Tipi di reti
• Cluster:
– elaborazione parallela, rete interna
• Rete locale:
– edificio, rete privata
• Rete metropolitana:
– città, rete pubblica
• Rete geografica
– nazione/mondo, rete pubblica
Caratteristiche
• Velocità / Latenza
• Espandibilità / Flessibilità
• Costo / Gestibilità
Caratteristiche
• Latenza: tempo richiesto per trasferire un messaggio di lunghezza 0
– μs sistemi multiprocessore – ms reti locali
– sreti geografiche
• Velocità di trasmissione: numero di bit trasmessi al s a regime
– kbit/s linee telefoniche – Gbit/s dorsali di rete
Caratteristiche
• Espandibilità:
– fortemente dipendente dalla tecnologia – maggiore durata investimento
• Costo:
– infrastruttura
– interfaccia verso il nodo
• Gestibilità:
– apparecchiature di rete gestite da remoto
Topologie di interconnessione
• Reti locali:
– sistemi a bus – anello, stella
• Reti geografiche
– reti dedicate (maglia)
– reti pubbliche (non controllate dall’utente)
Ethernet
• Introdotta nel 1982, nel 1985 diventa standard IEEE 802.3
• Nata con topologia di rete a bus su cavo
coassiale, con velocità trasmissiva 10 Mbit/s
• Tecnica CSMA/CD per l’accesso al mezzo
• CSMA/CD: Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection
CSMA/CD
• Carrier Sense: ogni stazione che deve trasmettere ascolta il bus e trasmette solo se è libero
• Multiple Access: due stazioni, se trovano il canale libero, possono trasmettere contemporaneamente
• Collision Detection: se si verifica una collisione, la stazione ascolta dati diversi da quelli trasmessi
• In caso di collisione si sospende la trasmissione e la si riprende dopo un intervallo casuale
Token Ring - Token Bus
• Il diritto a trasmettere è associato ad un token
• Quando la stazione che vuole trasmettere riceve il token, lo modifica inserendovi i dati e
l’indirizzo di destinazione
• Ogni stazione sull’anello riceve i dati e li ritrasmette alla stazione successiva
• Se è destinazione, acquisisce i dati
• La stazione trasmittente recupera il token
Evoluzione standard
• Nuove esigenza (multimedialità)
– velocità trasmissiva
– qualità di servizio (QoS)
• Fast Ethernet (100 Mbit/s)
• Gigabit Ethernet
• ATM
Mezzi trasmissivi
• Cavo coassiale (sempre meno usato)
• Doppino ritorto (twisted pair - TP)
– cavo di origine telefonica
– STP (Shielded TP): ogni coppia è schermata + schermo globale
– FTP (Foiled TP): unico schermo globale – UTP (Unshielded TP): non schermato
Classificazione doppini
• Categorie:
– 1. Trasmissione telefonica analogica – 2. Telefonia analogica e ISDN
– 3. Reti locali fino a 10 Mbit/s
– 4. LAN Token Ring fino a 16 Mbit/s – 5. Fino a 100 Mbit/s (max 100 m)
Fibra ottica
• Il vetro a dimensione micrometrica perde fragilità e diventa un filo flessibile e robusto
• Filo di vetro formato da due strutture di materiale con indice di rifrazione diverso
• La luce rimane confinata all’interno
Fibra ottica
• Immunità ai disturbi elettromagnetica
• Elevata capacità trasmissiva
• Bassa attenuazione
• Dimensione e costi ridotti
• Unicamente adatta per trasmissioni punto-punto
Reti Geografiche
• Calcolatori connessi mediante canali acquistabili come servizio
• Latenze tipiche: 0.1 ÷ 0.5 s
• Velocità di trasferimento
– 20 ÷ 500 kbit/s (utente)
– fino a centinaia di Mbit/s (dorsali)
Connessioni
• Modem + linea telefonica analogica
– fino a 56 kbit/s
• Modem + ISDN
– 2 canali a 64 kbit/s
• ATM (Asynchronous Transfer Mode)
– rete a commutazione di pacchetto
Connessioni - evoluzione
• ADSL: Asymmetrical Digital Subscriber Line
– velocità di trasmissione fino a 6Mbit/s su cavi telefonici utente già installati
– Video on demand, Internet, telelavoro
• ATM (25 ÷ 155 Mbit/s)
– tecnologia unificante video-fonia-dati
– trasmette pacchetti di piccole dimensioni – atatta alla multimedialità (QoS)
Protocollo Internet (IP)
• Indirizzi definiti su 32 bit (4 bytes)
• Definiti e garantiti univoci a livello mondiale (NIC)
• Suddivisi e assegnati in classi
• Comprendono due parti
– rete – host
Identificati di rete
• Indirizzo Internet
– database distribuito calcola indirizzo IP
• Indirizzo IP
– 130.23.243.84
– protocollo ARP calcola indirizzo locale
• Indirizzo Ethernet
– 05-02-3b-5c-67-fe