Referenti e Strutture
Informazioni generali sul Corso di Studi
Università Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA
Nome del corso LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE(IdSua:1500573)
Classe L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
Nome inglese PSYCHOLOGICAL SCIENCES
Lingua in cui si tiene il corso italiano
Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://l24.unich.it
Tasse http://www.unich.it/go/tasse
Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS TOMMASI Luca
Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio del corso di laurea
Struttura di riferimento Scienze psicologiche, umanistiche e del territorio Eventuali strutture didattiche coinvolte Neuroscienze, imaging e scienze cliniche Docenti di Riferimento
N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD
1. VERRATTI Vittore M-EDF/02 RU 1 Affine
2. BABORE Alessandra M-PSI/07 RU 1 Caratterizzante
3. BALSAMO Michela M-PSI/03 RU 1 Base/Caratterizzante
4. BERTI Chiara M-PSI/05 PA 1 Base/Caratterizzante
5. BOSCO Domenico M-FIL/03 PO 1 Affine
6. BRANCUCCI Alfredo M-PSI/02 RU 1 Base/Caratterizzante
7. CAMODECA Marina M-PSI/04 RU 1 Base/Caratterizzante
8. COMMITTERI Giorgia M-PSI/02 PA 1 Base/Caratterizzante
9. CONTI Chiara M-PSI/08 RU 1 Caratterizzante
10. COPPOLA Gabrielle M-PSI/04 RU 1 Base/Caratterizzante
Il Corso di Studio in breve
Rappresentanti Studenti Rappresentanti degli studenti non indicati
Gruppo di gestione AQ
LUCA TOMMASI ARISTIDE SAGGINO MICHELA CORTINI
Tutor Alfredo BRANCUCCI
Monica PIVETTI
11. CORTINI Michela M-PSI/06 RU 1 Caratterizzante
12. COSTANTINI Marcello M-PSI/02 RU 1 Base/Caratterizzante
13. DI MATTEO Rosalia M-PSI/01 PA 1 Base/Caratterizzante
14. DI SANO Sergio M-PSI/04 RU 1 Base/Caratterizzante
15. FAIRFIELD Beth M-PSI/01 RU 1 Base/Caratterizzante
16. GAMBI Francesco MED/25 RU 1 Affine
17. GATTA Valentina MED/03 PA 1 Affine
18. MAMMARELLA Nicola M-PSI/01 PA 1 Base/Caratterizzante
19. MARTINOTTI Giovanni MED/25 RD 1 Affine
20. MUCCI Clara M-PSI/08 PO 1 Caratterizzante
21. PICCONI Laura M-PSI/03 RU 1 Base/Caratterizzante
22. PIVETTI Monica M-PSI/05 RU 1 Base/Caratterizzante
23. SAGGINO Aristide M-PSI/03 PO 1 Base/Caratterizzante
24. SALERNO Rosa Maria MED/25 RU 1 Affine
25. SPERANZA Lorenza BIO/13 RU 1 Base
26. STANGHELLINI Giovanni M-PSI/07 PO 1 Caratterizzante
27. TOMMASI Luca M-PSI/02 PO 1 Base/Caratterizzante
28. TOMMASI Marco M-PSI/03 RU 1 Base/Caratterizzante
Il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche offre una preparazione di primo livello volto all'acquisizione dei fondamenti teorici e metodologici della psicologia. Particolare attenzione è posta sulla formazione relativa alla psicologia generale, alla psicobiologia, alla psicometria, alla psicologia dello sviluppo e alla psicologia sociale, discipline considerate alla base della formazione dello psicologo. Queste sono affiancate da una formazione introduttiva negli ambiti della psicologia dinamica, della psicologia del lavoro e della psicologia clinica, e sono integrate dalla necessaria formazione in alcune discipline delle scienze della vita e delle scienze sociali (biologia, genetica, filosofia, pedagogia, ecc), cruciali per una solida impostazione scientifica e critica allo studio della mente e del comportamento. Il percorso formativo nei tre anni di durata del corso è
organizzato in modo da fornire un approccio scientifico allo studio della psicologia: esso parte sin dal primo anno dalle basi
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) QUADRO A2.b
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati QUADRO A2.a
Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni QUADRO A1
teoriche, sperimentali e metriche della scienza psicologica, nonché dallo studio dei meccanismi neurali alla base della mente e del comportamento. L'intero corso è inoltre caratterizzato da Esperienze Pratiche Guidate, a completamento di tutti gli
insegnamenti psicologici.
