• Non ci sono risultati.

ABSTRACT Personalismo e pragmatismo pedagogico: due forme di narrazione pedagogica a confronto. Ipotesi di un incontro possibile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ABSTRACT Personalismo e pragmatismo pedagogico: due forme di narrazione pedagogica a confronto. Ipotesi di un incontro possibile"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ABSTRACT

Personalismo e pragmatismo pedagogico: due forme di narrazione pedagogica a confronto.

Ipotesi di un incontro possibile

La finalità precipua della ricerca teorica in pedagogia è duplice: da un lato lo studio della prassi al fine di migliorare la funzione educativa sul campo, dall’altro lo sviluppo di una ricerca teoretica che costruisca un pensiero pedagogico speculativamente puro intorno all’educazione/educabilità umana.

Lungo un continuum e in un rapporto di complementarietà di colloca la ricerca applicata la quale tende a verificare ipotesi di soluzione di problemi concreti.

Lo stretto nesso tra teoria e prassi si realizza nel passaggio che la pedagogia attua nel sottoporre i modelli teorici di tipo ipotetico deduttivo alla verifica empirica.

In pedagogia si può parlare di teorie scientifiche quando si ha a che fare con sistemi articolati di idee che fanno da scheletro al corpo di tale disciplina.

Il fine di tali sistemi è di gettare luce sulle realtà della prassi, indagate attraverso ipotesi conoscitive che possono diventare prassi sia per via sperimentale sia per via speculativa. I sistemi di saperi che fanno della pedagogia una scienza teorica, pratica, metateoretica e teoretica, studiano l’educazione in quanto processo, percorso, relazione, strumento e fine, sistema e libertà, materialità e spiritualità, natura e cultura.

Lo sviluppo della cultura teorica in pedagogia ha usufruito, nel corso del XX secolo, dei contributi della ricerca teorica di matrice filosofica, etica,

(2)

psicologica, sociologica e antropologica: dalla lezione idealista di Gentile, al marxismo eterodosso dei francofortesi, dal pragmatismo di Dewey al personalismo di Maritain, dall’eredità freudiana della psicanalisi alla psicologia dello sviluppo infantile di Piaget, fino alla teoria cognitivista dell’istruzione di Bruner, si è venuto a tratteggiare il poliedrico profilo delle moderne teorie dell’educazione.

Ed è proprio sulle traiettorie del pragmatismo pedagogico da un lato e del personalismo dall’altro, quali vie teoretiche di accesso all’educazione/educabilità umana, che intende articolarsi il presente lavoro la cui strutturazione prevede una triplice suddivisione: una prima sequenza storica delle suddette narrazioni pedagogiche, una seconda sequenza pedagogica in riferimento alle linee teorico-pratiche del pensiero pedagogico configurato da tali narrazioni, ed una terza sequenza inerente la progettualità paidetica relativa all’ipotesi di un incontro possibile nel complesso orizzonte storico-culturale della postmodernità.

La ricerca intende articolare le sue riflessioni focalizzandosi su alcuni dei principali esponenti delle narrazioni pedagogiche proposte: da Dewey ai suoi lettori italiani, quali Borghi, Visalberghi, Granese e Laporta fino Spadafora, per citare solo alcune delle voci autorevoli nell’ambito della filosofia teorica, sul piano del pragmatismo e dei suoi sviluppi; è attraverso autori come Maritain, Catalfamo, Corallo, Santomauro, Pagano, Acone, che si configura, invece, l’analisi relativa al pensiero personalista nel suo iter concettuale e paidetico.

Se da un lato si prospetta elevato il gradiente di complessità, intesa nelle accezioni concettuali dei suoi teorici più autorevoli quali Luhmann e Morin, delle suddette narrazioni nel loro estrinsecarsi nella parabola diacronica

(3)

fino al nostro “tempo appreso con il pensiero” (Hegel), dall’altro, però, l’ipotesi-ricerca di un incontro teorico/metodologico/empirico si rivela di profondo interesse per la ricerca pedagogica attuale, sempre più volta ad un’auspicabile collaborazione/integrazione di paradigmi e punti di vista diversi e per tale ragione ipoteticamente complementari, nel loro essere complessi e poliedrici in relazione all’estrema complessità e poliedricità dell’oggetto/soggetto d’indagine, nonché ragione unica del loro sussistere: la persona umana.

Riferimenti

Documenti correlati

This article will review current knowledge classification, pathogenesis, genetics, prenatal evaluation, clinical implications on congenital cystic adenomatoid malformations CCAM

È invece lo straordinario carteg- gio che accompagnò la relazione umana e intel- lettuale di Pietro Abelardo e di Eloisa la fonte che ha permesso a Riccardo Fedriga (Eloisa e

Main regional morpho-structures are: the Banco di Fuori, a mor- pho-structure high of Meso-Cenozoic carbonates, bounding southwards the Naples Bay; the Dohrn canyon, separating

Le previsioni trovano riscontro anche nel Piano di Sviluppo delle infrastrutture aeroportuali, predisposto da Aeroporti di Roma che prevede interventi sullo scalo della capitale sia

L’occasione è gradita per esprimere un ringraziamento non solo formale a tutti gli autori del fascicolo per i loro contributi: Claudia Bianchi dell’Università Vita-Salute

In modo ancora più interessante, Fasoli e collaboratori mostrano come essere esposti a epiteti denigratori non solo influenza la percezione del gruppo target,

L’addio all’articolo 18 per i nuovi assunti, che ora diventa

Coordinatore: Prof.ssa Carmela Covato Docente guida: Prof.ssa Bianca Spadolini.