• Non ci sono risultati.

Pago V TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA l - Superficie territotiale e densità Po .olazione residente e popola- zione presente,! per sesso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pago V TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA l - Superficie territotiale e densità Po .olazione residente e popola- zione presente,! per sesso"

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

i

ISTITUTO CENTRA~E I STATISTICA

11° CENSIMENTO GENER~LE DELLA POPOLAZIONE

24. OTTOkRE 971

!

1 IsmUlO CH.nR~tE 01 SUlI$l\t~ -

Unido Regionale per ': tampanlt

B I ;=l I o I E C A

~'\\l·elW-\-~ .

1.---... -- ~

DATI PERI C MUNE

SULLE CARATTERIS'rIC E STRUTTURALI DELLA fOPOLAZIONE E DE,LLE ABITAZIONI

F ASCICOL~ 58

PQOVINCIA DI IETI

.,.

. .~

' .

ROMA -l I 1974

(2)

0474 .'contrito del 5 d'cembre 1 2· (c. 1.750) • Soc. AB E.T.E .• Rom ..

i

I

(3)

I ND C E

CARTA PLANIME'l'RIOA

AVVERTENZE . . . ; . . . . Pago V

TAVOLA

TAVOLA TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

l - Superficie territotiale e densità Po .olazione residente e popola- zione presente,! per sesso.

2 - Popolazione residjente per sesso statq civile 3 - Popolazione resi~ente per sesso

A - Totale.

class di età .

B - Maschi

o Femminje

4 - Popolazione resid.ente in età da 16 ann: m pOI per sesso e grado di

istruzione .1 .: .

5 - Popolazi.one resiqente temporane~ment assente per sesso, luogo di presenza e motivo dell'assenza I • •

6 - Popolazione resid.ente m età da 114 poi attiva e non attiva per sesso. " . 1

7 - popolàzione residente attiva in ne prQfessionale per sesso e ramo di atti.vità economica . i

i

8 - Popolazione residente attiva in jcondi ione professionale per sesso, settore di attività economica ~ posi ione nella professione,

A Totale. .! l

B Agricoltura, foreste, caqciae esca

O - Industr]e . i

D - Altre attività . . i

9 - Popolazione resiqente attiva in! condi professionale per sesso, classe di età ei settore di atti~ità ec

A - Totale.

B ..:. Maschi O - Femmine

TAVOLA H) - Popolazione resid.ente in età da ~4 an in poi non attiva per sesso e. condizione nlon professionale!

TAVOLA 11 - Famiglie residen~i per comlizion~ del apo fa~iglia TAVOLA 12

l

Famiglie resi~enti. C?~ il capo. f~migli m cQndizione professionale per l'amo dI aptivita economlC~ del l apo f~miglia

»

»

. »

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

» 2

3 4 4 6 8

lO 12

13 14

16 16 17 18 19

20 20 22 24

26 27

28

(4)

IV

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA TAVOLA TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA

I INDICE

i I I

; i i

13 - Famiglie reside~ti con il caRo famiglia in cp. ndizione professionale per setto~e .dil attivit eco,omica e posiziofe nella professione del

capo famIglIa l' l' ~

A - Totale i . I

B - Agricoftura,' f re'st~, l'ca~c~a e pesca

C - Industrie . i.

D - Altre ,ttività . I.

I i

! ! <

14 - Famiglie re~i?e*ti con ". capol fa.mi.glia in con~.izione non professionale' per condlzlonje del c~po f4m1gha . . . i . . . . . . . . . 15 - li'amiglie reside~ti per I mpiefza della famigli~ . . . . 16 - Abitazioni in co~plesso!(occufate e non occupkte); altri tipi di alloggio 17 - Abita~ioni in ctmpless' (oc9upate e non o?cupate) per titolo di godlmento . I. • . . . • l' . . , . . , . . . , . . 18 - Abitazion.i in c~mpless: (oc1upate e non oçcupate) per epoca di

costrUZIOne. I. . . i . . I. . . . ~ . . . . 19 - A~itazioni in c~mples io (oc~upate e non ~ccupate) per servizio Installato . i' . . : . . l' . . . . ~ . . . .

20 - Abitazioni occu~ate pe. titolr di godimento .

21 - Abitazioni occu~ate pe; epocla di costruzionei e titolo di godimento 22 - Abitazioni' occu~ate pe· num~ro di stanze

i

23 - Abitazioni occupate pe! serv~zio installato

!

ApPENDICE

! I

Elenco delle categorie di attivi~à econ ,mica Iche nella

comprese in un l'amo diverso: da qu, 110 c~nsiderato classifì.cazione del 1971 sono nella çlassificazione del 196]

Pag, 30

» 30

» 31

» 32

~ 33

» 34

» 35

» 36

» 38

» 39

» 40

» 42

» 44

» 46

» 48

(5)

AVVER'tENZE

L'IlO Censimento generale della pppolazione, al qluale ' stata abbinata la rilevazione delle abitazioni, è stato effettuato con riferimento alla data del 24 otto~re 19, l, in attuazione della legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relativo regolamento di es~cuzione (D. P.! R. 2 ottobre 1971, n. 895).

