• Non ci sono risultati.

Albore Livadie C., 1992, Nuovi scavi alla Starza di Ariano Irpino, Rassegna di Archeologia, 10, pp. 481-491

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Albore Livadie C., 1992, Nuovi scavi alla Starza di Ariano Irpino, Rassegna di Archeologia, 10, pp. 481-491 "

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

87

Bibliografia

AA. VV., 1976, Il Museo Nazionale Ridola di Matera, Matera.

Albore Livadie C., 1992, Nuovi scavi alla Starza di Ariano Irpino, Rassegna di Archeologia, 10, pp. 481-491

Alessandri L., 2007, L’occupazione costiera protostorica del Lazio centromeridionale, BAR International Series, 1592, Oxford.

Alessandri L., Barbina P., 2007, Materiali protostorici dal promontorio del Circeo, Atti della XL Riunione Scientifica IIPP, Roma-Napoli-Pompei 2005, pp. 873-876.

Amadei A., Grifoni Cremonesi R., 1986-87, La Grotta all'Onda. Revisione e inquadramento dei materiali, Rassegna di Archeologia, 6.

Ambrosi A. C., Mannoni T., 1974, Il primo scavo di una statua stele lunigianese scoperta in situ (Minucciano III), Rivista di Studi Liguri, XXXVIII, 3-4, pp. 1-12.

Ambrosi A. C., Martini G., 1965, Il castellaro di Pieve San Lorenzo (Minucciano) nell’alta valle dell’Aulella, “Giornale Storico della Lunigiana”, n. s., XVI, pp. 5-14.

Anastasia C. 2007, L’evoluzione dell’insediamento nelle valli dell’Amaseno e dell’Ufente nelle età del Bronzo e del Ferro, Atti della XL Riunione Scientifica IIPP, Roma-Napoli-Pompei, 2005, pp. 877-881

Andreotti A., Ciampoltrini G., Spataro C., 2010, I paesaggi di Fossa Cinque tra

evidenze dei recuperi 1990-1994 e ricerca aerofotografica, in “Fossa Cinque della

Bonifica di Bientina”, a cura di Ciampoltrini G., I segni dell’Auser 9, Lucca, pp. 11-16.

(2)

88

Andreotti A., Zanini A., 1995-96, L’insediamento di Fossanera di Porcari (Lucca), Rivista di Scienze Preistoriche, XLVII, pp. 291-330.

Andreotti A., Zanini A., 1997, Ai Cavi di Orentano, in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 94-95.

Aranguren B. M., 2008, Una fornace per ceramica dell’età del Bronzo finale in località Le Chiarine, Puntone Nuovo, Scarlino (Gr). Nota preliminare, PPE. Atti VIII, 2, pp. 593-601.

Aranguren B. M., 2001, Il comprensorio delle Colline Metallifere in età pre- protostorica, Atti della XXXIV Riunione Scientifica IIPP, Firenze 1999, pp. 489-502.

Aranguren B. M., Perazzi P., Rendini P., 1991-92, Isola del Giglio: testimonianze dal Castellare del Campese, in “L’età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C.”, Atti Congr. Viareggio (1989), Rassegna di Archeologia, 10, pp. 674-675.

Aranguren B. M., Perazzi P., 2000, Un approdo sulle rotte del tirreno centrale.

L’isola del Giglio, PPE. Atti IV, pp. 129-140.

Aranguren B. M., Bagnoli P., Guidi R., Iardella R., Negri M., 2008, La Grotta del Pesce a Massa Marittima (Gr): note preliminari sulla prima campagna di scavo, PPE. Atti VIII, 2, pp. 573-585.

Arcangeli L., Pellegrini E., Poggesi G., 2001, L’insediamento sommerso di Punta degli Stretti nella laguna di Orbetello (Grosseto) e il popolamento dell’area costiera tra i fiumi Fiora e Albegna in età protostorica, Atti della XXXIV Riunione Scientifica IIPP, Firenze 1999, pp. 545-656.

Arcangeli L., Cavanna C., Pellegrini E., 2008, Indagini sui Monti dell’Uccellina,

PPE. Atti VIII, 2, pp. 605-614.

(3)

89

Bachechi L., 1985, Isola d’Elba. Ripostiglio di San Martino, in “L’Etruria Mineraria”, a cura di Camporeale G., Milano, pp. 46-47.

Bagnoli P. E., Betti A. M., 1986, L’insediamento dell’età del Bronzo al Paduletto di Coltano, in “Terre e Paduli. Reperti Documenti Immagini per la storia di Coltano”, a cura di Mazzanti R., Grifoni Cremonesi R., Pasquinucci M., Pult Quaglia A. M., Pontedera, pp.

70-89.

