• Non ci sono risultati.

Integrating Healthcare Enterprise (IHE)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Integrating Healthcare Enterprise (IHE)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Riv Med Lab - JLM, Vol. 5, Suppl. al n. 3, 2004 99

Integrating Healthcare Enterprise (IHE)

P. Agonigi IHE Italia

Corrispondenza a: Dott. Paolo Agonigi, Synapsis S.r.l. in Computer Science. Piazza Dante, 19/20 - 57121 Livorno. Tel. 0586-426790 / 0586- 443954 - e-mail: [email protected]

Attualmente negli strutture sanitarie esistono numerosi sistemi informativi distinti, che gestiscono i dati ana- grafici e clinici del paziente e le bioimmagini diagno- stiche. Tra questi sistemi, i principali sono rappresen- tanti dal sistema di gestione del CUP (centro unico prenotazioni), dalla gestione degenze ADT, dai sistemi di cassa, dai sistemi dipartimentali, quali Radiological Information System, Laboratory Information System, e sistemi di supporto della piattaforma amministrativa per la gestione di contabilità, approvvigionamenti, ma- gazzino, farmacia, manutenzione, etc…

Questi sistemi necessitano di condividere informa- zioni, ma, pur utilizzando protocolli standard di co- municazione, spesso non sono in grado di scambiarsi dati, in quanto gli standard stessi possono presentare conflitti interpretativi e libera scelta di opzioni.

L’iniziativa IHE, nata negli Stati Uniti nel 1998 ad opera di RSNA (Radiological Society of North Ame- rica) e HIMSS (Healthcare Information and Manage- ment Systems Society) si propone di definire in ma-

niera chiara come gli standard esistenti (in particola- re DICOM ed HL7) dovrebbero essere utilizzati dai diversi sistemi informativi per realizzare un’integra- zione tra loro, partendo dall’analisi del reale work- flow clinico (http://www.rsna.org/ihe/) (Figura 1).

L’obiettivo di IHE è quello di assicurare che, nella cura dei pazienti, tutte le informazioni richieste per le decisioni cliniche siano corrette e facilmente repe- ribili da parte delle varie figure professionali coin- volte. Per realizzare ciò IHE non definisce un vero e proprio standard di comunicazione, bensì costruisce un linguaggio univoco, eliminando le possibili am- biguità contenute negli standard esistenti. Nello stes- so tempo IHE vuole essere un punto di riferimento sui problemi di integrazione tra i diversi sistemi in- formativi e le apparecchiature medicali (Figura 2).

Per realizzare questo obiettivo è necessario un ag- giornamento continuo dei documenti di linee guida (Technical Framework) e la collaborazione aperta tra vendor e utilizzatori.

Figura 1. Il processo di lavoro IHE.

(2)

100 Riv Med Lab - JLM, Vol. 5, Suppl. al n. 3, 2004

L’iniziativa IHE dagli Stati Uniti si è ormai diffusa in Europa e sono stati costituiti diversi comitati IHE nazionali, tra cui il Comitato IHE Italia (http://www.rad.unipd.it/ihe), sponsorizzato diretta- mente dal Ministero della Salute e dalla SIRM (So- cietà Italiana di Radiologia Medica).

Nella pratica, i comitati IHE sono gruppi di lavoro costituiti dagli utenti, dai produttori di apparecchia- ture biomediche e sistemi informativi sanitari. Gli utenti sono rappresentati dalle corrispondenti orga- nizzazioni scientifiche ed Aziende Sanitarie.

Bibliografia

http://www.rsna.org/ihe

(data ultima consultazione: 10.10.2004) http://ihe-europe.org

(data ultima consultazione: 10.10.2004) http://www.sirm.org/ihe

(data ultima consultazione: 10.10.2004) http://www.rad.unipd.it/ihe

(data ultima consultazione: 10.10.2004) http://www.himss.org/ASP/index.asp (data ultima consultazione: 10.10.2004)

Figura 2. Profili di lavoro.

Riferimenti

Documenti correlati

• in ogni Unità operativa dove e come sono (o non sono ancora) presidiati i seguenti aspetti. La prima scheda 2014 rispondeva al

Nota Nel determinare metodi adeguati, è consigliabile che l'organizzazione prenda in considerazione il tipo e l'estensione del monitoraggio o della misurazione appropriati per

Quando termina un noleggio, occorre modificare lo stato corrente dell’autovettura, che deve essere posto a libera e deve essere aggiornato il timestamp di fine per l’ultima attivit`

(a) Si deve aggiornare nella tabella TOTALE VENDITE LIBRERIA il numero complessivo di copie del libro vendute presso la libreria e l’importo complessivamente incassato dalla

(a) Considerando solo le filiali site in Italia, visualizzare per ogni filiale e modello di automobile, il fatturato mensile, il fatturato medio giornaliero per ogni mese, e

Se il numero di confezioni disponibili ` e superiore al numero di confezioni richieste, deve essere inserito il farmaco richiesto nel carrello elettronico (tabella CONTENUTO

(b) Calcolare il numero totale di letti disponibili in ciascun giorno della settimana e la percentuale di letti disponibili in ciascun giorno della settimana rispetto al totale

valutazione degli aspetti ambientali, l’identificazione delle prescrizioni legali, lo sviluppo di competenze, il controllo operativo, la gestione delle legali, lo sviluppo