• Non ci sono risultati.

Capitolo 1 : Stato dell’arte – Tipologie attuative

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 1 : Stato dell’arte – Tipologie attuative "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Riassunto I

Introduzione II

Capitolo 1 : Stato dell’arte – Tipologie attuative

1.1 Attuatori pneumatici 2

1.2 Attuatori termici 3

1.2.1 Attuatori a memoria di forma 3 1.2.2 Attuatori ad espansione termica 6

1.3 Attuatori elettromagnetici 8

1.4 Attuatori magnetici 9

1.5 Attuatori elettrici 10

1.5.1 Elettrostatici 10

1.5.2 Attuatori a polimeri elettroattivi 13 1.5.2.1 Ionici (gel, compositi metallo-polimero, polimeri

conduttori,nanotubi) 13

1.5.2.2 Elettronici (elettrostrittivi, piezoelettrici,

ferroelettrici, elastomeri dielettrici) 19

1.6 Confronto 26

Bibliografia 27

Capitolo 2 : Stato dell’arte – Attuatori ad elastomeri dielettrici

2.1 Materiali 31

2.1.1 Elastomeri siliconici 31

2.1.2 Elastomeri acrilici 31

2.1.3 Elastomeri poliuretanici 31 2.1.4 Possibili alternative all’uso dei comuni elastomeri

dielettrici 32

2.2 Limitazioni 33

2.3 Dimensioni 33

2.4 Meccanismi che riducono la velocità di risposta 33

2.5 Effetto della temperatura 34

2.6 Strain tests 34

2.6.1 Linear strain test 34

2.6.2 Circular strain test 35

2.7 Principali configurazioni per la realizzazione di attuatori ad elastomeri

dielettrici 36

2.7.1 Attuatori a film pretensionato 36 2.7.2 Attuatori arrotolati (rolled up) 37

2.7.3 Attuatori tubiformi 38

2.7.4 Attuatori a diaframma 38

2.7.5 Attuatori a fibra 39

2.7.6 Attuatori elicoidali 39

(2)

2.7.7 Attuatori bender: unimorfi e dimorfi 40 2.8 Principio di trasduzione elettromeccanica 41

Bibliografia 42

Capitolo 3 : L’attuazione negli elastomeri dielettrici- Descrizione matematica dei

fenomeni fisici e meccanici coinvolti

3.1 Stress di Maxwell (stress elettrostatico), approccio classico 44 3.1.1 Pressione elettrostatica 44

3.1.2 Strain 46

3.1.3 Configurazione a film pretensionato 47 3.2 Effetto elettrostrittivo, approccio tensoriale 49 3.3 Densità di energia elettromeccanica 50 3.4 Efficienza di accoppiamento elettromeccanico 51 3.5 Carica immagazzinata e capacità equivalente 52 3.6 Parametri che determinano le prestazioni attuative di un attuatore

planare 53

Bibliografia 54

Capitolo 4 : Metodi per incrementare la costante dielettrica di un elastomero

4.1 La risposta elettrica dei materiali 56 4.1.1 Il contributo delle cariche legate: polarizzazione elettrica e

rilassamento 56

4.1.1.1 Polarizzazione e rilassamento: concetti generali 57 4.1.1.2 Polarizzazione e rilassamento: i legami con la dinamica

microscopica 60

4.1.1.3 Polarizzazione e rilassamento: i meccanismi microscopici e il modello di Debye 61 4.1.1.4 Funzioni fenomenologiche di rilassamento ed evidenze

sperimentali 64

4.1.2 Il contributo delle cariche libere 66 4.1.2.1 Conduzione dc e trasporto non dispersivo 66 4.1.2.2 La conduzione ionica e le sue connessioni con le proprietà

reologiche 69

4.1.3 Il contributo delle cariche debolmente legate 70 4.2 Meccanismi chimico-fisici alla base dell’aumento della ε di un

materiale polimerico 74

4.2.1 Utilizzo di filler inorganici 74 4.2.1.1 Filler inorganici conduttori (effetto Maxwell Wagner) 74

4.2.1.2 La percolazione 80

4.2.1.3 Filler inorganici ceramico-piezoelettrici 99

4.2.2 Utilizzo di filler organici 102

4.2.2.1 Generalità sui polimeri conduttori 102

4.2.2.2 Le proprietà elettriche dei polimeri coniugati 105

(3)

