• Non ci sono risultati.

L'Alto Tirreno cosentino dal Medioevo alla prima età moderna: stato e conservazione degli edifici civili e religiosi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'Alto Tirreno cosentino dal Medioevo alla prima età moderna: stato e conservazione degli edifici civili e religiosi"

Copied!
115
0
0

Testo completo

(1)

APPENDICE FOTOGRAFICA AIETA

Fig. 1 – Chiesa di S. Maria della Visitazione: cappella gentilizia, particolare iscrizione (sec. XVIII).

(2)

Fig. 2 – Chiesa di S. Maria della Visitazione: I Profeti, cappella gentilizia (sec. XVIII).

(3)

Fig. 2.1 – Chiesa di S. Maria della Visitazione: I Profeti, cappella gentilizia (sec. XVIII).

(4)

Fig. 2.2 – Chiesa di S. Maria della Visitazione: I Profeti, cappella gentilizia (sec. XVIII).

(5)

Fig. 2.3 – Chiesa di S. Maria della Visitazione: I Profeti, cappella gentilizia (sec. XVIII).

(6)

Fig. 3 – Chiesa di S. Maria della Visitazione: La presentazione al Tempio, cappella gentilizia (sec.

XVIII).

(7)

Fig. 4 – Chiesa di S. Maria della Visitazione: La Nascita della Vergine, cappella gentilizia (sec.

XVIII).

(8)

Fig. 5 – Chiesa di S. Maria della Visitazione: L’Immacolata, cappella gentilizia (sec. XVIII).

(9)

Fig. 6 – Chiesa di S. Maria della Visitazione: L’Annunciazione, cappella gentilizia (sec. XVIII).

(10)

Fig. 7 – Chiesa di S. Maria della Visitazione: dipinto, Visita della Vergine e San Giuseppe a Santa Elisabetta e S. Zaccaria, abside (sec. XIX).

(11)

Fig. 8 – Chiesa di S. Biagio: Crocifissione e Vergine con Bambino (sec. XV?).

(12)

Fig. 9 – Chiesa di S. Biagio: affresco, particolare madonna con Bambino (sec. XV?).

(13)

Fig. 10 – Chiesa di S. Biagio: altare (sec. XV?).

(14)

Fig. 11 – Palazzo Cosentini d’Aieta: facciata (sec. XVI).

Fig. 12 – Palazzo Cosentini d’Aieta: chiostro.

(15)

Fig. 13 – Palazzo Cosentini d’Aieta: torre esterna.

(16)

Fig. 14 – Palazzo Cosentini d’Aieta: torre interna.

(17)

Fig. 15 – Palazzo Cosentini d’Aieta: torre chiostro, interno.

(18)

Fig. 16 – Palazzo Cosentini d’Aieta: torre esterna, interno.

Fig. 17 – Palazzo Cosentini d’Aieta: torre esterna, interno, particolare feritoia.

(19)

Fig. 18 – Palazzo Cosentini d’Aieta: inferriata, particolare.

(20)

PAPASIDERO

Fig. 1 – Chiesa Matrice di S. Costantino: facciata (sec. XVIII).

(21)

(Fig.1.1 – Chiesa di S. Costantino: vista dall’alto)

(22)

Fig. 2 – Chiesa S. Costantino: fonte battesimale (sec. XV?).

(23)

Fig. 3 – Chiesa di S. Costantino: acquasantiera a destra dell’ingresso (basamento sec.

XV?).

(24)

Fig. 4 – Chiesa di S. Costantino: acquasantiera a sinistra in prossimità dell’altare (basamento sec. XV?).

(25)

Fig. 5 – Chiesa di Costantinopoli: parete ammuffita, lato sinistro ingresso.

(26)

Fig. 6 – Chiesa di Costantinopoli: affresco della Vergine con Bambino, abside (sec.

XV).

(27)

Fig. 7 – Chiesa di Costantinopoli: particolare decentramento affresco.

(28)

Fig. 8 – Chiesa di Costantinopoli: ponticello medievale, particolare.

(29)

Fig. 9 – Chiesa di Costantinopoli: arco a tutto sesto, particolare.

(30)

Fig. 10 – Chiesa di S. Sofia: Santa Sofia, affresco (sec. XV)

(31)

Fig. 11 – Chiesa di S. Sofia: Vergine in trono con Bambino. Affresco (sec. XV)

(32)

Fig. 12 – Chiesa di Santa Sofia: Deposizione, affresco (sec. XV)

(33)

Fig. 13 – Chiesa di Santa Sofia: S. Pietro e S. Paolo, affresco (sec. XV)

(34)

Fig. 14 – Chiesa di S. Sofia: S. Biagio e S. Rocco, affresco (sec. XV)

(35)

Fig. 15 – Papasidero: ruderi del castello medievale.

(36)

Fig. 16 – Papasidero: cinta muraria riadattata.

(37)

Fig. 17 – Papasidero: Torre “cambio della guardia”.

(38)

Fig. 18 – Papasidero: Porta “del grillo”.

