• Non ci sono risultati.

Italiano 5ta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Italiano 5ta"

Copied!
494
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

ISTlTUfO POLlGRAFICO DELLO

STATO G. C. -

ROMA, 1938.XVI

f\nnuario

5ta

tis tico

Italiano

ANNO 1938 - XVI

(2)

Abbreviazione bibliografica del pre8ente Annuario: Annistat

Elenco degli ANNUARI STATISTICI pubblicati anteriormente:

Prima Serie:

1878

Roma, Tip. Elzeviriana,

1878

1881

Id. Tip. Eredi Dotta,

1881

1884

Id.

id.

1884

1888

Id.

id.

1887

1887-1888

Id.

id.

1888

1889-1890

Id. Tip. Nazionale di G. Dertero e C.,

1891

1892

Id.

id.

id.

1893

1896

Id.

id.

id.

1896

1897

Id.

id.

id.

1897

1898

Id.

id.

id.

1898

1900

Id.

id.

id.

1900

1904

Id.

id.

id.

1904

1906-1907

Id.

id.

id.

1908

Seconda

Serle:

1911

Roma, Tip. Nazionale di G. Bertero e C.,

1912

1912

Id.

id.

id.

1913

1918

Id.

id.

id.

1914

1914

Id.

id.

id.

1915

1916

Id.

id.

id.

1917

191.

Id.

id.

id.

1918

1917-1918

Id.

id.

id.

1919

1910-1921

Id.

Stab. Poligr. Amm. Stato,

1925

1922-1926

Id.

id.

id.

id.

id.

1926

Terza

Serie:

1927 -

V

- Roma, Stab. Poligr. Amm. Stato,

1927

1928 - VI -

Id.

id.

id.

id.

id.

1928

1929 -

VII -

Id.

Istituto Poligr. dello Stato,

1929

1980 -

VIII -

Id.

id.

id.

id.

id.

1930

1981 -

IX -

Id.

id.

id.

id.

id.

1931

1982 - X

-

Id.

id.

id.

id.

id.

1932

1988 - XI -

Id.

id.

id.

id.

id.

1933

Quarta ... :

1984 - XII

- Roma, Istituto Poligr. dello Stato,

1934

1986 -

XIII

-

Id.

id.

id.

id.

id.

1935

1986 -

XIV

-

Id.

id.

id.

id.

id.

1936

(3)

A

S.

E.

IL CAVALIERE

BENITO MUSSOLINI

CAPO DEL GOVERNO, PRIMO MINISTRO

DUCE,

Ho

l'ot~ore

di

presentar Vi l'.Ann-uario Statistico Italiano 1938·XVI.

Tra le nuove tavole sono da segnalare quelle che contengono

i

più importanti

risultati dell'VIII Censimento della popolazione al

21

aprile 1936-XIV e quelle

8ugli ammassi collettivi, sul movimento migratorio operaio verso l'Africa Italiana

e altre notizie concernenti l'Impero.

Anche quest'anno l'Appendice

dei

confronti internazionali

è

stata notevol.

mente ampliata.

Roma,

14

Zuglio

1938 -

Amao XVI.

IL PRESIDENTE

DELL' ISTITUTO CENTR.J.LE DI ST.J.TISTIC.J.

(4)
(5)

v

A.

INDICE DEI CAPITOLI

Pago

Cap.

I. Climatologia e Sismicità .. . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .

l

II. Territorio e stato della popolazione. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .

9

III. Movimento della popola.zione . . .

25

IV. Agricoltura e Foreste. . .

51

)

V. Industrie ...

77

VI. Comunicazioni e Tra.sporti.. . .

99

VII. Commercio con l'Estero ... , .. .. ... .. .. .. .. .

129

VIII. Prezzi - Costo della vita - Consumi - Salari... .. .

163

IX. Corporazioni - Sindacati - Lavoro.. . . .. .. .

185

X. Mercato monetario e Credito ... , .. .. .. .. .. .

193

XI. Finanze pubbliche ... _ ... " ... .. ...

223

XII. AS3icurazioni ...

239

XIII. Opere pubbliche.. .. .. .. .. .. .. .. .. . . .. .. .. . . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .

253

XIV. Sanità... .. .... .... ... ... .. .. .. .... .. .. ...

257

XV. Assistenza e Beneficenza. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . . .. ...

261

XVI. Educazione N azionale ...

265

XVII. Giustizia. . . .. . . .. . .

289

XVIII. Camere legislative.. . .

301

XIX. Africa Italiana - Possedimenti ... " ... , .. ...

303

Confronti internazionali:

Cap.

I. Stato e movimento della popolazione . . . .. .. .. . .

1*

»

II. Agricoltura ...

35*

III. Industrie ...

51*

IV. Comunicazioni e Trasporti.. . . .. . . .. .. . .

80*

V. Commercio estero .. . . .. . . .. . .

92*

VI. Prezzi ...

108*

VII. Lavoro e Salari ... .

VIII. Mercato monetario e Credito ... : ... .

IX. Finanze pubbliche ... .

124*

132*

141*

Indice analitico-alfabetico degli argomenti considerati nell'

Annuario. . . .. . . .. 1-20

AVVERTENZA

Nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i seguenti

segni convenzionali :

Linea (-) : a) quando il fenomeno non esiste; _

b)

quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati;

c) quando

il

fenomeno esiste, ma non viene o non venne rilevato.

Punto interrogativo (1) : quando i dati non si conoscono, perchè gli organi rilevatori

non

li

hanno oomunicati pur avendo eseguita la rilevazione, o perchè questa non è stata

ancora eseguita.

(6)

VI

B. INDICE DELLE TAVOLE

I. Climatologia

e

Sismicità

PaPna

A.

Climatologia:

l.

T~~peratura

per alcuni

Osserva-torll. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .

l

2. Temperatura per Bacini imbriferi

2-3

3. Sta.to del cielo... .. . .

4

4. Frequenza. delle precipitazioni

per alcuni Osservatorii . . . .. . .

4-5

5. Quantità dell'acqua caduta per

alcuni Osservatorii. .. '. .. .. . . .. .

5

6. Frequenza media delle

precipi-tazioni e quantità dell' acqua

ca-duta per Bacini imbriferi ... ' '. .

6-7

B. Sismicità:

1.

Scosse sismiche avvenute nei

sin-goli mesi dal 1891 al 1937...

8

2. Beosse sismiche classificate in

rap-porto all'intensità

massima.

misu-rata secondo la scala. Mercalli. . . .

8

3. Distribuzione oraria delle scosse

sismiche avvenute nel 1937 ...

8

II. Territorio e stato della popolazione

A. Popolazione censita dal 1861 in poi

9

B.

Valutazione della popolazione

pre-sente alla data. dei Censimenti, nei

confini attuali ... ' " •

9

C. Popolazione presente calcolata al

81 dicembre degli

anni

dal 1871

in

poi...

9

D. Censimento a121 aprile 1936-XIV:

1. Comuni distinti per classi di

alti-metria •...

9

2. Comuni distinti per cl8oB8i di

po-polazione residente. .. .. .. .. .. .. .

lO

3. Comuni distinti per classi di

densità. ... .... ...

lO

4. Popolazione residente dei

Compar-timenti in complesso e per classi

di

Comuni secondo la popolazione

e l'altimetria...

11

5. Popolazione residente in

com-plesso, accentrata e

sparsa...

11

6. Popolazione presente distinta

se-condo la specie della dimora nel

Comune

di

censimento ••. . .

12

7. Stranieri presenti secondo

il

sesso

e

il

carattere della dimora. . .

12

8. Numero dei Comuni, superficie,

popolazione e densità. .• . . . • . . . . •

13-14

Pagina

9. Popolazione presente

secondo

l'età,

il

sesso e lo stato civile...

