• Non ci sono risultati.

Presentazioni efficaci

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazioni efficaci"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)Presentazioni efficaci. 9 maggio 2012. Prof.ssa Maria Alessandra Rossi. Facoltà di Economia Richard Goodwin, Univ. Siena. [email protected].

(2) Il percorso di oggi. Struttura. 1. 4 regole di base. 2. Preparazione. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  . 3  . Q&A. 4   5  . Dettagli.

(3) La struttura. Struttura. 1. 4 regole di base. 2. Preparazione. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  . 3  . Q&A. 4   5  . Dettagli.

(4) Perché fare una presentazione?. Informative. Progettuali e decisionali. Presentazioni. Formative . Promozionali . M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(5) Una buona struttura. Apertura. Corpo . centrale. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  . Chiusura.

(6) Una buona struttura. Apertura. Corpo . centrale. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  . Chiusura.

(7) L’attenzione è scarsa!. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(8) L’apertura. Apertura. Corpo . centrale. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  . Chiusura.

(9) Why?. Titolo della presentazione. Saluto. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(10) Who?. Breve introduzione di sè. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(11) How?. Programma della presentazione . Regole del gioco. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(12) What?. Obiettivi della presentazione. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(13) Which?. Background indispensabile ai partecipanti. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(14) Applica la regola del “succo concentrato”. Titolo . Indice. Domanda. Tutto il succo nelle prime 3 slide. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(15) Strategie rompighiaccio. • • • • . Porre una domanda. Aprire con una storia o una citazione. Stimolare curiosità. Aprire con un giro di tavolo. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(16) Strategie rompi-presentazione. • • • • . Inizio confuso/senza presentarsi. Obiettivi nebulosi. Assenza di informazioni di base. ….. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(17) Il corpo centrale. Apertura. Corpo . centrale. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  . Chiusura.

(18) Il corpo centrale. (in azienda). M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(19) Un corpo attraente…. Identificazione del problema. Formulazione della soluzione. Dimostrazione. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(20) Dimostrazione. • Prove oggettive. – Fatti . – Dati statistici e ricerche di mercato. – Testimonianze di esperti. – Case history. • Gestione delle obiezioni . • Confutazione delle alternative. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(21) Il corpo centrale. (scientifico). M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(22) Le tecniche di argomentazione. “Prima, ora, domani”. Struttura ad albero. “Dati, interpretazione, conclusione”. “Botta e . Risposta”. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(23) Le tecniche di argomentazione. “Prima, ora, domani”. Struttura ad albero. “Dati, interpretazione, conclusione”. “Botta e . Risposta”. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(24) Le tecniche di argomentazione. “Prima, ora, domani”. Struttura ad albero. “Dati, interpretazione, conclusione”. “Botta e . Risposta”. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(25) Le tecniche di argomentazione. “Prima, ora, domani”. Struttura ad albero. “Dati, interpretazione, conclusione”. “Botta e . Risposta”. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(26) Chiusura. Apertura. Corpo . centrale. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  . Chiusura.

(27) E se avessero dormito finora?. Avvisare che la chiusura è prossima. Concludere con un sommario. Ribadire il messaggio principale. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  . Definire i passi successivi.

(28) La preparazione. Struttura. 1. 4 regole di base. 2. Preparazione. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  . 3  . Q&A. 4   5  . Dettagli.

(29) Massimizzare il risultato. • • • • • . Raccogliere tutto il materiale. Identificare il tema centrale. Formulare la struttura logica (titoli). Selezionare il materiale. Pensare a come tenere vivo il pubblico!. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(30) Il materiale di supporto. • Non scrivere l’intero discorso!. • Possibilità alternative:. – Scrivere le parole chiave sulle diapositive . – Utilizzare le note di powerpoint. – …. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(31) Quattro regole di base. Struttura. 1. 4 regole di base. 2. Preparazione. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  . 3  . Q&A. 4   5  . Dettagli.

(32) (I) Sii sintetico. Troppi concetti. Troppe parole. Troppe immagini. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(33) (II) Sii semplice. • • • • • . Pochi bullet. Cifre e dati quando possibile. Grafici e tabelle se facilmente interpretabili. Limita effetti sonori e visivi. Niente clipart. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(34) (III) Applica la regola “1 slide/un concetto”. … ma attento a specificare i passaggi da un argomento ad un altro!. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(35) (IV) Coinvolgi il pubblico. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(36) Dettagli. Struttura. 1. 4 regole di base. 2. Preparazione. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  . 3  . Q&A. 4   5  . Dettagli.

(37) La prima slide. • • • • • . Nome e cognome. Posizione. Struttura per cui lavori/nella quale studi. Titolo presentazione. Data e luogo presentazione. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(38) Altri accorgimenti. • Riportare su ogni slide nome e titolo. • Indicare: . – fonte dei dati. – ordine di grandezza nelle tabelle. – etichette di ascissa e ordinata nei grafici. – ….. • Usare torte piuttosto che istogrammi. • Usare istogrammi piuttosto che tabelle. M.A.Rossi  -­‐  PRESENTAZIONI  EFFICACI  .

(39) Le slide non sono la presentazione!. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(40) Q&A. Struttura. 1. 4 regole di base. 2. Preparazione. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  . 3  . Q&A. 4   5  . Dettagli.

(41) Grazie per l’attenzione!. M.A.Rossi  -­‐  Presentazioni  Efficaci  .

(42)

Riferimenti

Documenti correlati

Il risultato finale è un’unica matrice che attribuisce a ciascuna provincia e a ciascuna attività economica il contributo apportato al turismo in termini di valore aggiunto, addetti

 Maggiore integrazione turismo con altri settori (attenzione ai prodotti integrati da parte del Sistema camerale).. 1) MAPPA DELLE OPPORTUNITA’. Primi risultati analisi SWOT

del Turismo Sport e Tempo libero Azioni nazionali su tema Cammini e. Turismo Religioso con Associazioni

In figura 4.2 viene mostrato l’andamento medio della PSD media in banda alpha dei diversi partecipanti durante le tre fasi del task mentale con dito (colore

Risultati attesi L’alunno è in grado di completare un modulo di autopresentazione esprimendo gusti e preferenze personali; è in grado di realizzare una breve

In questo articolo vengono descritte differenti traiettorie del concetto di interculturalità in Antropologia sociale con specifico riferimento ai processi di salute/malattia/cura.

Corresponding author: Nicola Maffulli Centre for Sports and Exercise Medicine Queen Mary University of London, Barts and The London School of Medicine and Dentistry Mile End