• Non ci sono risultati.

Programma CORSO Ancona 2010 def

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma CORSO Ancona 2010 def"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CORSO TEORICO-PRATICO GAVeCeLT per medici e infermieri

TECNICHE DI NURSING DELL’ACCESSO VENOSO:

INDICAZIONI, IMPIANTO E GESTIONE DEGLI ACCESSI

BRACHIALI (PICC E MIDLINE)

Ancona, INRCA, 6-7 dicembre 2010

lunedì 6 dicembre, ore 15-18 Lezioni teoriche

ore 15

Introduzione (15’) – Paolo ORLANDONI ore 15.15 – 15.45

Il ruolo attuale degli accessi brachiali (PICC e Midline) nella terapia endovenosa in ambito intra ed extra-ospedaliero (30’) – Mauro PITTIRUTI

ore 15.45 – 16.15

Tecnica di posizionamento eco guidato ed ECG-guidato dei PICC e dei Midline (30’) – Ivano MIGLIORINI ore 16.15 – 16.30 Discussione (15’) ore 16.30 – 16.45 Break Ore 16.45 – 17.15

Utilizzo dei PICC e dei Midline in nutrizione parenterale (30’) - Mauro PITTIRUTI Ore 17.15 – 17.45

Nursing degli accessi brachiali: gestione del sito di emergenza e delle linee infusionali (30’) – Ivano MIGLIORINI

Ore 17.45 – 18.00

(2)

martedì 7 dicembre, ore 9-12 Skill stations

Ore 9.00 – 11.00

(suddivisione dei discenti in due gruppi, A e B) Ore 9.00 – 9.40

Anatomia ecografica delle vene del braccio – su volontari (40’) Gruppo A – Mauro PITTIRUTI

Gruppo B – Ivano MIGLIORINI Ore 9.40 – 10.20

Gruppo A

Tecnica di venipuntura eco guidata – su simulatore (40’) – M PITTIRUTI Gruppo B

Tecniche di nursing della medicazione e delle linee infusionali – su manichino (40’) – Ivano MIGLIORINI

Ore 10.20 – 10.35 Break

Ore 10.35 – 11-15 Gruppo A

Tecniche di nursing della medicazione e delle linee infusionali – su manichino (40’) – Ivano MIGLIORINI

Gruppo B

Tecnica di venipuntura eco guidata – su simulatore (40’) – M PITTIRUTI ore 11.15 – 11.45

Vantaggi di un PICC team (30’) - M PITTIRUTI Ore 11.45 – 12.00

Discussione e conclusioni (30’) – Paolo ORLANDONI

Corso organizzato da Paolo Orlandoni (INRCA, Ancona) in collaborazione con GAVeCeLT – Gruppo Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine

www.gavecelt.info

Riferimenti

Documenti correlati

Fornire agli operatori sanitari cognizioni teoriche complete ed aggiornate riguardanti gli accessi venosi centrali, sia per quanto riguarda le indicazioni cliniche che le tecniche

Le cure a casa nella rete dei servizi per il malato fragile Gianlorenzo Scaccabarozzi La nutrizione artificiale del malato in cure palliative in hospice e a

La cerimonia d’apertura del Congresso avverrà alle ore 17.00 di giovedì 26 aprile, presso “ Salone di Marmi del Comune di Salerno”, durante la quale sarà portato il saluto

Biasucci (Istituto di Anestesia e Rianimazione, Univ. Cattolica, Roma), Mauro Pittiruti (Dipartimento Scienze Chirurgiche, Univ. Cattolica, Roma). Per informazioni, contattare

ANATOMIA ECOGRAFICA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA DELLE VENE PERIFERICHE DEL BRACCIO Visualizzazione ecografica della vena basilica, della arteria e delle vene brachiali, e della

Ci parlano di questo necessario risuonare le caratteristiche stesse della lingua che Herlitzka adotta, o per meglio dire inventa: i frequenti enjambements,

Nell’analisi degli interventi messi in atto per gestire le zoonosi Keck in- dica i tre modelli ideal-tipici nella gestione della sanità pubblica, modelli che tra

Politiche delle cure, politiche delle culture” che, come dice lo stesso Mar- telli nella prefazione è stato un «percorso espositivo, artistico e clinico» (Martelli 2019: