• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI LEGALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INFORMAZIONI LEGALI"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INFORMAZIONI LEGALI

L’istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), insieme alle 21 Agenzie Regionali (ARPA) e Provinciali (APPA) per la protezione dell'ambiente, a partire dal 14 gennaio 2017 fa parte del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), istituito con la Legge 28 giugno 2016, n.132.

Le persone che agiscono per conto dell’Istituto non sono responsabili per l’uso che può essere fatto delle informazioni contenute in questa pubblicazione.

ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Servizio Informazione, statistiche e reporting sullo stato dell’ambiente

Via Vitaliano Brancati, 48 - 00144 ROMA www.isprambiente.gov.it

https://annuario.isprambiente.it ISPRA, Stato dell’ambiente a cura di: Matteo Salomone

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)

Riferimenti

Documenti correlati

Relativamente allo stato chimico, per quanto riguarda i fiumi, la percentuale più alta di corpi idrici che rispetta l’obiettivo di qualità si riscontra nel Distretto Padano (88%) e

Il Dipartimento per il monitoraggio e la tutela dell’ambiente e per la conservazione del- la biodiversità dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Affinché la prova sia considerata valida, la percentuale nel controllo negativo di uova fecondate nel saggio di fecondazione e di plutei normoformati nel saggio di sviluppo

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720 periodi (corrispondenti ad un mese - linea arancione).La brusca diminuzione del segnale che si osserva in autunno è dovuta

Media mobile semplice dei valori di dose orari a 168 periodi (corrispondenti ad una settimana - linea rosa).. Media mobile semplice dei valori di dose orari a 720

Le valutazioni svolte tengono conto dei requisiti degli standard dell’IAEA adottati per il trasporto di materie radioattive. Le prove cui sono sottoposti i contenitori ed i limiti

La frequenza complessiva di pesticidi riferita ai punti di monitoraggio indica un aumento progressivo della diffusione territoriale della contaminazione, nel periodo di

Il 90% degli effettivi medi degli ultimi cinque anni risulta contenuto nei 183 siti più importanti, valore che era proporzionalmente simile alla fine del precedente decennio (142),