• Non ci sono risultati.

Ingegneria Informatica e dell’Automazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ingegneria Informatica e dell’Automazione"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

C.d.L. Triennale in

Ingegneria Informatica e dell’Automazione

A.A. 2012/2013

Corso di Analisi Matematica 2 – 9 CFU

Dr. G. Autuori

Prova scritta del 19 Giugno 2013

Esercizio 1. Studiare il comportamento delle seguenti serie in C:

X

n=1

e

n1

2 + n

3

(z − 1)

n−1

,

X

n=1

sin 1 n

 z − 1 2



n

.

Esercizio 2. Calcolare il valore dell’integrale Z Z

D

2y sin

2

px

2

+ y

2

x

2

dxdy,

dove D ` e il sottoinsieme di R

2

dato dall’intersezione tra la corona cir- colare chiusa centrata nell’origine e di raggi π e 2π e l’insieme A = {(x, y) ∈ R

2

: 0 ≤ y ≤ −x}.

Esercizio 3. Dati la curva γ di equazione polare %(ϑ) = e

, con ϑ ∈  π

6 , π 2



, e la funzione F (x, y) = x(x + 3y)

√ 10y

2

(x

2

+ y

2

) , si calcoli Z

γ

F ds.

Esercizio 4. Data la funzione definita in R

+0

da

f (t) =

 

 

1, t ∈ [3n, 3n + 1), t − 3n, t ∈ [3n + 1, 3n + 2) ,

−t + 3n + 4, t ∈ [3n + 2, 3(n + 1)) ,

n ∈ N

+0

,

determinare la trasformata di Laplace di f .

Inoltre, detta f

w

= f

w

(t) la soluzione del problema di Cauchy (P )

( f

w00

(t) + w

2

f

w

(t) = 0, t ∈ R

+0

, w ∈ R

+

, f

w0

(0) = w, f

w

(0) = 0,

si determini, al variare dei parametri a, w ∈ R

+

, il valore di I

a,w

=

Z

0

e

2(1−t)

f

w

(t − a)dt.

(2)

Risoluzione

Esercizio 1. Prima serie. A meno di un riscalamento dell’indice, la serie pu` o essere scritta come

X

n=0

α

n

(z − 1)

n

, α

n

= e

n+11

2 + (n + 1)

3

> 0, n ≥ 0, che ` e evidentemente una serie di potenze centrata in z

0

= 1.

La formula di Cauchy–Hadamard per la determinazione del raggio di convergenza fornisce

1

ρ = lim

n→∞

p|α

n n

| = lim

n→∞

(e

1/(n+1)

)

1/n

(2 + (n + 1)

3

)

1/n

. Per n → ∞ si ha

(e

1/(n+1)

)

1/n

(2 + (n + 1)

3

)

1/n

= e

1/n(n+1)

(2 + (n + 1)

3

)

1/n

∼ e

1/n2

n

3/n

→ 1.

Quindi ρ = 1. Alternativamente, ρ = lim

n→∞

α

n

α

n+1

= lim

n→∞

e

1/(n+1)

e

1/(n+2)

· 2 + (n + 2)

3

2 + (n + 1)

3

= 1.

Quindi la serie data converge assolutamente in B = B(1, 1) = {z ∈ C :

|z − 1| < 1} e diverge in B

C

= {z ∈ C : |z − 1| > 1}.

Sia infine z ∈ ∂B = {z ∈ C : |z − 1| = 1}. La serie delle sup–norme diventa

X

n=0

n

(z − 1)

n

k

=

X

n=0

sup

z∈∂B

α

n

|z − 1|

n

=

X

n=0

α

n

.

Si osservi che α

n

∼ 1

n

3

per n → ∞ e la serie

X

n=1

1

n

3

converge, essendo la serie armonica generalizzata con esponente maggiore di 1. Pertanto, la serie data converge totalmente, e dunque anche assolutamente, nel compatto ∂B.

Ricapitolando, la serie assegnata converge assolutamente in B = {z ∈ C : |z − 1| ≤ 1}, totalmente in tutti i sottoinsiemi compatti di B, mentre diverge in B

C

.

Seconda serie. Riscrivendo

X

n=1

sin 1 n

 z − 1 2



n

=

X

n=1

1 2

n

sin 1

n (z − 1)

n

,

(3)

si vede subito che si tratta di una serie di potenze centrata in z

0

= 1.