Il piano di rilevazione del censimento e di elab,*a~io dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate .da un;apposita Comnnssione di stud~o isti uita presso l'Istituto Centrale di .Statistica (l).

Nelle avvertenze che seguono sono ìllustrati i carat~eri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente fascicolo, .allQ scopo di assicurare una eS$.tta interpretazi~ne de· dati stessi.

Per una completa conoscenza delle modalità. tecnic~e se uite per l'esecuzione del censi mento, vedasi il fascicolo dell'Istituto Centrale di Stati~ica «11'0 Censitnento della popolazione e 50 Censimento industriale e com~erciale, 24-25 ottobre 1971, Di~posizioni e istr*zioni per gli Organi· periferici», Roma, 1971.

1. ...:. Circoscrizloniterritoriali - iLa denominaziOlile e l circoscrizioni territoriali dei Comuni e della Provincia fanno riferimento alla situazione esistente all~ data del 24. ottobre 1971.

2. - Famiglia - Convivenza - Ai fini del censim~nto, per famiglia s'intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parent«!lla, affinità, ado~ione, ffiliazione, tutela o da vincoli affettivi, coabi- tanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune, phe n rmalmente provvedono al soddisfacimento dei loro bisogni mediante la messa in comune di tutto p pare del reddito di lavoro o patrimoniale da esse percepito.

Una famiglia può essere costituita anche da una! sola persona. la quale provvede in tutto o in parte con i propri mezzi di sussistenza al soddisfacimento idei bsogni individu~li.

Sono considerate facenti parte della famiglia, com~ mem ri aggregati di essa, anche le persone addette ai servizi domest,ici, ~onchè le altre persone che, a qu~lsiasi titolo,convivono abitualmente con la famiglia

~~. .

Si considera capo famiglia chi esercita la patria p~testà, la tutela o . chi 1;1a l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglia. .

Ai fini del censimento, per convivenza s'intende u~ insie e di persone che, senza essere legate da vin- coli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducqno vi a comune per motivi religiosi, di cura, di assi- stenza, militari, di pena, e simili.

Sono .considerate facenti parte della· convivenza aI).che l persone addette a.lla convivenza. stessa per ra- gioni d'impiego o di lavoro ~ che vi v~vono abitùalme~te, urchè non costituiscano famiglia a sèstante.

3. - Popolazi~ne residente --:- La popolazione resfdente di cia~un Comune è costituita: a) dalle per- sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi presen~i 11,11 data del censimento; b) dalle persone aventi anch'esse dimora abituale nel CQmune, ma che alla I data del censimento risultavano assenti per uno dei

(1) In tale Commissione erano rappresentà,ti le seguenti AmmJnstrazi Ili ed Eati: Ministero dell'Interno; Ministero dell'Industria.

del Commercio e dell'Artigianato; Minis~ero ùel,BiJancio e della. Prdgram . zioD.e Eoonomica.;Ministero del Lavoro e della. Previdenza Sociale; Ministero dei Ls.vol;i Pubblici; Ministero della. Publ>lica. Istrbzione;MinisterQ dell'Agricoltura e delle Foreste; Consiglio.Nazio- naIe dell'Economia. 'e del Lavoro; Assessorati Per gli Enti Locali .elle R gioni a statuto speciale; Camere di Commercio, Industria,

Arti~na.to e Agricoltura; Associazione Na.zionale Comuni Italiani; Uffici . Statistica dei Comuni capoluoghi; Confederazione Gene- rale ~ell'Agriooiturs. It~Uana; Confeder~ione N. ~zil?~ .. ale dei Coltiva~<?ri D' tti; Co~erazione Generale dell'Indus~ria I~na;; C~:lnfe­

derazIone Generale ItalIana del CommercIo e del Turismo; Confedera IOne nerale It\lhana. del Lavoro; ConfederazIOne Itahana Smda- cati . Lavoratori; Unione Italiana del Lavoro; [Docenti Univel"!!ita l ' . .

(6)

VI AVVljlRTENZE

seguenti motivi: serVIZIO militare di Hwa, dii richi4mo alle armi, di volontariato; istru~ione, l'ieducazione, noviziato religioso; baliatico per un p~riodo ~on superiore ai due ~nni; ricovero in istituti di cura per un periodo non superiore ai 2 anni, esclusi i ricqveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di «ri- covero definitivo); detenzione in attesa di wudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simili; servizio statale all' estero; missifme fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei; im- barco su navi della marina militare o merca*tile.

l:

4. - Popolazione presente - La popolazù~ne prbente di ciascun Comune è costituita: a) dalle persone presenti nel Comune alla data del censimento ~d aventi in esso dimora abituale; b) dalle persone presenti

I

nel Comune alla data del censimento ma ·averti dimora abituale in altro Comune o all'estero.

5. - Età - L'età è computata in ,anni c~mpiuti. CosÌ ad esempio:

meno di 5 anni: dalla nascita al! giornol prec~dente il 50 compleanno;

da 5 a 9 anni: dal giorno del 5° compjeanno al giorno precedente il 10° compleanno.

