• Non ci sono risultati.

MANAGEMENT PLAN OF THE BIOGENETIC NATURE RESERVE OF VALLOMBROSA: FIRST EXPERIENCES IN THE IMPLEMENTATION OF SYSTEMIC SILVICULTURE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MANAGEMENT PLAN OF THE BIOGENETIC NATURE RESERVE OF VALLOMBROSA: FIRST EXPERIENCES IN THE IMPLEMENTATION OF SYSTEMIC SILVICULTURE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

An historical outline will be helpful to intro- duce the subject matter.

Is there an Italian forester who has never heard about Vallombrosa? This toponym is strictly linked to the national forest culture.

«Italian forestry was born in Vallombrosa, and from there its doctrine, theories, teaching and love for the forest have constantly spread»

(CianCio, 2009).

We want to acknowledge the Vallombrosa and Camaldoli monks for having taught the community how to manage the forest for sev- eral centuries. Some of their documents regard- ing the necessity of respecting nature in order to grant its benefits date back to the XV cen- tury.

In aldo Pavaris (1959) words: «The school of Vallombrosa grafts in the roots of an ancient and glorious tradition; the forest, surrounding with its green and magnificent beauty the severe Abbey, where the new school was founded, created an evocative atmosphere for the edu-

cation of the young and incited the masters in their scientific activity offering them, with its variety of aspects and forms, an inexhaustible field of study and research».

Vallombrosa allowed scholars, masters and students to “feel” the forest, to test different approaches to this complex biological system, and to modify the main scientific principles. To sum up, the present Italian forest culture is the result of the Vallombrosa experience.

Aware of the responsibility of giving continu- ity to the tradition and supported by the pas- sion for the forest, we illustrate the first experi- ence of the implementation of systemic silvicul- ture, an issue of great interest for the scientific and technical sectors in recent times.

Lately, the scientific world has highlighted the need for renaturalizing greatly simplified ecosystems. Notwithstanding management ef- forts of the past, it has proven impossible to normalize, i.e. reach the normal forest model in the Vallombrosa Reserve. Furthermore,

– L’Italia Forestale e Montana / Italian Journal of Forest and Mountain Environments 66 (3): 245-247, 2011

© 2011 Accademia Italiana di Scienze Forestali doi: 10.4129/ifm.2011.3.10

LUIGI BARTOLOZZI (*) - GIOVANNI GALIPÒ (*)

MANAGEMENT PLAN OF THE BIOGENETIC NATURE RESERVE OF VALLOMBROSA:

FIRST EXPERIENCES IN THE IMPLEMENTATION OF SYSTEMIC SILVICULTURE

(*) Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Vallombrosa (FI), Corpo Forestale dello Stato; l.bartolozzi@corpoforestale.it

Vallombrosa, cradle of Italian forestry and foresters, is still the kernel of scientific debate, being the site of application of the innovative principles of Systemic silviculture. The first results of the application of these principles to artificial conifer stands are interesting both by a scientific point of view and by a productive-managerial one. Constant monitoring of ongoing dynamics and observation of the results have proved fundamental activities for those foresters that intend to foster sustainable forest management, as part of the renaturalization of simplified stands.

Key words: systemic silviculture; forest exploitation; renaturalization; sustainable forest management.

Parole chiave: selvicoltura sistemica; utilizzazioni forestali; rinaturalizzazione; gestione forestale sostenibile.

Citazione - Bartolozzi L., GaliPò G., 2011 – Management plan of the Biogenetic Nature Reserve of Vallombrosa: first experiences in the implementation of systemic silviculture. L’Italia Forestale e Montana, 66 (3): 245-247. doi: 10.4129/ifm.2011.3.10

(2)

246 l. bartolozzi - g. galiPò ifm lxvi - 3/2011

weather conditions, phytopathological aggres- sions, society requirements and, last but not least, the acknowledgement of the importance of biodiversity conservation, can all be consid- ered as an S.O.S. from forest. Thanks to the new Management Plan, today’s new goals are:

re-naturalize, work for the forest’s benefit, and foster biodiversity through increased system re- sistance and resilience, in the belief that this will provide benefits for human beings and society (for a description of the criteria and methods of the new Vallombrosa Forest Management Plan, see CianCio and noCentini, 2011).