Posto stavolta, α

n

= 1 2

n

sin 1

n , senza perdita di generalit` a si pu` o con- siderare α

n

> 0, per n ≥ 1, e dunque, usando la formula di Cauchy–

Hadamard, si ricava 1

ρ = lim

n→∞

p|α

n n

| = 1 2 lim

n→∞

n

r sin 1

n .

Poich´ e

n

r

sin 1

n ∼  1 n



1/n

= 1

n

n → 1 per n → ∞, si trova ρ = 2.

Alternativamente,

ρ = lim

n→∞

n

|

n+1

| = lim

n→∞

2(n + 1)

n ·

sin(1/n) 1/n

·

1/(n + 1) sin[1/(n + 1)]

= 2.

Pertanto la serie data converge assolutamente in B = B(1, 2) = {z ∈ C : |z − 1| < 2} e diverge in B

C

= {z ∈ C : |z − 1| > 2}.

Se z ∈ ∂B = {z ∈ C : |z − 1| = 2} non si pu`o concludere nulla sul comportamento della serie. Infatti, si possono trovare valori distinti di z ∈ ∂B lungo i quali la serie ha comportamenti diversi. Per esempio, se z = 3 la serie diventa

X

n=1

sin 1

n che diverge, poich´ e il termine generale

`

e asintotico a 1

n , per n → ∞. Invece, per z = −1 si ha

X

n=1

(−1)

n

sin 1 n che converge per il criterio di Leibnitz.

Ricapitolando, la serie assegnata converge assolutamente in B = {z ∈ C : |z − 1| < 2}, totalmente in tutti i sottoinsiemi compatti di B, diverge in B

C

, ma nulla si pu` o dire sui punti di ∂B.

Esercizio 2. Data la simmetria del dominio di integrazione ` e conve- niente utilizzare le coordinate polari

( x(ρ, ϑ) = ρ cos ϑ,

y(ρ, ϑ) = ρ sin ϑ, ρ ∈ [π, 2π], ϑ ∈  3 4 π, π



.

(4)

Il modulo del determinante della matrice Jacobiana della trasformazione

`

e |detJ | = ρ, e perci` o, applicando la formula di riduzione, si ha

Z Z

D

2y sin

2

px

2

+ y

2

x

2

dxdy =

Z

π 3π/4

Z

π

2ρ sin ϑ

ρ

2

cos

2

ϑ · sin

2

ρ · ρ dρ

 dϑ

= Z

π

sin

2

ρ dρ · Z

π

3π/4

2 sin ϑ cos

2

ϑ dϑ

=  ρ − sin ρ cos ρ 2



π

·

 2 cos ϑ



π 3π/4

= π( √

2 − 1).

Esercizio 3. La parametrizzazione di γ in equazioni polari ` e ( x(ϑ) = e

cos ϑ,

y(ϑ) = e

sin ϑ, ϑ ∈ h π 6 , π

2 i

,

con

( x

0

(ϑ) = e

(3 cos ϑ − sin ϑ),

y

0

(ϑ) = e

(3 sin ϑ + cos ϑ), ϑ ∈ h π

6 , π 2 i

.

Inoltre ds = px

0

(ϑ)

2

+ y

0

(ϑ)

2

dϑ = √

10e

, e dunque

(5)

Z

γ

F ds = Z

π/2

π/6

F (x(ϑ), y(ϑ)) p

x

0

(ϑ)

2

+ y

0

(ϑ)

2

= Z

π/2

π/6

e

−6ϑ

√ 10 · (3 sin ϑ + cos ϑ) cos ϑ sin

2

ϑ · √

10e

= Z

π/2

π/6

e

−3ϑ

(3 sin ϑ + cos ϑ) · cos ϑ sin

2

ϑ dϑ

= Z

π/2

π/6

h(ϑ)g

0

(ϑ)dϑ,

dove h(ϑ) = −e

−3ϑ

(3 sin ϑ + cos ϑ) e g(ϑ) = 1/ sin ϑ sono ben definite e di classe C

1

 π

6 , π 2



. Applicando la formula di integrazione per parti si ha

Z

π/2 π/6

h(ϑ)g

0

(ϑ)dϑ = [h(ϑ)g(ϑ)]

π/2π/6

− Z

π/2

π/6

h

0

(ϑ)g(ϑ)dϑ

= [h(ϑ)g(ϑ)]

π/2π/6

− Z

π/2

π/6

10e

−3ϑ

=



− (3 sin ϑ + cos ϑ)e

−3ϑ

sin ϑ + 10

3 e

−3ϑ



π/2 π/6

=  1

3 − cotanϑ

 e

−3ϑ



π/2 π/6

= 1 3

n

e

−3π/2

+ (3 √

3 − 1)e

−π/2

o

.