Ai fini del confronto con i dati del censi*entodel 1961 è da tener presente che in detto censimento l'età venne computata in anni di vita. Così a~ esempio la classe « fino a 6 anni ) comprendeva il periodo dalla nascita fino al 60 anno compiuto (cioè fi~o al 60 compleanno); la classe «da 35 a 40 anni» il periodo dal 350 anno compiuto fino al 40° anno compip.tp (doè fino al 40° compleanno). Pertanto per il censimen.to del 1971 la classe «meno di 6 anni ) va confro*tata pon la classe « fin, o a 6 anni) del 1961, quella « da 35 a 39 anni) con quella « da 35 a 40 anni ), e cpsÌ di seguito. È da notare che il nuovo criterio, peraltro già seguito in occasione di precedenti censi~enti 4emog~afici del nostro Paese, è stato applicato in conformità alle raccomandazioni internazionali ed ài criter~ seguiti nella maggio:!,' parte degli altri Paesi.

6. - Grado d'istruzione - Si riferisce al ~ù alt9 titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola (pub- blica o privata, itaiiana o straniera, anc~e all'e~tero) ~ non alla più alta classe o al più alto corso frequen-

tato con successo. i "

I :

LAUREATI - Coloro che, avendo seguito u,n corflo completo di studi universitari (della durata minima di quattro anni), hanno conseguito un I diplomja di iaurea.

DIPLOMATI - Coloro che hanno cdnseguit~ un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media superiore (maturità classica, scientifica,abilita40ne magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta l'ac- cesso ad una o più facoltà universitarie o che ~bbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di con- servatoriodi musica o d'istituto d'arte" ecc.). i .

Con tale voce sono altreSÌ indicate ,le per~one che hanno conseguito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore 4 quattro anni (diploma di statistica, di vigilanza alle scuole

elementari, ecc.). I '

FORNITI DI LICENZA MEDIA INFERIORE - Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media inferiore che consenta l'accesso alle scuole me~ie s~periori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale, licenza d'istituto tecnico inferiore, licenza ma~istralJ inferiore, eCé.) o a determinate scuole tecniche o professionali (licenza d'avviamento professional~, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

. I . :

FORNITI DI LICENZA ELEMENTARE ~ Colorp che banno conseguito la licenza elementare o il certificato rHasciato da un corso di scuola popolare' di tip9 C (assimilabile alla licenza elementare).

ALFABETI PRIVI DI TITOLO DI STUDIO - Co'oro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere pur non avendo conseguito neanche la licenza elèmenta~e. In itale gruppo risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavano un~ qualsiasi classe di scuola elementare, ivi compresi gli iscritti alla l a elementare.

Sono comprese in tale gruppo anche le pe~soneche hanno conseguito il certificato di . prosciogli mento (3a elementare) fino al 1955, anno nel quale t~le certificato venne abolito in virtù del D.P.R. 14 giugno

, I I I

1955, n. 503. Tuttavia non è da escludere chei taluni censiti in possesso del certificato di proscioglimento abbiano dichiarato di essere forniti di licenza ~lemeJ!J.tare e pertanto risultino compresi in questo ultimo gruppo. Poiché nel censimento del 1961 le pers9ne foi'nitedel certinéato di proscioglimento vennero com- prese nel gruppo dei censiti in possesso della. lidenza~i scuola elementare, ai fini di un corretto confronto fra i due censimenti occorre considerare congiun\tamen~e i gruppi dei «forniti dì licenza elementare) e degli

«alfabeti privi di titolo di studio ). ' . ,

, I

ANALFABETI - Coloro che hanno dichiarat~ di non sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato di sapere solo leggere o solo scrivere. .

7. - Popolazione attiva e non attiva - LJ popolazione attiva è, costituita: a) dai censiti in età da

I I

14 anni in poi che alla data del censimento risrltava[llo esercitare una professione, arte o mestiere, in pro- i

(7)

AVVERTENZE vn

prio O alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti!; b) d*i censiti in età da 14 anni in poi che alla data del censimento risultavano disoccupati, cioè da col~ro chb, avendo perduto una precedente occupazione, erano alla ricerca di una nuova occupazione; c) da al~re ca~egorie di censiti in età. da 14 anni in poi tem- poraneamente impediti alla data del censimento di es~rcitaI!e la professione, arte o mestiere, già in prece- denza esercitata. A queste ultime categorie appartengono i ~ilitari (di leva, volontari o richiamati), i rico- verati da meno di 2 anni in luoghi di cura o assistenza,ii detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni, i quali a seguito del sopravvenuto ~mpedimento hanno interrotto l'esercizio di una attività professionale; d) dai censiti in età da 14 anni in poi in cerca di prima occupazione. Non èal ri- guardo da escludere che talune persone disoccupate alla data di censimento, abbiano inteso la dizione «in cerca di prima occupazione» sotto il ~enso più lato di « in !cerca di occupazione» e pertanto nel foglio di censimento, anzichè indicare la precedente condizione iprofes~ionale, si siano dichiarate come persone in cerca

di prima occupazione. ! ,

Le categorie dei censiti di cui alle lettere a), b)!, c) ccjlstituisoono la popolazione attiva « in condizione professionale ».