The Vallombrosa Forest Administration employs direct labour in order to guarantee the necessary monitoring and feedback of the work. Unfortunately, since December 2008 it has not been possible to renew the contract of 11 young workers, aptly trained to work in for- est utilization. During this period the main of- fice authorized only 7 fixed term contracts for six months a year. It’s not much but it is impor- tant to try to give continuity to the Vallombrosa Reserve management.

Thinning of even aged fir plantations in compartments n. 3, 10 and 42 calls attention to the synergy between academy and practical technique as one of the main conquests of the School of Vallombrosa. Florence University Students did the marking during their summer training and according to the directions of the Plan. After an accurate control by the forest administration, the thinning was carried out, observed and measured by the students.

The importance of measuring the yield and not prescribing it according to abstract schema- tization is confirmed. Although a medium or moderate thinning was indicated by the plan, it was decided to harvest a volume comprised be- tween 10 and 15% of the total standing volume, somewhat less than the quantity approximately indicated by the Plan. A posteriori, “flexibility”

revealed itself a strong point of the systemic silviculture approach, i.e. the possibility of working according to what the forest conveys on its own. The situation was characterized by the presence of stands aged approximately 65 years. In most cases the thinnings which would have been appropriate in artificial stands such

as these, had not been carried out in the past, with the result of exaggeratedly thin trees, with under-developed crown and many areas attacked by butt rot. We were afraid to leave the stand at the wind’s mercy (frequently very strong in this area) which could easily provoke the collapse of the whole compartment. We don’t know if this concern was motivated. Nev- ertheless, only a few years later, we see that no collapse occurred and trees reacted positively to thinning. Furthermore, during the marking, especially in compartment 42, near to Vallom- brosa’s headquarters, particular attention was paid to foster advance regeneration as an im- portant indicator of the forest vitality, and not as a mistake to be corrected.

During the first period, very small group se- lection felling has also been practiced according to the Plan. «That is, the continuity of the artifi- cially created structure is interrupted, through the cutting of big trees and, at the same time, of the surrounding malformed or withered ones»

(CianCio, 2009). Sporadic gaps were created, each with an area of about 100 square meters, as clearly shown by the pictures In this case too, it is fundamental to underline the absence of an a priori pattern and the freedom of the for- ester when marking. The only commitment is not to diminish the so-called “minimal growing stock”, “limit under which, non-evolutive dy- namics could spark off in the complex biologi- cal system which is the forest” (CianCio, 2009).

Little gaps were also opened, both near broad- leaved specimens when present and in pure fir stands. Due to the necessity of operating with thoroughness and caution, some areas were not subjected to any treatment, considered that some very little gaps were already present for natural causes, such as breakage of some big trees destabilized by butt rot.

Taking compartment n. 42 as a sample, it is possible to sum up what has just been de- scribed. On the whole area of the compart- ment, the following assortments were pro- duced: 120.57 m3 of saw timber sold on the market; about 250 m3 of saw timber for home consumption (Vallombrosa’s sawmill and car- pentry, and carpentries of Corpo Forestale dello Stato in Tuscany); about 7 m3 saw timber sold

(3)

systemiCsilviCultureimPlementationinvallombrosaforest 247 in small quantities to inhabitants of the area;

188.86 m3 of wood for paper mill and packing;

about 65 t wood chips.

It is important to highlight that the silver fir saw timber coming from very small group se- lection felling was in part sold by the Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Vallombrosa at a price of 100 €/m3. Considered the present wood market situation, it is not ordinary to fetch such a price.

In conclusion, it must be explained that in the already exploited compartments the impor- tant phase of monitoring will begin. The logic of trial and error correction will be adopted.

Mindful of the historical Vallombrosa tradi- tion, we address the entire academic world to have this established tradition confirmed.

With great pleasure we inform that the Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Vallombrosa, following the management of the Reserve and the implementation of its Management Plan, contributed to 8 graduation thesis and 2 PhD thesis and followed some projects promoted by different institutions, such as the Italian Acad- emy of Forest Sciences.