Bartoloni G., Rossetti C., 1984, L’insediamento protostorico di Scarlino. Relazione preliminare, Rivista di Scienze Preistoriche, XXXIX, pp. 223-246.

Bérard J., 1957, La colonisation greque de l’Italie meridionale et de la Sicile dans l’antiquitè, Presses Universitaires de France, Paris.

Bergonzi G., Peroni R., 1984, Ricerche sulla protostoria della Sibaritide III, Roma.

Bernabò Brea L., 1985, Gli Eoli e l’inizio dell’età del Bronzo nelle isole Eolie e nell’Italia meridionale. Archeologia e Leggende, Istituto Universitario Orientale, Napoli.

Berton A., Bonato M., Campetti S., De Francesco A.M., Dini M., Perrini L., 2006, Contatti tra le comunità della cultura di Ozieri e i gruppi neolitici della Toscana settentrionale: l’industria in ossidiana sarda di Grotta all’Onda (Camaiore - Lucca), Atti della XXXIX Riunione Scientifica IIPP, Firenze, 2004, vol. 1, pp. 565-570.

Bianco S., 1980, Il villaggio dell’età del Bronzo in contrada “Le Pazze” presso Torre San Giovanni di Ugento (Lecce), Studi Antichi, 2, Galatina.

Bigazzi G., Radi G., 1982, Datazione con le tracce di fissione per l’identificazione della provenienza dei manufatti di ossidiana, Rivista di Scienze Preistoriche, XXXVI, pp.

223-225.

(4)

90

Bigazzi G., Radi G. 1998, Prehistoric exploitation of obsidian for tool making in the Italian peninsula: a picture from a rich fission-track data-set, Atti del XIII Congresso Internazionale U.I.S.S.P., Forlì 1996, Vol.1, sez. 2, pp. 149-156.

Bizzarri M., 1956, Un ripostiglio eneo nell’Isola del Giglio, Studi Etruschi, XXXIII, pp. 515-520.

Blanc A. C., 1955, Sopralluogo alla Grotta dello Scoglietto, Quaternaria, II, p. 301.

Bronson R. C., Uggeri G., 1970, Isola del Giglio, Isola di Giannutri, Monte Argentario, Laguna di Orbetello, in Studi Etruschi, XXXVIII, pp. 201-214.

Bruni S., 1997, Verruca (Calci e Vicopisano-PI), in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 191-193.

Bruni S., 1997a, Pisa-Via di Gello, in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 96-102.

Campetti S., Dodaro S., Ferrini G., Crisci G. M., De Francesco A.M., Montanari C., Guido M., Cozzani M., Perrini L., Berton A., Bigini I., Turini R. 2001, Risultati preliminari di nuove indagini nel deposito preistorico di Grotta all'Onda, Camaiore (LU), Atti della XXXIV Riunione Scientifica IIPP, Firenze 1999, pp. 349-366.

Calzoni U., 1962, (a cura di), Le stazioni protostoriche della montagna di Cetona.

Belverde, II, Quaderni di Studi Etruschi, Firenze.

Carancini G. L., 1987, (a cura di), Gli insediamenti perilacustri dell’età del Bronzo e della prima età del Ferro: il caso dell’antico Lacus Velinus, Quaderni di Protostoria 1, Perugia.

Carancini G. L., Peroni R., 1999, L’età del bronzo in Italia: per una cronologia della

produzione metallurgica, Quaderni di Protostoria 2, Perugia.

(5)

91

Cardosa M., 1991-92, Le valli del Fior e dell’Albegna. Gli abitati: fenomeni di persistenza, Rassegna di Archeologia, 10, pp. 684-685.

Cardosa M., 2002, La frequentazione protostorica sul Tombolo di Feniglia (Orbetello, GR), PPE. Atti V, 145-155.

Carucci P., 1907, La Grotta Preistorica di Pertosa, Napoli.

Casaburo S., Iardella R., Paribeni E., 2001, Materiali da un abitato del bronzo medio in località Porta Beltrame (Montignoso, Massa), Atti della XXXIV Riunione Scientifica IIPP, Firenze 1999, pp. 566-569.

Casi C., De Camillis L., 1991-92, L’abitato di Ponte San Pietro Valle, Rassegna di Archeologia, 10, p. 686.

Casi C., Di Gennaro F., 1991-92, L’abitato delle Colle presso grotta Misa, Rassegna di Archeologia, 10, p. 690.

Cateni G., 1984, Il ripostiglio di Pariana, in “Studi di Antichità in onore di G.

Maetzke, Roma, pp. 19-29.

Cavanna C., 1998, Le grotte della Provincia di Grosseto, Grosseto.

Cavanna C., 2007, (a cura di), La preistoria nelle grotte del Parco Naturale della Maremma, Grosseto.

