Fondamenti di Informatica
Simulazione Prima Prova Intercorso
Prof. Christian Esposito
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)
A.A. 2017/18
Esercizio 1
Conversioni tra Rappresentazioni Numeriche
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Indicare quale numero rappresentato nel sistema decimale corrisponde al numero 101101 espresso nel sistema binario semplice come (1011012):
Esercizio 1
Conversioni tra Rappresentazioni Numeriche
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Indicare quale numero rappresentato nel sistema decimale corrisponde al numero 101101 espresso nel sistema binario semplice come (1011012):
◦ 45
10• Svolgimento:
1 x 25 + 0 x 24 + 1 x 23+ 1 x 22+ 0 x 21 + 1 x 20 =
= 1 x 32 + 0 x 16 + 1 x 8 + 1 x 4 + 0 x 2 + 1 x 1 =
= 32 + 0 + 8 + 4 + 0 + 1 = 45
2 Punti se corretto
Esercizio 2
Conversioni tra Rappresentazioni Numeriche
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Indicare quale numero rappresentato nel sistema binario semplice
corrisponde al numero 126 espresso nel sistema decimale come (12610):
Esercizio 2
Conversioni tra Rappresentazioni Numeriche
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Svolgimento:
126 / 2 = 63 + resto di 0 63 / 2 = 31 + resto di 1 31 / 2 = 15 + resto di 1 15 / 2 = 7 + resto di 1
7 / 2 = 3 + resto di 1 3 / 2 = 1 + resto di 1 1 / 2 = 0 + resto di 1
• Indicare quale numero rappresentato nel sistema binario semplice
corrisponde al numero 126 espresso nel sistema decimale come (12610):
◦ 1111110
22 Punti se corretto
Esercizio 3
Conversioni tra Rappresentazioni Numeriche
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Indicare quale numero rappresentato nel sistema decimale corrisponde al numero 10101C2 espresso in complemento a due su 5 bit:
Esercizio 3
Conversioni tra Rappresentazioni Numeriche
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Svolgimento:
1 x -24 + 0 x 23 + 1 x 22 + 0 x 21 + 1 x 20 =
= 1 x -16 + 0 x 8 + 1 x 4 + + 0 x 2 + 1 x 1 =
= -16 + 0 + 4 + 0 + 1 = -11
oppure invertire il numero ottenendo 010102 e aggiungere 1, ottenendo 010012 e convertirlo come negativo.
• Indicare quale numero rappresentato nel sistema decimale corrisponde al numero 10101C2 espresso in complemento a due su 5 bit:
◦ -11
102 Punti se corretto
Esercizio 4
Conversioni tra Rappresentazioni Numeriche
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Un numero reale è rappresentato in virgola mobile secondo lo standard IEEE 754 su 32 bit nel seguente modo:
• s = 1
• E = 10000011
• f = 11011000110000000000000
• Ricavare il corrispondente valore decimale.
Esercizio 4
Conversioni tra Rappresentazioni Numeriche
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Svolgimento:
e = 100000112 = 13110.
N=(−1)s·2(e−127)·1.f= =−1·2131-127·1.1101100011
=−1·24·1.1101100011=−11101.1000112=−(24+23+22+20+2-1+2-5+2-6)10=−29,54687510
• Un numero reale è rappresentato in virgola mobile secondo lo standard IEEE 754 su 32 bit nel seguente modo:
• s = 1
• E = 10000011
• f = 11011000110000000000000
• Ricavare il corrispondente valore decimale.
