• Non ci sono risultati.

Indice delle figure IX

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice delle figure IX"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice delle figure IX

Indice delle tabelle XI

Introduzione XII

1 La fisiologia umana 1

1.1 Il sistema di termoregolazione . . . . 1

1.2 I termocettori . . . . 3

1.3 La psicofisica . . . . 6

1.3.1 Soglia assoluta e soglia differenziale . . . . 6

1.3.2 Legge di Weber-Fechner . . . . 6

1.3.3 Legge di Stevens . . . . 7

1.3.4 La sensazione termica . . . . 8

2 Il comfort termico 10 2.1 Definizioni utili . . . . 10

2.2 Il modello del PMV . . . . 11

2.2.1 Derivazione del modello . . . . 12

2.2.1.1 Perdita di calore conduttiva, convettiva, radiativa e diffusiva 13 2.2.1.2 Perdita di calore per sudorazione . . . . 14

2.2.1.3 Perdita di calore per respirazione . . . . 15

2.2.1.4 Accumulo di calore . . . . 15

2.2.2 PMV e PPD . . . . 16

2.2.3 Capacità predittive del modello . . . . 18

2.2.4 Errori di misura . . . . 19

2.2.4.1 Le variabili fisiche . . . . 19

2.2.4.2 L’isolamento termico dell’abbigliamento . . . . 19

2.2.4.3 Il livello di attività . . . . 22

2.2.5 Assunzioni contestuali . . . . 24

2.2.5.1 Differenze tra luoghi . . . . 24

2.2.5.2 Variazioni giornaliere . . . . 24

2.2.5.3 Età . . . . 24

2.2.5.4 Adattamento . . . . 25

2.2.5.5 Sesso . . . . 27

2.2.5.6 Ritmi circadiani e biologici . . . . 27

2.2.5.7 Umidità . . . . 27

2.2.6 Conclusioni . . . . 27

2.3 Il disagio termico localizzato . . . . 28

I

(2)

2.3.1 Il modello del disagio dovuto a raffica . . . . 29

2.3.1.1 Derivazione del modello . . . . 29

2.3.1.2 Validità del modello . . . . 31

2.3.2 Asimmetria radiante . . . . 32

2.3.3 Gradiente verticale di temperatura dell’aria . . . . 33

2.3.4 Pavimenti caldi e freddi . . . . 34

2.3.5 Conclusioni . . . . 35

2.4 Casi non stazionari . . . . 38

2.4.1 Cicli di temperatura . . . . 38

2.4.2 Rampe di temperatura . . . . 38

2.4.3 Transitori . . . . 39

2.5 Stima del comfort termico . . . . 39

2.5.1 Posizioni di misura . . . . 39

2.5.2 Periodi di misura . . . . 40

2.5.3 Metodo analitico . . . . 40

2.5.4 Metodo grafico . . . . 41

2.6 Un nuovo modello di comfort termico . . . . 43

2.6.1 Indice dell’equilibrio globale della persona V

g

. . . . 46

2.6.2 Indice di disagio dovuto alla raffica V

r

. . . . 47

2.6.3 Indice di disagio per variazione verticale di temperatura V

gv

. . . . 48

2.6.4 Indice di disagio per variazione laterale di temperatura V

gl

. . . . . 49

2.6.5 Conclusioni . . . . 50

3 Helyx 51 3.1 Introduzione al software . . . . 51

3.1.1 La cartella di progetto . . . . 51

3.1.2 Struttura generale dei file . . . . 53

3.1.3 File della mesh . . . . 53

3.1.4 Bordi . . . . 53

3.1.5 File di campo . . . . 54

3.2 Generazione della griglia . . . . 56

3.2.1 blockMesh . . . . 56

3.2.2 snappyHexMesh . . . . 58

3.2.3 checkMesh . . . . 65

3.2.4 Conversione della mesh . . . . 67

3.3 Pre-processing . . . . 68

3.3.1 Controlli globali . . . . 72

3.3.1.1 Stato della soluzione . . . . 72

3.3.1.2 Modelli di turbolenza . . . . 72

3.3.1.3 Proprietà dei materiali . . . . 74

3.3.1.4 Constant . . . . 74

3.3.1.5 System . . . . 75

3.3.2 Inizializzazione dei campi . . . . 75

3.3.3 Condizioni al contorno . . . . 75

3.3.3.1 Inlet . . . . 76

3.3.3.2 Outlet . . . . 77

3.3.3.3 Wall . . . . 77

3.3.3.4 Group of Humans . . . . 80

II

(3)

