• Non ci sono risultati.

CARTA GEOLOGICA DEL MANASLU

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CARTA GEOLOGICA DEL MANASLU"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scala 1:100000

(Intervallo contour 100m)

CARTA GEOLOGICA DEL MANASLU

(Nepal centrale, Regione del Gandaki)

84°55’00’’ 84°50’00’’ 84°45’00’’ 84°40’00’’ 84°35’00’’ 84°30’00’’ 84°25’00’’

A

A’

LHS-inf LHS-sup GHS-F.I GHS-F.III GHS-F.II TSS-Inf GM TSS-Sup Migmatiti RAPPORTI STRATIGRAFICI E TETTONICI

LEGENDA DELLA CARTA GEOLOGICA del MANASLU

Tracciato svolto Ghiacciaio Laghi Vette principali Villaggi S i m b o l i A A’

Tracciato profilo geologico

S i m b o l o g i a G e o l o g i c a n° Faglie minori

South Tibetan Detachment System Higher Himalayan Discontinuity Main Central Trusth

Munsiari Trusth Giacitura di strato

Depositi fluviali, glaciali e falde detritiche

Graniti a due miche e a tormalina del Manaslu (Miocene).

GM

TSS-sup Rocce sedimentarie carbonatiche e silicoclastiche con bioclasti e basalti appartenenti all’unità TSS (Mezozoico).

TSS-inf Marmi e scisti di basso grado metamorfico appartenenti all’unità TSS (Paleozoico).

Gneissocchiadini appartenenti alla FormazioneIII del GHS (Precambriano).

GHS-F.III

Gneiss a grana minuta e rocce a calc-silicatici appartenenti alla FormazioneII del GHS (Precambriano).

GHS-F.II

Gneiss a granato e sillimanite con porzioni migmatizzate appartenenti alla FormazioneI del GHS (Precambriano).

GHS-F.I

Micascisiti a biotite e muscovite, Marmi impuri a biotite e Marmi appartenenti alla LHS (Precambriano).

LHS-sup

Meta-areniti filladi e Quarziti con budin anfibolitici appartenenti alla LHS (Precambriano). LHS-sup U n i t à e r i s p e t t i v e l i t o l o g i e

La seguente carta geologica dell’area del Manaslu (Nepal Centrale) è stata ottenuta attraverso elaborazioni da dati ASTER e dal controllo di terreno.

L’area analizzata presenta una serie di unità nord-vergenti messe in contatto da lineamenti tettonici. Le unità riscontrabili dalle quote più basse fino a quelle più alte sono: la Lesser Himalayan Sequence (LHS), la Greather Himalayan Sequence (GHS) e la Tibetan Sedimentary Sequence (TSS) con intrusi di Granito del Manaslu (GM).

I lineamenti tettonici principali sono: il Main Central Trusth (MCT) che sovrappone la GHS alla LHS e il Suoth Tibetan Detachment System che mette in contatto le litologie della GHS con i sedimenti della TSS, Quest'ultimo lineamento si presenta come un’ insieme complesso di strutture che fanno si che si crei una zona ampia di deformazione di carattere prevalentemente estensionale.

DESCRIZIONE DELL’AREA

Lapubesi 880m 26° 30° Machakhola 930m 32° Khanibesi Tatopani 990m Dobham 1070m Yuru Khola 1330m Jagat 1410m 44° B u dhi G a n da ki Bhatu Khola 18° Philim 1590m 53° Nyak 2340m Dyang 1800m Bhi 2138m 18° 54° Ghap 2160m Shringgi Himal 7187m Lapuchung 5969m Chhachung 5996m Namrung 2660m Lhi 2910m Sho 2950m Lho 3180m Sama 3530m Sula 6038m Rani Peak 6693m

Himal Chuli group

Riferimenti

Documenti correlati

Questi depositi sono attribuiti alla Formazione Serra delle Concazze del Vulcano Ellittico in base alla giacitura (in Serra Giannicola Piccola e nella cresta immediatamente a

Dal 2002 a oggi sono stati datati 41 campioni con la tecnica 40 ar/ 39 ar del riscal- damento incrementale su pasta di fondo, 40 prove- nienti dalla successione vulcanica etnea e

A partire da circa 13 ka fa (livello di tefra M1 di C OLTELLI et alii, 2000) il vulcano Mongibello ha prodotto dai suoi crateri sommitali numerosi eventi esplosivi parossistici

Durante questo secolo si è verificata un’eruzione laterale nell’alto versante nord-occiden- tale non riportata nelle fonti storiche che ha generato una limitata colata lavica

There are only outcrops of more ancient sediments in the channels inside which lagoon silt has been found together with sand from the beach belong- ing to the Malamocco

I diagrammi a scatola mostrano le variazioni di pH nei vari bacini (CA = Casentino, CH = Val di Chiana, VAS = Valdarno Superiore, SI = Bacino della Sieve, VAM = Valdarno medio, VAI

L'andamento delle linee di riva durante le fasi della risalita può essere espresso mappando schematicamente le facies di spiaggia (se e dove preservate almeno parzialmente) o il

Dif etta , in vece, la di sponibilità di un quadro complessivo di dati, riferito ai 300 mila chilometri quadrati di territorio, che possa delineare l'aspetto