◦ - 29,546875
103 Punti se corretto
Esercizio 5
Conversioni tra Rappresentazioni Numeriche
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Convertire il seguente numero decimale in virgola mobile in singola precisione secondo lo standard IEEE 754:
• −347.6562510
Esercizio 5
Conversioni tra Rappresentazioni Numeriche
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Svolgimento:
N = −347.6562510 =-34710 + 0.6562510=-10101101112 + 0.101012=
• Convertire il seguente numero decimale in virgola mobile in singola precisione secondo lo standard IEEE 754:
• −347.6562510
◦ s = 1
◦ E = 10000111
◦ f = 01011011101010000000000
Esercizio 5
Conversioni tra Rappresentazioni Numeriche
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Svolgimento:
N = −347.6562510 =-(34710 + 0.6562510)=-1010110112 + 0.101012=
• Convertire il seguente numero decimale in virgola mobile in singola precisione secondo lo standard IEEE 754:
• −347.6562510
◦ s = 1
◦ E = 10000111
◦ f = 01011011101010000000000
0,65625 x 2 = 1,3125 0,3125 x 2 = 0,625
0,625 x 2 = 1,25 0,25 x 2 = 0,5
0,5 x 2 = 1
Esercizio 5
Conversioni tra Rappresentazioni Numeriche
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Svolgimento:
N = −347.6562510 =-34710 + 0.6562510=-1010110112 + 0.101012=
=-101011011.101012=-1.01011011101012*28 s= − =1, e=, er= 8 + 127 = 13510= 100001112
m=1.0101101110101 = 0101101110101 (con hidden bit).
• Convertire il seguente numero decimale in virgola mobile in singola precisione secondo lo standard IEEE 754:
• −347.6562510
◦ s = 1
◦ E = 10000111
◦ f = 01011011101010000000000
3 Punti se corretto
Esercizio 6
Circuiti Logici
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Si fornisca una rappresentazione grafica del circuito relativo alla seguente equazione logica:
𝑍 = 𝐴 $ 𝐵 + (𝐴̅ + 𝐶̅)
Esercizio 6
Circuiti Logici
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Si fornisca una rappresentazione grafica del circuito relativo alla seguente equazione logica:
𝑍 = 𝐴 $ 𝐵 + (𝐴̅ + 𝐶̅)
• Svolgimento:
I primi operatori da valutare sono
§ X1 = A $ B
§ X2 = 𝐴̅
§ X3 = 𝐶̅
Al secondo livello viene valutato Y = X2 + X3.
Al terzo livello, si giunge infine a Z = X1 + Y.
2 Punti se corretto
Esercizio 7
Circuiti Logici
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Indicare quale espressione booleana è rappresenta dal seguente circuito logico:
Esercizio 7
Circuiti Logici
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Indicare quale espressione booleana è rappresenta dal seguente circuito logico:
• Svolgimento:
Al primo livello abbiamo x = A $ B
Al secondo livello abbiamo Y = 𝑋⨂𝐵 = X $ B +
𝑋- $ 𝐵-
Al terzo livello abbiamo Z = A + Y Il risultato è 𝑍 = 𝐴 + (𝐵⨂ 𝐴 $ 𝐵 )
2 Punti se corretto
Esercizio 8
Funzioni Booleane
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Indicare quale espressione booleana rappresenta la seguente tavola di verità:
𝑥 𝑦 𝑧 𝐹(𝑥, 𝑦, 𝑧)
0 0 0 0
0 0 1 1
0 1 0 0
0 1 1 1
1 0 0 1
1 0 1 1
1 1 0 0
1 1 1 0
Esercizio 8
Funzioni Booleane
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Indicare quale espressione booleana rappresenta la seguente tavola di verità:
𝑥 𝑦 𝑧 𝐹(𝑥, 𝑦, 𝑧)
0 0 0 0
0 0 1 1
0 1 0 0
0 1 1 1
1 0 0 1
1 0 1 1
1 1 0 0
1 1 1 0
• Svolgimento:
Identificare le righe per cui la funzione assume il valore 1.
Esercizio 8
Funzioni Booleane
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Indicare quale espressione booleana rappresenta la seguente tavola di verità:
𝑥 𝑦 𝑧 𝐹(𝑥, 𝑦, 𝑧)
0 0 0 0
0 0 1 1
0 1 0 0
0 1 1 1
1 0 0 1
1 0 1 1
1 1 0 0
1 1 1 0
• Svolgimento:
Identificare le righe per cui la funzione assume il valore 1.
