• Non ci sono risultati.

? ? ? La legatura e il punto di valore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "? ? ? La legatura e il punto di valore"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

La legatura e il punto di valore

Gli obiettivi del nostro lavoro

Comprendere la necessità di creare nuove figure musicali di differente valore.

Conoscere i due principali sistemi per prolungare il valore delle figure musicali.

Confrontare questi due sistemi per comprenderne le possibilità e i limiti.

Imparare ad utilizzarli nella pratica strumentale e vocale.

Perché occorrono altri valori musicali?

Con le figure musicali che conosciamo è possibile rappresentare solo alcuni valori di durata.

Nella pratica musicale questi valori non sono sufficienti per ottenere tutte le differenti durate che può assumere una nota.

Perciò occorre trovare un sistema per creare altre figure musicali.

Abbiamo conosciuto la figura musicale del valore di 2/4 e quella del valore di 4/4.

Come sarebbe possibile rappresentare una nota del valore di 3/4 avendo a disposizione solo queste due figure?

La figura di maggior durata è l’intero (4/4).

Se in un brano musicale devo prolungare il valore di una nota per 5 – 6 o più pulsazioni, come posso fare?

Per ottenere altre figure musicali si usano due sistemi:

 La legatura di valore

 Il punto di valore

Ognuno di essi possiede caratteristiche proprie, però entrambi i sistemi permettono di prolungare la durata di una figura musicale o di una pausa.

La legatura di valore

La legatura di valore è una linea curva che unisce due o più figure musicali della stessa altezza.

La legatura di valore produce lo stesso effetto del segno “più” utilizzato in matematica.

4/4 2/4

?

3/4

4/4

?

5/4

?

6/4

(2)

La legatura somma il valore delle figure musicali e le trasforma in un unico suono del valore complessivo.

La legatura di valore unisce le teste delle note e viene tracciata nella direzione opposta al gambo.

Quando si legano tre o più figure la legatura deve unirle una ad una.

La legatura che unisce due note di diversa altezza non è una legatura di valore.

Questa legatura viene detta “di portamento” perché suggerisce all’esecutore un passaggio “portato” senza interruzioni di suono dalla prima alla seconda nota.

La legatura di frase viene utilizzata per contrassegnare le diverse frasi musicali che formano un brano.

2/4

+

1/4

= 3/4

4/4

+

2/4

+

1/4

= 7/4

Legatura di portamento

(3)

Il punto di valore

Il punto di valore consiste in un puntino inserito a destra della figura musicale, all’altezza della testa della nota.

Il punto aumenta di metà il valore della figura musicale.

Il punto di valore può essere utilizzato anche con le pause.

Utilizzo della legatura e del punto di valore

La legatura e il punto di valore hanno la stessa funzione: prolungare la durata di una figura musicale

Si possono quindi utilizzare indifferentemente oppure ci sono dei casi in cui la scelta è obbligata?

Con la legatura di valore è possibile ottenere note di qualsiasi durata.

Con il punto la durata di una nota può solo aumentare di metà del valore della figura musicale.

o Quando possibile è preferibile utilizzare il punto anziché la legatura, perché è più semplice da scrivere.

o In certi casi invece, la legatura diventa una scelta obbligata.

2/4 + 1/4 = 3/4 4/4 + 2/4 = 6/4

Nell’esempio a sinistra non sarebbe possibile utilizzare il punto per ottenere una nota da 3/4 perché la battuta non la potrebbe contenere

Il punto è più semplice da scrivere e, quando possibile, va preferito alla legatura La legatura va utilizzata solo nei casi in cui

non sia possibile usare il punto

Il punto aumenta la durata della nota solo di un valore predefinito (50%)

La legatura permette di ottenere note di qualsiasi durata

Puntino che , inserito a destra della figura, ne aumenta di metà il valore

Linea curva che unisce due o più figure musicali della stessa altezza

Punto di valore

Legatura di valore

Riferimenti

Documenti correlati

Tutta la materia è costituita da minuscole particelle. Queste particelle sono talmente piccole da non poter essere viste con alcun microscopio fino ad alcuni anni fa; sono

In cielo ci sono le nuvole Io leggo un libro.. Il pesce nuota nel mare La

Il punto prosegue con velocità v 1 lungo un piano orizzontale liscio e urta in modo completamente anelastico un punto fermo di massa M. Si osserva che dopo l’urto l’energia

Corso di Laurea in Informatica - A.A..

La risposta dell’esame di laboratorio che diamo de- ve essere nell’interesse della persona, ma anche del- la pubblica amministrazione: come dimenticare che gli esami sono

La “Carta della Professionalità Medica”, qui presentata nella fedele traduzione dall’inglese a cura della Società Italiana di Medicina Interna, è il risul- tato di un

Elettroforesi urinaria su un campione delle 24 ore ed immunofissazione devono essere eseguite in tutti pazienti con proteina M nel siero. In molti laboratori lo screening delle

Il Sistema Qualità deve comprendere il Controllo di Qualità Interno (CQI) ed esterno (CQE) ma non sarà limitato a questi. Saranno documentati anche gli interventi intrapresi