15-16

lO. Famiglie residenti secondo

il

numero dei membri residenti e

lo. .

c~ndizione

sociale del capo

fa-mIglIa. ... .

17

Il. Famiglie residenti e numero dei

figli conviventi per classi di età

dei figli e secondo la condizione

sociale del capo famiglia. •...

17

12. Popolazione

presente

in età

di

lO

anni e più addetta ad una

professione, distinta per classi di

attività economica e posizione

nella professione ...

18-19

13. Capi famiglia e membri residenti

delle rispettive famiglie, in

com-plesso e improduttivi... .. .

20

14. Popolazione presente di

lO

anni

e più addetta ad una professione,

classificata secondo le categorie

di attività economica ... ' .. ' .

21

15. Coadiuvanti secondo le

catego-rie di attività economica...

22

16. Popolazione presente di

lO

anni

e più addetta ad una professione,

classificata per gruppi di età,

se-condo le categorie dI attività

eco-nomica ... .

E. Indagine sulla fecondità. della

donna al Censo 21 aprile 1931:

l.

Distribuzione delle donne coniu·

gate, vedove, separate e

divor-ziate secondo

il

numero dei figli

avuti e dei figli sopravvissuti •..

2. Donne coniugate, vedove,

divor-ziate e separate, secondo l'età. alla

data. del Censimento del 1931 e

il

numero dei figli avuti ...•••.•••

3. Donne coniugate una volta e con·

viventi col marito alla data del

Censimento e numero medio dei

figli

avuti secondo lo. condizione

sociale delconiuge ... .

F. Indagine sulle abitazioni al Cens.

21 aprile 1931:

l. Abitazioni, stanze e persone che

le occupa.n.o. • .•.•...•.•.•.•

2. Abitazioni secondo

il

numero

delle

sta.n.ze ••••• •••••••••••••

3. Abitazioni secondo

il

numero

delle stanze e la condizione

sociale

del capo famiglia. ... ..

(7)

Indice den.

Ta'Yole VII

In.

Movimento della popolazione

A. Movimento naturale:

l.

Matrimoni, nascite, morti nel

Regno dal 1872 •...

2.

Matrimoni, nascite, morti nel

1937 ... .

3. Matrimoni, nasoit.e e morti, per

mesi nel 1936 ... .

4.

Nuzialità., natalità e mortalità

nell'anno 1936, per Ripartizioni

geografiche e per gruppi di Comuni

5.

Nascite e morti secondo

il

sesso

e la filiazione nel 1936 .•...

6. Movimento della. popolazione nel

complesso dei Comuni capiluoghi

di Provincia e nel complesso degli

altri Comuni nel 1936 ... .

7. Movimento del1a popola.zione nel

1936 nei Comuni con oltre 100.000

abitanti ... .

8.

Età media degli sposi celibi e nu·

bili, nelle Ripa.rtizioni geografiche

e nel Regno ... .

9.

Matrimoni secondo le

combina-zioni di età degli sposi .•...•..

lO.

Età media degli sposi secondo la

professione o condizione, nelle Ri.

partizioni geografiche e nel Regno,

nell'anno 1936 ... ..

Il. Matrimoni secondo la religione

degli sposi ... .

12. Matrimoni secondo lo sta to ci·

vile degli sposi ...•...

13. Matrimoni secondo le oombina·

zioni della. professione o oondizione

degli sposi ..•...•..

14. Nuzialità :per età, Elesso e stato

oivile nel tnennio 1930·32 (media

annuale) .•.•.•.•...•...

15.

Natalità, natalità residua e

fat-tore di sopravvivenza, nel Regno.

16. Nascite legittime, classifioate

se-condo l'ordine di generazione :

a. Nascite legittime dal 1931 al 1936 ..• b. Nascite legittime nelle Ripartizioni geograflche nell' anno 1936 ••...•...•

17. Numero medio dei figli secondo

la professione dei padri negli

an-ni dal 1930 al 1936 ... .

18. Parti di nati legittimi distinti

secondo l'età della madre al

par-to nell'anno 1936 ... .

19. Feoondità della. donna. •••..•••

20. Parti multipli e combinazioni

per sesso dei nati, negli anni

1932-1936 ...•...•...

21. Mortalità per età e sesso nei

trienni 1880.82, 1910.12, 1920·22 e

!:!?~3!r:t!~~.~~~i~~ ~~~~ .~~~

Pa,lna

25

26-27

28

28

28

29

29

29

30

30

30

30

31

31

31

31 32

32

32

32

33

33

Pagina

22.

Morti nel Regno distinti secondo

i gruppi di età e lo sta.to oivile. • . •

33

23. Morti per cause, per sesso e per

Compartimento...

34-37

24.

Morti nel Regno, distinti peroause

di morte, per gruppi di età e per

sesso. . .. . . .. .

38-39

25.

Mortalità infantile negli anni dal

1932 al 1936 •...

40

26. Morti

al

disotto di

l

anno, nel

1936, distinti seoondo alcune cause

40

27. Probabilità di morte nei primi

12 mesi di età e nel primo anno

di

età ...

41

28. Probabilità di morte dei bambini

41

29. Quozienti di nati-mortalità e di

mortalità nel

l

°rnese di vita

secon-do

il

genere del parto, nel triennio

1934-36...

41

30. Morti per infortunio causate da

mezzi meccanici di trasporto. • . .

42

31.

~?rti

per causa. violenta,

ripar-tIti per sesso ... . . .

42

32. Mortalità femminile, nel biennio

1935-36, per tumori degli organi

genitali e delle mammelle, secondo

l'età e lo stato civile. . .

42

33. Tavole di mortalità. :

a. MortaUtà della popolazione del Regno

nell'llltimo cinquantennio... 43 b. Tavola di mortalità della. popolazion~

del Regno, in base al risultati del VII Oensimento della popolazione (21 apri-le 1931-IX) ed al numero delapri-le morti

osserva.te nel triennio 1930-1932 ... . 44-45 c. Tavola di mortalità per la popolazione

del Regno distinta secondo lo stato civile, in base al Oensimento 21 apri-le 1931-IX e al movimento della

popo-lazione nel triennio 1930-32.. .. .. .. . 46-47

B. Movimento migratQrio da e per

l'estero:

l.

Espatri e rimpatri a scopo di

lavoro dal 1876-1880 al 1937,

se·

condo i Paesi di

destina~ione

o di

provenienza. • . . . .. .

48

2.

Espatri e rimpatri non a scopo di

lavoro dal 1933 al 1937, secondo

i Paesi di destinazione o di prove·

nienza...

49

3. Espatri e rimpatri di lavoratori.

e non lavoratori nell'anno 1937,

secondo

i

Compartimenti di prove·

nienza o di destinazione. . . • . .

49

4. Espatri e rimpatri

di lavoratori

e non lavoratori nell'anno 1937,

B~COndO

i. Paesi di destinazione o

dI provenienza. . .

50

5. Espatri e rimpatri di lavoratori,

secondo i gruppi di età,

il

seBBO e

gli aggruppamenti familiari •. . . .

50

6. Espatri e rimpatri di lavoratori

di 15 anni e più, secondo la

(8)

VIII IDdIoe delle Tavole

IV.

Agricoltura e Foreste

Pagina

A. Principali prodotti dal 1879 in poi.

51

B. Ripartizione della superficie del

Regno:

l.

Ripartizione della superficie

ter-ritoriale fra le diverse qualità. di

ooltura per Compartimenti. ...

51

2.

Superfioi di raccolto delle

prin-cipali coltivazioni ...

52--53

C. Produzione delle principali

colti-vazioni . . .

54-58

D. Produzione del frumento:

l.

Superficie coltivata e produzione

del frumento per Provincie e

Com-partimenti nell'anno 1937...

59

2.

Superficie coltivata e

produzio-ne del frumento autunnale e del

frumento marzuolo. . .

