• Non ci sono risultati.

Indice Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Introduzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione... 5

1 SVILUPPI STORICI DELLA METODOLOGIA 5S... 8

2 DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA... 3

2.1 Analisi teorica delle 5S... 3

2.2 Rischi e vantaggi... 11

2.3 Attività preliminari... 12

2.4 Indici prestazionali... 14

2.5 Applicazione in ambito aziendale: relazione con il miglioramento continuo e con la manutenzione... 16

2.5.1 Kaizen... 17

2.5.2 Manutenzione... 24

2.5.3 TPM... 24

2.5.4 FMEA... 26

3 IL CASO SIEMENS VDO AUTOMOTIVE... 29

3.1 L’azienda... 29

3.2 Totally Cleaning Injector Project... 34

4 APPLICAZIONE NELL’AREA PILOTA... 36

4.1 Analisi preliminare dell’area e individuazione problemi... 38

4.2 Definizione degli obiettivi... 51

4.3 Introduzione della metodologia in azienda e pianificazione delle attività... 52

4.4 Applicazione della metodologia... 54

4.4.1 Applicazione della prima S:SEIRI (Selezionare ed Eliminare )... 54

4.4.2 Applicazione della seconda S:SEITON (Ordinare)... 56

4.4.3 Applicazione della terza S:SEISO (Pulire)... 63

4.4.4 Applicazione della quarta S:SEIKETSU (Standardizzare)... 66

4.4.5 Applicazione della quinta S:SHITSUKE (Disciplina)... 73

4.5 Valutazione dei risultati... 74

5 APPLICAZIONE DEL METODO NELLO STABILIMENTO DI FAUGLIA... 76

5.1 Reparto Deka IV... 76

5.1.1 Analisi preliminare dell’area e individuazione problemi... 78

5.1.2 Definizione degli obiettivi... 84

5.1.3 Introduzione della metodologia in azienda e pianificazione delle attività... 85

5.1.4 Applicazione della metodologia... 87

5.1.5 Valutazione dei risultati... 105

5.2 Reparto Deka VII... 112

5.2.1 Analisi preliminare dell’area e individuazione problemi... 112

5.2.2 Definizione degli obiettivi... 119

5.2.3 Introduzione della metodologia in azienda e pianificazione delle attività... 120

5.2.4 Applicazione della metodologia... 124

5.2.4.1 Area Subassemblaggio... 105

5.2.4.2 Area Produzione DekaVII... 133

5.2.5 Valutazione dei risultati... 159

(2)

5.3.1 Analisi preliminare dell’area e individuazione problemi... 165

5.3.2 Definizione degli obiettivi... 168

5.3.3 Introduzione della metodologia in azienda e pianificazione delle attività.. 168

5.3.4 Applicazione della metodologia... 170

5.3.5 Valutazione dei risultati... 183

5.4 Analisi risultati nello stabilimento di Fauglia... 186

6 APPLICAZIONE DEL METODO NELLO STABILIMENTO DI SAN PIERO A GRADO... 194

6.1 Reparto Deka I... 194

6.1.1 Analisi preliminare dell’area e individuazione problemi... 195

6.1.2 Definizione degli obiettivi... 201

6.1.3 Introduzione della metodologia in azienda e pianificazione delle attività... 202

6.1.4 Applicazione della metodologia... 205

6.1.5 Valutazione dei risultati... 219

6.2 Reparto Piezo... 252

6.2.1 Analisi preliminare dell’area e individuazione problemi... 253

6.2.2 Definizione degli obiettivi... 260

6.2.3 Definizione nuovo flusso... 262

6.2.3 Introduzione della metodologia in azienda e pianificazione delle attività... 300

6.2.4 Applicazione della metodologia... 303

6.3 Analisi risultati nello stabilimento di San Piero a Grado... 309

7 RISULTATI GLOBALI E CONCLUSIONI... 310

8 SVILUPPI FUTURI... 315

Bibliografia... 316

Allegato A: Training 5S... 317

Allegato B: Standard di Visual management ... 332

Allegato C: Checklist livello 3 ... 335

Allegato D: Checklist livello 4... 339

Riferimenti

Documenti correlati

Figure 3 Crude incidence rates by area-level socioeconomic status and age group (top row) and corresponding incidence rate ratios (adjusted for proportion of population with

Furthermore, in 2014, paragraph 9 (2) was removed; it stated that if a person has lost his citizenship by virtue of article 9, which were in cases of dual citizenship or

United Nations Office on Drugs and Crime, Legislative Guide For The Implementation Of The Protocol To Prevent, Suppress And Punish Trafficking In Persons, Especially Women And

L’ottenimento dell’Ecolabel europeo per i servizi di ricettività turistica, oltre ad aumentare la visibilità e ad apportare benefici alla struttura ricettiva, agevola

Lungi da me provare a mettermi sullo stesso piano del padre della romanità e del romanesco come lo conosciamo (o quasi): il mio obiettivo, tuttavia, è stato esattamente lo

Moreover, Lafleur (2012: 132) acknowledges the role of migrants’ organization and political parties in shaping migrant voting behaviour, but also identifies a series of pre and

International conventions and protective norms that are applicable to the exploitation of migrant workers, and to which Jordan is party include: the Convention on the Elimination

Si ricordano, in tal direzione, tra le altre, le posizioni di: Agazzi (1966) secondo cui l’orientamento è uno dei fini, se non quello fondamentale,