The importance of the twenty-year plan and of its intermediate test is thus confirmed. Only by carefully monitoring this fascinating biologi- cal system it will be possible to test the rele- vance of the work that is being carried out and of the intervening forest dynamics.

In conclusion of this brief paper, we wish to

invite all the people involved in forest manage- ment to visit Vallombrosa. It could be an op- portunity to remember the time spent there as students and to take a walk in the forest in order to observe what the forest wants to com- municate about systemic silviculture.

RIASSUNTO

Piano di Gestione della Riserva Naturale Biogenetica di Vallombrosa: prima esperienza applicativa

della selvicoltura sistemica

Vallombrosa, la culla dei forestali e delle scienze fore- stali, è ancora oggi al centro dell’attenzione e del dibattito scientifico in quanto sede di applicazione degli innovativi principi della Selvicoltura Sistemica. Le prime esperienze di applicazione in soprassuoli artificiali di conifere hanno dato risultati molto interessanti sia sul piano scientifico che su quello produttivo-gestionale. Il costante monito- raggio delle dinamiche in atto e l’osservazione dei risultati ottenuti si confermano attività fondamentali per il fore- stale che intende perseguire una gestione forestale sosteni- bile, nell’ottica di una rinaturalizzazione dei popolamenti semplificati.

REFERENCES

CianCio o., 2009 – Riserva Naturale Statale Biogenetica di Vallombrosa, Piano di Gestione e Silvomuseo 2006- 2025. Tipografia Coppini, Firenze.

CianCio o., noCentini S., 2011 – Biodiversity conserva- tion and systemic silviculture: Concepts and applications.

Plant Biosystems, 1-8, iFirst article. doi:10.1080/11263 504.2011.558705

Pavari a., 1959 – La sperimentazione forestale a Vallom- brosa; VIII festa nazionale della Montagna. Tipografia Giuntina, Firenze.

(4)

Versione in lingua italiana dell’articolo pubblicato sul numero 3/2011 de L’Italia Forestale e Montana.

Citazione: BARTOLOZZI L., GALIPÒ G., 2011 – Management plan of the biogenetic nature reserve of Vallombrosa: first experiences in the implementation of systemic silviculture. L’Italia Forestale e Montana, 66 (3): 245-247. doi: 10.4129/ifm.2011.3.10

LUIGI BARTOLOZZI (*)- GIOVANNI GALIPÒ (*)

PIANO DI GESTIONE DELLA RISERVA NATURALE BIOGENETICA DI VALLOMBROSA:

PRIMA ESPERIENZA APPLICATIVA DELLA SELVICOLTURA SISTEMICA

(*) Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Vallombrosa (FI), Corpo Forestale dello Stato;

l.bartolozzi@corpoforestale.it

Vallombrosa, la culla dei forestali e delle scienze forestali, è ancora oggi al centro dell’attenzione e del dibattito scientifico in quanto sede di applicazione degli innovativi principi della Selvicoltura Sistemica. Le prime esperienze di applicazione in soprassuoli artificiali di conifere hanno dato risultati molto interessanti sia sul piano scientifico che su quello produttivo-gestionale. Il costante monitoraggio delle dinamiche in atto e l’osservazione dei risultati ottenuti si confermano attività fondamentali per il forestale che intende perseguire una gestione forestale sostenibile, nell’ottica di una rinaturalizzazione dei popolamenti semplificati.

Parole chiave: selvicoltura sistemica; utilizzazioni forestali; rinaturalizzazione; gestione forestale sostenibile.

Key words: systemic silviculture; forest exploitation; renaturalization; sustainable forest management.

Per affrontare l’argomento in oggetto riteniamo imprescindibile illustrare brevemente alcune premesse di carattere storico.

Si faccia avanti il forestale che non ha mai sentito nominare Vallombrosa! Questo toponimo è imprescindibilmente legato alla cultura forestale nazionale. La scuola forestale italiana è nata a Vallombrosa, e da Vallombrosa ha diffuso le sue dottrine, le sue teorie, i suoi insegnamenti e l’amore per la foresta (CIANCIO, 2009).