60

3. Superficie coltivata e produzione

del frumento nelle Regioni di

montagna, collina e pianura .. . .

60

E. Censimento generale

dell'Agricol-tura al 19 marzo 1930:

Censimento delle Aziende agricole:

a. Aziende censite per classi di ampiezz:\

e forma di conduzione... .. .. . 61-62

b. Superficie censib per classi di amo

plezza e forma di conduzione... 63-64

F. Censimento de! bestiame al 19

marzo 1930:

l.

Speoie e categorie animali...

65

2.

Bovini impiegati nei lavori

agri-coli... .. . ..

65

3. Cavalle e fattrioi. .. . . .. .

65

G. Consistenza del bestiame al

mar-zo 1937:

Aggiornamento dei risultati del

Censimento del bestiame

effettua-to

il

19 marzo 1930 ...

~...

66

H. Stalle e pascoli infetti nel 1937.. .

66

l.

Stalloni e tori approvati per la

monta ...

66

L. Cooperative agricole:

Cooperative fra produttori agricoli

per gli acquisti e vendite

collet-tive e cooperacollet-tive per la

trasfor-mazione dei prodotti agricoli • . .

67

M. Antiparassitari di produzione

na-zionale:

Distribuzione nel Regno per

il

con-sumo negli anni 1935, 1936 e 1937

67

N. Anticrittogamici:

Solfato di rame... • . . .

68

O. Concimi chimici:

l.

Consegne e distribuzioni per

il

oonsumo nell'anno 1937 ...•

2.

Quantità. di elementi fertilizza,nti

nei ooncimi ohimici distribuiti per

il

oonsumo nell'anno 1937 ... .

P. Foreste:

l.

Produzione legnosa dei bosohi

nel Regno ...•....

2.

Produzione non legnosa

prove-niente dai boschi e dalle altre

qualità. di coltura ...•.•

3. Consistenza della proprietà.

ter-riera dell' Azienda di Stato

~er

le

Foreste Demaniali al 31

dicem-bre 1937 ... .

4.

Attività svolta dalla Milizia

Na-zionale Forestale:

a. Lavori di rlmboschImento o di slst.e-mazione dei bacini montani .•... b. Inooraaglamentl alla selvlcoltura e

mi-glloramento del pascoli montani ... O. Tutela del patrimonio terriero degli Enti morali ...•••••••...• d. Altre attività •...••••..•••.•.

5.

Importazione ed esportazione di

legname (greggio o semUavorato)

Q.

Concessioni di acque pubbliche per

uso di irrigazione ed altri usi:

Concessioni accordate nell'anno 1937

R. Usi civici:

Applicazione della legge 16 giugno

1927, n. 1766, sugli usi civici. ...

S. Bonifica integrale:

l.

Piano finanziario dei lavori della

bonifica. integrale ...•....

2.

Importo delle Opere di bonifica

integrale ... .

3.

Comprensori di bonifica al

IO

luglio 1937 •...

4. Bacini di sistemazione montana

al IOluglio 1937 ... ..

5. Opere di miglioramento di

com-petenza privata sussidiate dallo

Stato •...

6. Mutui di favore ooncessi per

il

bonificamento dell' Agro Romano.

7. Sviluppo lineare delle

strad~

in-terpoderali sussidiate dallo Stato

8. Superficie dei terreni resi

irriga-bili mediante opere eseguite con

il

sussidio dello Stato ... .

9. Acquedotti

rurali

sussidiati

dallo Stato e autorizzati negli

esercizi finanziari dal 1930-31 al

1936-37 ... .

lO.

Area di applicazione dei diversi

sistemi nel prosciugamento dei

terreni palustri al 19 marzo 1930

Il. Operai occupati nei lavori di

bOnifica ....••...

T. Importazione di macchine ed

at-trezzi per l'agriooltura. ... .

(9)

V. Indnstrie

A. PrinciJ?8li prodotti industriali dal

1901

m

poi ...•••••.•

B. Censimento industriale e

commer-ciale al 15 ottobre 1927:

l.

Esercizi industriali nel

com-plesso del Regno:

a. Esercizi ed addetti secondo le dimen-sioni degI1 esercizi ••••.•...•...•.•. b. Addetti ad esercizi con e senza moto-re, rlpartltiaecondo la forma di at-tivltà .••..••••.•.•... o. Esercizi. addetti e potenza in HP del

motori, secondo 11 numero degl1 ad-detti •. : ... . d. Numero, specie e potensa in HP del motor11nstallati •...•.•..••...••

2.

Esercizi commerciali nel

com-pleBso del Regno:

Esercizi ed addetti secondo le dimen-sioni degli esercizi ...•.. " ...••

C. Indici della produzione e dell'

at-tività. industriale:

1.

Indici della produzione

indu-striale italiana ... .

2.

Altri indici della produzione e

dell'attività. industriale:

a. Indici diretti ...•.•..•... b. Indici Indiretti ....•...•... o. Coe1llcienti di attivit~ del

macchi-nario nelle industrie tessili ... .

D. Produzione e attività. di alcune

in-dustrie:

l.

Industria mineraria •...••

2.

Industrie siderurgiche,

metallur-giche e mineralurmetallur-giche ... .

3. Torbiere ....•...

4. Cave .•.•...•...•.•

5. Industria chimica. ... .

6. Industria elettrica:

a. Energia prodotta ed energia impor-tata nel :Regno; •...•.• b. Energia prodotta nell'anno 1937,

di-a tintdi-a per Compdi-artimenti. ...•.. c. Conaqmi d'energia elettrica, ripartiti per classi di utenze, negli ann119S4 e 1935 ... .

7. Industria tessile:

a. lDdustria serica ...•...••.. b. IndUstria delle fibre artific1all (Raion) o. Industria cotoniera ...•.•.••..•.•.• d. Industria laniera •...•••..••.•••.•• e. Industrie del Uno, della canapa e dtilla juta ...•... f. Industria del oalzlftcl e del magWlcl •• g. Fibre e filati mesel1n lavorazione .•••

8. Industria. navale:

a. Cantieri navali, bacini di carenaggloe seall di alaggio al 31 dicembre 1937 .••• b. Oostruzioni di navi mercantili ••••.

9. Industria. edilizia:

a. stanze ad uso abitazione costruite nel Regno negli anni 1936 e 1937 ••

Indice delld Ta'Yole

Pagina

77

78 78 80 80

81

82 82 8S

83

84-85

85

86

87

88 88 88 89 89 90 91 91 91 92 92 92 93

b. Costruzioni approvate e demolizioni In 17 grandi città ..•..•...•••••••••• c. Costl1\Zioni eseguite dag11 Istituti ed Enti a-qtonomi per le Case Popolarf. d. Costr~ioni eseg-qite dall' I. N. C. I. S.

lO.

Industrie soggette ad imposta di

fabbricazione ...•

Il.

Indus trie soggette a monopolio

governativo:

a. Sali .••...••...•...•••.. b. Tabacchi. . . . • • • • . • . . . . .. I ...••..

12. Industria delle conserve di

po-modoro •..•... ' ...•

13. Industrie varie ... .

E. Combustibili e controllo della

com-bustione:

l.

Combustibili ... ..

2.

A;vparecohi a pressione isoritti

all

Associazione Nazionale pel

Controllo della Combustione al

31 dioembre 1937 ... .

F. Impianti industriali:

Nuovi impianti ed ampliamenti

in-dustriali a.utorizzati dal

9

agosto

1933 al 31 dicembre 1937 ... .

G. Proprietà industriale:

l.

Privative industriali ...•. ,;

2.

Privative per modelli e disegni

di fabbrica e per marohi di

fab-brica e di oommercio ... .

VI. Comunicazioni e trasporti

A. Poste, Telegrafi e Telefoni:

l.

Notizie retrospettive dall'

eserci-zio 1901-02 in poi ... .