4.2.2.3 Impiego dei polimeri conduttori nella realizzazione di

compositi ad elevata costante dielettrica 109 4.2.3 Introduzione di difetti all’interno della matrice polimerica (Defect

Modification Method)

111

4.2.3.1 Realizzazione di copolimeri 111 4.2.3.2 Realizzazione di miscele polimeriche 113 4.2.3.3 Irraggiamento elettronico della matrice polimerica 114

4.3 Conclusioni 118

Bibliografia 119

Capitolo 5 : Materiali e metodi

5.1 Caratteristiche della matrice siliconica 125

5.2 Realizzazione dei campioni contenenti PMN-PT

133

5.2.1 caratteristiche fisico-chimiche del PMN-PT 133

5.2.2 metodo 134

5.2.3 difficoltà incontrate 134

5.3 Realizzazione dei campioni contenenti Carbon Black 135 5.3.1 caratteristiche fisico-chimiche del Carbon Black 135

5.3.2 metodo 135

5.3.3 difficoltà incontrate 136

5.4 Realizzazione dei campioni contenenti Nanotubi di Carbonio 136 5.4.1 caratteristiche fisico-chimiche dei Nanotubi di Carbonio 136

5.4.2 metodo 137

5.4.3 difficoltà incontrate 137

5.5 Realizzazione dei campioni contenenti Politiofene 137 5.5.1 caratteristiche fisico-chimiche del Politiofene 137

5.5.2 metodo 138

5.5.3 difficoltà incontrate 138

5.5.4 effetti di termocromismo nel politiofene 138 5.6 Descrizione della strumentazione utilizzata 140

5.6.1 analizzatore di reti 140

5.6.1.1 metodo 140

5.6.1.2 spettroscopia d’impedenza 142 5.6.2 misure passive quasi-statiche sforzo-deformazione 143

5.6.2.1 metodo 143

5.6.3 misure elettromeccaniche 144

5.6.3.1 metodo 144

5.6.4 microscopia a scansione elettronica (SEM) 145

5.6.4.1 metodo 146

5.6.5 spettroscopia IR 147

Bibliografia 147

(4)

Capitolo 6 : Risultati

6.1 Spettroscopia IR 148

6.2 Microscopia elettronica a scansione 150 6.2.1 Immagini dei campioni costituiti da silicone e PMN-PT a diverse

concentrazioni 150

6.2.2 Immagini dei campioni costituiti da silicone e Carbon Black a

diverse concentrazioni 154 6.2.3 Immagini dei campioni costituiti da silicone e nanotubi di carbonio a diverse concentrazioni 157 6.2.4 Immagini dei campioni costituiti da silicone e politiofene a diverse

concentrazioni 159

6.3 Caratterizzazione dielettrica 161 6.3.1 Confronto dei campioni costituiti dalla matrice siliconica a diverse

percentuali di plastificante (componente C) 161 6.3.2 Confronto dei campioni costituiti da silicone (45%) più PMN-PT a diverse concentrazioni 163 6.3.3 Confronto dei campioni costituiti da silicone (45) più Carbon Black

a diverse concentrazioni 164

6.3.4 Confronto dei campioni costituiti da silicone (45%) più Nanotubi di

Carbonio a diverse concentrazioni 166 6.3.5 Confronto dei campioni costituiti da silicone (45%) più Politiofene

a diverse concentrazioni 167

6.4 Caratterizzazione meccanica 170 6.4.1 Confronto dei campioni costituiti dalla matrice siliconica a diverse

concentrazioni di plastificante (componente C) 170 6.4.2 Confronto dei campioni costituiti da silicone e PMN-PT a diverse

concentrazioni 171

6.4.3 Confronto dei campioni costituiti da silicone e politiofene a diverse

concentrazioni 172

6.5 Caratterizzazione elettromeccanica 173 6.5.1 Confronto dei campioni costituiti dalla matrice siliconica a diverse

percentuali di plastificante (componente C) 173 6.5.2 Confronto dei campioni costituiti da silicone e PMN-PT a diverse

percentuali 174

6.5.3 Confronto dei campioni costituiti da silicone e Carbon Black a

diverse percentuali 175 6.5.4 Confronto dei campioni costituiti da silicone e politiofene a diverse

percentuali 176

Capitolo 7 : Discussione

7.1 Interpretazione degli spettri infrarossi 179

7.2 Interpretazione delle immagini al microscopio elettronico 180

(5)