Descrizione link: Sito del corso di laurea Link inserito: http://l24.unich.it/
Il Presidente illustra gli obiettivi e le finalità del Corso soffermandosi sui relativi sbocchi professionali, facendo presente che i laureati in Scienze e tecniche psicologiche potranno acquisire competenze utili per una limitata professionalità in campo psicologico. Tale professionalità potrà essere esercitata, previa abilitazione e iscrizione alla sezione B dell'Albo degli Psicologi, per lo più in ambito di strutture private e convenzionate dei servizi alla persona e nelle organizzazioni, sotto la direzione di uno psicologo professionista iscritto alla sezione A dell'Albo. Come risulta dai dati di AlmaLaurea, il Presidente evidenzia tuttavia che la scelta preferenziale e maggioritaria dei laureati del Corso risulta essere la continuazione degli studi, attuata tramite iscrizione ad un Corso di Laurea Magistrale. A tal proposito, d'accordo con il Presidente pro-tempore dell'Ordine degli Psicologi
dell'Abruzzo, Dr. Giuseppe Bontempo, consultato sul punto, viene espressa la ferma intenzione di mantenere per il Corso un'impostazione mirata ad una formazione squisitamente di base, preparatoria ad affrontare al meglio gli studi di secondo livello e l'eventuale esame di abilitazione per l'iscrizione alla Sezione B dell'Albo.
Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche
funzione in un contesto di lavoro:
Partecipazione negli ambiti del reinserimento e della reintegrazione sociale, sia in contesti pubblici che privati. Partecipazione nell'ambito dei servizi alla persona nell'arco della vita (infanzia, età adulta, vecchiaia) con limitate competenze professionali.
competenze associate alla funzione:
Partecipazione supervisionata ad attività di valutazione e di progettazione dell'intervento psicosociale negli ambiti del reinserimento, della comunità e dei servizi alla persona.
sbocchi professionali:
Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale
1. Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale - (3.4.5.2.0)
Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e comprensione
Capacita di applicare conoscenza e comprensione QUADRO A4.b
Obiettivi formativi specifici del Corso QUADRO A4.a
Requisiti di ammissione QUADRO A3
Requisito necessario per l'iscrizione al Corso è il possesso del diploma di scuola media superiore. Si richiede inoltre una preparazione adeguata negli ambiti della lingua inglese, del ragionamento logico, della biologia e della cultura generale. Tale preparazione è soggetta a verifica attraverso un test che ha luogo tre volte l'anno, e che consente di valutare la preparazione dello studente nei quattro ambiti summenzionati. Per ciascuna area, il superamento del test è espresso attraverso l'assegnazione di un giudizio di idoneità. La mancata idoneità comporta l'assegnazione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da recuperare con modalità descritte nel Regolamento Didattico del Corso.
Il Corso di Studio Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche offre un percorso di studio unico, teso a fornire le basi teoriche e metodologiche della formazione scientifica in ambito psicologico, supportandole con un'adeguata formazione negli ambiti interdisciplinari più affini, quali quello umanistico e biomedico.
Gli obiettivi formativi sono:
- l'acquisizione dei fondamenti teorici del sapere psicologico, sviluppati nei settori di base della psicologia generale, dello sviluppo e sociale, della psicobiologia e della psicometria;
- l'acquisizione delle nozioni caratterizzanti ciascun settore della psicologia, connesse sia agli avanzamenti nei settori di base che alle conoscenze degli aspetti applicativi negli ambiti della psicologia del lavoro, della psicologia dinamica e della psicologia clinica;
- un adeguato inquadramento delle conoscenze psicologiche nel contesto delle scienze naturali, umane e sociali;
- il padroneggiamento degli elementi fondamentali delle tecniche di ricerca sperimentale, di osservazione del comportamento e di analisi statistica dei dati psicologici, nonché delle basi delle metodologie di indagine e di intervento;
- l'acquisizione della capacità di affrontare in modo critico le problematiche connesse agli oggetti di studio della psicologia e di comunicare efficacemente le proprie riflessioni al riguardo.
Ulteriore obiettivo formativo del corso è anche l'esercizio delle abilità di comprensione della lingua inglese e l'acquisizione di abilità informatiche, strumenti indispensabili per la formazione dello psicologo.
Tali obiettivi vengono perseguiti tramite un percorso formativo compatto, strutturato in 13 insegnamenti psicologici di cui 5 di base e 8 caratterizzanti, impartiti in lezioni frontali per un totale di 104 CFU, e in Esercitazioni Pratiche Guidate per un totale di 16 CFU;
in 2 insegnamenti in ambito umanistico per un totale di 18 CFU; in 2 insegnamenti in ambito biomedico per un totale di 18 CFU, e nell'insegnamento integrato di informatica e lingua inglese; per un piano di studi che comprende complessivamente 18 esami, oltre a 12 CFU a scelta e alla realizzazione della prova finale.