La popolazione non attiva è costituita: a) da tutti i ~ambini e ragazzi con meno di 14 anni; b) dai cellsiti in età da 14 anni in poi non appartenenti alla popplazione attiva come sopra definita.

Pertanto alla popolazione non attiva appartengono i c~nsiti in condizione non professionale in quanto s?ola~i ~ ~t.ud~nti: c~sali~g~~ (donne ,attenden.ti aI~e. c~,re 4.o~est~c,he); p~r~one rit~ra~e dal lavo:o (p.er rag- giUntI hmIti dI eta, mvalidita o altra causa); mvalidI, mfe~mI e rIcoveratI m luoghI dI cura o dI aSSIstenza da 2 anni o più; detenuti condannati a pena di 5 anni o ~iù, mendicanti e persone viventi a carico della pubblica beneficenza. Appartengono a1tresi alla popol~zione ! non attiva i militari (di leva, volontari o ri- chiamati), i ricoverati da meno di 2 anni in luogo di cur~ o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni i quali prima del ric~iamo alle armi, del ricovero o della detenzione non esercitavano alcuna, attività lavorativa. "

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla pqpolazione attiva e non attiva, in relazione par- ticolarmente ai confronti con i risultati del censimento dell~ popolazione del 1961, è da tener presente che il limite inferiore di età per l'appartenenza alla popolazionb attiva in condizione professionale, già stabilito in lO anni al censimento del 1961, è stato elevato a 14 amh in armonia a quanto previsto dalle richiamate

I

raccomandazioni internazionali. i

8. - Ramo di attività economica - Per ramo d~ attività economica s'intende il campo di attività in cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso è ~eterminato di norma in base all'attività (unica o prevalente) delle singole « unità loclili» in cui il censito strolge la propria professione, arte o mestiere (ad esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, !botte$a artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o filiale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico,!studio professionale, ministero, amministrazione comunale). I rami in cui si articola la classificazione dellJ attività economiche sono dieci (1). Essi nelle Tavv. 8, 9 e 13, risultano cosi raggruppati: I

a) agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b) industrie, comprendenti le industrie estrattivE1, di impianti, dell'energia elettrica, gas e acqua;

,

ma4ifatturiere, delle costruzioni e dell'installazione

i

c) altre attività, comprendenti il éOmmercio, i tra~porti ie le comunicazioni, il credito e le assicurazioni, servizi, la pubblica amministrazione. :

Nelle analisi per ramo di attività ,economica (Tavv. 7 e 112) le industrie estrattive sono considerate con- giuntamente a quelle manifatturiere.' ,

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività econom~ca con i corrispondenti dati del 1961, è oppor- tuno tener presente che la classificazione del 1961 ha subitoldelle modifiche codseguenti, in parte, alla neces- sità di perfezionare ulteriormente, la comparabilità con le anMoghe classificazioni predisposte dalle Organizza- zioni internazionali. In particolare (vedi Appendice) si segnala che il ramo dei servizi comprende nella classi- ficazione del 1971 alcune attività (scuoJe statali, servizi! pubb~ci inerenti all'attività culturale, agenzie di pub- blicità, agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste, ecc.)iche nel 1961 risultavano classificate in altri rami.

9. - Posizione nella professione-- Per posizio""'~ nellJ professione s'intende la condizione della persona espletante un'attività economica in rapporto all'impr~sa in: cui viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nella professionerisult,no raggruppate nel seguente modo:

IM}>R.ENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI I

a) imprenditori, coloro che gestiscono in conto proprio uita impresa nella quale non impiegano l'opera ma- nuale propria o di familiari (conduttore non coltivatore, ind~striale, costruttore, appaltatore, banohiere, eco.).

(1) IsTITUTO CENTRALE DI STATISTIOA, Classificazione delle attività ieconomiche, Metodi e Norme, Serie C, n. 5, Gennaio 1971. , I :

(8)

VITI i AVVERTENZE

I I

I ' ,

Non è da escludere che in alcuni casi nei dati rela~ivi a tale posizione ril!ultino compresi taluni lavora- tori indipendenti che ,nel foglio di censim. ento si" sono' qualificati « imprenditori * mentre più propriamente avrebbero dovuto dichiararsi « lavoratori 'in pro*rio». ,

b) liberi professionisti, coloro che esercitano !in conto proprio una professione o arte libera (notaio, me-

dico, avvocato, ecc.). I

I

LAVORATORI IN PROPR10

! ,

Coloro che gestiscono in conto proprio un'iJ!npresa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di familiari. In tale posizione sono compresi anche ii cooperatori aventi la figura di lavoratori in proprio, non- chè i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili de~l'agri~oltura.

