INDICE Introduzione/riassunto. pag.1
Capitolo I. LE ORIGINI DEL SENATO IN ITALIA
1. Lo Statuto Albertino. Pag.4
2. Le proposte di riforma a cavallo dei due secoli. pag.10 3. Il ventennio fascista. pag.15
4. La scelta del bicameralismo nell'Assemblea costituente. pag.18 5. I motivi della scelta finale. pag.26
Capitolo II. IL SENATO ED IL BICAMERALISMO NELL'ORDINAMENTO VIGENTE E LE SUE PROPOSTE DI RIFORMA NEL CORSO DELLE c.d "I E II REPUBBLICA"
1. Il Senato nell'attuale sistema Bicamerale perfetto. Pag.30
2. Quadro generale delle proposte di riforma sul Senato e brevi
riflessioni sul tema. Pag.45
3. I tentativi più risalenti di riforma. Pag.47
4. Il dibattito sul Senato all'interno della Commissione Bozzi, IX
Legislatura (1983-1987). Pag.54
5. I tentativi di riforma del bicameralismo nella X Legislatura
(1987-1992). Pag.59
6. La Commissione De Mita-Iotti, XI Legislatura (1992-1994). Pag.61
7. Il Comitato Governativo c.d. Comitato Speroni, XII Legislatura
(1994-1996). Pag.65
8. La Commissione D'Alema, XIII Legislatura (1996-2001). Pag.69 9. Il XXI Secolo e le tendenze riformiste verso un Senato federale.
Pag.73
10. La riforma del bicameralismo nella XIV Legislatura
(2001-2006-c.d. Bozza Calderoli) . Pag.77
11. La XV Legislatura ( 2006-2008). Pag.84 12. La XVI Legislatura (2008-2013). Pag. 89
Capitolo III. IL COMITATO DEI SAGGI ISTITUITO DA NAPOLITANO E LA COMMISSIONE PER LE RIFORME COSTITUZIONALI ISTITUITA DA LETTA.
1. Quadro generale del periodo. Pag. 94
2. Il Comitato dei Saggi istituito da Napolitano. Pag.98
3. La Commissione per le riforme costituzionali istituita da Letta.
Pag.105.
Capitolo IV. LA RIFORMA DEL SENATO PROPOSTA DAL GOVERNO RENZI.
1. Quadro generale. Pag. 120
2. Composizione e modalità di elezione del Senato. Pag.127 3. Status di Senatore. Pag.136
4. Le Competenze del "nuovo Senato". Pag.140 4.1 La funzione di rappresentanza degli enti territoriali. Pag.142 4.2 Il rapporto fiduciario con il Governo. Pag.144
4.3 Il procedimento legislativo. Pag.146
4.3a L'iter paritario. Pag.148 4.3b L'iter non paritario. Pag. 152
4.3c L'introduzione del voto a data certa e le modifiche alla decretazione d'urgenza. Pag. 158 5. Il ruolo di Camera di controllo attribuito al Senato. Pag.162
6. L'elezione del Presidente della Repubblica e dei Giudici della
7. Considerazioni conclusive e osservazioni dei costituzionalisti in
merito alla proposta. Pag.166
Capitolo V. LE CAMERE ALTE IN ALTRI PAESI EUROPEI E NEGLI U.S.A.
1. Quadro generale. Pag.174
2. Il Bundesrat tedesco. Pag. 175
3. Il Bundesrat austriaco. Pag. 185
4. Il Senato della Repubblica federale degli Stati Uniti: il caso peculiare di una Camera alta forte. Pag. 188
5. Il Senado Spagnolo. Pag. 194
6. Il Senato Belga. Pag. 203
7. Il passaggio dal bicameralismo al monocameralismo. Il caso della Norvegia. Pag. 208