2. Poste e Telegrafi:

a. UlIlci - Personale,:" Bilancio ... b. Movimento del se"izi postali e

tele-grafici ••.•••.•...••...••....•

3. Telefoni:

a. Servizio telefonico urbano e Be"lzio telefomoo interurbano .•••.••..•••. b. Abbonati alle reti urbane ..••.•..•• c. Numero dei Comuni provvisti di

tele-fono al 10 gennaio 1938 ... .

B. Ferrovie:

l. Notizie retrospettive dal 1906

in

poi ...•....•...

~.

2. Rete ferroviaria italiana. al 31

dicembre 1937 ..••••...••..

3. Movimento e prodotti delle

fer-rovie:

a. Ferrovie dello Stato ... . b. Ferrovie esercitate dall'industria

pri-vata ...•....

4:.

Traffico mel'ci nelle Ferrovie dello

Stato:

a. Principali merci caricate negli scali marit timi del Regno ... . b. Quantità delle merci importate da

reti estere ed esportate su reti estere

(10)

x

Indice delle Tavole

o. Carri carlcatldi

uva.

moato, 'Vino ed alP'11Dli ..•..•••••.••••••••..••.••. d. PrlnclpaU merol trasportate. per conto del commercio. a carro completo .•..

C. Tramvie:

l.

Tramvie estraurbane :

a. Numero e lunghezl& delle linee al 31

dloembre 1937 ..•••.•.••.•..••.••• b. Movimento e prodotto del traftlco ...

2. Tramvie urbane ...•.•.•.•....

D. Linee funicolari ...•...

E. Servizi pubblici automobilistici:

Pagina 104 105 106 106

106

106

1. Servizi pubblici automobilistici

estraurbani • . . . .. 107-108

2. Servizi pubblici automobilistici

urbani nell'anno 1937. . . .

108

F.

Autoveicoli:

1. Autoveicoli che hanno pagato la

tassa di circolazione 1936 ....

108

2. Autoveicoli iscritti nel Pubblico

Registro Automobilistico al 31

dicembre 1937 ...

109

3. Autoveicoli nuovi di fabbrica

iscritti al P. R. A. dal 1935 8011937

109

4.

Autoveicoli azionati a gassogeno

109

5. Patenti civili di guida vidimate

negli anni 1935 e 1936 . .. . .

110

G. Velocipedi e veicoli a trazione

ani-male in circolazione nel 1936..

110

H.

Strade statali:

Lunghezza della rete e consistenza

tecnica delle carreggiate 80131

di-cembre 1937 ...•.•.•

110

I. Incidenti stradali:

1. Incidenti stradali avvenuti in

tutto

il

Regno nel 1937 :

a. Incidenti stradaU classificati In rela-zione al veicoli che vi turono coinvolti b. Incidenti secondo I mesi e i giorni della settImana ... .... c. Incidenti distinti per cause ...•..

d. Incidenti e lntonunati classUlcati se-condo l'ora nella quale avvennero gli infortuni ... . e. Infortunati classlftcati secondo la qua-lltà delle persone e secondo Il mese e l'ea1to dell'Infortunio ... .

f. Infortunati classlftcatl secondo la qua-lltà delle persone, ti sesso e l'esito dell'Infortunio ... . g. Infortunati classlflcati per gruppi di età ...•...

2. Incidenti stradali avvenuti nel

1937 nella (( zona urbana» di 20

principali città. ... .

L.

Linee di navigazione interna.

nel-l'anno 1937 ...••..•.•....

M. Marina mercantile:

l. Notizie retrospettive

dal

1901 in

poi •.•...•...•...•.•....

111 111 111 112 112 112 112

113

113

113

2. Consistenza. del naviglio

m.ercan-tile al 31 dicembre 1937 ...•..

3. Classifica.zione delle navi a

~ro­

pulsione meccanica secondo l

im-piego ... .

4.

Na:vi munite di impianto

frigo-rifero ... .

5. Barche e battelli addetti alla.

pesca. al 31 dicembre 1937 ...

6. Navi in disarmo nei porti del

Regno ... .

7. Personale della marina.

mercan-tile al 31 dicembre 1937 ...•

8. Sinistri marittimi. ...•...•

N. Navigazione marittima:

1.

Notizie retrospettive dal 1901 in

Pagina

114

114

114

115

115

115

115

poi... .... .. .. ...•.. .... .

116

2. Movimento della navigazione in

tutti i porti del Regno. . .

116

3. Movimento della navigazione in

tutti i porti del Regno, con

riguar-do alla specie di navigazione, alla.

specie e nazionalità delle navi .•

117

4. Classificazione per bandiere delle

navi estere arrivate e partite

nel 19:6 ... '. . . .. .. . .

118

5, Movimento di sbarco o d'im.barco

in tutti i porti del Regno:

a. Movimento generale ...•.•.•. 118

b. Movimento delle merci e dei viaggIa-tori con l'ostero, distinto secondo i

Paesi di provenienza o di destinazione 119 c. Movimento delle merci con l'estero

dl8tlnto per Pa.esl di provenienza o di destinazione e secondo le princi· pali bandiere che hanno partecipato

a.l trafftco... 120-121 d. :Movlmento delle merci con l'estero

distinto per qualità. e per alcuni prin-cipali Paesi di provenienza o di

desti-nazione delle merci stesse. . . • •. . . 122-123 e. Alcune merci sbarcate, classificate

se-condo la bandiera ed i Paesi di

pro-venienza . . . 124

6. Movimento nei principali porti:

a. Na'Vi e stalla .••.•...••••.•...•.•. b. Vlalliatori e merci ... ..

7.

Pr~oiI,>ali m~rci

sbarcate nei

prin-cIpa.lI portt ... ' ... .

O.

Linee aeree civili:

l. Movimento e traffico nelle

sin-gole linee ne11937 ... .

2. Movimento negli aeroporti

ita-liani adibiti alle linee aeree civili

italiane nel 1937 •.•.•...•...•

3. Brevetti a.eronautici civili

rila-scia.ti negli anni 1935 e 1936 .•

VII.

Commercio con l'estero

Avvertenze ... .

A. Commercio con l'estero dal 1871

al

(11)

Indice delle T&'Yole XI

B. Bilancia commerciale it!Ùiana ....

C. Movimento del commercio di

tem-poranea importa.zione e di

tempo-ranea esportazione ... .

D.

Indici del commercio con l'estero

E.

Pagamenti internazionali effettuati

attraverso

«

Clearing» ... .

F. Principali merci giacenti nei

De-positi Doganali ... .

G.

Commercio di uscita dai depositi

Pagina

130

130

131

131

131

per l'estero •. . .

132

H.

RiRcossioni doganali :

l. Riscossioni per dazi

d'impor-tazione distinte per sezioni della

tariffa . . .

132

2.

RiscoRsioni per dazi di

esporta-zione distinte per prodotti. . .

132

lo

Analisi del gettito delle Dogane:

Ammontare delle riscossioni. . . . .

132

L. Commercio speciale:

l. Notizie retrospettive dal 190 l

in poi:

a. Commercio speciale secondo la natura

deiprodotti(esclusil'oro e le monete) 133 b. Importazione ed esportazione da e per

alcuni Paesi (esclusil'oroele monete) 133 c. Principali merci importate... 134 d. Principali merci esportate .... " .. .. 135

2. Commercio speciale distinto per

categorie:

a. Importazione ... 136 b. Esportazione ...•....•... 137

3.

Commercio sp3ciale delle

prin-cipali merci :

a. Quantità e valore di alcune principali merci importate negli annl1986 e 1987

ripartite per Paesi di provenienza . . 138-:-144 b. Quantità e valore di alcune principali

merci esportate negli anni 1936 e 1937

ripartite per Paesi di destinazione.. 145-151

4. Merci importate in esenzione da

dazio, perchè destinate a nuovi

impianti industriali ... '. . .

