• Non ci sono risultati.

Elenco firmatari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elenco firmatari"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di [TAGLIAPIETRA Giorgio]

C

U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome TAGLIAPIETRA Giorgio Data di nascita 21.07.1966

Qualifica Funzionario Direttivo (Tecnico) Amministrazione Comune di Trieste

Incarico attuale Responsabile della P.O. “Manutenzione Ordinaria Scuole” – Servizio Edilizia Scolastica e Sportiva, Project Financing, Coordinamento PTO e Amministrativo LL.PP

Telefono ufficio 040-6754575 Fax ufficio 040-6754723

E-mail ufficio [email protected]

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Titolo di studio - Laurea in Scienze Geologiche con relativo esame di stato - Perito Industriale Elettrotecnico con relativo esame di stato Altri titoli di studio e

professionali

- iscritto all’Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia - iscritto presso il Collegio dei Periti Industriali di Trieste

- iscritto presso la Camera di Commercio di Trieste in qualità di responsabile tecnico in quanto avente i requisiti tecnico professionali, ai sensi della Legge 46/90 art.1 comma 1, per le lettere A/B/C/D/E/F/G

- iscritto presso albo dell’A.s.s. n.1 Triestina in qualità di Coordinatore della Sicurezza

- autorizzato ad emettere certificazioni antincendio di cui agli artt. 1 e 2 del D.M.

25/3/85, con codice TS00960P00112

Esperienze professionali (Incarichi ricoperti)

Dall’ 01.01.2012 ad oggi: titolare della Posizione Organizzativa “Manutenzione Ordinaria Scuole” presso il Servizio Edilizia Scolastica poi Servizio Edilizia Scolastica e Sportiva, Project Financing, Coordinamento PTO e Amministrativo LL.PP

Dall’ 01.11.2010 al 31.12.201: titolare della Posizione Organizzativa “Servizio Manutenzione Ordinaria Scuole” presso il Servizio Edilizia

01.02.2009: cambio profilo a “Funzionario Direttivo Geologo

Dall’ 01.07.2008: “Funzionario Direttivo (Tecnico)” a seguito di concorso interno Dal 14.09.1998: assunzione presso il Comune di Trieste in qualità di “Istruttore Tecnico Perito”, a seguito di concorso pubblico

In precedenza:

- esperienza lavorativa di oltre sei anni presso lo studio tecnico industriale S.T.I., P.zza Dalmazia, 3 Trieste in qualità di disegnatore tecnico e progettista

- esperienza più di oltre tre anni presso l'impresa di costruzioni edili ed impiantistiche Ferrante s.a.s, Via Madonna del Mare 14 Trieste, in qualità di dipendente responsabile tecnico, progettista e direttore di cantiere;

- incarichi presso il Comune di Trieste:

Comune di Trieste

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae di [TAGLIAPIETRA Giorgio]

• impianti di depurazione cittadini

• progettazione impianti elettrici e speciali • progettazione antincendio

• coordinatore della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva • direzione dei lavori

• consulenze geologiche

• membro della Commissione Pubblico Spettacolo Comunale

• membro della Commissione Pubblico Spettacolo Prefettizia (per alcune strutture comunali)

• membro del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità Capacità linguistiche LINGUA: inglese

Base [X] Intermedio [ ] Avanzato [ ] LINGUA: tedesco

Base [ ] Intermedio [X] Avanzato [ ]

Capacità nell’uso di tecnologie Base [ ] Intermedio [ ] Avanzato [X]

Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni e collaborazioni a riviste)

- 29.06.2012: seminario “Responsabilità nella gestione degli appalti pubblici secondo D.Lgs. 81/08” - Trieste

- dicembre 2011: partecipazione al seminario “Gli appalti pubblici di lavori forniture e servizi” primo modulo - Trieste

- 21.04.2011: seminario “Vulnerabilità del territorio e mitigazione del rischio sismico” - Cordenons

- marzo 2011: partecipazione al seminario “Criticità nella gestione della sicurezza negli appalti e subappalti” - Trieste

- febbraio 2011: seminario “Progettazione geotecnica agli stati limite, fondazioni, opere di sostegno con il DM 14.01.2008” - Udine

- 27.09.2010: partecipazione alla giornata di approfondimenti sulla conoscenza del dissesto idrogeologico in Friuli Venezia Giulia - Tolmezzo

- 20.07.2010: corso e relativo esame finale di salvamento in mare con relative pratiche di pronto soccorso - Trieste

- maggio 2007: corso tecnico di base su leganti e conglomerati bituminosi - Roma

- 12.01.2005: partecipazione all’ INFO DAY “La sicurezza sul luogo di lavoro” - Trieste

- 18.05.2004: seminario, SEIC-HARPO spa, “Nuove tecnologie per la progettazione di opere con valenza ambientale - Trieste

- 23.03.2004: corso di formazione, Dehn, “Protezione dalle sovratensioni scelta ed applicazione di scaricatori di sovratensione - Bolzano