3.4 Controllo della soluzione . . . . 82

3.4.1 Controlli run-time . . . . 83

3.4.1.1 Impostazioni temporali . . . . 84

3.4.1.2 Scrittura dei dati . . . . 84

3.4.1.3 Lettura dei dati . . . . 84

3.4.2 Funzioni . . . . 85

3.4.2.1 Monitoraggio della soluzione . . . . 85

3.4.2.2 Stabilità della soluzione . . . . 86

3.4.2.3 Esportazione di dati . . . . 86

3.4.2.4 Modellazione della radiazione . . . . 86

3.4.2.5 Trasporto scalare passivo . . . . 87

3.5 Solutori . . . . 88

3.5.1 BuoyantBoussinesqSimpleFoam . . . . 88

3.5.2 Controllo dei solutori . . . . 89

3.5.2.1 fvSolution . . . . 89

3.5.2.2 fvSchemes . . . . 89

3.5.3 Output del solutore . . . . 89

3.6 Parallelizzazione . . . . 91

3.6.1 DecomposePar . . . . 91

3.6.2 ReconstructParMesh . . . . 92

3.6.3 ReconstructPar . . . . 92

3.7 Post-processing . . . . 93

3.8 Visualizzazione dei risultati: ParaView . . . . 96

3.9 Comandi per lanciare un caso dal terminale . . . . 97

4 La radiazione termica e solare 98 4.1 Il modello radiativo di Helyx . . . . 98

4.2 Il modello solare di Helyx . . . . 99

4.3 Le differenze con Fluent . . . 100

4.3.1 Le differenze con il modello radiativo di Fluent . . . 100

4.3.2 Il modello solare . . . 102

4.4 Il modello solare implementato . . . 103

4.4.1 Il modello solare ASHRAE 2009 . . . 103

4.4.1.1 L’irraggiamento solare . . . 103

4.4.1.2 La posizione del Sole . . . 104

4.4.1.3 La radiazione solare con cielo limpido . . . 106

4.4.1.4 L’irraggiamento su una superficie . . . 107

4.4.2 Il modello solare ASHRAE 2001 . . . 109

4.4.2.1 L’irraggiamento solare . . . 109

4.4.2.2 La posizione del Sole . . . 109

4.4.2.3 La radiazione solare con cielo limpido . . . 109

4.4.2.4 L’irraggiamento su una superficie . . . 110

4.4.3 I vetri e l’effetto serra . . . 111

5 Impostazione della simulazione 114 5.1 Pre-processing . . . 114

5.1.1 Modello geometrico . . . 114

5.1.2 Generazione della griglia . . . 117

5.2 Impostazione del solutore . . . 122

III

(4)

5.2.1 Impostazioni globali . . . 122

5.2.2 Materiali . . . 123

5.2.3 Condizioni al contorno . . . 123

5.2.3.1 Abitacolo . . . 123

5.2.3.2 Finestrini . . . 123

5.2.3.3 Manichini . . . 126

5.2.3.4 Bocchette di ingresso dell’aria . . . 127

5.2.3.5 Uscite . . . 127

5.2.4 Schemi numerici . . . 129

5.2.5 Controlli run-time . . . 130

5.2.6 Funzioni . . . 130

5.2.7 Inizializzazione dei campi . . . 131

5.3 Lancio della simulazione . . . 131

5.3.1 Monitoraggio dei residui . . . 131

5.3.2 Monitoraggio delle funzioni . . . 131

5.4 Post-processing . . . 133

5.5 Utilizzo del terminale . . . 134

6 Validazione del software Helyx 135 7 Analisi di sensibilità 144 7.1 La prova di riferimento . . . 144

7.2 Le griglie confrontate . . . 144

7.3 Analisi dei risultati . . . 145

7.4 Conclusioni . . . 153

8 Simulazioni effettuate 154 8.1 Le differenze tra i modelli di comfort . . . 155

8.2 Le differenze tra i modelli solari . . . 171

8.3 Le differenze con carico solare diffuso . . . 184

8.4 Le differenze tra due orientazioni dell’automobile . . . 185

8.5 Flusso caldo . . . 196

9 Conclusioni e sviluppi futuri 205

Ringraziamenti 207

APPENDICE A 208

APPENDICE B 211

APPENDICE C 215

APPENDICE E 218

APPENDICE F 220

Bibliografia 222

IV

Riferimenti

Documenti correlati

consolidation, private ownership of farmland, public ownership of infrastructure land, voluntary, compulsory and partly voluntary consolidation, overall rural

Anche se consideriamo come corsari le lettres de marque di cui si ignora sé si tratti di un corsaro o di una spedizione en guerre et marchandise - ipotesi vero­ simile per

Estimations on the impact of the global economic crisis on the magnitude of illegal transit migration through the Turkish corridor to the EU gave ambiguous results due to the fact

As a result the surface temperature is not yet in equilibrium with the current level of forcing shown in Figure 3; there is a yet unrealized “commitment” to further change in

Infatti gli obiettivi cinesi a questo punto non erano cosi chiari, se con una parte del discorso si intu ì una grande apertura e un tentativo di prendere una

La morale nei Cahiers, così come ne L'essere e il nulla, ha a che fare con la sua idealizzazione: il bene come in-sé-per-sé rimane obiettivo della condotta nullificatrice

Administrative law has been the means of limiting the scope of the exception to the Court’s jurisdiction over the CFSP (Cremona); judicial review has tested the ability of

The available evidence suggests that immigration is rather neutral for wages and employment at the aggregate level since capital stocks and goods markets adjust to labor