151

5. Im.portazione ed

esportazione

dell oro e delle monete d'oro e

d'argento .. . .

152

6. Valori del commercio

d'impor-tazione e d'espord'impor-tazione distinti

per Continenti e secondo la natura

delle merci. . . .. . . .. . .

152

7. Commercio speciale distinto per

Paesi di provenienza e di

destina-zione ...•... ...

153

8. Quantità. e valore delle principali

merci importate ed esportate da e

per i principali Paesi. . . .. 154-157

9. Quantità. e valore delle principali

merci importate ed esportate

ver-so le Colonie ed i Possedimenti

Italiani nel 1937 ... '. ... 158-161

M. Commercio di transito diretto ed

indiretto. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .

162

VIII.

Prezzi Costo della vita

-Consumi - Salari

A. Prezzi:

l.

Prezzi all'ingrosso dei cereali e

delle farine ...•...

2.

Prezzi all'ingrosso di altre derrate

alimentari di origine vegetale e

anima'e ... .

3.

Prezzi all'ingrosso di alcuni

pro-dotti industriali ;

a. Prodotti tesslli e pellami; prodotti

me-Pagina

163

164

tallurgici; combustiblIt solidi ... 165 b. Petrolio e derivati; concimi chimici e

fertilizzanti; carta.; legname e

mate-riali da costruzione. .. . . .. .. . .. . . 166

4.

Prezzi all'ingrosso delle sementi,

dei mangimi e di altri prodotti

che interessano l'agricoltura...

167

5.

Numero indice nazionale dei

prez-zi

aH

'ingr03so :

a. Indice generale ed indici di ca,tegoria secondo il grado di lavorazione, l'ori·

gine e l'mo delle merci... 168 b. Indici secondo I rami di attività eco·

nomica e il grado di hvorazione delle

merci... 169 c. Indici del prezzi dei beni di consumo

e dei beni strumentali. Indici

secon-do le correnti del traffico .... " . .. . . 170

6. Numeri indici dei prezzi dei

pro-dotti venduti ed acquistati dagli

agricoltori:

a. Indici dei prezzi dei prodotti venduti

dagli agricoltori.. .. .. . . ... 170 b. Indici dei prezzi dei prIncipali prodotti

(e servizi) acquistati dagli Ilgricoltorl 170

7. Prezzi al minuto dei principali

generi alimentari nell'anno 1937.. 171-172

8. Prezzi medi al minuto e numeri

indici di 20 principali generi di

consumo ...

173

9. Prezzi del gas...

174

lO. Prezzi dell' energia elettrica per

illuminazione nelle- abit.azioni

pri-vate ...

174

11. Mercato edilizio:

a. Prezzi medi di costo per vano e per m'

delle costruzioni edilizie. . . 175 b. Costi medi di costruzione a vano ed a

mi delle case costruite dai principali

Istituti delle case popolari del Regno 175 o. Prezzi medi di vendita a vano del fab·

bricati, praticati In talune principali

città ...•... 176 d. Indice del prezzo medio di vendita delle

aree edilizie e dei fabbricati. . . • • 176 e. Vani dichiarati abitabili secondo il

carattere delle nuove costruzioni... 176

f. Appartamenti e vani sfltti ad uso di

abitazione . . . • . . . . 177 g. Vani dichiarati abitabili e vani

auto-rizz~tl dal 1983 al 1937 ... 177

B. Costo della vita:

Numeri indici del costo della vita:

a. Numero indice nazionale complessivo del costo della vita e del capitolo • alimentazione. In ciascun mese dal

1982 al 1937 . . . • . 177 b. Numero indice complessivo del costo

deDa vita e del capitolo •

(12)

XII Indice delle Tavole

C. Consumi:

1.

Giacenze visibili di alcune

prin-cipali merci esistenti nei

Magaz-zini G:merali e Punti Franchi ed

altre giacenze ... .

2. Ammassi collettivi obbligatori

(bozzoli, lana tosa 1937, canapa ed

essenza di bergamotto);

re~uisi­

zione lana tosa 1936; enopoh:

a. Bozzoll ... ; ... . b. Lana ... . c. Canapa ... . d. Enopoll ... . e. Essenza di bergamotto ... .

3. Disponibilità media. annua per

abitante di alcuni generi

alimen-tari .. , ...•...

4.

Indici delle vendite di generi di

abbigliamento, di arredamento ed

alimentari ... .

5.

Prodotti della pesca venduti

all'ingrosso ... .

6. Quantità del sale commestibile

venduto agli uffici di vendita e

all'Esercito •...

7. Quantità delle levate dei tabacchi

8.

Co~umo

di fiammiferi

nell'eser-cizio

19,~

6-37 ...•

9.

Quantità dei . generi soggetti ad

imposta di consumo nel Regno ...

lO.

Quantità dei generi soggetti ad

imposta di consumo nei Comuni

Capiluoghi di Provincia .•...

D. Sa1ari:

l.

Salari medi ortui nell'industria

distinti per mesi negli anni 1935,

19~6

e 1937 ...•...

2. Sala.ri orari percepiti al l0 luglio

1936 e al lO luglio 1937 da operai

adulti, in alcune categorie

d'indu-strie in 9 grandi città ... .

3. Salari medi giornalieri dei

presta-tori d'opera del commercio ...

Pallna

179

180 180 180 180 180

181

181

181

182

182

182

183

183

183

184

184

IX. Corporazioni - Sindacati - Lavoro

A. Composizione numerica dei

Con-sigli delle Corporazioni. . .

185

B. Associazioni sindacali:

l.

Associazioni giuridicamente

rico-nosciute al 31 dicembre 1937 • . . •

185

2.

Iscritti nelle Associazioni sindacali

al 31 dicembre di ciascun anno.

186

3. Contributi sindacali obbligatori

riscossi nell'anno 1937. • . • . . • . . . .

186

4.

Contratti collettivi di lavoro. . . .

186

6. Vertenze individuali risolte :

a. Confederazione Faac1sta dei Lavoratori

dell'agrIcoltura ... . 186 b. Confederazione Faac1sta. dei Lavoratori

dell'industria ...•... 187 c. ConfederazIone FascIsta. del L!l.voratori

del commercio ... . 187

d. Confederazione Fascista dei Lavoratori delle aziende del credito e

dell'f:sslcu-Pagina

razione.. . . 187 e. Confederazione Fascista del professio·

nlstI e degli artisti. .. . .. .. .. .. .. .. .. 188

6. Controversie collettive di lavoro

trattate dal Ministero delle

Corpo-razioni in sede conciliativa.. . . .

188

7.

Scuo]e sindacali. . . • . . .

188

C. Occupazione operaia:

1.

Indici dell'oJcupazione operaia e

delle ore di lavoro eseguite negli

stabilimenti industriali. .. .. . . .. .

188

2.

Lavoranti nelle miniere e nelle

ri-cerche (produttive e non

produt-tive) ...

189

3. Lavorant.i nelle officine

siderur-giche,

mf~tallurgiche

e

mineralur-giche ...

189

4. Lavoranti nelle cave...

190

5. Operai occupati nelle varie

cate-gorie d'industrie. . . . • . . .

190

6.

Occupazione operaia nei lavori di

opere pubbliche nell'anno 1937 .

191

D. Lavoro delle donne e dei fanciulli:

Libretti di ammissione al lavoro . .

191

E.

Migrazioni per ragioni di lavoro:

I.

Migrazioni nel Regno nell'almo

1936 :

a. Emigrati per lavori agricoli e per

la-vorI industriali nei singOli mesi.... 191 b. Emigrati ed immigrati nei singoli

Compartimenti.... ... ... 192 c. Emigrati ripartiti secondo la specie

del lavori .... , .. .... .... .. .. .. .. ... 192

2.