Descrizione link: Sito del corso di laurea Link inserito: http://l24.unich.it
Area Unica
Conoscenza e comprensione
I laureati nel corso di Scienze e tecniche psicologiche conseguono conoscenze di primo livello sulle tematiche fondamentali di tutti i settori della psicologia nonché di settori affini di ambito umanistico e biomedico. Tali conoscenze riguardano i processi mentali e il loro sviluppo, i correlati neurali del funzionamento psicologico e le loro basi biogenetiche, i metodi di misurazione psicologica, nonché i riferimenti forniti dalle scienze umane per lo studio della psiche. Esse inoltre introducono ad aree più applicative e cliniche che potranno essere ulteriormente approfondite nei corsi di studio magistrali. Nei settori che prevedono più di un'annualità, si richiede la conoscenza di testi avanzati e di articoli di ricerca relativi sia all'approfondimento di temi classici che allo studio di temi di avanguardia. Il grado di apprendimento è valutato con esami di profitto che si svolgono in forma sia scritta che orale in dipendenza dalle caratteristiche del singolo corso
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Sono previsti 16 CFU da acquisire tramite lo svolgimento di esercitazioni pratiche da svolgersi nell'ambito dei laboratori e nelle attività di tirocinio formativo. Tale offerta coinvolge tutti i settori della psicologia e permette allo studente di applicare le proprie conoscenze a una situazione specifica e di verificarne la padronanza. Permette anche di elaborare l'esperienza effettuata tramite un resoconto mirato che favorisce la consapevolezza del processo di apprendimento. Una tale attività abitua ad affrontare lo studio in termini di soluzione dei problemi ed è fondamentale sia per un approccio responsabile al lavoro che al proseguimento degli studi nel livello più avanzato. E' prevista un'esercitazione finale come verifica delle competenze pratiche così acquisite.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti FILOSOFIA MORALE url MODULO BIOLOGIA url MODULO GENETICA url PSICOBIOLOGIA I url
PSICOLOGIA GENERALE I url PSICOMETRIA I url
RICERCA IN EDUCAZIONE: PROBLEMI, METODI E STRUMENTI url STORIA DELLA FILOSOFIA url
INFORMATICA url LINGUA INGLESE url EPG - PSICOMETRIA II url EPG PSICOBIOLOGIA II url
ESERCITAZIONI PRATICHE PSICOLOGIA DINAMICA url ESERCITAZIONI PRATICHE PSICOLOGIA GENERALE url LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA url
PEDAGOGIA url PSICOBIOLOGIA II url
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I url PSICOLOGIA DINAMICA url
PSICOLOGIA GENERALE II url PSICOLOGIA SOCIALE I url PSICOMETRIA II url SOCIOLOGIA url
BIOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI url
COMPETENZE EDUCATIVE E PROCESSI FORMATIVI url CREDITI A SCELTA url
DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETA' SCOLARE: VALUTAZIONE E INTERVENTO url EPG PSICOLOGIA CLINICA url
EPG PSICOLOGIA DEL LAVORO url EPG PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO II url EPG PSICOLOGIA SOCIALE II url
I PRINCIPALI ORIENTAMENTI DELLA PSICOLOGIA DINAMICA url
INTRODUZIONE ALLA CLINICA PSICHIATRICA E ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE url
Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento QUADRO A4.c
PSICOLOGIA CLINICA url PSICOLOGIA DEL LAVORO url PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA url PSICOLOGIA SOCIALE II url
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO url SVILUPPO II - MODULO BASE url
SVILUPPO II - MODULO METODOLOGICO url TEORIE E TECNICHE DEI TEST url
ELEMENTI DI FISIOLOGIA url
MODULO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA url PSICHIATRIA url
Autonomia di giudizio
Ciascun corso di ambito psicologico illustra i fenomeni oggetto di studio sotto diverse prospettive teoriche, sottolineando somiglianze e differenze e proponendo le possibili integrazioni nonché gli sviluppi più recenti. Sottolinea inoltre i problemi più importanti ancora aperti. Gli insegnamenti metodologici forniscono le basi per trattare i dati in modo utile a interpretarli, a formulare ipotesi, a individuare i modi per verificarle e a valutare la soluzione trovata. I corsi di ambito biomedico servono a fondare le conoscenze su criteri di rigore scientifico e i corsi di ambito umanistico favoriscono la riflessione circa lo sviluppo del pensiero e i canoni che governano la formazione della conoscenza.