- 07.10.2003: partecipazione al Corso di aggiornamento professionale, Centro di Formazione Tecnica ABB SACE, “Corso Terra” Marostica

- 26.03.2003: seminario di aggiornamento, IN PUT formazione informazione,

“Sicurezza nei cantieri: evoluzioni normative e aspetti operativi” - Roma

- dal 26.02.2003 al 11.06.2003:corso di informatica, istituito dalla Regione Friuli Venezia Giulia con DGR n.67 dd.21/02/02 ai sensi L.R.16/11/82 n.76, ECDL TS (120 ORE) – G con superamento dell’esame finale

- 25.10.2002: partecipazione, Tavolo 494 Imola, “La sicurezza nei cantieri di Lavori Pubblici. Approfondimento con gli autori della Guida del Min. dei Lavori Pubblici” - Castel San Pietro Terme (BO)

- 04.06.2002: seminario organizzato dal S.S.Regionale A.S.S. n.1 Triestina,” I contenuti del Piano Operativo per la Sicurezza e la loro integrazione con il Piano di Sicurezza e Coordinamento”- Trieste

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae di [TAGLIAPIETRA Giorgio]

- 20,21.02.2002: seminario di studi, Comune di Trieste, “Lavori pubblici: novità legislative e gestione delle opere” - Trieste

- 06.07.2001: seminario di aggiornamento, IN PUT formazione informazione, “Il Piano di Sicurezza” - Roma

- 06.10.2000: seminario di aggiornamento, IN PUT formazione informazione,

“Sicurezza nei cantieri e negli appalti Merloni-ter, D.P.R. 554/99, D.Lgs. 494/96, D.Lgs. 528/99 - Roma

- 03.03.2000: aggiornamento professionale, organizzato dagli ordini degli architetti di Gorizia e Trieste e dall’ordine degli ingegneri di Pordenone, “Il 494 che cosa è cambiato - Udine

- 16.01.1998-22.02.1999: corso di specializzazione per prevenzione incendi, della durata di 90 ore, Trieste con superamento esame finale

- 29.09.2000 – 06.10.2000: seminario organizzato dal S.S.Regionale A.S.S. n.1 Triestina, “ Sicurezza in edilizia la figura del coordinatore per la sicurezza” - Trieste

- 23.11.1999: seminario organizzato dall’A.S.S. e dal Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione Infortuni l’Igiene e l’ambiente di lavoro i Trieste,

“La prevenzione dei rischi lavorativi in edilizia nella provincia di Trieste. Dalla conoscenza del fenomeno ad un progetto di gestione coordinata” - Trieste - 23.11.1999: seminario organizzato dall’A.S.S. e dal Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione Infortuni l’Igiene e l’ambiente di lavoro i Trieste,

“La prevenzione dei rischi lavorativi in edilizia nella provincia di Trieste. Dalla conoscenza del fenomeno ad un progetto di gestione coordinata” - Trieste - 09.06.1995: seminario di studi “Termoventilazione e condizionamento dell’aria, nell’ottica della migliore utilizzazione dell’energia” - Verona

- corso per la sicurezza nei cantieri, ai sensi del decreto legislativo n.494/96 della durata di 120 ore, presso lo IAL - Trieste

(4)

Atto n. 4067 del 10/11/2020 Questo documento è stato firmato da:

Elenco firmatari

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

NOME: BERNETTI GIULIO

CODICE FISCALE: BRNGLI72L21L424H DATA FIRMA: 10/11/2020 10:00:15

IMPRONTA: 0B2A1CBF10CD7F5975D755C5BD94859646695CC4C038166E712E1B11304A8E7A 46695CC4C038166E712E1B11304A8E7AF3E7D9D88C53F0F024BF29E870B35212 F3E7D9D88C53F0F024BF29E870B35212DCCB571041C30B40F0D3DAC80DE353AA DCCB571041C30B40F0D3DAC80DE353AA651FF47784DA8D1070E46AA62FFC8AAE

Riferimenti

Documenti correlati

di importo Aver realizzato complessivamente e negli ultimi dieci anni antecedenti la data della domanda d’iscrizione, con buon esito, incarichi pari ad almeno

Lotto sub CIG CND Descrizione Prodotto. Importo unitario

Il manico è fornito di pulsante che consente, in caso di mal posizionamento, di riportare completamente lo stent all’interno del sistema di introduzione. Diametro del corpo

Distretto  Sanitario 

4 conf Filtro antibatterico boccione aspirazione riutilizzabile

Devono essere in PVC o altro materiale plastico atossico, trasparente, compatibile con i lubrificanti per cateterismo, o in poliuretano, ad una via, radiopache, di lunghezza 125

Tubo endotracheale, non cuffiato, orale-nasale, di materiale morbido ma non deformabile, trasparente, sterile, radiopaco, calibro uniforme, alla estremità distale deve

- Filtri terminali monouso per acqua in confezione singola sterili pronti per l’uso, sulla cui confezione è riportata la data di sterilizzazione, la metodica di sterilizzazione,