Movimento migratorio operaio

verso l'Africa Orientale Italiana

192

X. Mercato monetario e Credito

A.

Notizie retrospettive dal 1871 in

poi .•...

193

B. Istituto di emissione:

1.

Partite attive e passive della

Banca d'Italia al 31 dicembre di

ciascun anno ... .

2.

Ammontare degli Bconti e delle

anticipazioni fatti dalla Banca

d'Italia nell'anno 1937 ••••...••

3. Cassa. speciale per i biglietti

della Banca d'Italia al 31

dicem-bre 1937 ...•.•.•••..••••

4.

Variazioni del saggio normale

dello sconto e dell'interesse per le

anticipazioni ...•..

C.

Banche:

l. Aziende bancarie

(13)

4. Società ordinarie per azioni

aven-ti per oggetto l'esercizio del

cre-dito:

a. Rlepllogo delle principali voci di bi-lancio ... . b. Ripartizione per entità di capitale ver-sato per l'anno 1937 ... .

5. Principali voci di bilancio di

al-cune categorie di Istituti di

credi-to al 31 dicembre di ciascun anno:

a. Istituti di credito di Diritto Pubblico b. Banohe Coopemtive Popolari ...••...•

c. Casse rurali ed artigiane '" ... .

6.

Aziende di credito iscritte

al-l'Albo presso il Ministero delle

Finanze, che raccolgono depositi

in Italia:

a. Principali voci di bilancio ...•• b. Depositi raccolti, ripartiti per Provin-cie e Compartimenti ... " ...

7.

Istituti di credito agrario:

a. Ammontare delle principali partite at-tive e passive degli Istituti speciali al 31 dicembre 1937 ...•.. b. Mutui concessi dagli Istituti di cre-dito agrario ... .

c. Operazioni di anticipazione su grano, effettuate dagli Istituti di credito agrario ...• d. Operazioni di credito agrarIo degli Isti-tuti speciali e degli IstiIsti-tuti autorizzati

8. Istituti di credito fondiario:

a. Principali partite attive e pa3sive al 31 dicembre 1937 .•..•....••..•....••••• b. Mutui in cartelle e in numerario fatti durante l'anno 1937 •...•...•.•...•

c.

Gestioni fn liquidazione al 31 dicem-bre 1937 ..•••••.•.•••...••..•...

9.

Consorzio per sovvenzioni su

va-lori industriali ... .

lO.

Consorzio di credito per le opere

pubbliche:

a. AttIvità e passlvlt.à alI1 flne di cia"cun anno ... . b. Mutui distinti per categorie di opere alla flne di ciascun anno ... .

11.

Istituto Mobiliare Italiano .... .

D.

Risparmio: ,

l. Casse di Risparmio ordinarie e

Monti di Pegni di

l a

categoria:

a. MovImento complessivo ... . b. DeposItI nelle Casse di RIsparmio ordi-narie e nei Monti di Pegni dII- cate-gOria, ripartiti per Compartimenti ... o. Depositi a risparmio nelle Casse di

RI-sparmio ordinarie di-tinti secondo la

specie ... .

2. Situazione dei conti delle Casse

di Risparmio ordinarie e dei Monti

di Pegni di la e 2& categoria:

a. Casse di Risparmio ordinarie .••.••• b. Monti di Pegni dii- categoria •..••.• o. Monti di Pegni di 2- oategoria ... .

3. Pegni esistenti nelle Casse di

Ri-sparmio e nei Monti di Pegni al

31

dicembre 1936 .•...•.•

4. Agenzie

di

prestiti su pegni ....

5. Casse

di

risparmio postali:

a. HOvi~~nto complessivo •.••...••

Indloe delle Ta'Yole

:xm

Pagina 196 197 198 198 199 199 200 201 201 201 202 202 203 203

203

204 204

204

205 205 206 206 206 207

207

208

208 Pagina b. Depositi nelle Casse di risparmiO

po-Itall, rlpartitl per CompartimentI. . .• 208

o. Movimento dei buoni postallfruttJferi 209 d. Operazioni di risparmio delle Casse di

risparmio postaUperconto degIl

ita-llani residenti all'estero.. . . .. . . . .• • 209 e. Rimesse effettua te a mezzo vaglia po~tali

dagli operai migrati in Africa Orientale 209

E.

Società per azioni:

l.

Movimento delle Società per

a-zioni nell'anno 1937 e situazione

alla fine degli anni 1934, 1935,

J

936

e 1937... . . .. 210-211

2. Movimento delle Società per a·

zioni

ripa;ti~o

secondo l'entità

del-le operazlOlli.. . .

212

3.

Società per azioni al 31

dicem-bre 1935:

a. Ripartizione per entità di capitale. . . 212 b. Ripartizione per anno di c03titqzione. 212

4. Risultati dei bilanci delle Società

per azioni . . .

213

5.

Risultati dei bilanci finali di

liqui-dazione pubblicati nell'anno 1937:

a. Rip:utizlone per c~tegorie economiche 2U b. Rip:utlzione per entità di capitub. . . . 215 c. Ripartizione Eecondo l'anno di

costitu-zione delle Società ... , .. .. .. . . 215 d. Ripartizione secondo l'anno di

lic.uida-zione delle Società ... ;. 216

F.

Stanze e Borse:

l.

Stanze di compensa.zione:

a. Ammontare complesdvo delle

opera-zioni eseguite nel 1937 ..•.• •. • . . . • 216 b. Operazioni di BorRa relative a titoli di

Stato o garantiti dallo Stato e a titoli privati, liquidate attraverso le St::.nze

di compensazione del Regno... ... 217

2. Numeri ind:ci dei prezzi di Borsa

delle azioni di Società anonime...

217

3. Mercato di alcuni principali titoli

nelle Borse di Milano, Torino,

Genova, Roma e Trieste.... ... 218-219

4.

Volume dei titoii azionari

trat-tati nelle Borse italiane nel 1937

220

5. Saggi di sconto, rendimento secco

e saggio dei riporti per i titoli di

Stato ... _. . . .

220

6.

Corso dei titoli di Stato...

221

7.

Corso dei Cambi • . . . • . .

222

XI. Finanze pubbliche,

A.

Notizie retrospettive sulle finanze

dello Stato... . . .

223

B. Patrimonio dello Stato:

Riassunto delle Attività. e delle

Passività. . .

224

C. Entrate e Spese dello Stato:

l. Riepilogo delle Entrate e delle

Spese per Categorie . . .

224

2. Riepilogo delle Spese per

(14)

XIV Indice dene Tavole

Pagina

3. Movimento del Conto del Tesoro

225

4. Specificazione di alcune Entrate

e Spese:

a. Entrate... 225-226

b. Spese ..•.•••••...•...•••....•••••• 227

D. Gettito di alcuni cespiti di entrata

dello Stato:

1.

J?rin?ipali imposte dirette

straor-dlnal'le...

228

2. Tasse sugli affari:

a. Ammontare delle rlsoossionl

nell'eser-clz10 fiMnzh.rio 1936-37 • • • • • • • • • • • • 228

b. Trasferimenti di proprlet~

nell'eser-o1zlo finanziarlo 1935-36 •••.••••• • • 229

E. Imposte dirette:

l. Imposta. fondiaria :

a. Imposta sul terreni. . . 230

b. Imposta sui fabbricati •... " ., .. . 231

2. Imposta sui redditi di Ricchezza

Mobile nel

1937 ... ..

232

F. Personale in servizio dell'

Ammi-nistrazione dello Stato. Situazione

a.l

lO

luglio

1937 • . . . • . • . . . • . •

233

G. Pensioni e indennità al personale

delle Amministrazioni dello Stato:

1. Numero e ammontare delle pen·

sioni ed indennità liquidate ...•..

2. Numero e ammontare delle

pen-sioni vigenti ...•...

H. Pensioni ed assegni pagati agli

in-validi di guerra e alle famiglie dei

caduti in guerra ... .

l.