Le esercitazioni di carattere tecnico d'altra parte abituano a mettere alla prova le proprie conoscenze e a verificarne la solidità. Lo studente pertanto apprende a interpretare i dati e a fornire giudizi autonomi scientificamente fondati attraverso tutto il percorso formativo. Ciascun corso verifica la comprensione dei contenuti insegnati tramite esami che richiedono in particolare l'utilizzo del pensiero critico.
Descrizione link: Sito del corso di laurea Link inserito: http://l24.unich.it
Abilità comunicative
Il corso di laurea richiede allo studente di sostenere prove di valutazione che prevedono colloqui orali, elaborati scritti a tema o a domande aperte. Richiede inoltre di presentare resoconti delle esperienze effettuate nelle attività di laboratorio, di relazionare su articoli di ricerca e di confrontare le proprie argomentazioni con quelle del gruppo di lavoro. Infine la prova finale prevede la stesura di un elaborato individuale da presentare a una commissione. Tutte queste occasioni di verifica e
approfondimento sviluppano la capacità del laureato di comunicare efficacemente a un pubblico di pari e di esperti.
Descrizione link: Sito del corso di laurea Link inserito: http://l24.unich.it
Il corso sviluppa nello studente la capacità di riflessione sugli argomenti di studio e di metariflessione sulle proprie abilità e sui propri processi di apprendimento. Il laureato in tale corso è pertanto in grado di spendere la propria formazione in ambito occupazionale in modo flessibile e adattabile alle differenti richieste del mondo del lavoro. E' inoltre altrettanto capace di proseguire gli studi nell'area
Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative QUADRO B2.a
Descrizione dei metodi di accertamento QUADRO B1.b
Descrizione del percorso di formazione QUADRO B1.a
Prova finale QUADRO A5
specifica di formazione magistrale scelta, affrontando i contenuti più avanzati con autonomia e capacità di controllo. Gli esami relativi a ciascuna disciplina hanno lo scopo precipuo di monitorare e di verificare in particolare la capacità di apprendimento degli studenti tramite prove di esame
articolate a verificare in modo adeguato non solo la conoscenza dei contenuti disciplinari ma anche le capacità di apprendimento intesa come funzionale alle necessità di aggiornamento continuo che oggi tutte le professioni richiedono.
Descrizione link: Sito del corso di laurea Link inserito: http://l24.unich.it
Capacità di apprendimento
La prova finale prevede la stesura di un elaborato individuale su una tematica scelta dallo studente. Tale elaborato consiste nell'analisi di alcuni articoli di ricerca o contributi teorici. L'elaborato sarà presentato a una commissione di laurea che provvederà a valutarlo.
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Tabella del percorso formativo
Sono previste prove di valutazione che prevedono l'accertamento delle conoscenze acquisite attraverso colloqui orali, prove scritte a risposta multipla ed elaborati scritti a tema o a domande aperte. Sono inoltre previsti resoconti delle esperienze effettuate nelle Esperienze pratiche guidate, nonché relazioni su articoli di ricerca e sull'attività svolta in gruppi di lavoro.
Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, indica, oltre al programma
dellinsegnamento, anche il modo cui viene accertata leffettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello studente.
Descrizione link: Sito del corso di laurea Link inserito: http://l24.unich.it
http://www.unich.it/go/info_cds
Docenti titolari di insegnamento QUADRO B3
Calendario sessioni della Prova finale QUADRO B2.c
Calendario degli esami di profitto QUADRO B2.b
http://www.unich.it/go/info_cds
http://www.unich.it/go/info_cds
N. Settori
Anno di corso
Insegnamento Cognome
Nome Ruolo Crediti Ore
Docente di riferimento per corso
1. BIO/13
Anno di corso 1
MODULO BIOLOGIA (modulo di FONDAMENTI BIOGENETICI)link
GRILLI
ALFREDO CV PO 5 40
2. BIO/13
Anno di corso 1
MODULO BIOLOGIA (modulo di FONDAMENTI BIOGENETICI)link
SPERANZA
LORENZA CV RU 5 40
3. INF/01
Anno di corso 1
INFORMATICA (modulo di INFORMATICA
E LINGUA INGLESE)link
SIVILLI DOMENICO FRANCO
4 32
4. L-LIN/12
Anno di corso 1
LINGUA INGLESE (modulo di
INFORMATICA E LINGUA INGLESE)link
CICCHITTI
SANDRA 4 32
5. M-FIL/03
Anno di corso 1
FILOSOFIA MORALE (modulo di STORIA DELLA FILOSOFIA E FILOSOFIA
MORALE)link
5 40
6. M-FIL/03
Anno di corso 1
FILOSOFIA MORALE (modulo di STORIA DELLA FILOSOFIA E FILOSOFIA
MORALE)link
BOSCO
DOMENICO CV PO 5 40
Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.