Esercizio 4. Prima parte. La funzione f ` e periodica con periodo T = 3

e banalmente f ∈ L

1

(0, 3).

(6)

Pertanto la sua trasformata di Laplace ` e L [f(t)](s) = 1

1 − e

−3s

Z

3

0

e

−st

f (t)dt

= 1

1 − e

−3s

Z

1 0

e

−st

dt + Z

2

1

te

−st

dt + Z

3

2

(−t + 4)e

−st

dt



= 1

1 − e

−3s

Z

1 0

e

−st

dt + Z

2

1

te

−st

dt − Z

3

2

te

−st

dt +4

Z

3 2

e

−st

dt

 .

Integrando per parti, si ottiene Z

1

0

e

−st

dt = − 1

s e

−st



t=1 t=0

= 1

s (1 − e

−s

), e analogamente

Z

3 2

e

−st

dt = − 1

s e

−st



t=3 t=2

= − 1

s (e

−3s

− e

−2s

).

D’altra parte, Z

2

1

te

−st

dt =



− te

−st

s



t=2 t=1

+ 1 s

Z

2 1

e

−st

dt =



− te

−st

s − e

−st

s

2



t=2 t=1

=  e

−st

s

 t + 1

s



t=1 t=2

= e

−s

s

 1 + 1

s



− e

−2s

s

 2 + 1

s

 , e analogamente

Z

3 2

te

−st

dt =  e

−st

s

 t + 1

s



t=2 t=3

= e

−2s

s

 2 + 1

s



− e

−3s

s

 3 + 1

s

 . Di conseguenza

L [f(t)](s) = 1 1 − e

−3s

 1

s (1 − e

−s

) + e

−s

s

 1 + 1

s



− e

−2s

s

 2 + 1

s



− e

−2s

s

 2 + 1

s



+ e

−3s

s

 3 + 1

s



− 4

s e

−3s

− e

−2s





= 1

s(1 − e

−3s

)



1 + e

−s

s − 2e

−2s

s − e

−3s

 1 − 1

s



.

Seconda parte. L’equazione differenziale ordinaria del secondo ordine

presente in (P ) ` e lineare e omogenea. Per risolverla basta considerare

l’equazione caratteristica associata, che ` e λ

2

+ w

2

= 0, λ ∈ C, e che

ammette come soluzioni λ = ±iw, w ∈ R

+

. Utilizzando le condizioni

(7)

iniziali date in (P ), si trova f

w

(t) = sin wt, t ∈ R

+0

, w ∈ R

+

. Dunque I

a,w

= e

2

Z

0

e

−2t

f

w

(t − a)dt = e

2

L [f

w

(t − a)](2).

Ricordando che la trasformata di Laplace

L [f

w

(t)](s) = L [sin wt](s) = w s

2

+ w

2

` e ben definita per ogni w ∈ R ed s ∈ R

+

, e utilizzando le propriet` a relative alla trasformata di Laplace di una traslazione, otteniamo

I

a,w

= e

2

· e

−2a

L [sin wt](2) = e

2(1−a)

w

4 + w

2

, a, w ∈ R

+

.

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in

Fissato, quindi, un tale valore si determini al variare di α il condizionamento di A con indice 1, 2,

Fissato, quindi, un tale valore si determini al variare di α il condizionamento di A con indice 1, 2,

Corso

In altre parole, l’integrale della somma ` e uguale alla somma degli integrali... Osserviamo che le dimostrazioni riguardano leggere semplificazioni dei

(c) Il problema della caratterizzazione dei dati di scattering per il sistema agli autovalori associato alla NLS (sistema di Zakharov-Shabat (ZS)). Tale problema pu essere descritto

[r]

[r]