Cavanna C., Pellegrini E., 2006, Il sito di Spaccasasso ad Alberese (Gr): indagini 2002-2004, in PPE. Atti VII, pp. 243-252.

Cazzella A. 1998, Il versante adriatico della Puglia durante l’età del Bronzo: appunti

per una sintesi, in “Documenti dell’Età del Bronzo. Ricerche lungo il versante adriatico

pugliese”, a cura di Cinquepalmi A., Radina F., Fasano di Brindisi, pp. 18-22.

(6)

92

Cazzella A., Moscoloni M., 1999, Coppa Nevigata: i risultati degli scavi in estensione 1983-97, in “Gli ipogei del Tavoliere e la preistoria in Daunia”, a cura di Tunzi A.M., Grenzi, Foggia-Napoli, pp. 102-107.

Ceccanti M., Cocchi Genick D., 1978, La Grotta dello Scoglietto (Grosseto). Studio dei materiali conservati al Museo Fiorentino di Preistoria, Rivista di Scienze Preistoriche, XXXIII, pp. 187-214.

Ceccanti M., Cocchi Genick D., 1982, Revisione dei materiali dell’Antro della Noce di Belverde di Cetona conservati al Museo Archeologico di Firenze, Studi per l’Ecologia del Quaternario, IV, pp. 71-84.

Cencetti S., Chilleri F., Pacciani E., 1997, Lo scheletro di Fossa Cinque, in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 151-152.

Ciampoltrini G. 1993, Un insediamento del Bronzo Finale alla Puntata di Fonteblanda (Orbetello), in PPE. Atti I, pp. 387-389.

Ciampoltrini G., 1997, Limone (LI), in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 206-207.

Ciampoltrini G., 1999, La Puntata di Fonteblanda. Un insediamento del Bronzo finale, in “Ferrante Rittatore Vonwiller e la Maremma, 1936-1976. Paesaggi naturali, umani, archeologici”, Atti del Convegno, (4-5 aprile 1998), a cura di Peroni R. e Rittatore Vonwiller L., Ischia di Castro, pp. 69-77.

Ciampoltrini G., 2001, Insediamenti nella bonifica di Talamone (Orbetello, Grosseto):

un contributo per l’insediamento perilagunare dell’età del Bronzo in Toscana, Atti della XXXIV Riunione Scientifica, Firenze 1999, pp. 533-543.

Ciampoltrini G., Andreotti A., 1997, Fossa 5 (Bientina-PI), in “Dal Bronzo al Ferro”,

a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 135-150.

(7)

93

Ciampoltrini G., 2008, Paesaggi e insediamenti dell’età del Bronzo fra le Cerbaie e l’Auser, in “Insediamenti dell’età del Bronzo fra le Cerbaie e l’Auser”, a cura di Ciampoltrini G., I segni dell’Auser 3, pp. 65-76, Bientina.

Ciampoltrini G., 2008a, L’insediamento del Bronzo medio al Palazzaccio di Capannori, in “Insediamenti dell’età del Bronzo fra le Cerbaie e l’Auser”, a cura di Ciampoltrini G., I segni dell’Auser 3, pp. 9-40, Bientina.

Ciampoltrini G., 2010, (a cura di), Fossa Cinque della Bonifica di Bientina, I segni dell’Auser 9, Lucca.

Ciampoltrini G., Barreca D., 2008, L’insediamento del Bronzo finale Ai Cavi di Orentano, in “Insediamenti dell’età del Bronzo fra le Cerbaie e l’Auser”, a cura di Ciampoltrini G., I segni dell’Auser 3, pp. 41-64, Bientina.

Ciampoltrini G., Pierfederici P., 2002 L'insediamento perilagunare da Talamone al Chiarone dall'età del Bronzo alla prima età del Ferro. Appunti per l'indagine, in PPE. Atti V, pp. 123-132.

Ciampoltrini G., Notini P., 2002, Un'ascia da Camporgiano e il Bronzo Finale in Garfagnana, in PPE. Atti VI, pp. 508-518

Ciampoltrini G., Cosci M., Spataro C., 2007, I paesaggi della Piana di Lucca nelle fotografie aeree e satellitari, in “Gli Etruschi della Piana di Lucca”, a cura di Ciampoltrini G. e Zecchini M., I segni dell’Auser 1, pp. 109-118, Lucca.

Cipolloni Sampò M., 1983, La stratigrafia di Toppo Daguzzo e problemi relativi ai contatti culturali tra le due sponde adriatiche durante l’età del Bronzo e la prima età del Ferro, in “L’Adriatico tra Mediterraneo e penisola balcanica”, Taranto, pp. 51-65.