Cassa dei Depositi e Prestiti e

Ge-stioni annesse:

234

234

234

l. Fondi disponibili presso la Cassa.

Depositi e Prestiti e loro impiego

235

2.

Movimento dei depositi ordinari

235

3. Movimento dei prestiti concessi

a Provincie, Comuni e Consorzi . .

235

4. Capitale mutuato dalla Cassa

Depositi e Prestiti e prestiti

con-cessi a Provincie, Comuni e

Con-sorzi per la sola esecuzione di

opere pubbliche . . .

235

L. Bilanci comunali e bilanci

provin-ciali di previsione:

l. Ammontare delle entrate e delle

spese comunali, distinte per titoli

e per categorie, nel complesso del

Regno dal

1925

al

1935 •.•• . • • • •

236

2. Ammontare delle entrate e delle

spese provinciali, distinte per titoli

e per categorie, nel complesso del

Regno da.l

1925

al

1936 . • . • • . . • .

236

3.

Debiti comunali ...

236

4. Debiti provinciali . . . • . . .

236

5. Bilanci preventivi

1938

e mutui

passivi delle Città con più

di

100 000

abitanti ...

237-238

XII.

Assicurazioni

Paglaa

A. Assicurazione libera:

l. Istituti ed imprese di

assicura-zioni al 31 dicembre 1936. . . . • . .

239

2. Istituti ed imprese

di

assicura-zioni ripartiti secondo i rami

eser-citati al 31 dicembre 1936 " . • • •

·239

3. Premi incassati nel 1936

dall'Isti-tuto Nazionale delle Assicurazioni

e dalle altre Imprese...

239

4. Movimento del portafoglio italiano

delle assicurazioni sulla durata

del-la vita umana nel 1936:

a. Movimento generale ...•... 240

b. Bllmlnazlonl nell'eeeroizio 1936 ••.••• 240

5. Portafoglio italiano per le

assi-curazioni contro i danni ...

241

6. Sinistri... .. .. .. .. .. .. .. .. .

241

7. Attività. di alcune delle principali

Società di assicurazione

sulla.

vita

241

8. Istituto Nazionale delle

Assicu-razioni. . . • . . .

242

B. Assicurazioni Sociali :

l. Assiourazione per la invalidità.

e la vecchiaia:

a.

Attività e passività alla fino di olasoun anno ... . b. PrlnclpaU Impleglù alla finc di oiasoun aDllO ...•...•....•..•....•. o. Entrate dell'assicurazione Obbligatoria e faooltativa ...•...•... d. Contributi riscossi con marohe nel 1936

e. Penslonid'invalldlt~ e vecchiaia ed as-segni liqUidati In ciasoun anno ...••

t.

Gestioni e servizi specialf . " ....•...• g. Pensioni per l'assicurazione

obbliga-toria e facoltativa e p~r gestioni an-nes'!e in vigore al 31 dicembre 1936

2. Assicura.zione contro

la.

disoccu-pazione involontaria:

a' Attivi~ e passivItà alla flne di. ciascun anno ... . b. Contributi assicurativi riscossi e do-mande di sussidio accolte ••... o. Sussidi di dlsocoupazione pagati •...•

3. Assicurazione per la

tuberoo-losi:

a' Attività e pas8ivi~ alla flne di ciascun anno ...•...•

b. Entrate

e

spese ...•••...•.... o. Prestalioni assistenziali nell'anno 1986

d. Assiourazione per la tubercolosi dei mezzadri e coloni ••.•..••.•.•.•....

4. Assicura.zione per la maternità:

a. Attività e passlvi~ alla fine di ciasoun anno ... . b. Numero e ammontare del contributi

riscossi e dei sussidi ooncessi ...• o. C1a.sslfieazlone per anni di nascita delle operaie pl!erpere alle quali il! oorrl. sposto 11 sussidio .•.•••.•.•••••.•.•

5. Assicurazione per

Io.

Gente

di

Mare:

(15)

Indice delle Tavole

c. Pensioni In corso di pagamento alla fine di ogni anno ... ..

6. Cassa per gli assegni familiari •.

C. Assicurazione obbligatoria contro

le malattie nelle nuove

Provin-cie:

Assicurati, patrimonio, attività. e

passività. ... .

D. Assicurazione contro gli infortuni

sul lavoro :

l.

Assicurazione contro gli

infor-tuni sul lavoro nell'industria:

a. Numero del lavori assicurati ripartiti

Pagina

248

248

249

secondo la specie d'industria ..•... 249 b. Infortuni denunziati e infortuni

defi-niti • . . . • • • • . • • . . • . • . • . . • • . . . • • • 249-250

c.

Premi, indennità e sttuazlone

finan-ziarla dell'Istituto Nazionale Fascista

per l'Assicurazione contro gli

Infor-t uni sul lavoro ... ~. • 250 d. Ripartizione di 100 beneficiari di

in-dennità di permanente secondo Il

grado di invalidità .. " ., . . . . .. . . 250

2. Assicurazione contro gli infortuni

sul lavoro nell'agricoltura:

a. Infort.unl ... o • • • • • • • • • • , • • • • • • • 250

b. Indennità liquidate •...•...

o. •• • . .

251

E. Casse sindacali di mutualitè. e di

previdenza. ... " ... ; . . .

251

F. Istituti di previdenza. amministrati

dalla Cassa Depositi e Prestiti:

a. latltuto Nazionale per gli orfani degli

In&egnantl elementarl... ...••..••.. 251 b. Opera di prevldenta a favore dei

per-sonati civili e militari dello Stato.. 251 c. Monte-pensioni per gli Insegnanti

ele-mentari . • . . • . . . • • .. .. .. .. .. .. .. . 252 d. Cassa di previdenza per le pensioni del

sanitarI. • . • . . . • . . . • . • • . . . 252 e. Oaua di previdenza per le pensioni alli

Impiegati degli _ti locali . . . • 252

f. 0aII& 41 previdenza per le pensioni al

sa-lariati degli EntllocaU . . . • . • • . . . 252

K. Caua di previdenza per Il personale tec-nico aggiunto del catasto e del servizi

tecalclfinallJlla:d... ...•... 252

h. Cassa di previdenza per le pensioni delll

u1IlclaU giudiziari ... 252

XIII.

Opere Pubbliche

l.

Dati

complessivi sUllo sviluppo

delle Opere Pubbliche:

a. Lavorllnoomlnciatl ... ... 258 b. Lavori ultlmatI... 258

O. ConaIatenza dellavorla fine d'anno... 258 d. impiego di mano d'opera nellavorl •• 253 e. Spesa s08~nuta dallo Stato... 258

f. Distribuzione della spela per categorie

di opere. • .• ... 258

2. Lavori incominciati nell'anno:

a. Ripartizione per categorie di opere. .. • 254 b. Ripartizione per Compartimenti... 254

3. Lavori ultimati nell'anno:

a. Ripartizione per categorle di opere 255 b. Ripartizione per Compartimenti... •• • 265

4. Consistenza dei Javori a fine d'an·

no e impiego di mano d'opera

nell'anno:

a. Ripartizione per categorie di opere b. Ripartizione per Compa.rtimentl. ...

XIV.

Sanità

l. Casi denunziati delle principali

malattie soggette a denunzia

ob-b1igatoria nell'anno

1937 •..•....

2. Movimento dei malati di mente

ricoverati negli Istituti di

assi-stenza. nell'anno

1936 ... .

3. Servizi antitubercolari:

a. Istituti e Case di cura, loro capacità di ricovero e ricoverati .•... b. Attività degli Istituti di cura e di

profi-lassi per la tubercolosi •...•....•

4. Campagna antitubercolare:

Somme raccolte dai Consorzi

Provinciali Antitubercolari ••

5. Assistenza nei Convalescenziari,

nei Consultori materni e nei

Di-spensari antitracomatosi

dell'Isti-tuto Nazionale Fascista della

Previdenza Sociale ... .

