• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1. Riferimenti normativi per le strutture dedicate alla nautica da diporto ... 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " CAPITOLO 1. Riferimenti normativi per le strutture dedicate alla nautica da diporto ... 5 "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice Problemi ambientali legati alla realizzazione di darsene interne

1 I N D I C E

Prefazione ... 1

Introduzione ... 2

CAPITOLO 1. Riferimenti normativi per le strutture dedicate alla nautica da diporto ... 5

1.1 La recente legislazione nazionale in materia portuale ... 5

1.2 Normativa di riferimento per la regione Toscana in materia di portualità turistica ... 12

CAPITOLO 2. La realizzazione di darsene interne e le problematiche correlate ... 15

2.1 Studi ed indagini preliminari ……….. 15

2.2 Accenni sulle tecniche costruttive delle darsene ………... 22

CAPITOLO 3. La qualità delle acque nelle darsene interne ... 26

3.1 Il problema della qualità dell’acqua in un bacino portuale: cause di inquinamento e parametri di valutazione ... 26

3.2 Cause che pregiudicano la qualità dell’acqua in una darsena interna ... 29

3.3 Miglioramento della qualità dell’acqua: applicazione ad un caso reale ... 31

3.3.1 Ipotesi di soluzione n.1 ricambio idrico artificiale e circolazione forzata interna………. 35

3.3.2 Ipotesi di soluzione n.2 solo ricambio idrico artificiale ………. 51

3.4 Un esempio di intervento per il miglioramento della qualità dell’acqua: il porto di Senigallia (AN)……….……….……… 60

3.4.1 Descrizione del progetto………. 60

3.4.2 Soluzione per l’incremento del ricambio idrico in darsena ……….. 66

3.4.3 Soluzione per il miscelamento dell’acqua del porto………..……. 71

3.4.4 Problemi di gestione e manutenzione conseguenti all’ installazione degli impianti……….……….. 75

3.4.5 Il piano di ristrutturazione e miglioramento del porto ………..82

3.5 Un esempio di previsione di mantenimento di qualità dell’acqua in fase

di progettazione di un porto: la darsena di Rimini……… ……….. 93

(2)

Indice Problemi ambientali legati alla realizzazione di darsene interne

2

3.5.1 Quadro descrittivo della darsena e situazione ambientale

di inserimento……… 94

3.5.2 Descrizione del progetto di impianto di ricambio forzato dell’acqua… 96 CAPITOLO 4 L’intrusione di acqua salata nelle falde a seguito della realizzazione di darsene……….. 121

4.1 Studio del fenomeno dal punto di vista idrostatico………. 123

4.2 Studio del fenomeno dal punto di vista idrodinamico…………...…..………… … 125

4.2.1 Relazione tra pendenza della piezometrica e dell’interfaccia………….. 125

4.2.2 La legge di Todd………..………….……. 127

4.2.3 Equazione dell’interfaccia acqua dolce-salata ……… 131

4.2.4 Influenza della presenza di ostacoli sotterranei sul fenomeno dell’ intrusione salina...………..… 144

4.3 Valutazione dell’ intrusione salina: applicazione ad un caso reale...… ... 158

4.3.1 Quadro conoscitivo della situazione preesistente……….. 158

4.3.2 Applicazione della teoria idrodinamica al caso in esame per valutare l’ingressione salina prima e dopo la costruzione della darsena…… 167

4.3.3 Valutazione spaziale del fenomeno di intrusione salina………. 179

4.4 Conclusioni ………...………. 184

CAPITOLO 5 Il “porto a secco”: un’alternativa progettuale………...………. 188

5.1 I vantaggi principali in termini economici ed ambientali………..…………. 188

5.2 Riferimenti normativi per le strutture portuali turistiche a secco….……….. 193

5.3 Valutazione di un’area di porto asciutto per il progetto in esame……….…. 196

CONCLUSIONI……….. 200

BIBLIOGRAFIA………. 203

APPENDICE……….. 205

Miscelatore sommerso Flygt S4650……….. 205

Miscelatore sommerso Flygt S4430……… 208

Miscelatore sommerso Flygt S4680……… 211

Barriere di contenimento per idrocarburi. Serie “ADRIATECH Europe” ………… 214

Barriere assorbenti per idrocarburi. Serie “MANUTAN”……….. 216

Danni all’ecosistema marino provocati dall’utilizzo di vernici

anti-vegetative……… 217

(3)

Indice Problemi ambientali legati alla realizzazione di darsene interne

3

Riferimenti

Documenti correlati

facendo anzi un uso ancor più “smaliziato” della paratassi: trattandosi di un diario, infatti, l’autore si è prefissato di usare la tecnica narrativa del flusso di coscienza e

One of the major drawbacks of the present study is the absence of primary data related to the raw materials contained in the semi-finished products and their respective weights. Base

Dal momento che per i bambini l’uso tecnologia e la navigazione in Internet sono attività assodate e quotidiane sia a casa che a scuola, creare contenuti digitali culturali

Cholewinski mentioned the following series of measures envisaged in the Handbook at all stages of the migration process: activities in countries of origin and

For the purpose of analyzing the public-private sector wage gap, the sample is restricted to male wage employees in the public and private sectors of the West Bank and Gaza local

Therefore, there are many explanations about human resource management in the literature from the different authors and researcher. The companies have five main inputs, which are

When private organizations that complement public rule-making (state or international) also exercise monitoring powers some devices must be introduced like those provided

La stazione di pompaggio fanghi di ricircolo dell’impianto di depurazione di Altenstadt in Germania è caratterizzata da quattro pompe del tipo KSB Sewatec D, tutte complete