Cocchi Genick D., 1985, Colle Le Banche (com. di Camaiore, prov. di Lucca), in

“L’età dei metalli”, pp. 324-360.

(8)

94

Cocchi Genick D., 1986, Il Riparo dell’Ambra. Una successione stratigrafica dal Neolitico tardo al Bronzo finale, Viareggio.

Cocchi Genick D., 1987, Il Riparo del Lauro di Candalla nel quadro del Bronzo medio iniziale dell’Italia centro-occidentale, Viareggio.

Cocchi Genick D., 1998, L’antica età del Bronzo nell’Italia centrale, Viareggio.

Cocchi Genick D., 2004, Ripostiglio di Colle Le Banche (Camaiore, Lucca) in “I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo”, a cura di De Marinis R. C., Spadea G., catalogo della mostra (Genova 2004-2005), Skira, pp. 180-184.

Cocchi Genick D., Poggiani Keller R.,1984, La collezione di Grotta Misa conservata al Museo Fiorentino di Preistoria, Studi di Antichità in onore di Guglielmo Maetzke, 1, pp. 31-65.

Cocchi Genick D., Grifoni Cremonesi R., 1989, L’età del Rame in Toscana, Viareggio.

Colombo M., Grifoni Cremonesi R., 2007, Materiali ceramici da Pianosa provenienti dagli scavi Chierici e conservati ai Musei Civici di Reggio Emilia, in “Preistoria e Protostoria dell’area tirrenica”, Interreg IIIA Francia-Italia “Isole” Toscana, Corsica, Sardegna, a cura di Tozzi C. e Weiss M. C., Eds, Pisa, pp. 277-283.

Coppola D., Raimondi P., 1995, L'insediamento dell'età del Bronzo di Torre S. Sabina, scavi 1990 ), in “L'Età del Bronzo lungo il versante adriatico pugliese”, Taras, Rivista di Archeologia, 15, 2, pp. 375-394.

Corazza C., 1969, Le ricerche nella Buca Tana di Maggiano, Arch. Antr. Etnol., 99, pp. 139-150.

Cremonesi G., 1976, La Grotta sepolcrale di San Giuseppe di Rio Marino nell’Isola d’Elba. Relazione preliminare, Atti della Società Toscana Scienze Naturali, LXXXIV, pp.

1-14.

(9)

95

Cuda M. T., 1998, (a cura di), Parco Archeologico Naturalistico di Belverde, Siena.

Dani 1965, Reperti preistorici sulle alture introno a Caldana, Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Serie A, vol. LXXII, pp. 3-12.

Delpino F., 1981, Aspetti e problemi della prima età del Ferro nell’Etruria settentrionale marittima, in “Etruria Mineraria”, Atti del XII Convegno di Studi Etruschi (1979), Firenze, pp. 284-289.

Delpino F., 1997, “Fra Gabbro e Colognole” (Rosignano Marittimo, LI), in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 201-205.

Delpino F., 1997 a, La metallurgia, in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 23-27.

De Siena A., 1986, Termitito, in “Traffici micenei nel Mediterraneo. Problemi storici e documentazione archeologica”, Atti del Convegno di Palermo (11-12 maggio e 3-6 dicembre 1984), a cura di M. Marazzi M., Vagnetti L., Tusa S., Taranto, pp. 41-54.

D’Eugenio G., 1990, Revisione ed inquadramento dei materiali della Grotta del Leone (Pisa), Rassegna di Archeologia, 9, pp. 183-231.

Di Fraia T., 1997, Romita di Asciano, in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 36-42.

Di Fraia T., 1997a, Paduletto di Coltano, in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 54-56.

Di Fraia T., Secoli L., 2002, Il sito dell’età del Bronzo di Isola di Coltano, PPE. Atti V,

I, pp. 79-91.

(10)

96

Domanico L., Miari M., 1991-92, Valli del Fiora e dell’Albegna, Le grotte: aspetti rituali e sepolcrali, Rassegna di Archeologia, 10, p. 682.

Drago C. 1950, Torre Castelluccia, Rivista di Scienze Preistoriche, V, pp. 126-130.

Drago C. 1953, Lo scavo di Torre Castelluccia (Pulsano), Bollettino di Paletnologia italiana, VIII, pp. 155-161.

Ducci S., Perazzi P. 2002, Il popolamento e i traffici marittimi di età pre-protostorica nell’Isola di Pianosa (Li). I dati dalle campagne di ricognizione, in PPE. Atti V, pp. 95- 109.

Ducci S., Grandinetti G., Perazzi P., Principe C., Ricci S., Tosatti A., 2008, Terra, acqua, fuoco nel paesaggio di Punta del Segnale (Isola di Pianosa, LI). Prima ipotesi sulla frequentazione “appenninica” del sito, PPE. Atti VIII, pp. 213-228.