DIRIGENTI E IMPIEGATI I

!:

a) dirigenti, 'coloro che esercitano, contro re~ribuzione, una funzione direttiva (tecnica o amministrativa) in un'impresa o nella pubblica. amministrazione (Eomprbsi ì quadri superiori (l) cioè coloro che nella pubblica amministrazione o nelle grandi imprese rivestono Ila qu~lifica di direttore generale, condirettore, e simili);

b) impiegati, coloro che esercitano, e,ontro ~etrib~,Zione, una funzione esecutiva (tecnica o amministra- tiva) in un'impresa o n,ella pub blica amministr~zione;

c) appartenenti a categorie intermedie, coloro i che ~elle aziende industriali occupa.no una pOSIzIOne inter~

media tra gli impiegati e g1i operai spècia.lizzati (dapomastro, capo officina, ca.po laboratorio e simili, con man-

sioniesecutive) (2). I I

LAVORATORI DIPENDENTI

a) operai, subalterni, salariati, o assimilati, ~oloro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale.

In tale posizione sono compresi anche i cooperatorf aventi la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i compar- tecipanti dell'agricoltura, i lavora.tori agricoli a ~ontrattoo a giornata;

b) apprendisti, coloro che esercitano, contro I.retrib~zione una attività, lavora.tiva per l'apprendimento di una determinata professione ed il succese,ivo co~seg, uitnento di una q,Ualifica;

c) lavoranti a domicilio, coloro che lavoran~ a d~micilio esclusivamente su commissione di imprese e

non di consumatori. "

COADIUVANTI ,

Coloro che, sen24a avere un rapporto di iJpiego! regolato da contratto di layoro, collaborano con un familiare (parente o affine) che svolge una atti~ità lavorativa in conto proprio, nella conduzione di un'im- presa agricola, artigiana o commerciale.

i

lO. - Abitazione; stanza; altro tipo di aUJggio - Ai fini del censimento, per abitazione s'intende un insieme di vani, o anche un vano solo,' destin~to fJnzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso indipendente su strada, pianerott~lo, cortile, terrazza, ballatoio, e simili e che alla data del censimento era occupato da una o più famiglie! o eral destinato ad e~sere occupato.

L'abitazione è stata considerata occ~pata sei alla data del 24 ottobre 1971 in essa abitava.no una o più persone aventi la dimora. abituale nel Comune ~i cen,simento, anche se temporaneamente Q.ssenti alla data d, elcensimento. stesso; non occupata se in essa non ~.,bitavti alcuna persona o se era abitata solo da persone tem- poraneamente presenti nel Comune di censimell-t0.

Per stanza s'intende un locale che f~ parte Idi un1ahitazione e che riceve aria e luce dall'esterno ed ha dimensioni tali da con~entir~ la .collocazio, ~e di lal~en~, ~n letto lasciando lo s~azio utile per i.l .movimento d'una persona. La cucma, al fim del ceIisimentq, e cOnSIderata stanzI!- se soddIsfa a tale defimzIOne.

Per altro tipo di alloggio si intendon,o i lodali ch~ pur non essendo funzionalmente destinati ad abita- zione di una famiglia (cantina, soffitta,magaz~ino, Djegozio, ufficio, ecc.) ovvero non avendo le caratteri·

stiche proprie dell'abitazione (roulotte, natante,1 grott~, carrozzone, ecc.) risultavano di fatto occupati alla data del censimento da ùna o più famiglie resildenti.

l

(1) Nel 1961 gli appartenenti ai quadri superiori furOllo considerati nel gi"UpPO degli imprenditori e liberi professionisti.

(2) Nel 1961 gli appartenenti a categorie inte~edie f.ono cqnsiderati nel , grupp~ dei lavoratori dipendenti.

, , I

(9)

A VVER'J1ENZE IX

11. - Titolo di godimento delle abitazioni - Il titolo ~ godimento delle abitazioni fa riferimento al titolo in base al "quale la famiglia dispone dell'abitaziqne st4ssa. I titoli di godimento considerati sono:

a) « proprietà) alla quale è stato assimilato l'usjJ.frutt~; sotto tale voce sono comprese anche le abi-

tazioni a riscatto; ,

b) « affitto ) che comprende anche il subaffitto;

c) « altro titolo) per i casi di uso gratuito dell'abitazion" di godimento per prestazione di servizi, ecc ..

12. - Epoca di costruzione e su~rficie delle ab~tazio~ - È da avvertire che sia l'epoca di costru- zione che la superficie delle abitazioni sono state rilèvate iper la prima volta in sede di censimento nel 1971; pertanto tale circostanza, e soprattutto le obbiettive di~coltàdi rilevazione di dette modalità sono da tenere presenti nell'interpretazione dei ,relativi dati. '

L'epoca di costruzione o di ricostruzione fa riferiniento ~ll'anno di ultimazione della costruzione o rico- struzione. Nel caso in cui l'abitazione sia stata costruita inapno posteriore a quello del relativo fabbricato, a seguito di ricostruzione parziale, ampliamento o sopraelevaztone, è stato considerato l'anno di termine della ricostruzione, dell'ampliamento o della sopraelevazionel

Per quanto concerne la superficie dell'abitazione è' da te~er presente che essa fa riferimento allasuper- ficie dei pavimenti delle stanze e dei vani accessori con esc~~sione della superficie di balconi, terrazze, ve- rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai, cortili, ecc .. !

13. - Servizi installati - Per quanto concerne l'llocqua Ipotabile di acquedotto e il gabinetto l'espres- sione « fuori dell' abitazione) sta ad intendere che il ~ervizicl> si trova o nel corpo del fabbricato che com- prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortil~, giardino o orto annessi al fabbricato stesso, a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbric~to e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che~ono stati presi in considerazione: a) l'impianto di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha lalcaldaia o le caldaie in un locale non di abita- zione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni compr~se in uno o più fa.bbricati; b) l'impianto di ri- scaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che !ha la ~aldaia in un vano dell'abitazione e che fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali,: anche ad altra abitazione adiacente.

I

14. - Avvertenze particolari - r dati sulla superficie: territoriale dei Comuni (Tav. l) sono stati forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone: di tehitorio in contestazione tra due o più Comuni risultano comprese, ai fini del censimento, nella circoscrizione,1 di uno di tali Comuni, come posto in evidenza còn apposita nota in calce alla tavol8i. . '

La densità della popolazione residente (numero médio d! abitanti per Km2) è data dal rapporto fra il totale della popolazione residente di ciascun Comune e la s1fperficie territoriale del Comune stesso espressa in Km2•

Nella Tav. 2 tra i coniugati sono comprese le pers~ne separate legalmente e tra i vedovi le persone di- vorziate nonchè quelle che avevano ottenuto lo scioglimen~o del matrimonio o la cessazione degli effetti civili (matrimoni concordatari) ai sensi dèlla legge l dicem~re 1970, n. 898.

Nella Tav. 5 tra le persone residenti temporaneaIllente ~ssentidal Comune di residenza per motivi di lavoro, sono comprese quelle temporaneamente assenti per ~ver seguito familiari recatisi in altro Comune o all'estero per motivi di lavoro. . .

Per quanto concerne le Tavole 19 e 23 è da tener presente che, con riferimento ai servizi installati, le abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i se~vizi i~ esse installati. Cos1 ad esempÌo, un'abitazione fornita di acqua potabile e di gabinetto risulta ripetuta sia!fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia fra le abitazioni fornite di gabinetto.

15. - Piano di spoglio e di pubblicazione dei risultati ael censiÌnento - Per lo spoglio dei dati è stato predisposto, sulla base delle proposte formulate dal~a citata Commissione di studio, un piano cosÌ articolato: a) spoglio totale, riferito cioè a tutti i modelli dt rilevazione (fogli di famiglia e fogli di convi- venza) per le notizie tradizionali del censimento demografic~ (sesso, data di nascita, stato civile, grado di istruzione, posizione nella professione, ramo dì attività economica o condizione non professionale, ecc.) nonchè l

per tutte le notizie sulle abitazioni; b) spoglio parziale,riferi~ cioè ad un campione del venti per cento dei fogli di famiglia ed a tutti i fogli di convivenza per le notizfe sulla professione, sulla fecondità e in genere per gli altri caratteri presi in considerazione per la prima vol1ja dal censimento demografico nel nostro Paese (luogo di residenza nel 1961 e 1966, attività lavorativa svolt~ nel 1966, luogo di studio o di lavoro, tempo impiegato e mezzo di trasporto utilizzato per recarsi al lavato o a scuola, ecc.).

(10)

x

, Per quanto riguarda lo spoglio tota~li. il rip irto d lle notizie sui n~stri magnetici viene effettuato presso 1'1~. titut? me~aDte io« let~~ri ottici,. cheperme~ ono li tr~sf~rire le n~tizie dirett~mente sui supporti mecca- nografici mediante appositi modelli senz • che SI nece~sano ricorrere a~a perforazIOne delle schede; con con- seguente notevole riduzione dei tempi ecnici ,di el~borazione dei qsultati. Le operazioni di riporto delle not, izie dai fogli di famiglia e di conviver,za sui I mOdello i per lettore 0*. ico sono state effettuate presso i Co- mlJni mano a mano che procedeva la r visione' degli anzidetti fogli. i

Lo spoglio parziale sarà condotto i vece a ,trave so le tradiziona1i fasi di codificazione, perforazione ed

elaiborazione meccanografica dei dati. I I

Il programma di pubblicazione dei irisulta,' del ,ensimento si a~icola nei seguenti volumi:

VoI. I - Primi risultati provincialicomul ali s Ila popolazione i e sulle abitazioni (Dati provviso'ri)

I I I

VoI. II - Dati per Comune sulle car+tteristi' he s utturali della n .. oPolazione e delle abitazioni (94Iasci- coli provinciali e l lasfcolo n ziona e) i

Vol. III - Popolazione, den. frazioni fOOgrafi' he eldene l .. alitò abItate dei Comuni (20 /"';ooU regionali) V 61. IV - Famiglie e convivenze i I

V qI. V - Sesso, età e stato civile [ I

vJI. VI - Professioni e attività econ4miche Il VoI. VII - Istruzione

V CiII. VIII - Abitazioni I

VoI. IX - Risultati degli spogli camIfonl\ri V ~l. X - Dati generali riassuntivi ! VoI. XI - Atti del censimento l

I ,

I . : I

Un apposito volume contiene i dat;i sulla ipopol zione residente ilegale dei singoli Comuni.

l '

!