(39)

Fig. 19 – Chiesa della SS. Trinità di Avena: facciata (sec. XVIII).

(40)

Fig. 20 – Chiesa della SS. Trinità di Avena: particolare del tetto sfondato.

(41)

Fig. 21 – Chiesa della SS. Trinità di Avena: luogo in cui si trovava l’acquasantiera trecentesca.

(42)

Fig. 21 – Chiesa della SS. Trinità di Avena: dipinto murale, Dio Padre e Crocifissione, particolare (sec. XIV ?)

(43)

Fig. 22 – Chiesa della SS. Trinità di Avena: dipinto murale, S. Michele Arcangelo e S. Raffaele, particolare (sec. XIV ?)

(44)

Fig. 23 – Chiesa della SS. Trinità di Avena: dipinto murale, S. Gabriele e santo alato, particolare (sec. XIV).

(45)

Fig. 24 – Chiesa della SS. Trinità di Avena: frammento di colonna policroma.

(46)

Fig. 25 – Chiesa della SS. Trinità di Avena: targa commemorativa che indica l’ultimo restauro effettuato alla chiesa.

(47)

ORSOMARSO

Fig. 1 – Chiesa di San Giovanni Battista: facciata (sec. XVIII).

(48)

Fig. 2 – Chiesa di S. Giovanni Battista: monofora medievale, particolare.

(49)

Fig. 3 – Chiesa di S. Giovanni Battista: Vergine con Bambino (sec. XV?).

(50)

Fig. 4 – Chiesa di S. Giovanni Battista: Santa martire (sec. XV?).

(51)

Fig. 5 – Chiesa di S. Giovanni Battista: Madonna (?) con angeli (sec. XV?).

(52)

Fig. 6 – Chiesa del SS. Salvatore: facciata (sec. XVII).

(53)

Fig. 7 – Chiesa del SS. Salvatore: dipinto murale dell’Arcangelo (sec. XIX).

(54)

Fig. 8 – Chiesa SS. Salvatore: frammento dipinto murale.

(55)

Fig. 9 – Cappella di S. Leonardo: facciata (sec. XV).

(56)

Fig. 10 – Cappella di S. Leonardo: abside esterna.

(57)

Fig. 11 - Cappella di S. Leonardo: Santo vescovo (sec. XV?).

(58)

Fig. 12 – Cappella di S. Leonardo: San Fantino (sec. XV?).

(59)

Fig. 13 – Cappella di S. Leonardo: interno.

(60)

Fig. 14 – Cappella di S. Leonardo: busto, frammenti.

(61)

Fig. 15 – Cappella di S. Leonardo: monofore.

(62)

Fig. 16 – Convento francescano.

(63)

Fig. 17 – Orsomarso: ruderi castello Loc. Mercurio.

(64)

Fig. 18 – Chiesa di S. Maria di Mercuri: facciata.

(65)

Fig. 18.1 – Chiesa di S. Maria di Mercuri: abside esterno.

(66)

Fig. 19 – Chiesa di S. Maria di Mercuri: Madonna con Bambino.

(67)

PRAIA A MARE

Fig. 1 – Castello di Praia.

(68)

Fig. 2 – Torre di Fiuzzi.

(69)

Fig. 3 – Santuario della Madonna della Grotta: Cappella custodente la statua della Vergine con Bambino.

(70)

SAN NICOLA ARCELLA

Fig. 1 – Vista della Torre Crawford.

(71)

Fig. 2 – Chiesa di S. Nicola da Tolentino: acquasantiera del XIII secolo.

(72)

SCALEA

Fig. 1 – Chiesa di S. Nicola in Plateis, Cappella di S. Caterina: bifora.

(73)

Fig. 2 – Chiesa di S. Nicola in Plateis, Cappella di S. Caterina: cenotafio di Adimaro Romano.

(74)

Fig. 3 – Scalea: chiesa di S. Nicola in Plateis, cripta dell’Addolorata, colonna (ca. XI sec.)

(75)

Fig. 4– Scalea: chiesa di S. Nicola in Plateis, cripta dell’Addolorata, acquasantiera in pietra (ca. XI sec.)

(76)

Fig. 5 – Chiesa di S. Nicola in Plateis: cripta dell’Addolorata, affresco, immagini di santi con Dio Padre al centro reggente la Croce.

(77)

Fig. 6 - Scalea: chiesa di S. Nicola in Plateis, cripta dell’Addolorata, affresco, particolare

(78)

Fig. 6 – Scalea: chiesa di S. Nicola in Plateis, cripta dell’Addolorata, affresco Discesa agli Inferi (?).

(79)

Fig. 7 – Chiesa di Maria d’Episcopio: Annunciazione.

(80)

Fig. 8 – Chiesa di Maria d’Episcopio: S. Caterina d’Alessandria, frammento.

(81)

Fig. 9 – Chiesa di Maria d’Episcopio: Madonna incoronata e santi, frammento.

(82)

Fig. 10 – Chiesa di Maria d’Episcopio: statua di S. Domenico.

(83)

Fig. 11 – Chiesa di Maria d’Episcopio: conca battesimale (XIII sec.)