Dobbiamo riconoscere ai monaci Vallombrosani e Camaldolesi il merito di aver proposto alla società i rudimenti dell’arte di gestire il patrimonio forestale. Risalgono al XV secolo i primi scritti in cui si fa menzione della necessità di operare nel rispetto della natura così da assicurare il perpetuarsi dei benefici perseguiti.

Per dirla con ALDO PAVARI (1959): «La scuola di Vallombrosa si innesta sul ceppo di un’antica e gloriosa tradizione; la foresta, che avvolgeva nella sua verde e maestosa bellezza il severo edificio dell’Abbazia dove trovò sede la nuova Scuola, creava una suggestiva atmosfera per la formazione dei giovani e incitava i maestri all’attività scientifica

offrendo loro, nella sua varietà di aspetti e di forme, un inesauribile campo di studi e di ricerche».

A Vallombrosa gran parte dei forestali hanno mosso i primi passi. Hanno imparato a percepire, a leggere il bosco. È in questa sede che i più grandi maestri hanno potuto sperimentare approcci diversi nei confronti del sistema biologico complesso bosco, osservarne i risultati, modificarne gli enunciati cardine. A posteriori, possiamo affermare che il susseguirsi di questi passi ha segnato il divenire della cultura forestale italiana.

Ebbene, consci della enorme responsabilità nel dare continuità alla storica tradizione e forti della passione per il bosco, insita in ogni forestale, proponiamo alcune considerazioni circa le prime esperienze di attuazione della Selvicoltura sistemica che tanto hanno coinvolto l’attenzione del mondo scientifico e tecnico in questi ultimi tempi.

In linea con le numerose constatazioni proposte dal mondo scientifico negli ultimi anni, sulle quali i più non potranno che riconoscersi concordi, ribadiamo che è necessario procedere alla rinaturalizzazione di ecosistemi ormai eccessivamente semplificati. Nonostante gli sforzi

(5)

amministrativi e gestionali passati non è stato possibile, perché impossibile, procedere alla normalizzazione dell’intera superficie della Riserva di Vallombrosa. Di più: il susseguirsi di eventi meteorici, di attacchi fitopatologici, il continuo evolversi delle esigenze della collettività e, non ultima, la presa di coscienza circa l’importanza della conservazione e l’accrescimento della biodiversità, sono stati interpretati quali evidenti messaggi di richiesta di aiuto lanciati ai forestali da parte del sistema biologico complesso bosco.

Ecco che oggi, grazie a questo Piano Gestione, ci poniamo questo obiettivo: rinaturalizzare, operare nell’interesse del bosco, favorendo l’incremento della biodiversità, incrementando la resistenza e la resilienza del sistema; certi che, operando nell’interesse del bosco, si otterranno indubbi benefici anche per l’uomo e l’intera collettività (CIANCIO e NOCENTINI, 2011).

Anche allo scopo di poter garantire il necessario monitoraggio degli interventi effettuati e delle dinamiche che ne sono conseguite e che ne conseguiranno, questo Ufficio ha sempre percorso la

“politica” dell’intervento in amministrazione diretta con maestranze aziendali. Purtroppo a far data dal dicembre 2008, non è stato possibile rinnovare il contratto per garantire l’assunzione di ben 11 unità operaie. Si tratta di 11 giovani operatori forestali sui quali molto si era investito anche in termini di formazione professionale connessa ai lavori di utilizzazione forestale. A tre anni di distanza da quel 2008, l’Ispettorato Generale del C.F.S. garantisce i fondi necessari per l’assunzione di 7 operai a tempo determinato per sei mesi all’anno. Certo, non è molto, ma comunque fondamentale per cercare di dare continuità temporale all’opera di gestione forestale della Riserva di Vallombrosa.

Dalle esperienze relative ai primi interventi di diradamento operati nei comparti colturali 3, 10 e 42, risulta evidente che la fondamentale sinergia tra il mondo scientifico accademico e la componente tecnica attuativa è ancora, a distanza di quasi 150 anni dal sorgere della Scuola Forestale Vallombrosana, una delle peculiarità fondamentali.

