche a quelli dedicati a quanto ci ha preceduti e da cui deriviamo.

Riferimenti

Documenti correlati

□ Il sottoscritto autorizza la Scuola Comunale di Musica e Danza “A. Onofri” al trattamento dei propri dati personali ai fini dell’espletamento delle procedure

Ritenuto di ammettere all’Avviso Pubblico, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto a tempo determinato di un Dirigente Medico – Disciplina di Cardiologia

Si certifica che la presente determinazione è pubblicata all’albo pretorio informatico dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CROB di Rionero

A metà del 2013, poco dopo l’inizio della XVII legislatura, la Fondazione Astrid ha deciso di dar vita a un gruppo di lavoro formato prevalentemente da professori di

• 2016: "II ritmo dei popoli: laboratorio di danza popolare e tradizionale e danzaterapia presso la scuola dell'infanzia di Lorentino- Calolziocorte (BG), bambini di 3,4,5 anni.

Sulla terra che rinserra il tesor del contadino mille chicchi, mille semi, scenda in fiocchi il tuo mantello,. bianco bianco… fino fino, e niun chicco al freddo

volteggiando, la neve cade. Danza la falda bianca nell’ampio ciel scherzosa, Poi sul terren si posa stanca. In mille immote forme sui tetti e sui camini, sui cippi e sui giardini

Nelle caratterizzazioni dei movimenti ricorrono pure epiteti come spontanei, semplici, felici, espressivi, in alcuni casi perfino audaci, spigolosi, bruschi, aggressivi,