Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15
Emanuele Fabbiani 8 marzo 2015
1 Curve in R
2ed R
3.
1.1 Parametrizzazione.
Scrivere una parametrizzazione regolare per le seguenti curve:
1. Segmento di estremi A (1; 1) e B (2; 3).
2. Segmento di estremi A (1; 1; 1) e B (−2; −3; −4).
3. Segmento della bisettrice del II-IV quadrante compreso tra A (−1; 1) e B (1; −1).
4. Arco di circonferenza di centro O (0; 0), raggio r = 2 ed estremi A (0; 2) e B (0; −2).
5. Ellisse di centro O (0; 0) e vertici (±1; 0) e (0; ±2).
1.2 Retta tangente.
Scrivere l'equazione della retta tangente alla curva γ nel suo punto P . 1.
γ (t) = cos3(t) ; sin3(t) , t ∈ [0; 2π] P √
2 4 ;
√ 2 4
!
2.
γ (t) = e2t; t + ln (1 + t) , t ∈
−1 2; 1
P (1; 0) 3.
γ (t) = (2 sin (t) ; −3 cos (t) ; −4t) , t ∈ [−π; π] P (0; −3; 0)
1.3 Lunghezza di una curva.
Determinare la lunghezza delle seguenti curve:
1.
γ (t) = etcos (t) ; etsin (t) ; et , t [0; 3] (1.1) 2.
γ (t) = t2 2; −2
3t3
, t [−2; 2] (1.2)
3.
γ (t) = ln (t) ; 2t − t2; 4√ 2 3 t√
t
!
, t [1; 3] (1.3)
4.
γ (t) =p
2t2− 1; 1
, t [−3; 3] (1.4)
1
1.4 Integrali curvilinei.
Calcolare il valore dei seguenti integrali curvilinei di prima specie.
1. ˆ
γ
√x
y2+ z2 dl γ (t) = t2; cos t; sin t , t ∈ [0; 1]
2. ˆ
γ
x2(1 + 8y)
p1 + y + 4x2y dl γ (t) = t; t2; ln t , t ∈ [1; 2]
3. ˆ
γ
x2+ yz dl γ (t) = (4 cos t; 4 sin t; t) , t ∈ [0; π]
4. Calcolare l'integrale curvilineo della funzione f (x, y) = x lungo l'arco chiuso denito dall'unione dell'arco della parabola y = 4 − x2 che unisce il punto A (−2; 0) al punto B (2; 0) e dell'arco BA, percorso da B verso A della circonferenza centrata nell'origine e passante per A e per B.
1.5 Baricentro.
Calcolare il baricentro delle seguenti curve omogenee (ie con densità costante). Si supponga che la densità sia λ.
1.
γ (t) = t; t2 , t [−3; 3]
2.
γ (t) = et; et , t [0; 1]
3. Si dimostri che il baricentro di una semicirconferenza omogenea di centro C (x0; y0)e raggio r NON è C.
1.6 Ascissa curvilinea.
Determinare l'ascissa curvilinea delle seguenti curve, a partire dall'istante t0. Riparametrizzare poi le curve tramite l'ascissa curvilinea.
1.
γ (t) = (t; t) , t0= 0
Determinare l'ascissa curvilinea delle seguenti curve, a partire dall'istante t0. 1.
γ (t) =
et; e−t; √ 2t
, t0= 0
2