• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA - AAVV, Sulla poesia. Conversazioni nelle scuole

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA - AAVV, Sulla poesia. Conversazioni nelle scuole"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

- AAVV, Sulla poesia. Conversazioni nelle scuole, Parma, Pratiche Editrice 1981

- AAVV, Storia dell’Italia repubblicana, La trasformazione dell’Italia: sviluppo e squilibri, vol.2 , Torino, Einaudi 1995

- AAVV, L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Culture, nuovi soggetti,

identità, a cura di F. Lussana e G. Marramao, Atti del ciclo di convegni, Roma, novembre e

dicembre 2001

- ALIGHIERI Dante, La Divina Commedia, a cura di Tommaso Salvo, Bologna, Zanichelli 1985

- ALIGHIERI Dante, Opere a cura di C. Giunta- G. Gorni- M. Tavoni, Milano, Mondadori 2010

- ANTONIELLI Sergio, I “versi” e la “vita”, in “Aut Aut”, gennaio 1966

- ANTONIELLI Sergio, Letteratura del disagio, Milano, Edizioni Comunità 1984

- ASOR ROSA Alberto, Alienazione e rivoluzione in Intellettuali e classe operaia, Firenze, La Nuova Italia 1973

- ASOR ROSA Alberto, Appunti per una lettura del “Menabò” 4 in “Mondo Nuovo”, a.III, n. 33, 1961

- ASOR ROSA Alberto, Letteratura e classe operaia, in Letteratura italiana -Il letterato e le

istituzioni, volume I, Einaudi, Torino 1982

- ASOR ROSA Alberto, Scrittori e popolo, Roma, Samonà e Savelli, 1971

- ASQUER Enrica, La rivoluzione candida. Storia sociale della lavatrice in Italia

(1945-1970), Roma, Carocci 2007

- BAFFONI LICATA Maria Laura, La poesia di Vittorio Sereni- Alienazione e impegno, Ravenna, Longo 1986

- BALDACCI Luigi, Divagazioni sul Menabò, “Paragone-Letteratura”, a.XI, dicembre 1960, pp 116-125

- BALDACCI Luigi, La poesia di Giudici, uno specchio per l’uomo moderno, in “Epoca”, 20 giugno 1965

- BANTI Anna, Note al “Menabò”, “Paragone-Letteratura”, a.XIII n.156 dicembre 1962, pp 108-111

- BARBERI SQUAROTTI Giorgio, Giovanni Giudici, in “Letteratura”, ottobre 1965, pp.197-198

(2)

- BARBERI SQUAROTTI Giorgio – OSSOLA Carlo (a cura di), Letteratura e industria –

Atti del XV Congresso A.I.S.L.L.I., Torino, 15-19 maggio 1994, tomo II, Firenze, Olschki 1997

- BARBERI SQUAROTTI Giorgio (a cura di), Storia della civiltà letteraria italiana, volume V, tomo II, Torino, UTET 1996

- BARILE Laura, Sereni, Palermo, Palumbo 1994

- BARILLI Renato - GUGLIELMI Angelo, Gruppo 63. Critica e teoria, Torino, Testo&immagine 2003

- BARILLI Renato, La barriera del naturalismo, Milano, Mursia 1964

- BARILLI Renato, L’apertura a sinistra del “Menabò” in “Il Verri”, a.VII, n.3 agosto 1962, pp.63-68

- BEDESCHI Giuseppe, Introduzione alla Scuola di Francoforte, Bari, Laterza 1985 - BELTRAMI Pietro G., La metrica italiana, Bologna, Il Mulino 1994

- BENEDETTI Carla, Pasolini contro Calvino, Torino, Bollati Boringhieri 1998 - BERARDINELLI Alfonso, Stili dell’estremismo, Roma, Editori Riuniti 2001 - BIANCIARDI Luciano, La vita agra, Milano, Rizzoli 1962

