• Non ci sono risultati.

Educare al patrimonio in una società multiculturale. Problematicità ed esperienze nella scuola e nel museo FrancoAngeli, Milano novembre 2017 (pagg.262) Contributi Antonella Gioli, Silvia Mascheroni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Educare al patrimonio in una società multiculturale. Problematicità ed esperienze nella scuola e nel museo FrancoAngeli, Milano novembre 2017 (pagg.262) Contributi Antonella Gioli, Silvia Mascheroni"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Anna Bertoncini

Educare al patrimonio in una società multiculturale.

Problematicità ed esperienze nella scuola e nel museo FrancoAngeli, Milano novembre 2017 (pagg.262)

Contributi

Antonella Gioli, Silvia Mascheroni

Presentazione tratta da http://www.francoangeli.it/

Negli ultimi decenni, nell'ambito del patrimonio artistico e culturale, tra le nuove potenzialità educative è stata individuata la promozione di valori interculturali. E la società contemporanea, caratterizzata globalmente dal fenomeno delle migrazioni, si delinea sempre più come luogo di convivenza tra persone con background culturali diversi e, a volte, totalmente contrastanti tra di loro.

Ma in che modo il patrimonio diviene strumento attivo per la creazione di un dialogo tra culture diverse e quindi per il superamento di stereotipi, della xenofobia e di qualsiasi altra espressio- ne di razzismo?

Il volume si propone di analizzare le elaborazioni che gli organismi internazionali hanno realiz- zato sull'argomento e i progetti che sono stati predisposti dalle istituzioni scolastiche e museali al fine di promuovere attenzione e riflessioni sull'importanza della diversità tra gli individui, quale ricchezza e reale risorsa per lo sviluppo e la crescita di una comunità solidale e unita.

Anna Bertoncini, laureata in Storia e forme delle arti visuali, dello spettacolo e dei nuovi me- dia presso l'Università degli Studi di Pisa, sin dall'inizio dei suoi studi si è interessata alla mu- seologia e, nello specifico, all'educazione museale. Vincitrice della prima edizione del Premio Valeria Solesin indetto dalla Fondazione Lavoroperlapersona, dopo diverse esperienze educati- ve con bambini e adolescenti, lavora a Breslavia, in Polonia, per la realizzazione di progetti di promozione culturale e sociale all'interno della città.

INDICE

Silvia Mascheroni, Prefazione. "L'altro siamo noi". Cittadinanze plurime e patrimoni condivisi:

educazione e mediazione in chiave interculturale Introduzione

Il contesto: termini, concetti, riflessioni Multiculturalità e interculturalità: quali differenze?

L'educazione interculturale in Italia

(2)

Finalità ed obiettivi dell'educazione interculturale I limiti dell'educazione interculturale

Il patrimonio come espressione processuale della diversità culturale: l'evoluzione del concetto nella legislazione dell'Unesco

Patrimonio e intercultura per una società democratica: le riflessioni del Consiglio d'Europa

La scuola italiana

L'educazione al patrimonio in chiave interculturale nelle riforme e nei programmi della scuola italiana: alcune premesse

1979-2003: esordi e prime riflessioni nei programmi della scuola elementare, media e superio- re

Le riflessioni operate dopo il 2003

Un commento finale sui programmi e le riforme

Uno sguardo a due progetti: l'applicazione di due diverse metodologie

I musei

Musei, patrimonio e intercultura: il contributo dell'ICOM e dell'ICOMOS L'educazione museale al patrimonio in chiave interculturale in Italia Gli approcci

Tre progetti a confronto

Dare voce alle collezioni: l'esperienza pregressa in ambito educativo

"La qualità non è mai casuale

è sempre il risultato di uno sforzo intelligente" (Ruskin) La metodologia

Quale pubblico?

La slow-culture Le finalità La valutazione

L'osservazione dei progetti Alcune riflessioni sui progetti

Conclusioni provvisorie: il punto della situazione APPENDICI

Modelli per l'analisi dei progetti scolastici e museali

Analisi dettagliata dei progetti scolastici

Multiculturalismo: la ricchezza della diversità, liceo scientifico "G. Benedetti" (Venezia) Vicino... lontano nell'arte, scuola primaria "G. Carducci" del comune di Attimis (Udine)

Analisi dettagliata dei progetti museali A Brera anch'io, Pinacoteca di Brera

Brera: un'altra storia, Pinacoteca di Brera

Il Museo Civico, spazio antico per dialoghi nuovi, Museo Civico di Pistoia La documentazione: schede operative, di verifica e di valutazione

Vicino... lontano nell'arte, scuola primaria "G. Carducci" del comune di Attimis (Udine)

(3)

A Brera anch'io, Pinacoteca di Brera Brera un'altra storia, Pinacoteca di Brera

Il Museo Civico, spazio antico per dialoghi nuovi, Museo Civico di Pistoia

Antonella Gioli, Postfazione. Per un nuovo atlante: note sull'interculturalità tra ricerca artistica e museologia

Ringraziamenti Bibliografia Sitografia

Documenti ufficiali Schede di progetto.

Riferimenti

Documenti correlati

Poiché ogni linguaggio esprime la capacità dell'essere umano di tradurre in simboli e segni il suo pensiero e i suoi sentimenti, l'educazione linguistica, che concerne

Maurizio Ambrosini, Gian Carlo Blangiardo, Marina Calculli, Marco Caselli, Vincenzo Cesareo, Ennio Codini, Roberto Cortinovis, Alessia Di Pascale, Marina D'Odorico, Fabio

15 Le materie comuni erano: italiano, lingua straniera, storia, educazione civica, giuridica, economica (che comprendeva la geografia economica), matematica–informatica, fisica,

I beni paesaggistici e culturali della penisola italiana nei libri di lettura e nei sussidiari per la scuola elementare dal Ventennio fascista al secondo dopoguerra: tra

La presenza sempre più significativa di alunni stranieri nella scuola e delle loro famiglie sul territorio ci spinge non solo ad interrogarci e a ripensare

In analogy, the pointing strategy is defined for both triplets: a reference LVLH directions is selected by op- timization with ground-based flight dynamics analysis, for each

Pleural biopsy revealed pleural metastasis of pulmonary adenocarcinoma, its primary lung origin being confirmed by immunohistochemistry.. One month later, the patient developed

Così come per molte città europee, anche per Roma si ricorre infatti, al Piano Strategico quale principale strumento per la definizione di uno sviluppo strutturale e duraturo