Fedeli F., 1993, La frequentazione protostorica del Colle di Talamonaccio (GR). Nuovi materiali e revisione di vecchi dati, Rassegna di Archeologia, 11, pp. 149-243.

Fedeli F., 1994-95, Ricerche pre-protostoriche nel territorio di San Carlo (San Vincenzo-LI). I materiali di Vallin del Mandorlo, in Rassegna di Archeologia 12, Firenze, pp. 149-243.

Fedeli F., 1997, Vallin del Mandorlo (San Vincenzo, LI), in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 116-117.

Fedeli F., 1997a, San Vincenzo (Piombino, LI), in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 119-122.

Fedeli F., 1997b, Riva degli Etruschi (San Vincenzo, LI), in “Dal Bronzo al Ferro”, a

cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 123-124.

(11)

97

Fedeli F., 1997c, Poggio al Cervio (Suvereto, LI), in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di zanini A., Pacini, Pisa, pp. 62-64.

Fedeli F., 1997d, Poggio del Molino (Piombino, LI), in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 129-134.

Fedeli F., 1997e, Villa del Barone (Piombino, LI), in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di zanini A., Pacini, Pisa, pp. 169-171.

Fedeli F., 1997f, Golfo di Baratti (Piombino, LI), in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di zanini A., Pacini, Pisa, pp. 127-129.

Fedeli F., Galiberti A., 1990, Materiali dell’età del Bronzo dal Podere Cirene (Roccastrada, Grosseto), Rassegna di Archeologia, 9, pp. 291-309.

Fossati S., Milanese M., 1982, Gli scavi del castellaro di Camogli, Recco.

Franchi R., Perazzi P., 1996, Riparo La Romita, in “La ceramica preistorica in Toscana. Artigianati e materie prime dal Neolitico all’età del Bronzo”, a cura di Martini F., Pallecchi P., Sarti L., Garlatti e Razzai, Firenze.

Gambogi P., Materrazzi S., 1997, Livorno-Fortezza Medicea, in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 165-168.

Giardino C., 2006, Paesaggi minerari dell’Etruria pre-protostorica, PPE. Atti VIII, pp. 73-89.

Giardino C., Merkouri 2005, Siti insulari dell’età del Bronzo nel Golfo di Napoli: le dinamiche del popolamento, Atti della XL Riunione Scientifica IIPP, Firenze 2004, pp.

733-755.

Grifoni Cremonesi R., 1982-83, La grotta Prato di Massa Marittima (Grosseto),

Rassegna di Archeologia, 3, pp. 91-124.

(12)

98

Grifoni Cremonesi R., 1984, La grotta del Somaro a Massa Marittima (Grosseto), Rassegna di Archeologia, 4, pp. 95-104.

Grifoni Cremonesi R., 1986, La successione delle frequentazioni umane a Coltano nella preistoria, in “Terre e Paduli. Reperti documenti immagini per la storia di Coltano”, a cura di Mazzanti R., Grifoni Cremonesi R., Pasquinucci M., Pult Quaglia A. M., Pontedera, pp. 43-46.

Grifoni Cremonesi R., Tozzi C., 1997, Gli insediamenti dal Paleolitico all’età del Bronzo, in “La Pianura di Pisa e i rilievi contermini”, a cura di Mazzanti R., Pisa, pp. 153- 178.

Grifoni Cremonesi R., (a cura di), + Cremonesi G., 2001, La Grotta di San Giuseppe all’Isola d’Elba e l’eneolitico in Toscana, “Origines”, Firenze.

Grifoni Cremonesi R., 2007, Strategie insediative e tipologie di abitato nell’Età dei Metalli dell’area tosco-laziale, in “Preistoria e Protostoria dell’area tirrenica”, a cura di Tozzi C. e Weiss M. C., Interreg III A Francia-Italia “Isole” Toscana, Corsica, Sardegna, Eds, Pisa, pp. 285-288.

Grifoni Cremonesi R., Tozzi C., Weiss M., 2000, Il neolitico antico dell’area corso- toscana, in “Il primo popolamento olocenico dell’area corso-toscana”, a cura di Tozzi C. e Weiss M. C., Interreg II Toscana-Corsica 1997-99, Eds, Pisa, pp. 259-271.

Grifoni Cremonesi R., Radi G., Sarti L., 2001, Il neolitico della Toscana, Atti della XXXIV Riunione Scientifica IIPP, Firenze 1999.

Gorgoglione M. A. 2000, Scoglio del Tonno, in “Il museo di Taranto”, a cura di Gorgoglione M. A., Taranto.