- BOCCA Giorgio, Miracolo all’italiana, Milano, Feltrinelli 1980

- BONACCHI GAZZARRINI Giuliana, Gli immediati dintorni della poesia di Vittorio

Sereni, in “Cenobio”, 42, 1993, pp. 341-53

- BONSAVER Guido, “Il Menabò”, Calvino and the Avanguardie. Some observation on the

literary debate of the sixties in “Italian Studies”, a. L, 1995 pp 86-96

- BUONARROTI Michelangelo, Rime, a cura di M. Residori, Mondadori, Milano 1998 - CADOLI Alberto, “Problemi” tra le riviste letterarie dei suoi anni” in “Problemi”, XXVII,

1994 pp 121-130

- CALVINO Italo, Il cavaliere inesistente, Torino, Einaudi 1959 - CALVINO Italo, Il mare dell’oggettività in “Il Menabò” n.2, 1960 - CALVINO Italo, La sfida al labirinto in “Il Menabò” n.5, 1962

- CALVINO Italo, Romanzi e racconti, vol. 1, a cura di M. Berenghi e B. Falcetto, Milano, Mondadori 1991

- CAMON Ferdinando, Il mestiere di poeta, Milano, Garzanti 1982 - CAMON Ferdinando, Il mestiere di scrittore, Milano, Garzanti 1973

(3)

- CAMON Ferdinando, Letteratura e classi subalterne, Padova, Marsilio 1974

- CAPOZZI Rocco- CIAVOLELLA Massimo (a cura di), Scrittori, tendenze letterarie e

conflitto delle poetiche in Italia (1960-1990), Ravenna, Longo 1993

- CASINI Leonardo, Marcuse maestro del ’68, Roma, Il Poligono 1981

- CECCHI Ottavio, Giudici e la verità effettuale in Appunti su poesia, utopia e analisi del

presente in “Ulisse”, XXV, fascicolo LXXI, febbraio 1972

- CHICCO VITZIZZAI Elisabetta, Scrittori e industria- Dal “Menabò” di Vittorini e Calvino

alla “letteratura selvaggia”, Torino, Paravia 1982

- CIPRIANI Stefano, Il libro della prosa di Vittorio Sereni, Firenze, Società Editrice Fiorentina 2002

- CITATI Pietro, L’uomo senza qualità in “Paragone”, n.152 1962 pp. 3-35 - CORRIAS Pino, Vita agra di un anarchico, Baldini&Castoldi, Milano 1996 - CRAINZ Guido, Il paese mancato, Donzelli, Roma 2003

- CRAINZ Guido- FARASSINO Alberto- FORCELLA Enzo- GALLERANO Nicola, La

Resistenza italiana nei programmi della Rai, Rai VQPT, Roma 1996

- CRAINZ Guido, Storia del miracolo italiano, Donzelli, Roma 1996

- CREMASCHI Inisero, La poesia dello smog in “Quartiere”, a.III, n.8-9, pp. 26-33 - CROVI Raffaele, Dialogo con la poesia, Ares, Milano 2005

- CROVI Raffaele, Notizia su Francesco Leonetti, in “Il Menabò” n.5, 1962, p.84 - CROVI Raffaele, Notizia su Lamberto Pignotti, in “Il Menabò” n.4, 1961, p.152

- CUCCHI Maurizio- GIOVANARDI Stefano, Poeti italiani 1945-1995, Milano, Mondadori 1996

- CUCCHI Maurizio, Ritratti critici di contemporanei- Giovanni Giudici, in “Belfagor”, settembre 1976

- D’ALESSANDRO Francesca, L’opera poetica di Vittorio Sereni, Milano, Vita e pensiero 2001

- DELLA ROSSA Andrea, Esordio e primo tempo di Giovanni Giudici, in “Studi italiani”, 1, 1989, pp. 104-109

- DETTI Tommaso- GOZZINI Giovanni, Storia contemporanea- II- Il Novecento, Milano, Mondadori 2002

(4)

