• Non ci sono risultati.

NN UOVIUOVI INCONTRIINCONTRI POSSIBILIPOSSIBILI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NN UOVIUOVI INCONTRIINCONTRI POSSIBILIPOSSIBILI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ciclo di 3 seminari sull’immigrazione

N N UOVI UOVI INCONTRI INCONTRI POSSIBILI POSSIBILI

22-28 e 29 novembre 2007

Sala convegni dell’Istituto Don Orione in Via don Orione n. 8 Roma

I

NGRESSO GRATUITO

Seminario del 22 novembre 2007 dalle 15, 00 alle 18,00

L

E POLITICHE MIGRATORIE IN TRE PAESI EUROPEI

: G

ERMANIA

, F

RANCIA E

I

TALIA Relatore:- Prof.ssa Claudia Zaccai

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”Facoltà di Scienze della Comunicazione Corso di Laurea in Cooperazione Internazionale

Coordina il seminario la Dr.ssa Elisabetta Di Girolamo

Seminario del 28 novembre 2007 dalle 16,00 alle 19,30

E

SPERIENZE A CONFRONTO DAL

MONDO

DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE Relatori - mediatori intercultuali ed educatori professionali che operano in contesti differenziati quali: carcere, scuola, servizio sanitario pubblico, unità di strada per donne vittime della tratta, sindacato, servizi per i rifugiati e comunità per minori.

Coordina il seminario la Dr.ssa Viviana Fini

Seminario del 29 novembre 2007 dalle 15, 00 alle 18,00

L

E POLITICHE IMMIGRATORIE

:

ATTUALITÀ STATISTICHE E PROSPETTIVE LEGISLATIVE Relatori

Avv. Marco Grazioli, esperto in diritto della persona e dell’immigrazione Dr. Enrico Tucci, Istat

Coordina il seminario la Dr.ssa Elisabetta Di Girolamo

Comitato Scientifico

Elisabetta Di Girolamo, Psicologa di Comunità Viviana Fini, Psicologa Clinica

Marco Grazioli, Avvocato del Foro di Roma

Claudia Zaccai, Docente di Analisi dei movimenti migratori, La Sapienza, Università di Roma

La partecipazione ai seminari è gratuita, è necessario però effettuare la prenotazione compilando ed inviando la scheda di adesione via fax o via e-mail all’indirizzo:

gestione3@alessdonmilani.it

A.L.E.SS. Don Milani - Sede Operativa Via Don Orione n. 8 Roma 00183 tel. 06/70306840 fax 06/70300835

(2)

CICLO DI TRE SEMINARI SULL’IMMIGRAZIONE N N UOVI UOVI INCONTRI INCONTRI POSSIBILI POSSIBILI

22, 28, 29 novembre 2007 A.L.E.SS. Don Milani Via Don Orione n. 8 Roma

Sala Convegni

SCHEDA DI ISCRIZIONE

Cognome Nome

Titolo di Studio Struttura

Ruolo Indirizzo

CAP Città

Tel Fax

e-mail

Sono interessato al seminario

Le politiche migratorie in tre paesi europei: Germania, Francia e Italia

Esperienze a confronto dal “mondo” della mediazione interculturale

Le politiche immigratorie: attualità statistiche e prospettive legislative

L’iscrizione ai seminari si effettua inviando la scheda debitamente compilata al

numero di fax 06/70300835 o all’indirizzo e-mail gestione3@alessdonmilani.it,

entro e non oltre il 20 novembre

Riferimenti

Documenti correlati

Professionale per Centro per la Diagnosi e il trattamento precoce dei soggetti affetti da sindrome autistica.. 2 incarichi con contratto di Co.co.co

Il mediatore, in quanto professionista, oltre a saper comunicare tra lingue e culture diverse utilizzando linguaggi differenti, verbali e non verbali, deve saper impiegare in

La tabella 3 riporta anche degli indicatori sul livello di “altro” personale per posto per anziani e per anziano ospitato, evidenziando un peso rilevante delle attività di

Il Dipartimento di Scienze Mediche-Chirurgiche e Medicina Traslazionale della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Roma

L’educazione interculturale come apprendimento trasformativo conduce a processi di decisione partecipata a tutti i livelli. L’obiettivo di questo tipo di

a The Danish Cancer Society Research Center, Copenhagen, Denmark; b Centre for Epidemiology and Screening, Department of Public Health, University of Copenhagen, Copenhagen, Denmark;

(Left) Diphoton differential cross section as a function of the photon pair invariant mass m γγ from data (points) and from theory (solid line) for the photon pseudorapidity range

In horticultural crop production, the definition soil-less cultivation encompasses all the systems that provide plant management in soil- less conditions in which the supply of