Sono gli studenti, apprendisti forestali, che, in sede di esercitazione estiva hanno provveduto ad effettuare la martellata conformemente a quanto previsto dal Piano. Dopo attenta verifica, da parte dell’Amministrazione Forestale, si è provveduto a dare corso all’intervento ed all’osservazione, anche numerica, di quanto effettuato. Si conferma che per operare nell’interesse del sistema biologico complesso bosco, è necessario constatare la ripresa e non predeterminarla a tavolino secondo astratte schematizzazioni. I dati raccolti hanno evidenziato che in quasi tutti i casi operativi, sebbene fosse previsto un diradamento di tipo basso e grado moderato, si è provveduto a prelevare un volume

indicativamente compreso tra il 10 ed il 15 %, forse un po’ meno di quanto codificato. Si prende spunto per evidenziare quello che, a posteriori, si è manifestato un ulteriore punto di forza della selvicoltura sistemica: la «flessibilità». Cioè la possibilità che il pianificatore lascia al selvicoltore di operare in funzione di quanto “letto” nel bosco, di quanto il bosco comunica mediante le sue stesse caratteristiche. In quasi tutte le situazioni, eravamo in presenza di soprassuoli con età prossima ai 65 anni. In molti casi non si era intervenuti in passato con i diradamenti necessari per il governo di un soprassuolo assolutamente artificiale. Piante filate, con chioma poco sviluppata e diffuse aree attaccate da marciume radicale. Si è avuto timore di lasciare il popolamento in balia del vento (a tratti molto forte in queste zone) e provocare così il collasso dell’intera unità colturale. Si è trattato di timore infondato? Non lo sappiamo. Purtuttavia, a distanza di pochi anni possiamo constatare che il collasso non c’è stato e le piante hanno positivamente reagito all’intervento di diradamento. Oltre a questo, in fase di martellata è stato posto particolare riguardo, soprattutto nel comparto colturale 42 nei pressi del centro aziendale di Vallombrosa, ad operare già da adesso in favore di quella prerinnovazione che la selvicoltura sistemica insegna essere un’importante indicazione che il bosco mette nelle mani degli operatori. E non un errore da eliminare.

In questi primi anni di attuazione, come previsto dal Piano, si è dato corso anche al «taglio a scelta a piccolissimi gruppi». Si è cioè provveduto ad interrompere la continuità della struttura artificialmente creata, mediante la rimozione di piante di notevole dimensione e, al tempo stesso, le piante circonvicine malformate o deperienti (CIANCIO, 2009). Si sono così venute a creare delle piccole buche, con superficie indicativamente prossima ai 100 m2, distribuite nel popolamento a macchia di leopardo. Anche in questo caso, si ritiene fondamentale sottolineare che l’assenza di schematizzazioni proposte “a priori” e la possibilità che viene lasciata al forestale in sede di martellata, si è rivelata fondamentale. Unico vincolo: non

“intaccare” la cosiddetta «provvigione minimale».

Limite al di sotto del quale potrebbero innescarsi dinamiche involutive del sistema biologico complesso bosco (CIANCIO, 2009). Si è provveduto ad effettuare alcune piccole buche sia in prossimità di esemplari di latifoglie, che in abetina pura. Allo scopo di operare in bosco con capillarità e cautela, in alcune aree si è ritenuto opportuno addirittura non intervenire, consci del fatto che le piccolissime buche ricercate erano già presenti per cause naturali:

schianti provocati dal vento a carico di alcuni grossi esemplari destabilizzati a causa di attacchi di marciume radicale.

(6)

Prendendo ad esempio rappresentativo il comparto colturale 42, nei pressi del centro aziendale di Vallombrosa, possiamo così riassumere quanto sopra descritto: sull’intera superficie del comparto, gli assortimenti realizzati sono stati i seguenti: tondame da sega posto sul mercato a mezzo licitazione privata m3 120.57; tondame da sega per autoconsumo m3 250 circa (segheria e falegnameria di Vallombrosa e falegnamerie del C.F.S. in Toscana); tondame da sega venduto a mezzo “piccole concessioni” a privati della zona m3 7 circa; materiale per cartiera / imballaggio m3 188.86; cippato per t 65 circa.

Giova precisare che il tondame da sega di abete bianco proveniente da taglio a scelta a piccolissimi gruppi è stato in parte venduto dalla scrivente Amministrazione ad un prezzo pari a 100 €/m3. Ci risulta che per gli attuali andamenti del mercato locale, spuntare prezzi così alti non sia cosa ordinaria.