(11)

TAV L

(12)

$OVINCj:A DI RIETI

Tav. l - Superficie territoriale e densità + Pop(dazione residente e popolazione presente, per sesso

§ i 1

~ i POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE

SUPERFICIE

'il C O M U N I DENSITÀ

"CI TERRITORIALE

" .., I ! Maschi Femmine Totale Maschi Femmine

:a o i Totale

Km2 abjkm2

O

001 ACCUIIOLI (a) 86,89 ]/J, i 630 613 '~21$3 576 582 1. 158

002 AlIA'I.'RICE 174,1$3 211 1.823 1.873 3.696 1.807 1.179 3.586

003 AlI'I.'llODOCO (/,) 64,00 50' 1.586 1.61111 3.230 1.530 1.628 3.158

DOli ASCREA 111,111 29! 205 218 1123 186 202 388

005 BELI'IOliTE III SABIIIA 23,61 26: , 322 292 6111 305 282 587

006 BORBOIIA 007 BORGOROSE ("I (p) (dI 148,93 116,34 20] 3111 2.587 1153 2.508 1$71 5.095 924 2.378 397 2.326 1107 4.7011 804

008 BORGO TELItlO (I, 17.:33 39i 326 31$11 670 313 330 6113

009 CAIITALICE 37,71 70i ; 1.303 1.321 2.624 1.258 1.290 2.5118

010 CAI'tALUPO III SABINA 10,53 lui 587 590 1.177 575 580 1.155

011 CASAPROTA 111,55 511! 383 402 785 350 376 726

012 CASPERIA 25,35 1$5 550 595 1.145 527 517 1 •. 1011

013 CASTEL DI TORA 15,55 311 , 21$7 2112 1189 213 218 1$31

0111 CASTELIIUOVO DI FARFA 9,03 1071 1181 1181 962 1189 465 954

015 CASTEL SA1IT'AIIGELO 31,31 "'I '2. :~~ 666 1.295 608 652 1.260

016 CITTADUCALE 70,95 68! 2.1116 Il.817 2.327 2.385 1$.712

017 CIT'I'AREAL.E (III 58,97 1 Ili 1111 1129 8110 373 . 1101 7711

018 COLLALTO SABIIIO 22,18 37i 391 1119 810 365 385 750

019 COLr.E DI TORA 111,27 31$i 2115 236 118 l 197 195 392

020 COLLEGIOVE 10,76 32i 166 175 3111 1119 1119 298

021 COLLEVECCHIO 27,21 59! 803 8111 1.617 785 798 1.583

022 COLLI SUL VELIIIO 13,08 32

1

223 201 421$ 217 199 1$16

023 C01lCERVIANO 21,1$7 27, 305 281 586 290 271$ 5611

0211 COl!lFIGl!lI 22,69 331 363 376 739 360 369 729

025 C01lTIGLIA1I0 53,51 51' 1.372 1.338 2.710 1.31$0 1.321 2.661

026 COTTABEL.LO 36,53 221 402 385 787 385 368 753

027 FARA III SABIlIA 54,88 128! 3.519 3.527 7.0116 3.1$06 3.538 6.9114

028 FIAIIIGl!lAlIO (ill (il 100,70 2111 t.2m 1.216 2.1163 1.022 1.0117 2.069

029 FORA 110 17,55 1211 ]1.01i8 1.072 2.120 1.002 1.039 2.01il

030 FRASSO SABIIIO 1I~41 128i 278 285 563 267 217 5411

031 GRECCIO 17,88 761 649 712 1.361 649 719 1.368

032 LABRO 11,111. 331 199 183 382 195 179 374

033 LEONESSA III (11112011,85 171 1.719 1.803 3.522 1.639 1.761 3.400

034 LOIlGOllE SABIl!lO 34,05 30! 514 510 1.024 4f11 459 900

035 IIAGLInO SABINA 43,69 8 Ili 1.815 1.857 3.672 1.805 1.858 3.663

036 flARCETELLI 11,02 37i 207 200 fl07 161$ 177 341

037 IIICIGLIARO UI) 37,l1li 6~ 1119 1116 295 126 117 243

038 1'I0llPEO 10.89 332 340 672 325 331 656

039 1I0ll'tASOLA 12,~1I 261

i 181 153 334 178 153 331

0110 1I0llTEBUOliO 19,62 5~ 531 510 1.01il 504 487 991

041 1I0llTEtEOllE SABIIIO 18,86 72 668 694 1.362 c ' 600 631 1.c231

042 1I0l!lTElIERO SABIIIO 22,63 211 233 2118 1181 216 219 435

0113 1I0llTE SAlI GIOVANNI Ili SA BIliA 30,70· 20' 321 305 626 303 289 592

0411 IIONTOPOLI DISABIIII 37,60 81! : 1.583 1.1179 3.062 1.526 1.525 3.051

0115 IIORRO REAT11I0 15,82 2~ 220 229 1149 210 221 431

046 IIESPOLO 8,66 II~ , 212 209 1121 188 187 375

047 ORVl: l!lI O (fI) 21$,55

2= 313 320 633 268 297 565

0118 PAGIBICO 9,20 3' 179 172 351 156 157 313

049 PESCOROCCBIAIIO 911,58 4'1 2.078 1.876 3.954 1.868 1.741 3.609

050 PETRELLA SALTO I/JI un 102,16 2~ . ,1.1110 1.194 2.33/1 995 1.095 2.090

051 POGGIO BUSTOl!lE 22,33

:~ , 9/17 915 1.862 883 887 1.770

052 POGGIO CATIIIO 15,00 507 495 1.002 473 485 958

