• Non ci sono risultati.

NOTA STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NOTA STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso Vittorio Emanuele II, 287 – 00186 Roma [email protected]

NOTA STAMPA

LAVORO. ASSOLAVORO: CON CIRCOLARE DECRETO DIGNITÀ DAL 1° GENNAIO 2019 53MILA PERSONE NON POTRANNO PIÙ ESSERE IMPIEGATE CON AGENZIE 5 dicembre 2018. Sono circa 53mila le persone che a partire dal 1° gennaio 2019 non potranno essere riavviate al lavoro attraverso le Agenzie per il Lavoro perché raggiungeranno i 24 mesi di limite massimo per un impiego a tempo determinato, secondo quanto previsto da una circolare del Ministero (n.17 del 31 ottobre 2018) che ha retrodatato a prima dell’entrata in vigore della legge di conversione del cosiddetto Decreto Dignità il termine da considerare per questi lavoratori assunti dalle Agenzie.

Riferimenti

Documenti correlati

Le agenzie si occupano anche di inviare note che contengono la scaletta degli avvenimenti del giorno; vengono lette dai capiservizio. Le agenzie producono anche foto,

 La Direzione territoriale Inail di Milano Porta Nuova e il Comitato Italiano Paralimpico Comitato Regionale Lombardia si impegnano ad attivare, come previsto

Politiche dei Servizi per il lavoro (già DG Mercato del Lavoro) Numero di giorni dedicati all’utenza / numero giornate lavorative 30%. Accessibilità

3 della Direttiva 96/71/Ce prevede l ’applicazione dei livelli mini- mi delle condizioni di lavoro e occupazione pre- visti dalla legge del luogo in cui viene eseguita la

di I livello ("Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica

[r]

In vista del picco per le vacanze invernali si registra un boom di richieste anche per le professioni legate al Turismo: oltre alle figure classiche di questo settore quali

→ Figura 9 - Serie storica delle variazioni tendenziali (rispetto corrispondente trimestre dell’anno precedente) delle richieste di personale non qualificato.. Dopo il crollo del