Utilizzo la forma normale come somma dei prodotti:
𝐹 𝑥, 𝑦, 𝑧 = 𝑥̅ $ 𝑦- $ 𝑧 + 𝑥̅ $ 𝑦 $ 𝑧 + 𝑥 $ 𝑦- $ 𝑧̅ + 𝑥 $ 𝑦- $ 𝑧
2 Punti se corretto
Esercizio 9
Funzioni Booleane
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Indicare quale espressione booleana minima rappresenta la seguente tavola di verità impiegando le mappe di Karnaugh:
𝑥 𝑦 𝑧 𝐹(𝑥, 𝑦, 𝑧)
0 0 0 0
0 0 1 1
0 1 0 0
0 1 1 1
1 0 0 1
1 0 1 1
1 1 0 0
1 1 1 0
Esercizio 9
Funzioni Booleane
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Indicare quale espressione booleana minima rappresenta la seguente tavola di verità impiegando le mappe di Karnaugh:
𝑥 𝑦 𝑧 𝐹(𝑥, 𝑦, 𝑧)
0 0 0 0
0 0 1 1
0 1 0 0
0 1 1 1
1 0 0 1
1 0 1 1
1 1 0 0
1 1 1 0
• Svolgimento:
Tracciare la mappa di Karnaugh a tre ingressi ed identifi-
care le celle adiancenti. 1 1
1 1
00 01 11 10 0
1 x
yz
𝐹 𝑥, 𝑦, 𝑧 = 𝑥̅ $ 𝑧 + 𝑥 $ 𝑦-
3 Punti se corretto
Esercizio 10
Algoritmi
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Scrivere il diagramma di flusso per la ricerca delle occorrenze di un dato numero in un array di N interi forniti dall’utente.
Esercizio 10
Algoritmi
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Scrivere il diagramma di flusso per la ricerca delle occorrenze di un dato numero in un array di N interi forniti dall’utente.
3 Punti se corretto
Esercizio 11
Algoritmi
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Scrivere il diagramma di flusso per la ricerca di lettere accentate in una stringa fornita dall’utente.
Esercizio 11
Algoritmi
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Scrivere il diagramma di flusso per la ricerca di lettere accen- tate in una stringa fornita dall’utente.
3 Punti se corretto
Quiz 1
Teoria
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Indicare quale componente non è parte del modello di Von Neumann.
A. CPU
B. Memoria Centrale C. Sistema Operativo D. Interfaccia I/O
Quiz 1
Teoria
Simulazione Prima Prova Intercorso
1 Punto se corretto
• Indicare quale componente non è parte del modello di Von Neumann.
C. Sistema Operativo
Quiz 2
Teoria
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Indicare a quale livello dello stack ISO/OSI si trova TCP.
A. Rete
B. Trasporto
C. Presentazione D. Applicazione
Quiz 2
Teoria
Simulazione Prima Prova Intercorso
1 Punto se corretto
• Indicare a quale livello dello stack ISO/OSI si trova TCP.
B. Trasporto
Quiz 3
Teoria
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Indicare quale componente costituisce il sistema operativo.
A. Interfaccia di rete B. Calcolatrice
C. Editore di testi D. Browser
Quiz 3
Teoria
Simulazione Prima Prova Intercorso
1 Punto se corretto
• Indicare quale componente costituisce il sistema operativo.
A. Interfaccia di rete
Riassunto
Simulazione Prima Prova Intercorso
• Esercizio 1, 2, 3 2 * 3
• Esercizio 4, 5 3 * 2
• Esercizio 6, 7, 8 2 * 3
• Esercizio 9, 10, 11 3 * 3
• Quiz 1, 2 , 3 1 * 3
---