053 POGGIO IIIRTETO 26,115 '~~ 2.152 2.059 Il.211 2.095 2.0113 4.138

05/1 POGGIO flOIAIIO 26,81 ! 1.047 1.0115, 2.092 1. O 111 1.023 2.037

055 POGGIO IIATIVO 16,39 911, , 766 775 1.5111 806 743 1.549

056 POGGIO SAli LORENZO 8,67

~i 236 227 1163 220 219 439

057 POS'U ITI 1" 66,20 613 589 1.202' 559 5115 1.104

058 POZZAGLIA' SABIIIO III 25,22 1172 507 979 434 468 902

059 RIETI 206,52 19Q ~9.277 19.902 39.179 19.859 20.368 /10.227

060 RIVODUTRI 26,85 4!!: 622 598 1.220 6111 597 1.211

061 ROCCAITICA 16,69 35 I 300 28~ 584 288 273 561

062 ROCCA SIl!lIBALDA 49,41

~~ 553 512 1.065 479 469 9118

063 SALISIl!lO 17,48 262 243 505 248 2110 1$88

064 SCnDRIGLIA 63,06 3~ ! , 957 988 1.9115 925 963 1.888

065 SELCI 7,76 125: 1191 "78 969 483 47/4 957

066 STIIIIGLIAIO 11,37 '''f! 839 825 1.664 820 817 1.637

067 'tARno 20,08

~~ 573 560 1.133 550 539 1.089

068 TOFFIA 11,18 386 372 758 375 363 738

069 'tORRICELLA Ili SABIIA 25,78

:~ 519 553 1.072 1195 536 1.031

070 TORIII IB SABIl!lA 26,15 658 651 1.309 640 647 1.287

071 TUR,AlI1:A 8,60 5~ 217 239 1156 201$ 220 4211

072 V ACOliE 9,111 3~ 148 1112 290 134 130 2611

I

073 VARCO SABIlIO 211,611 2~ 289 273 562 269 2"2 511

1

TOTALE PROVIRCIA 2.749,16 5~ 7,·360 71. 80~ 143.162 69.220 70.333 139.553

I

(a) Di 'cui circa Am2 1.00 per territorio in contestazione con il Comune ~i Norcia (Perugia). - (b) Di cui circa Rm2 O~2i' per territorio in contestazione con il Comune di Borgo V, ..

lino~ e circa Km2 1,45 per territorio in contestaziollf' con il COlllune di l!iCigliano.I'-(c) Yedi Comune di Posta per territorio in contestazit1t'1e. - (d) Di cui circa Ktn2 1.05 per territorio j;l COIl.

testazione con il Conlune di Posta, - (e) Vedi Comuni di Lucoli (l'Aquila) e di i)l:agUano .;te' Marsi (l'Aquila) per territorio in contestazione, - (I) Vedi Comune di Antrodoco per terri- torio in contestazione, - (g) Di cui circa Km2 0,08 per territorio in contestaz~one con i1 comune di Cascia (Perugia). - (h) Vedi Comune di Petrella Salto per territorio in contestazione, (i) Di cui circa Km2 1,25 per territorio in contestazione con il Comuhe di Petfl1"a Salto.!-(l) Vedi Comune di Posta per territorio in contestazione, - (m) Di cui circa Km2 1.25 per

Riferimenti

Documenti correlati

Scrive Bonifazi nelle conclusioni: “Si è forse già aperta una nuova fase nella storia delle migrazioni ita- liane, che potrebbero essere destinate ad assumere in tempi brevi

In the model, if firms ignore private information to follow other firms’ decision to merge and the state turns out to be favorable to merger activity, the herding firms

Nell’ultima parte dell’elaborato si è trattato il tema della catena del valore nella filiera del caffè al fine di valutare quanto del valore prodotto nel processo

Scendere alla fermata “Cavour” e proseguire per 250 metri per arrivare in Via Eudossiana 18 (Frequenza: ogni 5 minuti).. • Da Tiburtina: prendere la Linea B (direzione Laurentina)

Per le scuole medie sono istituiti corsi per lavoratori, della durata di un unico anno scolastico (vale a dire non vengono distinti nelle tre classi del normale

[r]

Se il racconto degli avventurosi anni di studio di Pascual presso la Facoltà di Medici- na di Santiago è funzionale alla Pardo Bazán per descrivere, con «decidida actitud» 52

I filosofi classici non vi si sono soffermati: senza la necessità della riflessione razionalizzante vi erano già altri ambiti in cui tutte le società umane tendevano (e tendono)