7. M-FIL/06
Anno di corso 1
STORIA DELLA FILOSOFIA (modulo di STORIA DELLA FILOSOFIA E
FILOSOFIA MORALE)link
5 40
8. M-FIL/06
Anno di corso 1
STORIA DELLA FILOSOFIA (modulo di STORIA DELLA FILOSOFIA E
FILOSOFIA MORALE)link
ACHELLA
STEFANIA CV RU 5 16
9. M-FIL/06
Anno di corso 1
STORIA DELLA FILOSOFIA (modulo di STORIA DELLA FILOSOFIA E
FILOSOFIA MORALE)link
DE FELICE
FEDERICA CV RU 5 24
10. M-PSI/01
Anno di corso 1
PSICOLOGIA GENERALE I link DI DOMENICO
ALBERTO 8 64
11. M-PSI/01
Anno di corso 1
PSICOLOGIA GENERALE I link DI MATTEO
ROSALIA CV PA 8 64
12. M-PSI/02
Anno di corso 1
PSICOBIOLOGIA I link BRANCUCCI
ALFREDO CV RU 8 64
13. M-PSI/02
Anno di corso 1
PSICOBIOLOGIA I link MARZOLI
DANIELE 8 64
14. M-PSI/02
Anno di corso 1
PSICOBIOLOGIA I link TOMMASI
LUCA CV PO 8 64
15. M-PSI/03
Anno di corso 1
PSICOMETRIA I link BALSAMO
MICHELA CV RU 8 64
16. M-PSI/03
Anno di corso 1
PSICOMETRIA I link
EBISCH SJOERD JOHANNES HENDRICUS
8 64
17. M-PSI/03
Anno di corso 1
PSICOMETRIA I link ROMANELLI
ROBERTA 8 64
18. MED/03
Anno di corso 1
MODULO GENETICA (modulo di FONDAMENTI BIOGENETICI)link
GATTA
VALENTINA CV PA 5 40
Anno
19. MED/03 di corso 1
MODULO GENETICA (modulo di FONDAMENTI BIOGENETICI)link
STUPPIA
LIBORIO CV PO 5 40
20. M-FIL/02
Anno di corso 2
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
link 8 64
21. M-FIL/02
Anno di corso 2
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA link
CASADIO
CLAUDIA CV PO 8 32
22. M-PED/01 Anno di corso 2
PEDAGOGIA link 8 64
23. M-PED/01 Anno di corso 2
PEDAGOGIA link GENOVESE
LUCIA 8 64
24. M-PSI/01
Anno di corso 2
ESERCITAZIONI PRATICHE
PSICOLOGIA GENERALE link 2 16
25. M-PSI/01
Anno di corso 2
ESERCITAZIONI PRATICHE PSICOLOGIA GENERALE link
FAIRFIELD
BETH CV RU 2 16
26. M-PSI/01
Anno di corso 2
ESERCITAZIONI PRATICHE PSICOLOGIA GENERALE link
MAMMARELLA
NICOLA CV PA 2 16
27. M-PSI/01
Anno di corso 2
PSICOLOGIA GENERALE II link 8 64
28. M-PSI/01
Anno di corso 2
PSICOLOGIA GENERALE II link FAIRFIELD
BETH CV RU 8 64
29. M-PSI/01
Anno di corso 2
PSICOLOGIA GENERALE II link MAMMARELLA
NICOLA CV PA 8 64
30. M-PSI/02
Anno di corso 2
EPG PSICOBIOLOGIA II link 2 16
Anno
31. M-PSI/02 corso 2
EPG PSICOBIOLOGIA II link 2 16
32. M-PSI/02
Anno di corso 2
EPG PSICOBIOLOGIA II link 2 16
33. M-PSI/02
Anno di corso 2
PSICOBIOLOGIA II link 8 64
34. M-PSI/02
Anno di corso 2
PSICOBIOLOGIA II link COMMITTERI
GIORGIA CV PA 8 64
35. M-PSI/02
Anno di corso 2
PSICOBIOLOGIA II link SEBASTIANI
VALENTINA 8 64
36. M-PSI/03
Anno di corso 2
EPG - PSICOMETRIA II link 2 16
37. M-PSI/03
Anno di corso 2
EPG - PSICOMETRIA II link 2 16
38. M-PSI/03
Anno di corso 2
EPG - PSICOMETRIA II link 2 16
39. M-PSI/03
Anno di corso 2
PSICOMETRIA II link 8 64
40. M-PSI/03
Anno di corso 2
PSICOMETRIA II link CARLUCCI
LEONARDO 8 64
41. M-PSI/03
Anno di corso 2
PSICOMETRIA II link PICCONI
LAURA CV RU 8 64
42. M-PSI/04
Anno di corso 2
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I link 8 32
43. M-PSI/04
Anno di
corso PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I link CAMODECA
MARINA CV RU 8 32
2
44. M-PSI/04
Anno di corso 2
SVILUPPO I (A-H) (modulo di
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I)link 4 32
45. M-PSI/04
Anno di corso 2
SVILUPPO I (I-Z) (modulo di
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I)link 4 32
46. M-PSI/05
Anno di corso 2
PSICOLOGIA SOCIALE I link 8 64
47. M-PSI/05
Anno di corso 2
PSICOLOGIA SOCIALE I link
ALPARONE FRANCESCA ROMANA CV
PA 8 64
48. M-PSI/05
Anno di corso 2
PSICOLOGIA SOCIALE I link PAGLIARO
STEFANO 8 64
49. M-PSI/07
Anno di corso 2
ESERCITAZIONI PRATICHE
PSICOLOGIA DINAMICA link 2 16
50. M-PSI/07
Anno di corso 2
ESERCITAZIONI PRATICHE
PSICOLOGIA DINAMICA link 2 16
51. M-PSI/07
Anno di corso 2
ESERCITAZIONI PRATICHE PSICOLOGIA DINAMICA link
TRUMELLO
CARMEN 2 16
52. M-PSI/07
Anno di corso 2
PSICOLOGIA DINAMICA link
BABORE ALESSANDRA CV
RU 8 32
53. M-PSI/07
Anno di corso 2
PSICOLOGIA DINAMICA link STANGHELLINI
GIOVANNI CV PO 8 64
54. M-PSI/07
Anno di corso 2
PSICOLOGIA DINAMICA (A-H) (modulo di
PSICOLOGIA DINAMICA)link 4 32
55. M-PSI/07
Anno di corso
PSICOLOGIA DINAMICA (I-Z) (modulo di
PSICOLOGIA DINAMICA)link 4 32
56. SPS/07
Anno di corso 2
SOCIOLOGIA link 8 64
57. SPS/07
Anno di corso 2
SOCIOLOGIA link BIANCO ADELE
CV PA 8 64
58. BIO/13
Anno di corso 3
BIOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI
link 4 32
59. BIO/14
Anno di corso 3
MODULO DI
NEUROPSICOFARMACOLOGIA (modulo di ELEMENTI DI FISIOLOGIA,
NEUROPSICOFARMACOLOGIA E
PSICHIATRIA)link
2 16
60. M-EDF/02 Anno di corso 3
ELEMENTI DI FISIOLOGIA (modulo di ELEMENTI DI FISIOLOGIA,
NEUROPSICOFARMACOLOGIA E
PSICHIATRIA)link
4 32
61. M-PED/01 Anno di corso 3
COMPETENZE EDUCATIVE E
PROCESSI FORMATIVI link 4 32
62. M-PED/01 Anno di corso 3
RICERCA IN EDUCAZIONE: PROBLEMI,
METODI E STRUMENTI link 4 32
63. M-PSI/02
Anno di corso 3
PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA link 4 32
64. M-PSI/03
Anno di corso 3
TEORIE E TECNICHE DEI TEST link 8 64
65. M-PSI/04
Anno di corso 3
DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETA' SCOLARE: VALUTAZIONE E
INTERVENTO link
4 32
66. M-PSI/04
Anno di corso 3
EPG PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO II
link 2 16
67. M-PSI/04
Anno di corso 3
SVILUPPO II - MODULO BASE (modulo di
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO II)link 6 48
68. M-PSI/04
Anno di corso 3
SVILUPPO II - MODULO METODOLOGICO (modulo di
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO II)link
2 16
69. M-PSI/05
Anno di corso 3
EPG PSICOLOGIA SOCIALE II link 2 16
70. M-PSI/05
Anno di corso 3
PSICOLOGIA SOCIALE II link 8 64
71. M-PSI/06
Anno di corso 3
EPG PSICOLOGIA DEL LAVORO link 2 16
72. M-PSI/06
Anno di corso 3
PSICOLOGIA DEL LAVORO link 8 64
73. M-PSI/07
Anno di corso 3
I PRINCIPALI ORIENTAMENTI DELLA
PSICOLOGIA DINAMICA link 4 32
74. M-PSI/08
Anno di corso 3
INTRODUZIONE ALLA CLINICA PSICHIATRICA E ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE link
4 32
75. M-PSI/08
Anno di corso 3
EPG PSICOLOGIA CLINICA link 2 16
76. M-PSI/08
Anno di corso 3
PSICOLOGIA CLINICA link 8 64
77. MED/25
Anno di corso 3
FONDAMENTI PSICOPATOLOGICI
DELLE DIPENDENZE link 4 32
78. MED/25
Anno di corso 3
PSICHIATRIA (modulo di ELEMENTI DI FISIOLOGIA,
NEUROPSICOFARMACOLOGIA E
PSICHIATRIA)link
2 16
79. SPS/09
Anno di corso 3
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI
ECONOMICI E DEL LAVORO link 4 32
Orientamento in ingresso QUADRO B5
Biblioteche QUADRO B4
Sale Studio QUADRO B4
Laboratori e Aule Informatiche QUADRO B4
QUADRO B4 Aule
Descrizione link: Elenco degli spazi per l'attività didattica, di laboratorio e di supporto allo studio presenti nell'Ateneo Link inserito: http://www3.unich.it/aule
Pdf inserito: visualizza
Descrizione link: Elenco degli spazi per l'attività didattica, di laboratorio e di supporto allo studio presenti nell'Ateneo Link inserito: http://www3.unich.it/aule
