Indice
Introduzione... 5
1 SVILUPPI STORICI DELLA METODOLOGIA 5S... 8
2 DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA... 3
2.1 Analisi teorica delle 5S... 3
2.2 Rischi e vantaggi... 11
2.3 Attività preliminari... 12
2.4 Indici prestazionali... 14
2.5 Applicazione in ambito aziendale: relazione con il miglioramento continuo e con la manutenzione... 16
2.5.1 Kaizen... 17
2.5.2 Manutenzione... 24
2.5.3 TPM... 24
2.5.4 FMEA... 26
3 IL CASO SIEMENS VDO AUTOMOTIVE... 29
3.1 L’azienda... 29
3.2 Totally Cleaning Injector Project... 34
4 APPLICAZIONE NELL’AREA PILOTA... 36
4.1 Analisi preliminare dell’area e individuazione problemi... 38
4.2 Definizione degli obiettivi... 51
4.3 Introduzione della metodologia in azienda e pianificazione delle attività... 52
4.4 Applicazione della metodologia... 54
4.4.1 Applicazione della prima S:SEIRI (Selezionare ed Eliminare )... 54
4.4.2 Applicazione della seconda S:SEITON (Ordinare)... 56
4.4.3 Applicazione della terza S:SEISO (Pulire)... 63
4.4.4 Applicazione della quarta S:SEIKETSU (Standardizzare)... 66
4.4.5 Applicazione della quinta S:SHITSUKE (Disciplina)... 73
4.5 Valutazione dei risultati... 74
5 APPLICAZIONE DEL METODO NELLO STABILIMENTO DI FAUGLIA... 76
5.1 Reparto Deka IV... 76
5.1.1 Analisi preliminare dell’area e individuazione problemi... 78
5.1.2 Definizione degli obiettivi... 84
5.1.3 Introduzione della metodologia in azienda e pianificazione delle attività... 85
5.1.4 Applicazione della metodologia... 87
5.1.5 Valutazione dei risultati... 105
5.2 Reparto Deka VII... 112
5.2.1 Analisi preliminare dell’area e individuazione problemi... 112
5.2.2 Definizione degli obiettivi... 119
5.2.3 Introduzione della metodologia in azienda e pianificazione delle attività... 120
5.2.4 Applicazione della metodologia... 124
5.2.4.1 Area Subassemblaggio... 105
5.2.4.2 Area Produzione DekaVII... 133
5.2.5 Valutazione dei risultati... 159
5.3.1 Analisi preliminare dell’area e individuazione problemi... 165
5.3.2 Definizione degli obiettivi... 168
5.3.3 Introduzione della metodologia in azienda e pianificazione delle attività.. 168
5.3.4 Applicazione della metodologia... 170
5.3.5 Valutazione dei risultati... 183
5.4 Analisi risultati nello stabilimento di Fauglia... 186
6 APPLICAZIONE DEL METODO NELLO STABILIMENTO DI SAN PIERO A GRADO... 194
6.1 Reparto Deka I... 194
6.1.1 Analisi preliminare dell’area e individuazione problemi... 195
6.1.2 Definizione degli obiettivi... 201
6.1.3 Introduzione della metodologia in azienda e pianificazione delle attività... 202
6.1.4 Applicazione della metodologia... 205
6.1.5 Valutazione dei risultati... 219
6.2 Reparto Piezo... 252
6.2.1 Analisi preliminare dell’area e individuazione problemi... 253
6.2.2 Definizione degli obiettivi... 260
6.2.3 Definizione nuovo flusso... 262
6.2.3 Introduzione della metodologia in azienda e pianificazione delle attività... 300
6.2.4 Applicazione della metodologia... 303
6.3 Analisi risultati nello stabilimento di San Piero a Grado... 309
7 RISULTATI GLOBALI E CONCLUSIONI... 310
8 SVILUPPI FUTURI... 315
Bibliografia... 316
Allegato A: Training 5S... 317
Allegato B: Standard di Visual management ... 332
Allegato C: Checklist livello 3 ... 335
Allegato D: Checklist livello 4... 339