• Non ci sono risultati.

S IL MALE MENTALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "S IL MALE MENTALE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

IL MALE MENTALE

S

TRATEGIE DI FRONTEGGIAMENTO

16,17 e 18 ottobre 2019, TORINO

Aula Magna del Palazzo del Rettorato, via Po 15

Aula Magna della Cavallerizza Reale, via Giuseppe Verdi 9

Aula Magna Istituto Rosmini, via Rosmini 4

Sala riunioni Ires Piemonte, via Nizza 18

(2)

IL MALE MENTALE 2

MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE 2019

UDIRE LE VOCI: ILMOVIMENTO INTERNAZIONALE DEGLI UDITORI DI VOCI:

ESPERIENZE A CONFRONTO

- PRIMA SESSIONE: Palazzo del Rettorato, Aula Magna, via Po 15, Torino

9:00 PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO: Mario Cardano (Università di Torino), Luciane Kantorski (Università Federale di Pelotas – Brasile)

CHAIR PERSON: Luigi Gariglio (Università di Torino)

9:15 Il movimento internazionale degli Uditori di voci: le origini di una tenace pratica di resistenza_Mario Cardano (Università di Torino)

10:00 La nascita del movimento italiano degli uditori di voci – Cristina Contini (Associazione

nazionale Sentire le voci)

10:45 Break

11:00 Il movimento degli uditori di voci in Brasile. I risultati di una ricerca_Luciane Kantorski

(Università Federale di Pelotas – Brasile)

11:45 Discussione

12:30 Chiusura della sessione del mattino

- SECONDA SESSIONE: Cavallerizza Reale, Aula Magna, via Giuseppe Verdi 9, Torino

CHAIR PERSON: Giuseppe Salamina (Direttore SC Igiene e Sanità pubblica – ASL Città di Torino – Robe da Matti)

14:00 La rete italiana degli Uditori di voci: diario di un’esperienza quasi ventennale_Marcello

Macario (Rete Italiana noi e le voci)

14:30 L’esperienza del Gruppo Voci di Settimo_Anna Maria Accetta, Cristina Boscolo (Gruppo Voci di

Settimo – ASL TO4)

15:00 Spunti per una riflessione sulla riduzione/dismissione dei farmaci_Raffaella Pocobello (CNR

Roma), Giuseppe Tibaldi (AUSL Modena)

15:30 Break

15:45 Le voci degli Uditori

Liamara Ubessi, Roberta Machado e Taís Santos, Gruppo Uditori Brasile Davide M., Gruppo Voci di Settimo

Emanuela Dova, Gruppo Uditori di Voci di Carcare Daniele Natali, Gruppo Uditori di Voci di Gubbio

Giuseppina Faranda, “Un libero incontro con le voci" Catania

(3)

IL MALE MENTALE 3

GIOVEDÌ 17 OTTOBRE 2019

AFFRONTARE LA CRISI FUORI E DENTRO ALL’SPDC

Istituto Rosmini, Aula Magna, via Rosmini 4, Torino

- PRIMA SESSIONE: IL DIALOGO APERTO

CHAIR PERSON: Mario Cardano (Università di Torino)

9:00 L’approccio del dialogo aperto: luci e ombre dell’esperienza italiana_Claudia Alonzi, Giuseppe

Salamina

9:45 Implementare il Dialogo Aperto nei servizi di salute mentale italiani: una valutazione analitica_Raffaella Pocobello

10:30 Break

10:45 Testimonianze

Francesca Casella – familiare Annalisa Leone – paziente

Miriam Floris – educatrice, Cooperativa La Rondine – DSM ALSL Città di Torino

11:30 Discussione

12:15 Chiusura della sessione del mattino

- SECONDA SESSIONE: LA GESTIONE DELLA CRISI IN SPDC

CHAIR PERSON: Luciane Prado Kantorski (Università Federale di Pelotas), Valerio Dimonte (Università di Torino)

14:00 La gestione della crisi in SPDC: esperienze cliniche e progetti (le voci degli psichiatri)

Paolo Cottura – SPDC Savigliano Silvia Ferraris – SPDC Vercelli Paola Pressi - già SPDC Udine

Giorgio Tumiatti – SPDC Martini Torino

15:45 Discussione

16:15 Break

16:30 Le pratiche coercitive in psichiatria: un confronto tra ordinamenti giuridici_Vladimiro

Zagrebelsky, Marta Caredda e Cristina Pardini (Laboratorio dei Diritti Fondamentali LDF)

17:00 È possibile una psichiatria senza obblighi di cura?_Vincenzo Villari (Direttore Dipartimento

Neuroscienze e Salute Mentale, Direttore SC Psichiatria SPDC, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino)

17:30 Le pratiche coercitive in psichiatria. Primi risultati di uno studio sugli SPDC piemontesi

Mario Cardano, Raffaella Ferrero Camoletto, Luigi Gariglio, Eleonora Rossero (Università di Torino)

(4)

IL MALE MENTALE 4

VENERDÌ 18 OTTOBRE 2019

LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE

Ires Piemonte, Sala riunioni, via Nizza 18, Torino

- SESSIONE UNICA

CHAIR PERSON: Gabriella Viberti (Ires Piemonte)

9:00 Luca Negrogno (Associazione Insieme a Noi Modena), Le associazioni e la salute mentale in Piemonte

9:30 Le voci delle associazioni I

Mad pride - Chiara Abbà

DIAPSI Piemonte - Graziella Gozzellino Cuore matto - Raffaella Ferrero Camoletto Conoscere per migliorare - Carla Barovetti Basagliatorino - Roberto Rolli

10:45 Break

11:00 Le voci delle associazioni II

Gruppo AMA “Ascolto” Venaria Reale – Rosaria La Rosa

AVO Torino - Maria Teresa Talarico e Stefania Garini Associazione più diritti Settimo - Maura Formica Associazione Lotta Malattie Mentali - Barbara Bosi

Associazione di usuários di salute mentale di Pelotas - Ivon Lopes e Octávio do Amaral Peixoto Neto

Antigone - Michele Miravalle

12:30 Chiusura dei lavori

In Collaborazione con:

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 7: Rete non pesata sul numero degli autori delle collaborazioni presenti fra diversi SSD... Figura 8: Rete pesata sul numero degli autori delle collaborazioni presenti

For turtles 5, 6 and 1 the positive shock has been massive: they alone account for almost 3 of the 4.5 points of the total value of (k * d). This total has not a direct

Nel primo capitolo verranno introdotti brevemente il concetto di complessit` a e la struttura degli agent-based model; nel capitolo successivo si tratter` a la natura complessa

In chapter two, insights from Behavioral Economics and Neuroeconomics are explored, in order to infer their possible implications for economic theory and modeling of agents'

Nello specifico, rispetto alle prove iniziali, i collettori di raffreddamento degli avvolgimenti sono stati spostati più in basso in quanto la loro massa

Gli studenti della Clinica legale Antitratta intervengono davanti alla Commissione Legalità, Quarta e Diritti e Pari opportunità della Città di Torino (2018). “La Carta dei

Anche nel sedano si osservano cellulle con pareti molto spesse al di sotto del tessuto epidermico , queste cellule formano cordoni di collenchima.. Pigmenti idrofili e

La riapertura dell’Iraq Museum di Baghdad ha consentito un rilevante salto di qualità nella vita culturale della città e più in generale dell’Iraq.. La visita al museo è diventata