• Non ci sono risultati.

corso integrato di Ricerca infermieristica ed ostetrica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "corso integrato di Ricerca infermieristica ed ostetrica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BIOETICA

corso integrato di Ricerca infermieristica ed ostetrica

Codice Disciplina : M1019 Codice Corso integrato : M1012

Settore : M-FIL/03 N° CFU: 1

Docente:

Culotta Paola

Ore : 08 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche Anno : II

Semestre : I

Obiettivo del modulo

Stimolare gli studenti alla riflessione riguardo i principali problemi etici connessi alla cura e della presa in carico del paziente. Analisi di questioni e temi di ordine etico di pertinenza della professione infermieristica con particolare riferimento alla ricerca sperimentale. Analisi e discussione su casi clinici di interesse etico.

Conoscenze ed abilità attese

Saper affrontare criticamente i principali problemi etici connessi alla professione infermieristica.

Programma del corso

9 Etica e bioetica : introduzione , aspetti storici e metodologici

9 Questioni etiche all’inizio e alla fine della vita: riflessioni relative ai soggetti vulnerabili 9 Gli strumenti della bioetica: consenso informato, comitati e codici etici, comitato nazionale di

bioetica.

9 Analisi di questioni e temi di ordine etico di pertinenza della professione infermieristica: etica e organizzazione, giustizia sanitaria, questioni di bioetica di interesse infermieristico.

9 Analisi e discussione su casi clinici di interesse etico.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

Seminari su aspetti specifici della disciplina a richiesta degli studenti.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Diapositive multimediali in formato powerpoint, dispense fornite dal docente.

Strumenti didattici

Diapositive, dispense.

Materiali di consumo previsti

(2)

non previsti

Eventuale bibliografia

• R. Sala, Etica e Bioetica per l’Infermiere – Ed. Carocci Faber € 18.20 – 226 pag.

• S. Spinsanti, Bioetica e Nursing Ed. McGraw-Hill € 26.00 - 319 pag.

• E. Lecaldano, Dizionario di Bioetica – Ed. Laterza € 25.00 – 338 pag.

• A.M. Destro, Altrove, oltre la soglia

Verifica dell’apprendimento

Prova scritta sugli argomenti effettivamente svolti durante il corso.

Riferimenti

Documenti correlati

Lutero rintraccia il potere del lógos, innanzitutto, nei murmures rationis, i mormorii della coscienza morale [Gewissen] 34 , Heidegger, a sua volta, riconosce che il lógos dà

Il fenomeno originario è lo spazio-di-tempo del punto di genesi (o dell’inizio intento a finire – a tornare, infine, ad iniziare) in quanto istantaneo spaziante fugarsi

Una discussione approfondita di questi argomenti in riferimento alla letteratura recente si trova in Gallagher-Zahavi (2008), cap. IX, “Come conosciamo gli

The reduction makes it clear (or should make it clear) that by ‘intentional object’ phenomenology means the object as it appears to consciousness, not the putative object that is

I Gesta Danorum e la Heimskringla, rispettivamente attribuiti ai due grandi storiografi medievali scandinavi Saxo Grammaticus e Snorri Sturluson, sono spesso menzionati

articolato, «che è pur sempre una fede metafisica, quella sulla quale riposa la nostra fede nella scienza»; e questa fede, che caratterizza anche la scienza moderna – «noi

While Benjamin, and Schmitt in Benjamin’s wake, depend on discontinuing tragedy in order to process it alongside the mourning play, this being how modernity finds its