(84)

Fig. 11.1 – Palazzo del Vescovo: particolare del loggiato (sec.XI)

(85)

Fig. 12 – Chiesetta dello Spedale, (esterno).

(86)

Fig. 13 – Chiesetta dello Spedale: abside, affresco di S. Nicola attorniato da S. Gregorio Magno (a sinistra), San Basilio di Cesarea e San Giovanni Crisostomo (a destra), particolare.

(87)

Fig. 14 – Chiesetta dello Spedale: resti umani.

(88)

(Fig. 15 – Chiesetta di S. Cataldo: (esterno)

(89)

Fig. 16 – Chiesetta di S. Cataldo: frammento d’affresco, particolare

(90)

Fig. 17 – Palazzo Spinelli: vista del retro.

(91)

Fig. 18 – Palazzo Pallamolla.

(92)

Fig. 19 – Torre Cimalonga

(93)

Fig. 20 – Torre di Giuda: rudere fronte mare con tracce di feritoie.

(94)

Fig. 21 – Castello normanno: ruderi.

(95)

Fig. 22 – Torre Talao: facciata principale.

(96)

TORTORA

Fig. 1 – Cappella del Purgatorio: facciata.

(97)

Fig. 2 – Cappella del Purgatorio: portale in pietra calcarea, particolare.

(98)

Fig. 3 – Chiesa di S. Pietro Apostolo: facciata principale.

(99)

Fig. 4 – Chiesa di S. Pietro Apostolo: S. Bartolomeo.

(100)

Fig. 5 – Chiesa di S. Pietro Apostolo: S. Bartolomeo, particolare della base raffigurante Bartolomeo Nappi.

(101)

Fig. 6 – Chiesa dell’Annunziata: particolare della facciata.

(102)

Fig. 7 – Chiesa dell’Annunziata: portale di entrata al chiostro.

(103)

Fig. 8 – Chiesa dell’Annunziata: chiostro, frammento di pittura murale, particolare.

(104)

VERBICARO

Fig. 1 – Chiesa parrocchiale dell’Assunta o Santa Maria del Piano: facciata.

(105)

Fig. 2 – Chiesa dell’Assunta o Santa Maria del Piano: campana maggiore.

(106)

Fig. 3 – Chiesa dell’Assunta o Santa Maria del Piano: campana maggiore, data incisa, particolare.

(107)

Fig. 4 – Chiesa dell’Assunta o Santa Maria del piano: campana maggiore, S. Antonio, particolare.

(108)

Fig. 5 – Chiesa dell’Assunta o Santa Maria del Piano: campana maggiore, dedicazione a S. Antonio, particolare.

(109)

Fig. 5.1 – Chiesa dell’Assunta o Santa Maria del Piano: campana maggiore, particolare.

(110)

Fig. 6 – Chiesa di Santa Maria della Neve: dipinto murale raffigurante i Santi Marco e Leonardo (1538).

(111)

Fig. 6.1 – Chiesa di S. Maria della Neve: dipinto murale, S. Leonardo, particolare.

(112)

Fig. 7 – Chiesa di S. Maria della Neve: dipinto murale raffigurante una Vergine con Bambino e una Deposizione (secc. XIV-XV).

(113)

Fig. 8 – Chiesa di S. Maria della Neve: dipinto murale con santo francescano e Vergine con Bambino (secc. XIV-XV).

(114)

Fig. 9 – Chiesa di S. Maria della Neve: santi domenicano e francescano fra due Madonne assise con Bambino (secc. XIV-XV).

(115)

Fig. 10 – Chiesa di S. Maria della Neve: dipinto murale raffigurante una santa e un santo domenicano (secc. XIV-XV)

Riferimenti

Documenti correlati

La preghiera quando è esistenziale abbraccia tutto, dentro ci sta tutto quello che c’è in un dialogo, in una relazione vera tra due persone che si vogliono bene..

Il saggio di Damien Vorreux (1922-1998) risponde a questa domanda accompagnando il lettore attraverso gli scritti di Francesco e le fonti agiografiche e bibliche, ricostruendo

Codice IDK della scheda immagine: IMM-4t060-0000332 Codice visibilità scheda immagine: 3. Codice diffusione scheda immagine: 03 Tipo di

Ultima modifica scheda - data: 2020/01/07 Ultima modifica scheda - ora: 15.23 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1.. Pubblicazione scheda - data ultima

Signore Gesù, mentre si consuma il nostro Venerdì Santo e si ripete l’angoscia di tanti Sabati Santi, donaci la fede tenace di Maria per credere nella verità della

Nome scelto (autore personale): Magnolini, Simone Dati anagrafici/estremi cronologici: 1895/ 1982 Riferimento all'intervento: fotografo principale Codice scheda

Quesada, Maria Antonietta (2003) ‘La provincia di Benevento tra Stato della Chiesa e Regno di Napoli durante il pontificato di Alessandro VI’, in Frova, Carla - Nico

Ente: Civico Archivio Fotografico - Milano Referente scientifico: Paoli, Silvia.. Funzionario responsabile: