• Non ci sono risultati.

TABELLE E GRAFICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TABELLE E GRAFICI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

TABELLE E GRAFICI

N pazienti totali

23

Età, anni M±DS (range)

38±7 (25-52)

Genere

65% F (n 15)

35% M (n 8)

Durata di malattia, anni M±DS (range)

10±4 (2-18)

Scolarità, anni M±DS (range)

12±3 (8-18)

EDSS baseline M±DS (range)

3.1±0.07(1-6)

N ricadute ultimo anno M±DS (range)

1.9±0.6 (1-3)

N ricadute ultimi 2 anni M±DS (range)

3.3±1.9 (2-10)

Anti-JC

positivi

42% (n 11)

negativi

52% (n12)

N lesioni Gd-enhancing M (range)

1,7 (0-5)

N nuove lesioni T2 WM M (range)

3 (0-10)

Tabella 1 Dati demografici, clinici e neuroradiologici della popolazione dei pazienti all’inizio della terapia con natalizumab (T zero); EDSS Expanded Disability Status Scale, WM White Matter; M media; DS deviazione standard

(2)

N somministrazioni natalizumab

N pazienti

12-24

12

24-36

7

35-48

3

>48

1

Effetti collaterali

infezioni vie urinarie

3

lieve rialzo enzimi epatici

2

infezioni vaginali ricorrenti

1

acne rosacea

1

infezione da citomegalovirus

1

otite media catarrale

1

Eventi avversi gravi/PML

nessuno

Precedenti terapie con

immunomodulanti/immunosoppressori

1 terapia

8

2 terapie

12

3 terapie

2

nessuna (criterio B)

1

Sospensione, cause

perdita dell’indicazione

1

“paura” PML

1

intervento per CCSVI

2

Tabella 2 Numero somministrazioni, dati di safety e storia farmacologica della popolazione dei pazienti al follo-up di 4 anni. PML

Leucoencefalopatia Multifocale Progressiva, CCSVI insufficienza venosa cronica cerebrospsinale

(3)

T zero

T 1

EDSS

3.0±1.6*

2.5±1.6*

f piramidali

2.4±1.3*

2.2±1.2*

f cerebellari

0.9±0.9

0.9±0.8

f

tronco-encefaliche

0.8±0.6

0.7±0.6

f sensitive

0.7±0.7

0.5±0.7

f sfinteriali

0.8±0.8

0.7±0.7

f visive

0.5±0.6*

0.3±0.5*

Scala Ashworth

1.3±1.0*

0.9±0.8*

N lesioni

Gd-enhancing

1.7±2.0 (0-5)*

0.08±0.3 (0-1)*

N nuove lesioni

T2 WM

3±2.3 (0-10)*

0.1±0.4 (0-2)*

N ricadute

ultimo anno

1.9±0.6 (1-3)*

0.04±0.2 (0-1)*

N ricadute

ultimi 2 anni

3.2±2.0 (2-10)*

0.2±0.4 (0-1)*

BDI

12.8±6.8*

11.3±6.4*

FSS

30.1±14.2*

25.6±13.8*

Tabella 3 Confronto clinico, neuroradiologico e tono dell’umore tra i dati di inizio terapia (T zero) e quelli dopo follow-up a 1 anno (T1). EDSS Expanded Disability Status Scale, BDI Beck Depression Inventory, FSS Fatigue Severity Scale; WM white matter; Gd gadolinio

(4)

Basale

(Tzero)

1 anno

(T 1)

PASAT 3”

36,0±10,9 37,0±12,5

PASAT 2”

28,2±10,0 29,4±13,1

Rey immediato

44,6±6,3 44,4±7,4

Rey differito

8,9±2,0 9,1±4,0

Figura di Rey

copia

31,1±4,0 31,4±3,0

Figura di Rey

differito

16,2±5,5 16,9±9,9

Figura di Rey

20 minuti

15,7±5,6 16,4±10,2

STROOP eff.interf.

23,1±10,8 26,7±19,8

STROOP eff.errori

1,1±2,0 1,2±3,1

TMT A

51,6±12,2 45,8±11,6

TMT B

107,3±27,1 101,3±25,9

TMT BA

55,4±23,8 55,4±22,7

CPM 47

30,5±2,2 30,2±2,8

FAB

15,9±0,8* 17,0±4,8*

FAS

32,4±10,7 28,2±11,1

Tabella 4 Valutazione neuropsicologica in sottogruppo di pazienti (N 10): variazioni dopo un anno di terapia. PASAT Paced Auditory Serial Additino Test, , TMT Trail Making test, CPM47 Coloured Progressive Matrices Raven 47, FAB Frontal Assessment Battery, FAS Test per la fluenza verbale su stimolo fonetico *p<0.05 (Wilcoxon Signed Ranks Test)

(5)

CMDT

Basale

(

Tzero

)

1 anno

(

T 1

)

Mood

31,7±15,3* 27,2±15,5*

Evaluative

24,1±8,0 23,9±7,7

Vegetative

31,8±10,4 32,0±7,6

Tabella 5 Valutazione tono dell’umore in sottogruppo di pazienti (N 10): variazioni dopo un anno di terapia.

CMDT Italian version Chicago Multiscale Depression Inventory * p<0.05 (Wilcoxon Signed Ranks Test)

Grafico 1 Correlazione tra i punteggi del PASAT al basale e la variazione di EDSS (migliori sono i punteggi del PASAT al Tzero e più ampio è il miglioramento dell’EDSS al T1)

(6)

Figura

TABELLE E GRAFICI
Tabella 2 Numero somministrazioni, dati di safety e storia farmacologica  della popolazione dei pazienti al follo-up di  4 anni
Tabella 3 Confronto clinico, neuroradiologico e tono dell’umore tra i dati di inizio terapia  (T zero) e quelli dopo follow-up a 1 anno (T1)
Tabella  4  Valutazione  neuropsicologica  in  sottogruppo  di  pazienti  (N  10):
+2

Riferimenti

Documenti correlati