• Non ci sono risultati.

IL LINGUAGGIO SESSISTA E L’ODIO ON LINE 1 febbraio 2019, Aula Magna della Cavallerizza, via Verdi 9 Torino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL LINGUAGGIO SESSISTA E L’ODIO ON LINE 1 febbraio 2019, Aula Magna della Cavallerizza, via Verdi 9 Torino"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

E’ attraverso le parole che esistiamo e sono le parole il principale veicolo di pregiudizio e di discriminazione. Ciò che non si nomina non esiste.

IL LINGUAGGIO SESSISTA E L’ODIO ON LINE

1 febbraio 2019, Aula Magna della Cavallerizza, via Verdi 9 Torino

Ore 8.45 Accoglienza

Ore 9.00 Saluti istituzionali: Paola BERZANO, Vice Presidente Commissione Regionale Pari Opportunità

Monica CERUTTI, Assessora Pari Opportunità Regione Piemonte Chiara GHISLIERI, Presidente Cug Università degli Studi di Torino

Modera: Carlotta SARTORIO Commissione Regionale Pari Opportunità

Ore 9,30

LE BUONE PRATICHE

: riferendoci alla Carta d’intenti “IO PARLO E NON DISCRIMINO”

nata in questo territorio, ascolteremo i soggetti che in Piemonte le hanno dato vita

Tavola rotonda: Aurelia JANNELLI, Segretaria Generale del Consiglio Regionale del Piemonte

Rachele RAUS, Linguista Università degli Studi di Torino;

Gabriella BIANCIARDI, Dirigente Settore Pari Opportunità Comune di Torino Milena BOCCADORO, Giornalista RAI

Ore 11.00

MA IN ITALIA A CHE PUNTO SIAMO?

Stefania CAVAGNOLI, Linguista, Professoressa associata Università di

Roma Tor Vergata

Ore 12.00

MANIFESTO DI VENEZIA

per una corretta informazione sulla violenza contro le donne.

Stefanella Campana giornalista - Cpo Ordine Nazionale Giornalisti G.I.u.L.i.A.

Ore 14.00 Saluti istituzionali Maria PEANO, Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità Mia CAIELLI, Direttrice CIRSDE

Marco GIUSTA, Assessore Pari Opportunità Comune di Torino

Modera: Laura ONOFRI Commissione Regionale Pari Opportunità

Ore 14.30

LA PIRAMIDE DELL’ODIO IN ITALIA:

relazione della Commissione Speciale Jo Cox

Chiara SARACENO Sociologa, Docente Università degli Studi di Torino

Ore 15.00

LE PAROLE DELL’ODIO NEL LINGUAGGIO POLITICO:

Marinella BELLUATTI, Sociologa della comunicazione, Università degli studi di Torino

Ore 15.30

BUONE PRASSI

: La costituzione di parte civile di associazioni che si occupano di violenza contro le donne nei processi:

Michela QUAGLIANO Avvocata, Associazione SeNonOraQuando? Torino

Ore 16.00

CONCLUSIONI

On. Laura BOLDRINI già Presidente della Camera e della Commissione Speciale Jo Cox

Riferimenti

Documenti correlati

- rilevato che all’Ufficio Studi era stato chiesto di riferire quali siano in concreto i casi ed i presupposti per l’applicazione del diritto di usufruire del periodo prolungato

Alcuni dei Punti cardine del nuovo programma saranno i medesimi evidenziati in sede di programmazione 2011, tra cui la promozione della partecipazione delle donne nelle istituzioni

- Diritto di assentarsi dal luogo di lavoro per il tempo necessario allo svolgimento della riunione e per recarsi nella sede dove si terrà la riunione e far rientro al luogo

Considerato che in Sardegna, nonostante lo Statuto prescriva, all'articolo 15, che "la legge regionale (...) promuove condizioni di parità per l'accesso

In Italia, l’asimmetria di genere nella divisione dei ruoli nelle coppie è particolarmente marcata e le donne dedicano molte più ore degli uomini al lavoro non retribuito: secondo

Il tema, quindi, della segregazione orizzontale (presenza delle donne nel mercato del lavoro in tipologie di impiego meno stabili e nei settori a più bassa remunerazione)

30-31 maggio 2019 Seminario nazionale dottorandi Sissco “Storie in corso XIV”, promosso a Torino dalla Società italiana per lo studio della storia contemporanea, in collaborazione

La CRPO ha proseguito anche nel 2019 il lavoro di monitoraggio sul rispetto del principio di pari opportunità e rappresentanza di genere nelle nomine effettuate dalla