- ECO Umberto, Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani 1964

- ECO Umberto, Del modo di formare come impegno sulla realtà in “Il Menabò” n.5, 1962 - ECO Umberto, L’opera aperta, Milano, Bompiani 2006

- ESPOSITO Edoardo, Metrica e poesia del Novecento, Milano, Franco Angeli 1995

- FERRETTI Gian Carlo, Il mercato delle lettere. Industria culturale e lavoro critico in Italia

dagli anni Cinquanta ad oggi, Torino, Einaudi 1979

- FERRETTI Gian Carlo, Industria e letteratura in “Società” n.6 1961, pp.926-944 - FERRETTI Gian Carlo, La letteratura del rifiuto, Milano, Mursia 1968

- FERRETTI Gian Carlo, La morte irridente- Ritratto critico di Luciano Bianciardi uomo

giornalista traduttore scrittore, Piero Manni, Lecce 2000

- FERRETTI GIAN CARLO, La poesia di Giovanni Giudici, in “Studi novecenteschi”, I, luglio 1972

- FIACCARINI MARCHI Donatella, Il Menabò-1959-1967, Edizioni dell’Ateneo, Roma 1973

- FLORES Marcello, Il secolo-mondo, Bologna, Il Mulino 2002

- FO Alessandro, Una intervista a Vittorio Sereni in AAVV, Studi per Riccardo Ribuoli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1986

- FORTINI Franco, Saggi italiani, Bari, De Donato 1974

- FORTINI Franco, Una nota su Giudici, in “Rinascita- Il Contemporaneo”, luglio 1965 - GAZZOLA STACCHINI Vanna, Dopo il 1968: l’impegno femminista e la narrativa

proletaria, in La letteratura italiana. Storia e testi. L’età presente, Roma-Bari, Laterza 1980

- GINSBORG Paul, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi- Società e politica 1943-1988, Einaudi, Torino 1989

- GIUDICI Giovanni, I versi della vita, Milano, Mondadori 2000

- GIUDICI Giovanni, La letteratura verso Hiroshima, Roma, Editori Riuniti 1976

- GIUDICI, Lo scrittore di versi come tipico umano, in “Aut Aut”, XI, 61-62, gennaio-marzo 1961, pp. 168-176

- GIULIANI Alfredo (a cura di), I novissimi, Torino, Einaudi 2003

(5)

- GRANA Gianni, “Il Menabò” e le tensioni di Vittorini, in Le avanguardie letterarie, vol.3, Milano, Marzorati 1982

- GRONDA Giovanna (a cura di), Per conoscere Vittorini, Mondadori, Milano 1979 - GUIDETTI SERRA Bianca, Compagne, vol. I, Torino, Einaudi 1977

- ISELLA Dante (a cura di), Per Vittorio Sereni- Convegno di poeti, Luino 25-26 maggio

1991, Milano, Scheiwiller, All’insegna del pesce d’oro 1992

- LANARO Silvio, Storia dell’Italia repubblicana, Venezia, Marsilio 1993 - LEONETTI Francesco, Progetto letterario, in “Menabò” 5, 1962, pp.73-83

- LEOTTA Vincenzo- RABONI Giovanni (a cura di), Bartolo Cattafi- Poesie 1943-1979, Mondadori, Milano 1990

- LEPRE Aurelio, Storia dell’Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino 2004

- LORENZINI Niva, Il presente della poesia 1960-1990, Bologna, Il Mulino 1991 - LUPERINI Romano, Gli intellettuali di sinistra e l’ideologia della ricostruzione nel

Dopoguerra, Roma, Edizioni di Ideologie 1971

- LUPERINI Romano, Il Novecento- Apparati ideologici ceto intellettuale sistemi formali

nella letteratura italiana contemporanea, tomo secondo, Torino, Loescher 1985

- LUTI Giorgio, Il dibattito sul Neorealismo nelle riviste letterarie del Dopoguerra in “Nuova Antologia” n.2218, 2001, pp 179-96

