• Non ci sono risultati.

Normativa di riferimento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Normativa di riferimento"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Normativa di riferimento

111

Normativa di riferimento

DM 20 maggio 1992, n. 569 - Norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e arti-stici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre

DPR 30 giugno 1995, n. 418 - Norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche ed archivi

DPGR 21 luglio 1997, n. 145 - Piano Strutturale del Comune di Livorno

Deliberazione CC 25 gennaio 1999, n. 19 - Regolamento Urbanistico del Comune di Livorno

LR 10 luglio 1999, n. 35 - Disciplina in materia di biblioteche di enti locali e di interesse locale e di archivi di enti locali.

DPR 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia - capo III "Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, pubblici e privati aperti al pubblico" DM 14 gennaio 2008 - Nuove norme tecniche per le costruzioni (NTC)

2009 - Linee guida per l'edilizia in legno in Toscana

Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 C.S.LL.PP. - Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008 (CE 2009)

(2)

Bibliografia

112

Bibliografia

“Carta d’identità dello stabilimento”. 1974. In Fatti e Notizie, gennaio-febbraio 1964. [ASLi MiscBG83FF]

“Lo stabilimento di Livorno”. 1964. In Fatti e Notizie, settembre-ottobre 1964. [ASLi MiscBG83FF]

“Lo stabilimento Pirelli di Livorno”. 1958. In Liburni civica: rassegna di attività municipale e bollettino statistico, A.8, n. 2-3: marzo-giugno 1958.

“Stabilimento cavi di Livorno”. 1970. In Fatti e Notizie, aprile-maggio 1970. [ASLi MiscBG83FF]

AUGÉ, Marc. 1992. Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità.. Reprint, Lavis (Trento): Legoprint spa, 2010 per elèuthera, Milano.

BENEVOLO, Leonardo. 1960. Storia dell’architettura moderna. Reprint, Bari: Poligrafico Dehoniano, 2005 per Gius. Laterza & Figli.

BRESCIANI, Gianuca. [2012]. Progettare case in legno con pannello XLAM. Palermo: Flaccovio Editore.

BRILLI, Attilio. [1856]. LIVORNO GRANDUCALE. La città, il porto e i suoi contorni. 1856. Reprint, Città di Castello: Ediprint Service srl, 1992.

CAMPIONI, Giuliana - FERRARA, Guido. 1984. Il Parterre rivisitato: 150 anni del giardino pubblico di Livorno. Campioni G. (cur.). Livorno: Comune di Livorno.

CARLESI, Alessandra. 2008. Ricerca storica sulla “Fortezza Nuova” di Livorno. Collab. Maristella Pafundi. Comune di Livorno.

CECCHI, Lorenzo. 1910. L’architettura militare e civile in Livorno; 1° periodo: dall’epoca mitica alla Signoria di Alessandro De’ Medici. Livorno: Stagi, Conti & C. CECCHETTI, Raffaello. 2006. Forma della città e gruppi sociali. Pisa: Edizioni Plus-Pisa University Press.

(3)

Bibliografia

113 CIORLI, Riccardo - MANCINI, Patrizia. Uno spazio denominato piazza. Tesi di laurea, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. A.A.1979-1980. Relatore: Danilo Santi.

FISCHER, Alfred. 1994. Riuso. Esempi di nuova vita per vecchi edifici. Milano: BE-MA Editrice.

FRANPTON, Kenneth. 1993. Storia dell’architettura moderna. Bologna: Grafica Ragno per Zanichelli Editore.

LAMBERTI, Claudia. 2005. “La piazza come fondamento dell’urbanistica”. turrisbabel. 4, 66: 64-65.

MAESTRI, Tomas. Ottimizzazione della tecnologia costruttiva in Xlam nell'ambito del Social Housing: applicazione ad un caso concreto nel quartiere Pilastro (BO). Tesi di laurea, Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna. A.A.2011-2012. Relatore: Giovanni Mochi. Correlatore: Annamaria Ferrante.

MATTEONI, Dario. 1985. La città nella storia di Italia: LIVORNO. [Livorno]: Editori Laterza.

MELIS, Armando. 1953. Gli edifici per le industrie. Torino: S. Lattes & C. Editori MONTANO, Valentina. Sistema di aree verdi e aree di recupero ambientale a Livorno: Piazza del Luogo Pio, la Fortezza Nuova, "Il Parterre" ed il Parco delle Acque della Salute. Tesi di laurea, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. A.A.2005-2006. Relatore: Marco Vanucchi.

NORBERG-SCHULTZ, Christian. 1980. “Luogo e identità”. In: Fondazione Giovanni Michelucci, Cresti C. [a cura di]. Centro storico. Restauro o preogetto? I confini della città: 28-33

NUDI, Gacinto. 1959. Storia urbanistica di Livorno. Venezia: Neri Pozza Editore Venezia.

NUDI, Giacinto. Il progetto di Bernardo Buontalenti per la città nuova in AA.VV. [..]. PIANCASTELLI POLITI, Giovanna. La Fortezza Vecchia in AA.VV. [..].

(4)

Bibliografia

114 RAJA, Raffaele. 1983. Architettura industriale. Storia, significato e progetto. Bari: Edizioni Dedalo.

RAZZAGUTA, Gastone. 1948. Livorno nostra. Pref. Alberto Razzauti. Nota storica Alberto.

SANDONINI BOBBIESE, Maria. “Il Parterre”. 1935. In Liburni civica: rassegna di attività municipale e bollettino statistico, A.8, n. 1: gennaio 1935.

SIMONINI, Alberto. 1972. La prima forma urbanistica e la prima chiesa cristiana del territorio di Livorno in “Bollettino degli ingegneri”. Firenze.

SIMONINI, Alberto. Reprint, [Livorno]: Editrice Nuova Fortezza, 1985.

VACCARI, Olimpia. Livorno: alla ricerca della storia perduta. in AA. VV. 1991. Livorno: una provincia da scoprire. Ospedaletto (Pisa): Pacini Editore.

VIGO, Pietro. 1915. Livorno: aspetti storici-artistici di Pietro Vigo, prefazione di G. Fontanelli. [Livorno]: Editrice Nuova Fortezza, 1990

Riferimenti

Documenti correlati

Biochimica Applicata nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Chimica Propedeutica Biochimica e/o Biochimica nei seguenti corsi: Scuola per Infermieri

[r]

Dobbiamo supporre necessariamente che il sistema non Sla deterministico, nel senso che ogni istante n, non sia possibile stabilire a priori quale stato sarà assunto dal sistema

Il regime agevolativo prevede il pagamento di un contributo forfetario, comprensivo della quota INAIL, pari all'importo trimestrale corrispondente al rapporto di

Dopo attenta presa visione e accettazione del Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani

Sala delle Cacce – Castello del Valentino, Viale Mattioli, 39 Torino. 28 novembre 2012

16.15 Il biomonitoraggio umano nei siti contaminati: applicazioni ed elementi di criticità (E. De Felip, ISS) 16.45 La valutazione dell’esposizione e del rischio sanitario nei

“Attrezzature e superfici per aree da gioco - Parte 1: Requisiti generali di sicurezza e metodi di prova”), alle installazioni di libero accesso destinate a sport su rotelle