Descrizione link: Elenco degli spazi per l'attività didattica, di laboratorio e di supporto allo studio presenti nell'Ateneo Link inserito: http://www3.unich.it/aule
Descrizione link: Sito delle risorse bibliotecarie d'Ateneo Link inserito: http://bibluda.unich.it
Il servizio di orientamento in ingresso prevede presentazioni pubbliche periodiche dell'offerta formativa, alla quale vengono invitati gli studenti maturandi delle scuole secondarie superiori del territorio e di quelle scuole extra-regione che lo richiedano,
unitamente alla partecipazione ai saloni dell'orientamento, organizzati da diversi enti a livello nazionale.
Il servizio di orientamento in ingresso, inoltre, prevede la possibilità di incontro tra singoli studenti e/o famiglie (previo appuntamento). La possibilità di colloqui individuali mira a sostenere una scelta consapevole del percorso universitario, nel tentativo di rispondere in pieno ad interessi ed attitudini dei potenziali immatricolati.
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti QUADRO B5
Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage) QUADRO B5
Orientamento e tutorato in itinere QUADRO B5
Il servizio di orientamento è inoltre responsabile della redazione, sia cartacea che online, della guida dello studente, utilissimo strumento di informazione e primo momento di auto-orientamento, nonché di supporto agli studenti della scuola secondaria superiore in transizione universitaria ed ai neo-iscritti.
Tali servizi sono offerti in raccordo con la Divisione Orientamento d'Ateneo, di cui è consultabile l'offerta nel sito al link riportato qui sotto.
Descrizione link: Divisione Orientamento d'Ateneo Link inserito: http://www.unich.it/orientamento
Per quanto riguarda l'orientamento in itinere, gli studenti hanno la possibilità di accedere ad un servizio di tutorato, caratterizzato dal supporto sia disciplinare che di metodo, utile nell'affrontare le difficoltà eventualmente posta dai singoli esami di profitto e nella stesura della tesi di laurea.
Il servizio di assistenza è fornito in raccordo con la Divisione Orientamento d'Ateneo, che guida gli studenti nella ricerca di strutture esterne per lo svolgimento di tirocini e stage formativi (vedasi scheda allegata).
Descrizione link: Divisione Orientamento d'Ateneo Link inserito: http://www.unich.it/orientamento Pdf inserito: visualizza
I servizi di assistenza per la mobilità internazionale degli studenti (ad es. Progetto Erasmus) sono forniti in raccordo con l'operato dell'Ufficio Relazioni Internazionali (vedasi link).
Descrizione link: Ufficio Relazioni Internazionali Link inserito: http://www.unich.it/go/erasmus
Atenei in convenzione per programmi di mobilità internazionale Nessun Ateneo
Opinioni dei laureati QUADRO B7
Opinioni studenti QUADRO B6
Eventuali altre iniziative QUADRO B5
Accompagnamento al lavoro QUADRO B5
Per quanto riguarda l'orientamento in uscita, il servizio si occupa in primis del placement interno, e del passaggio ad un corso di laurea magistrale, in una visione dell'orientamento universitario verticale, caratterizzato dal ciclo 3+2. Nel dettaglio, è costante il monitoraggio delle competenze espresse dagli studenti, al fine di supportarli verso percorsi di laurea magistrale adatti a ciascuno, con periodiche azioni di informazioni sull'offerta formativa interna ma anche su quella dell'intero territorio nazionale.
