• Non ci sono risultati.

(1)1/2 FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)1/2 FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1/2

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CL.LM-6, D.M.270/04) Commissioni Esami di Profitto A.A. 2018/2019

Anno Insegnamento Commissione

I Anatomia umana EFFETTIVI: G. Nicolardi (presidente), D. Lofrumento, F. De Nuccio SUPPLENTI: B. Di Jeso

I Biochimica II EFFETTIVI: V. Zara (presidente), A. Ferramosca, L. Capobianco SUPPLENTI: A. Giudetti, F. Damiano

I Citobiologia vegetale EFFETTIVI: G. Piro (presidente), A. Montefusco, S. Lenucci, M. De Caroli SUPPLENTI: G. Di Sansebastiano

I Fisiologia umana

EFFETTIVI: T. Verri (presidente), M. Maffia, S. Marsigliante, S. Vilella, C. Storelli (membro esterno)

SUPPLENTI: A. Barca I Fisiologia vegetale, produttività e

qualità dei prodotti

EFFETTIVI: L. De Bellis (presidente), A. Luvisi, E. Nutricati SUPPLENTI: A. Aprile, A. Miceli.

I Igiene applicata EFFETTIVI: A. De Donno (presidente), M. Guido, T. Grassi SUPPLENTI:, F. Bagordo, A. Idolo, F. Serio

I Microbiologia applicata EFFETTIVI: A. Talà (presidente), P. Alifano, M. Bozzetti SUPPLENTI: S. Tredici, C. Bucci

II Biochimica applicata e diagnostica EFFETTIVI: A. Ferramosca (presidente), L. Capobianco, V. Zara SUPPLENTI: A. Giudetti, F. Damiano

II Biologia dello sviluppo EFFETTIVI: P. Pagliara (presidente), G.M. Fimia, P. Cretì, L. Stabili, S.Piraino II Biologia vegetale dei prodotti

agroalimentari

EFFETTIVI: G. Piro (presidente), A. Montefusco, S. Lenucci, M. De Caroli SUPPLENTI: G. Di Sansebastiano

II Biotecnologie agroalimentari EFFETTIVI: S. Lenucci (presidente), A.Montefusco, G. Di Sansebastiano SUPPLENTI: G. Piro, M. De Caroli

II Fisiologia applicata dell’acquacoltura

EFFETTIVI: S. Vilella (presidente), T. Verri, S. Marsigliante SUPPLENTI: M. Maffia

II Fisiologia della nutrizione EFFETTIVI: S. Vilella (presidente), T. Verri, S. Marsigliante SUPPLENTI: M. Maffia

(2)

2/2

II Genetica umana EFFETTIVI: S. Massari (presidente), G. Bozzetti, V. Specchia SUPPLENTI: L. Siculella

II Metodi molecolari per l’analisi e la produzione di alimenti

EFFETTIVI: C. Perrotta (presidente), P.Rampino, C. Bucci SUPPLENTI: L. Siculella, F. Damiano

II Metodologie agroalimentari EFFETTIVI: A.Montefusco (presidente), S.Lenucci, G. Di Sansebastiano SUPPLENTI: G. Piro, M. De Caroli

II Nutrigenomica EFFETTIVI: F. Damiano (presidente), L. Siculella, C. Perrotta SUPPLENTI: A. Giudetti

II Patologia generale EFFETTIVI: B. Di Jeso (presidente), D.D. Lofrumento, G. Nicolardi, S. Treglia SUPPLENTI: A. Muscella

II Scienza dell’alimentazione:

principi e applicazioni

EFFETTIVI: A. Giudetti (presidente), S. Leone, F. Damiano SUPPLENTI: A. Ferramosca

Riferimenti

Documenti correlati

Si osserva che i clinopirosseni nella trachi-andesite LS2 presentano verso il bordo un contenuto di Mg più elevato rispetto il nucleo, quindi il magma da cui ha cristallizzato

Ne sono un esempio la definizione di un modello di riferimento per la gestione forestale e la semplificazione delle procedure inventariali (ottenibile misurando solo

• ottenere dati quantitativi sulla popolazione riproduttiva delle diverse specie di silvidi in ambienti della parte veneta del Delta del Po che avessero

Analizzando i risultati, il punto più rilevante è che non tutti i campioni positivi all’analisi microbiologica sono poi risultati positivi a quella biomolecolare (tabella 5.2), come

In figura 6 vengono rappresentati per ciascuno dei pesticidi analizzati i livelli di contaminazione nelle diverse specie. Anche in questo caso, si può notare che il lindano presenta

L'attività delle chinasi che fosforilano LHCII non è, però, controllata solo dallo stato redox del PQ tramite il suo legame al cyt b6 f , ma è regolata anche dalla riduzione

Questo risultato comunque non fa che supportare la precedente analisi condotta con il software SAM che ha consentito di identificare un numero abbastanza ristretto di geni

Posto che l’efficienza della FISH si basa sulla specificità del riconoscimento sonda-sequenza target, piccoli frammenti sono più adatti per la FISH su nuclei interfasici o su