- LUTI Giorgio- VERBARO Caterina, Dal Neorealismo alla Neoavanguardia (1945-1969), Firenze, Le Lettere 1995

- LUZI Alfredo, Introduzione a Sereni, Roma-Bari, Laterza 1990

- MANACORDA Giuliano, Storia della letteratura italiana contemporanea, Roma, Editori Riuniti 1977

- MARCUSE Herbert, L’uomo a una dimensione, traduzione di Luciano Gallino e Tilde Giani Gallino, Torino, Einaudi 1967

- MATTEUCCI Nicola, Sul Sessantotto, Soveria Mannelli, Rubbettino 2008

- MAZZARELLA Arturo, Il Menabò: le ragioni della storia in “Lavoro critico”, n.11-12 1977 pp 5-44

- MAZZONI Guido, Forma e solitudine- Un’idea della poesia contemporanea, Milano, Marcos y Marcos 2002

(6)

- MENGALDO Pier Vincenzo, La tradizione del Novecento, quarta serie, Torino, Bollati Boringhieri 2000

- MONTALE Eugenio, Tutte le poesie, a cura di G. Zampa, Milano, Mondadori 1984 - MUZZIOLI Francesco, Teoria e critica della letteratura nelle avanguardie italiane degli

anni Sessanta, Treccani, Roma 1982

- NEPPI GODONA Guido (a cura di), Cinquant’anni di Repubblica italiana, Einaudi, Torino 1996

- NISTICO’ Renato, Ai margini del Paese visibile- La letteratura di Vittorio Sereni sulle

rovine dell’estetica, in “Filologia antica e moderna, 12, 1997 pp. 47-77

- NISTICO’ Renato, Nostalgia di presenze- La poesia di Sereni verso la prosa, Lecce, Piero Manni 1998

- OTTIERI Ottiero, Taccuino industriale in “Menabò” n.4, 1961

- PALAZZI Fernando- FOLENA Gianfranco, Dizionario della lingua italiana, Torino, Loescher 1995

- PAMPALONI Geno, Fra i lupi del capitalismo, in “L’Espresso”, 1 agosto 1965 - PAUTASSO Sergio, Il Menabò 2 in “Aut Aut” n.61/62 1961 p.160

- PEGORARI Daniele Maria, Vocabolario dantesco della lirica italiana del Novecento, Bari, Palomar 2000

- PETRARCA Francesco, Canzoniere, a cura di M. Santagata, Mondadori, Milano 1996 - PICCHIONE John, Le metamorfosi della poesia: gli esperimenti visivi del “Gruppo 70”, in

“Canadian Journal of Italian Studies”, vol.3, n.1, 1979

- PICCONE STELLA Simonetta, La prima generazione, Milano, Franco Angeli 1993 - PIGNOTTI Lamberto, Il discorso confezionato. Informazione arte cultura nella società dei

consumi, Firenze, Vallecchi, 1979

- PIGNOTTI Lamberto - MICCINI Eugenio (a cura di), Inchiesta sulla letteratura

d’avanguardia in “Dopotutto”, Roma, De Luca 1965

- PIGNOTTI Lamberto, Istruzioni per l’uso degli ultimi modelli di poesia, Roma, Lerici Editore 1968

- PIGNOTTI Lamberto - Stefania Stefanelli, La scrittura verbo-visiva, Espresso Strumenti, 1980

- PIGNOTTI Lamberto, L’uomo di qualità, in “Menabò” n.4, 1961 - PIGNOTTI Lamberto, Nozione di uomo, Milano, Mondadori 1964

(7)

- PIGNOTTI Lamberto, Nuovi segni, Padova, Marsilio 1973

- PULLINI Giorgio, Volti e risvolti del romanzo contemporaneo italiano, Mursia, Milano 1971

- RABONI Giovanni, La vita in versi, in “Paragone”, ottobre 1965, pp. 120-123 - RABONI Giovanni, Poesia degli anni Sessanta, Roma, Editori Riuniti 1976

- RABONI Giovanni, Un’esperienza di confine, in “Aut Aut” n.88, marzo 1965, pp. 63-64 - RAMAT Silvio, Giovanni Giudici- I versi della vita, in “Poesia” n.146. 2001. pp. 2-14 - RENDI Aloisio, “L’uomo senza qualità” e i suoi motivi fondamentali d’ispirazione, Roma,

Campolin 1961

- RENZI Lorenzo, Come leggere la poesia, Bologna, Il Mulino 1985

- ROSSI Aldo, Letteratura e civiltà industriale, “Paragone”, a.XII, n.144 1961, pp.107-120 - SANTAGATA Marco- CAROTTI Laura- CASADEI Alberto- TAVONI Mirko (a cura di),

Il filo rosso, vol. 3 Il secondo Novecento, Roma-Bari, Laterza 2006

- SCALIA Gianni, Critica, letteratura, ideologia 1958-1963, Vicenza, Marsilio 1968 - SCALIA Gianni, Dalla natura all’industria, in “Il Menabò” n.4, 1961

- SCHIAVONE Oscar, Lettura di UNA VISITA IN FABBRICA di Vittorio Sereni, in “Italianistica”, XXXV, 3, 2006 pp 99-119

- SEGRE Cesare- MARTIGNONI Clelia, Testi nella storia, vol. 4, Milano, Mondadori Scuola 1992

- SERENI Vittorio, A proposito di letteratura e industria in “Nuova corrente”, 25, gennaio-marzo 1962, pp. 7-9

- SERENI Vittorio, Diario d’Algeria, Torino, Einaudi 1998 - SERENI Vittorio, Frontiera, Milano, Corrente Edizioni 1991

- SERENI Vittorio, Gli immediati dintorni, Milano, Il Saggiatore 1962 - SERENI Vittorio, Gli strumenti umani, Torino, Einaudi 1975

- SERENI Vittorio, Intermezzo neocapitalistico in Letture preliminari, Padova, Liviana Editrice 1973

- SERENI Vittorio, Poesie, edizione critica a cura di Dante Isella, Milano, Mondadori 1995 - SITI Walter, Il neorealismo nella poesia italiana, Torino, Einaudi 1980

(8)

- SITI Walter, Il realismo dell’avanguardia, Torino, Einaudi 1975

- TESSARI Roberto (a cura di), Industria e letteratura, Bologna, Zanichelli 1976

- TESTA Enrico (a cura di), Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, Torino, Einaudi, 2005 - TESTA Enrico, Per interposta persona. Lingua e poesia nel secondo Novecento, Roma,

Bulzoni 1999

- VARESE Claudio, Menabò in “Nuova Antologia”, giugno 1960

- VASOLI Cesare, Lettera al direttore, in “Paragone-Letteratura”, a.XIII, n.156 dicembre 1962 pp. 3-9

- VITTORINI Elio, Ancora industria e letteratura, in “Il Menabò” n.5, 1962 - VITTORINI Elio, Diario in pubblico, Milano, Bompiani 1970

- VITTORINI Elio, Industria e letteratura in “Il Menabò” n.4, 1961

- VITTORINI Elio, Le due tensioni. Appunti per una ideologia della letteratura a cura di Dante Isella, Milano, Il Saggiatore 1967

- VITTORINI Elio, Opere narrative a cura di Maria Corti, Milano, Mondadori 1990 - VITTORINI Elio, Parlato e metafora, in “Il Menabò” n.1, 1959

- VITTORINI Elio, Per un’assunzione di responsabilità umanistiche da parte della cultura

scientifica in “Il Menabò” 10, 1967

- ZINATO Emanuele, Il Menabò di letteratura: la ricerca letteraria come riflessione

razionale in “Studi Novecenteschi XVII”, numero 39, giugno 1990

- ZINNI Maurizio, Fascisti di celluloide, Venezia, Marsilio 2010 - ZOLLA Elémire, Eclissi dell’intellettuale, Milano, Bompiani 1965

Riferimenti

Documenti correlati