In ultima analisi, si ritiene doveroso precisare che, nei comparti colturali nei quali si è già intervenuti, ha ora inizio l’importantissima fase del

“monitoraggio”. Per i sottoscritti sarà fondamentale agire secondo la logica del tentativo e della correzione degli errori. In questo, nuovamente memori della storica tradizione vallombrosana, ci rivolgiamo all’intero mondo accademico affinché possa anch’esso confermare questa consolidata tradizione.

Con piacere precisiamo che nel 2010 abbiamo sostenuto 8 tesi di laurea e 2 dottorati di ricerca, senza contare i progetti cofinanziati da vari Enti di ricerca ed Istituti, non ultima l’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Tutto quanto nell’ambito della gestione della Riserva e quindi dell’attuazione del suo Piano di Gestione.

Nuovamente si conferma l’importanza di una durata ventennale del Piano e di una sua verifica intermedia. Solo monitorando attentamente questo affascinante sistema biologico potremo verificare la validità delle operazioni effettuate e delle dinamiche in atto.

Al termine di questa breve dissertazione, l’invito, a tutti coloro che operano nel settore forestale, è quello di ritagliarsi un piccolo spazio di tempo per poter venire a Vallombrosa. Certamente a ricordo dei felici giorni trascorsi come studenti in questa unica, suggestiva stazione climatica, ma anche per poter fare assieme a noi una passeggiata nel bosco ed osservare in prima persona quanto lo stesso bosco intende comunicarci a riguardo della Selvicoltura sistemica.

SUMMARY

Management plan of the biogenetic nature reserve of Vallombrosa: first experiences in the implementation of systemic silviculture

Vallombrosa, cradle of Italian forestry and foresters, is still the kernel of scientific debate, being the site of application of the innovative principles of Systemic silviculture. The first results of the application of these principles to artificial conifer stands are interesting both by a scientific point of view and by a productive-managerial one. Constant monitoring of ongoing dynamics and observation of the results have proved fundamental activities for those foresters that intend to foster sustainable forest management, as part of the renaturalization of simplified stands.

BIBLIOGRAFIA

CIANCIO O., 2009 – Riserva Naturale Statale Biogenetica di Vallombrosa, Piano di Gestione e Silvomuseo 2006-2025. Tipografia Coppini, Firenze.

CIANCIO O., NOCENTINI S., 2011 – Biodiversity conservation and systemic silviculture: Concepts and applications. Plant Biosystems, 1-8, iFirst article. doi:10.1080/11263504.2011.558705 PAVARI A., 1959 – La sperimentazione forestale a

Vallombrosa;VIII festa nazionale della Montagna. Tipografia Giuntina, Firenze.

Riferimenti

Documenti correlati

Greta Venturelli (dottoranda, Torino), Antonio Dall’Igna (dottore di ricerca, Torino), Alessandro Carrieri (dottorando, Torino), Damiano Roberi (dottore di ricerca, Torino),

Piste forestali sono presenti nella parte nord della foresta e nella zona di Stefanieri, generalmente caratterizzate da pendenze elevate poiché coinci- dono con il tracciato

Il dibattito avviato nel corso dei tavoli di lavoro ha ripercorso le esperienze realizzate per promuovere i contenuti e gli obiettivi del curriculum ufficiale (previsto a livello

Come accade per i colloqui individuali, i colloqui sulla tratta, le visite mediche e le lezioni di lingua italiana, anche gli appuntamenti per gli incontri di gruppo

La scalabilità può essere di carico, (cioè quando un sistema può aumentare le proprie prestazioni in funzione della potenza di calcolo complessiva che viene dedicata alla

1. To do a good job, we must accelerate the process of merging of the various older universities to build the Guangzhou University.. At present, the institutional reform of

Una parte rilevante delle vendite, inoltre, avviene attraverso i negozi on line Bottega Veneta 150 e altri retail on line, i più famosi dei quali sono Net-A-Porter 151 e

The Colombian set- ting proves thus that the simple replication of a success- ful public transport strategy is not enough to guarantee positive results elsewhere, especially in