• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA C.I. F1 - Riabilitazione Oftalmologica e Tecniche di Riabilitazione Neuropsichiatrica Link: Schede degli insegnamenti a.a. 2017/18.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA C.I. F1 - Riabilitazione Oftalmologica e Tecniche di Riabilitazione Neuropsichiatrica Link: Schede degli insegnamenti a.a. 2017/18.pdf"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA

C.I. F1 - Riabilitazione Oftalmologica e Tecniche di Riabilitazione Neuropsichiatrica

Link: Schede degli insegnamenti a.a.

2017/18.pdf

Insegnamento: Scienze Infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative (MED/48) CFU: 2

Docente: Prof.ssa Elena Salvatore

Malattie del sistema nervoso con compromissione della motilità oculare:

-malattie cerebrovascolari -cefalea

-Sclerosi Multipla

-malattia di Parkinson e parkinsonismi -malattia di Friederich

-malattie muscolari : miopatia oculo faringea -miastenia e sindromi miasteniche

-tumori

Testi consigliati : F.e A. Carta : Neuroftalmologia ; AAWIdleson-Gnocchi Sistema Nervoso) C.I. F1 - Riabilitazione Oftalmologica e Tecniche di Riabilitazione Neuropsichiatrica

Insegnamento: Scienze Tecniche Mediche Applicate IX (MED/50) CFU: 2

Docente: Prof. Pierluigi Calace

(2)

Prerequisiti Elementi di anatomia, fisiologia, sintomatologia e diagnostica strabologica Obiettivo formativo e risultati di apprendimento: L’obiettivo principale del corso è rendere lo studente capace di gestire direttamente o indirettamente , nei tempi idonei la complessa patologia strabica in funzione anche del suo collegamento a differenti

patologie non oculistiche.

Periodo didattico: Anno III – Sem. II Metodi didattici : lezioni frontali

Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale di valutazione dell’apprendimento di argomenti singoli e tra loro interconnessi.

Programma e contenuti :

Terapia medico chirurgica dello strabismo primario e secondario

Farmacologia pratica in Oftalmologia - i farmaci locali e generali

Gestione della motilità oculare in traumatologia - conseguenze pratiche in relazione all’età

Indicazioni chirurgiche nelle diverse tipologie di strabismo - quando operare e quando non operare

Gli interventi di rinforzo e indebolimento muscolare: recessione, resezione, duplicatura

Complicanze per-operatorie e post-operatorie

(3)

Diagnosi e Terapia delle complicanze della chirurgia in strabologia

Relazioni tra patologia ortottica e oftalmologica

- collaborazione e confronto nella pratica quotidiana

Testi consigliati:

_ Appunti dalle lezioni del Corso Integrato

_ Manuale di Strabismo, Emilio C.Campos, Ghedini Editore Milano

Insegnamento: Malattie dell’Apparato Visivo X (MED/30) CFU: 1

Docente: Prof.ssa Teresa De Berardinis

Insegnamento: Malattie dell’Apparato Visivo X (MED/30) CFU: 1

Docente: Prof. Fausto Tranfa

anomalie della funzione visiva: visione normale e ridotta-alterata ottimizazzione della risoluzione distale e prossimale

abilita' visive, stampati e discriminazione cognitiva

definizione ed identificazione pratica di: ipovisione ed ipovedente

(4)

casistiche ed epidemiologia

definizione e tipologia di ingrandimenti

gli ausili e loro classificazione, uso e differenzazione

ottici: lenti x,occhiali microscopici (aplanatici, ipercorrettivi) telemicroscopici, galileiani e kepleriani ottico elettronici: cctv fissi e portatili

filtri fotoselettivi per protezione maculare non ottici ed informatici ed elettronici lenti a contatto in ipovisione

ausili tecnico pratici e domotica l'illuminazione

ottotipi lontano e test lettura parametri funzionali lettura

fissazione eccentrica e stabilizazzione

utilizzo della microperimetri e di esercizi manuali prismi e lenti realizzate per ingrandire

training e riabilitazione

esercizi con stampati ed elettronici

normative nel campo dell'handicap, della visione

definizione legale di ipovisione e norme per centri ipovisione, per l'assistenza regolamento/nomenclatore per ottenimento ausili.

Riferimenti

Documenti correlati

As summarised in Table 3, our hypotheses at the micro-level were largely confirmed as employees in smaller workplaces with less employer-employee antagonisms harboured

Second, although CP involved centralised decision-making within the JUCG, this did not result in a fundamental shift in the balance of power within unions where, as witnessed in

While the 1267 regime in its current form continues to be in need of urgent reform, the authors have suggested a political solution by which EU Member States sitting on the

The errors are amplitude dependent, and they will be high for very small peaks (say less than 100 counts). These errors can be corrected by interpolation under the peaks. This

Girolamo, che già da giovane aveva compiuto un pellegrinag- gio nella Terra Santa, viveva come monaco a Betlemme da sette anni quando nell'anno 393, quasi per un

Текущий учет изменений места жительства (http://www.ukrstat.gov.ua/) - данные предоставляются бесплатно по запросу украинских бюджетных

-Traumatologia orbito-palpebrale -Emergenze In Oftalmologia Metodi Didattici: Lezioni frontali Testi consigliati:. Patologia Testa-Collo e Organi

MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: prova scritta