7.2.1 Interpretazione delle immagini al microscopio elettronico per i

compositi silicone-PMN-PT 180

7.2.2 Interpretazione delle immagini al microscopio elettronico per i

compositi silicone-carbon black 180 7.2.3 Interpretazione delle immagini al microscopio elettronico per i

compositi silicone-nanotubi di carbonio 181 7.2.4 Interpretazione delle immagini al microscopio elettronico per i

compositi silicone-politiofene 181 7.3 Interpretazione delle misure dielettriche 182

7.3.1 Effetti all’interfaccia 182

7.3.2 Effetti in bulk 182

7.3.3 Andamento della parte reale e immaginaria della ε in funzione

della frequenza 182

7.3.3.1 Interpretazione degli spettri dei campioni della matrice

siliconica 183

7.3.3.2 Interpretazione degli spettri dei compositi

silicone-PMN-PT 184

7.3.3.3 Interpretazione degli spettri dei compositi

silicone-carbon black 185

7.3.3.4 Interpretazione degli spettri dei compositi silicone-nanotubi di carbonio 185 7.3.3.5 Interpretazione degli spettri dei compositi

silicone-politiofene 185

7.4 Interpretazione delle misure meccaniche 186 7.4.1 Interpretazione delle misure meccaniche dei campioni costituiti dalla matrice siliconica a diverse concentrazioni di plastificante 188 7.4.2 Interpretazione delle misure meccaniche dei campioni costituiti da silicone e PMN-PT a diverse concentrazioni 189 7.4.3 Interpretazione delle misure meccaniche dei campioni costituiti

da silicone e politiofene a diverse concentrazioni 190 7.5 Interpretazione delle misure elettromeccaniche 190

7.5.1 Interpretazione delle misure elettromeccaniche della matrice siliconica a diverse concentrazioni di plastificante 190 7.5.2 Interpretazione delle misure elettromeccaniche degli attuatori

a diverse concentrazioni di PMN-PT 191 7.5.3 Interpretazione delle misure elettromeccaniche degli attuatori a

diverse concentrazioni di carbon black 191 7.5.4 Interpretazione delle misure elettromeccaniche degli attuatori a

diverse concentrazioni di politiofene 191

Bibliografia 192

Capitolo 8 : Conclusioni 193

Riferimenti

Documenti correlati

Come illustra Oxera (2016), un esempio di come le restrizioni verticali possano diminuire o eliminare il fenomeno dei free riding sono l’utilizzo di prezzi di vendita

In particolare nel tessuto adiposo si è interessati a valutare oltre alla vitalità anche il consumo di glucosio; il sistema che in questo lavoro di tesi si vuole sviluppare deve

Le terapie disponibili sono: quella medica sintomatica basata sull’impiego degli antidolorifici e degli antidiabetici, nonché degli enzimi digestivi come la

Contributo delle sorgenti dovute ad organi rotanti (tipo II) 1753. Contributo delle sorgenti dovute ad

Sul territorio della Regione Valle d’Aosta sono istituiti e operano la Commissione permanente - Istituzioni e autonomia del Consiglio Regionale, cui sono assegnate competenze anche

Alla domanda di contributo deve essere allegato il progetto formativo presentato ad ANPAL e devono essere indicati: i soggetti incaricati della formazione e della gestione dello

Tale semplificazione, necessaria al fine del calcolo della capacità della rotatoria non essendo disponibili dati di traffico sugli assi che dalla S.S.13 portano a nord di Codroipo,

I cambiamenti climatici rappresentano la sfida principale, da affrontare “con efficacia ed urgenza”; noto che produzione e uso di energia sono le fonti principali delle emissioni