Guerrini G., 1968, L’Artofago. Ricerche preliminari, Atti del X Congresso Nazionale

di Speleologia, pp. 17-23.

(13)

99

Holloway Ross, R. , 1975, Buccino: the early Bronze age village of Tufariello, Journal of Field Archaeology, vol. 2, 1975.

Larocca F., 2010, Le grotte dell’angelo a Pertosa. Il sistema sotterraneo e il giacimento archeologico, Fondazione Mida, Salerno.

Lo Porto F. G. 1963, Leporano (Taranto), La stazione protostorica di Porto Perone, Notizie Scavi, VIII, 17, pp. 280-380.

Lo Porto F. G. 1964, Satyrion (Taranto), Scavi e ricerche nel luogo del più antico insediamento laconico in Puglia, Notizie Scavi, VIII, 18, pp. 177-276.

Maggi R., Del Lucchese A., 1988, Aspects of Copper Age in Liguria, Rassegna di Archeologia, 7, pp. 331-338.

Mannoni T., Tizzoni M., 1980, Lo scavo del castellato di Zignago (La Spezia), Rivista di Scienze Preistoriche, XXXV, 1-2, pp. 249-279.

Martini F., Sarti L., 1990 (a cura di), La preistoria del Monte Cetona: materiali e documenti per una guida al Museo Civico per la preistoria del Monte Cetona, All’insegna del Giglio, Firenze.

Martini F., Pallecchi P., Sarti L., 1996, (a cura di), La ceramica preistorica in Toscana. Artigianati e materie prime dal Neolitico all’età del Bronzo, Garlatti e Razzai, Firenze.

Mazzanti R., 1997 (a cura di), La pianura di Pisa e i rilievi contermini, Roma.

Mazzanti R., Nencini 1997, La morfologia, in “La Pianura di Pisa e i rilievi contermini”, a cura di Mazzanti R., Roma, pp. 89-101.

Mencacci P., Zecchini M., 1976, Lucca preistorica, Pacini Fazzi, Lucca.

(14)

100

Miari M., 1987, La documentazione dei siti archeologici dei bacini del Fiora e dell’Albegna: criteri di classificazione e analisi dei modelli di insediamento dell’età del Bronzo, Padusa, XXIII, pp. 115-145.

Minto A., 1921, Marsiliana d’Albegna. Le scoperte archeologiche del Principe Don Tommaso Corsini, Firenze.

Minto A. ,1938, Trovamenti preistorici nel territorio a sud dell’Amiata, Bullettino di Scienze Preistoriche, n. s. pp. 29-43.

Nannoni R., Sammartino F., 1997, Miniere e minerali, in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 18-23.

Negroni Catacchio N., 1977, Fiora (Valle del Fiume Fiora), Studi Etruschi, XLV, serie III, p. 444-450.

Negroni Catacchio N., 1981, (a cura di), Sorgenti della Nova. Una comunità protostorica e il suo territorio nell’Etruria meridionale, Roma-Como.

Negroni Catacchio N. 1981a, Sassi Neri, in Sorgenti della Nova. Una comunità protostorica e il suo territorio nell’Etruria meridionale, a cura di Negroni Catacchio N., Roma-Como, pp. 348-354.

Negroni Catacchio N. 1981b, Grotta Nuova, in Sorgenti della Nova. Una comunità protostorica e il suo territorio nell’Etruria meridionale, a cura di Negroni Catacchio N., Roma-Como, pp. 366-374.

Negroni Catacchio N. 1981c, Archi di Pontecchio, in Sorgenti della Nova. Una

comunità protostorica e il suo territorio nell’Etruria meridionale, a cura di Negroni

Catacchio N., Roma-Como, pp. 376-378.

(15)

101

Negroni Catacchio N. 1981d, Infernetto, in Sorgenti della Nova. Una comunità protostorica e il suo territorio nell’Etruria meridionale, a cura di Negroni Catacchio N., Roma-Como, pp. 375-376.

Negroni Catacchio N., 1991-92, Grotta Nuova (Ischia di Castro, Viterbo). Revisione generale e nuovi dati, Rassegna di Archeolgia, 10, p. 688-689.

Negroni Catacchio N., 1998, Proposta di una scansione cronologica del Bronzo finale nel territorio tra Fiora ed Albegna, in PPE. Atti III, pp. 79-97.

Negroni Catacchio N., Cardosa M., 2006, Sorgenti della Nova. Guida allo Scavo, Milano.

Negroni Catacchio N., Uboldi A., 1981, Ponte San Pietro Valle, in “Sorgenti della Nova”, Una comunità protostorica e il suo territorio nell’Etruria meridionale,a cura di Negroni Catacchio N., Roma, pp. 387-396.

Negroni Catacchio N., Miari M., 1991-92, L’area tra Fiora e Albegna: nuovi dati su paesaggio e popolamento, Rassegna di Archeolgia, 10, pp. 393-402.

Östenberg C. E., 1976, Luni sul Mignone e problemi sulla preistoria d’Italia, A. I. R.

R. S., IV, XXV, Lund.

Pacciarelli M., 1991, Territorio, insediamento, comunità in Etruria meridionale agli esordi del processo di urbanizzazione, Scienze dell’Antichità, 5, pp. 163-208.

Panicucci N., 1986, Ascia di bronzo rinvenuta a Castagnolo, in “Terre e Paduli. Reperti Documenti Immagini per la storia di Coltano”, a cura di Mazzanti R., Grifoni Cremonesi R., Pasquinucci M., Pult Quaglia A. M., Pontedera, p. 68.

Paribeni Rovai E., Aranguren B., 1991-92, Fondo di capanna in loc. Poggio Fornello

(Follonica, Grosseto), Rassegna di Archeologia, 10, pp. 572-573.

(16)

102

Pasquinucci M., Menchelli S., 1997, Isola di Coltano, in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 49-53.

Paribeni E., Iardella R., Palchetti A., 2009, Fivizzano (MS). Ricerche alla Tecchia di Equi Terme, Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 5, pp.

138-142.

Perazzi P., 2004, Il Bronzo medio, recente e finale nella Toscana settentrionale, in “I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo”, a cura di De Marinis R. C., Spadea G., catalogo della mostra (Genova 2004-2005), Skira, pp. 135-141.

Perazzi P., 2004a, Valdicastello Carducci (Pietrasanta, Lucca), in “I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo”, a cura di De Marinis R. C., Spadea G., catalogo della mostra (Genova 2004-2005), Skira, pp. 178.

Peroni R., 1962-63, La Romita di Asciano (Pisa). Riparo sottoroccia utilizzato dall’età neolitica alla barbarica, Bullettino di Paletnologia italiana, 71-72, pp. 251-422.

Peroni R. 1994, Introduzione alla protostoria italiana, Bari 1994.

Poggesi G., 1998, Punta degli Stretti, in “Memorie sommerse”, Catalogo della mostra, Pitigliano, pp. 216-222.

Poggiani Keller R., 1978, La collezione di Grotta Nuova (Viterbo) al Museo Fiorentino di Preistoria, Rivista di Scienze Preistoriche, XXXIII, 1, Firenze, 215-236.

Poggiani Keller R. 2001, Lo scavo dell’abitato di Scarceta: contributo alla definizione del Bronzo medio e tardo, Atti della XXXIV Riunione Scientifica IIPP, Firenze 1999, pp.

503- 517.

Quagliati Q., 1900, Prodotti industriali micenei sullo Scoglio del Tonno in Taranto,

Bullettino di Paletnologia Italiana, pp. 285-288.

(17)

103

Radi G., 1976, La Tecchia della Gabellaccia (Carrara). Note paletnologiche, Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, serie A, pp. 81-102.

Radi G. 1985, Buca Tana di Maggiano, in “L’età dei metalli nella Toscana nord- occidentale”, a cura di Cocchi Genick D. e Grifoni Cremonesi R., Pacini, Pisa, pp. 241- 251.

Radi G., Zanini A., 1997, Pisa-Via Buonarroti, in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 75-80.

Ratti M., 1994, (a cura di), Antenati di pietra. Statue stele della Lunigiana e archeologia del territorio, La Spezia.

Recchia G., 1995, Alcune considerazioni sulle modalità di frequentazione di grotta Manaccora durante l'età del Bronzo, in “Il Gargano e il mare”, a cura di Corsi P., San Marco in Lamis, pp. 53-69.

Recchia G., Radina F., 1998, Punta le Terrare: il saggio A 1979, in “Documenti dell'età del Bronzo. Ricerche lungo il versante adriatico pugliese”, a cura di Cinquepalmi A. Radina F., Fasano, pp. 185-195.

Revedin Arborio Mella A., 1989-90, Materiali ceramici dal 'Grottino' di Ansedonia, Rivista di Scienze Preistoriche, XLII, pp. 155-170.

Rittatore F., 1949, Lo scavo di un deposito dell’età del Bronzo a Grotta Misa in Etruria, Como.

Sammartino F., 1990, Insediamenti neolitici e della prima età dei metalli in località La Puzzolente (Livorno). Un’officina per la lavorazione della steatite, Rassegna di Archeologia, 9, pp. 153-180.

Sammartino F., 1997, Casa Saracino (Rosignano Marittimo, LI), in “Dal Bronzo al

Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 43-46.

(18)

104

Sarti L., 1997, (a cura di), Querciola. Insediamento campaniforme a Sesto Fiorentino, Garlatti e Razzai, Firenze 1997.

Sarti L., Martini F., 1993, Costruire la memoria. Archeologia preistorica a Sesto Fiorentino (1982-1992), Garlatti e Razzai, Firenze.

Segre A.G., 1959, Giacimenti pleistocenici con fauna e industria litica a Monte Argentario (Grosseto), in Rivista di Scienze Preistoriche, XIV, pp. 1-17.

Taddei M., Zanini A., 1997, Bosco Malenchini (Collesalvetti, LI), in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 81-85.

Tamburini P., 1995, Un abitato villanoviano perilacustre, Roma.

Tinè S., 1974, Il Neolitico e l’età del Bronzo della Ligura alla luce delle recenti scoperte, Atti della XVI Riunione Scientifica IIPP, Liguria 1973, pp. 37-57.

Tunzi Sisto A. M., 1991, Trinitapoli (Foggia), Vasche Napoletane, Taras-Rivista di Archeologia, X, 2, pp. 288-290.

Tunzi Sisto A. M., 1999 (a cura di), Ipogei della Daunia. Preistoria di un territorio, Grenzi, Foggia.

Van Compernolle R., Corchia R., Cremonesi G., 1978, Leuca, Istituto di Archeologia e Storia antica, Lecce.

Vaquer J., 2006, La diffusion de l’obsidienne dans le Néolithique de Corse, du Midi de

la France et de Catalogne, Atti della XXXIX Riunione Scientifica IIPP, vol. I, Firenze

2004, pp. 483-497.

(19)

105

Vigliardi 1995, Ceramiche del bronzo antico dalla Grotta del Fontino (Grosseto), in

“L’antica età del Bronzo in Italia”, Atti del Congresso di Viareggio (9-12 gennaio 1995), a cura di Cocchi Genick D., Viareggio.

Vigliardi 1980, Rapporti tra Sardegna e Toscana nell’eneolitico finale-primo bronzo:

la Grotta del Fontino nel Grossetano, Atti della XXII Riunione IIPP, Firenze 1989, pp.

247-288.

Vital J., 1999, Identification du Bronze moyen-récent en Provence et en Méditerraneé nord-occidentale, in “Documents d’Archéologie Méridionale”, 22, pp. 7-115.

Zanini A., 1995, La necropoli del Bronzo finale di Sticciano Scalo (GR), Studi Etruschi, LX, pp. 3-45.

Zanini A., 1997, Stagno (Collesalvetti, LI), in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 103-115.

Zanini A., 1997a, Poggio alle Fate (Collesalvetti, LI), in “Dal Bronzo al Ferro”, a cura di Zanini A., Pacini, Pisa, pp. 86-93.

Zecchini M., 1969, Ceramiche di tradizione subappenninica rinvenute a Monte Giove (Isola d’Elba), Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, serie A, 76, I, pp.

88-100.

Zecchini M., 1968, La Grotta della Madonna di Marciana nell’Isola d’Elba. Notizia preliminare, Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, serie A, 75, II pp.

635-646.

Riferimenti

Documenti correlati

511 30-Oct Di Pippa Lorenzo 1y 2m Giuseppe Petrillo Filomena 124 16-Feb Di Stefano Maria Michele 5 Raffaele Perillo Rosaria 353 22-Jul Di Vito Angela Maria 8 m Pasquale Tiso

138 16-Dec Iannarone Oto 25 pasquale ma michele scaperrotta Viscio Maria Rosaria 21 nicola dec ma luigia di furia. 106 29-Oct Impara Michele 21 filippo dec carmina ciccone

carico trasport. Per questi veicoli infatti la va- riazione del carico è forte, perciò il problema della sospensione mol- to flessibile con i sistemi tradizio- nali è

e) la consistenza e l'efficienza dei servizi pubblici di acquedotto, fognature, luce, gas e loro possi- bile organizzazione sulJa base dei Consorzi tra comuni

RIASSUNTO - Le strutture 1, 5 e 14 del villaggio nuragico di Iloi a Sedilo (OR) - L’intervento di scavo nelle strutture 1 e 5 di Iloi, che fa parte di un progetto

I limiti di edificazione sono assunti dal progetto del nuovo Polo distinguendo le sagome del nuovo fabbricato, gli spazi pubblici, i percorsi pedonali e i porticati

i primi missio- nari in Sud america riconoscono nella morfologia di que- sto fiore i segni della passione di cristo e per questa ragio- ne venne chiamato dagli spagnoli ‘la flor del

le Valli di lanzo (C HiaRiGlione , 1994) annoverano non poche delle Cyperaceae presenti sulle alpi e in particolare del genere Carex è rappresentato oltre l’ottanta