6. Centri ed Istituti per la" diagnosi

e la cura dei tumon maligni ...•.

7. Servizi di sanità. marittima ....

8. Esercenti professioni sanitarie al

31

dicembre

1937 ...•...

9. Vendita e distribuzione del

chi-nino

di

Stato ...•.•...

lO. Pubblici esercizi in cui si

ven-dono al minuto vino ed altre

be-vande alcooliche allo gennaio

1938

xv.

Assistenza e beneficenza

A. Opere assistenziali del Regime:

1.

Colonie climatiche' estive:

a. Bambini inviati alle Colonie In

com-plesso •.•••••••..••••.•.•••••••••..•• b. Bambini Inviati dalle Federazioni del P. N. F. nelle singole Colonie

nell'an-no XV ...••..•.•.•••.•••••.•..

2. Assistenza nell'anno XV-E. F ...

S. Assistenza alle madri

tempora-neamente rimpatriate d&ll'ElJtero,

Befana fascista e Natale del Duce

B. Premi di nuzialità. e di natalità

-Prestiti familiari ..•...

C. Opera Nazionale per

la.

protezione

della. Maternità. e dell'Infanzia:

l. Somme spese o impegnate in conto

competenza •...

2. Attività. assistenziale:

a. Istituzioni dell'Opera; assistenza igie-nIco-sanitaria; assistenza morale ..••

(16)

XVI

b; Assistenza materiale; premi di nUZla-UtA, natalità, allevamento ... . c. Persone assistite e provvedimenti &8111-stenzlallin complesso •.•.•••...•.•

D. Istituzioni pubbliche di assistenza

e beneficenza:

Nuove Istituzioni pubbliche di

as-sistenza. e beneficenza. e

dona.-zioni e lasciti fatti a Istitudona.-zioni

preesistenti. Anno

1937 ••••...•

E. Assistenza ai Minorati di guerra

e della Causa Nazionale :

l. Validi, invalidi e orfani

di

guerra

occupati nelle aziende private dai

datori

di

lavoro soggetti

all'ob-bligo del collocamento al

lO

gen-naio

1938 ..•••...•.•.•••..••.•••

2.

Domande e richieste di mano

d'opera invalida e di orfani di

guerra rimaste non soddisfatte

al

lO

gennaio

1938 ... .

F. Spese sostenute dallo Stato per la

beneficenza e l'assistenza sociale.

XVI. Educazione Nazionale

A. Analfabetismo:

l.

Analfabetismo nella popolazione

presente di età superiore ai

6

anni

secondo i risultati dei Censimenti.

2. Analfabeti per gruppi di età e

per Compartimenti al Censimento

del

1931 .•...•...•...•

3. Analfabeti fra i coscritti della

le-va di terra. - Sposi che non sotto·

scrissero l'atto di matrimonio

perchè analfabeti ... .

B. Asili infantili ... .

C. Popolazione scolastica secondo i

rami di insegnamento .•.•...

D. Insegnamento elementa.re :

l.

Scuole elementari di Stato:·

a. II'anoluIll In età scolastica e alunni Iscritti, esaminati e promo88i .•.•.. bò Scuole, classi, aule. Personale

inse-gnante ...•...•.•

2. Scuole rurali ...•.

3. Scuole parificate ... .

4. Scuole private ... .

5. Scuole sussidiat3 ... " ... .

6. Corsi di istruzione professionale

per contadini:

a. Numero del corsi, dei maestri e degli alunni •.•..••..•••.•...•.•...•.• b. Alunni distribuIti per singoli corsi •••

E. Insegnamento medio classico,

scien-tifico e magistrale: .

l.

Istituti medi governativi,

pa-reggiati e parifica.ti:

a. Numero degli Istituti, personale Inse-gnante. alunni Iscrlttl. ... .

Indice delle Tavole

Pailna 262 262

263

263

264 264

265

265

265

266

266

267 267

268

268

268

269

269 269 270 Palina b. Risultati degli esami. . . • . 271

c. Organizzazioni giovanlU - DIspensa dalle tasse - Insegnamento religiOSO

- Casse scolastiche... .. .. .. .. . 272

d. Numero degli Istituti

dJstrlbnltlsecon-do I Compartimenti ... 272

e. Alunni Iscritti distribuiti per sesso, per

Istituti e per Cvmp:utiInentl. .. .. .. . 273

f. Alunni Iscritti distribuiti per 88SS0,

per Istituti e per anni di corso... 27.

2. Istituti medi privati... . . .

275

3. Convitti nazionali maschili e

Isti-tu~i

.pubblioi di educazi,me

fem-lll1nlle ... " . . .. .. .

275

F.

Insegnamento medio tecnico e

pro-fessionale :

l.

Scuole e Istituti agrari,

com-merciali, industriali, nautici...

276-277

2.

Scuole libere per l'i3truzione

tec-nica ...

277

G. Insegnamento artistico:

Scuole e Istituti d'arte, Accademie

di Belle Arti e Istituti musicali

277

H.

Insegnamento superiore:

l.

Studenti iscritti nelle Università

e negli Istituti superiori. . . ..

278-279

2.

Laureati e diplomati nelle

Uni-versità e negli Istituti superiori.

280-281

3. Studenti iS3ritti distribuiti per

Corsi di laurea o diplom!l...

282

4.

Posti di ruolo, professori, liberi

docenti e personale ass :stente nelle

Università e negli Istituti superiori

282

I. Esami per l'abilitazione all'esercizio

professionale:

Risultati degli esami di Stato:

a. Esami per l'esercizio delle profesSioni di medico-cbirurgo, chimico, farmaci-sta, Ingegnere, architetto, agronomo, veterinario e per l'abilltaldone alle

di-IcipUne statIstiche e In economia e

commercIo nell'anno 1987 •••.••••••. 283

b. Bsaml di abilitazione e concor80 a cat-tedre per l'Insegnamento medio

nel-l'anno 1987... 283 o. Bsami per l'esercizio delle profe88loni

di avvocato e di procuratore legale. 283

L.

Biblioteche:

Biblioteche pubbliche governative:

lettori e opere date in lettura

nell 'anno

1937 .. . . . • . • • . . • • . . • . •

284

M. Proprietà letteraria, scientifica e

artistica . . .

284

N. Musei e collezioni d'arte:

Musei e collezioni d'arte secondo la

appartenenza al

31

dicembre

1936

O. Spettacoli:

1.

Somme incassate nel

1936

per

spettacoli e per trattenimenti vari

2. Biglietti venduti e somme

incM-sate nel

1936

per spettacoli e per

trattenimenti vari ... .

284

285

Riferimenti

Documenti correlati

In questo momento possediamo più di 3000 tipi diversi di semi di cannabis, provenienti da tutto il mondo, tra questi ci sono i migliori semi di cannabis, attualmente sul mercato,

La repubbIica di Weimar venne quindi percepita (dai con- temporanei) come un sistema parlamentare controbilanciato da una presidenza forte. GIi estensori della costituzione guardava-

Controllo di malattie del bestiame, del pollame, delle ittiocolture ed altri animali Nuovi e migliorati prodotti alimentari di origine animale (carni, latte, uova, pesce

mancanza di requisiti/ritardo

Varietà vegetali in grado di limitare la crescita e lo sviluppo di determinati parassiti o patogeni, ma che possono mostrare una gamma più ampia di sintomi o danni, se confrontate con

Sostegno agli operatori del COMI nell’organizzazione di incontri per l’individuazione e la discussione delle proprie esperienze e capacità (ecosistema personale), per

Sostegno agli operatori del COMI nell’organizzazione di incontri per l’individuazione e la discussione delle proprie esperienze e capacità (ecosistema personale), per

[r]