Il servizio offerto dalla Divisione Orientamento d'Ateneo si occupa inoltre di assistere i laureandi e i laureati del Corso nella ricerca di borse di studio, stage lavorativi, tirocini e più in generale nell'inserimento nel mondo del lavoro.
Descrizione link: Divisione Orientamento d'Ateneo Link inserito: http://www.unich.it/orientamento
Sulla base della ricognizione avvenuta durante lo svolgimento degli insegnamenti, che ha portato alla raccolta di 172 schede di valutazione degli studenti, il giudizio medio sulla qualità del Corso di Studio è risultato essere 2.888, corrispondente ad un giudizio discreto (NB: la scala di giudizio è a 4 punti). Tale media rasenta infatti il valore di 3 su 4, equivalente ad un giudizio "più sì che no", ed è superiore al riferimento centrale sulla scala di 2.5 su 4. Le criticità ravvisate dagli studenti risultano essere identificabili nel carico di studio (presumibilmente superiore alle aspettative iniziali degli studenti) e nell'organizzazione generale degli insegnamenti (presumibilmente dovuto al fatto che le schede valutabili sono principalmente quelle compilate da studenti del I anno, più impegnativo).
Descrizione link: Esito valutazione studenti
Link inserito: http://s3grt.unich.it/stat_mf.php?codfac=PS&vista=facolta
I dati di Almalaurea evidenziano un alto livello di soddisfazione degli studenti laureati nel 2012 (campione costituito da più di 600 rilevazioni). Interessante notare che il giudizio sul carico di studio e sull'organizzazione degli insegnamenti evolve in direzione nettamente positiva quando valutato sul campione dei neolaureati rispetto al giudizio espresso dai laureandi, a significare
Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o extra-curriculare
QUADRO C3
Efficacia Esterna QUADRO C2
Dati di ingresso, di percorso e di uscita QUADRO C1
l'adeguatezza del piano di studi e della sua implementazione. Importante notare due aspetti: 1) l'altissima percentuale di studenti che indicano di voler proseguire negli studi (come già rilevato nel Rapporto Annuale di Riesame) iscrivendosi ad un Corso di Studio Magistrale; 2) l'alta percentuale di neolaureati che 'si re-iscriverebbero allo stesso Corso di Studio nello stesso Ateneo' (superiore ai due terzi). Entrambi i dati testimoniano una piena soddisfazione circa il Corso di Studio dell'Ateneo.
Descrizione link: Esito valutazione laureati Link inserito:
http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=2012&corstipo=L&ateneo=70053&facolta=65&gruppo=14&pa=70053&classe=10034&corso=tutti&postcorso=tutti&disaggregazione=tutti&LANG=it&CONFIG=profilo
Il numero di immatricolati negli ultimi quattro anni si è sempre attestato al di sopra delle mille unità, con un picco superiore alle 1200 unità nel 2011. Tale dato mette in luce la grande popolarità del Corso di Studi in Scienze e Tecniche Psicologiche. Il numero complessivo degli studenti iscritti al Corso è oscillato negli ultimi quattro anni tra le 3000 e le 4000 unità (includendo matricole, studenti iscritti ad anni successivi, e studenti fuori corso).
Il ventaglio di provenienze geografiche degli immatricolati, conta rappresentanti da tutte le regioni italiane, con una prevalenza centro-meridionale, in particolare dalla Puglia (poco meno del 30% degli immatricolati), dall'Abruzzo (circa il 20%), dalla Campania (meno del 20%).
Il tipo di istruzione superiore di provenienza degli immatricolati si conferma negli anni come estremamente eterogeneo, senza alcuna prevalenza assoluta della formazione tecnico-scientifica o di quella umanistica.
Negli ultimi quattro anni il numero dei laureati si è attestato intorno alle 600 unità per anno, con una percentuale media del 40% di laureati in corso, ed una media della durata degli studi fino alla laurea di circa 4 anni e mezzo.
Considerato l'altissimo numero di iscritti al Corso di Studio, il dato relativo all'inserimento nel mondo del lavoro è estremamente ridotto. Il 96% dei laureati prosegue infatti il proprio percorso formativo accedendo ad un Corso di Studio Magistrale.
Dalla riforma del 2008 il Corso di Studio non prevede alcun tipo di tirocinio formativo curriculare (stage/tirocinio), essendosi adeguato alle prescrizioni ministeriali che hanno visto, in accordo con l'Ordine Nazionale degli Psicologi, la ridefinizione del percorso formativo dello psicologo. Tale ridefinizione ha implicato una netta separazione tra il tipo di preparazione presente nel
Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative QUADRO D3
Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio QUADRO D2
Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo QUADRO D1
teorica riguardante gli ambiti fondativi della psicologia e da una limitatissima spendibilità operativa del titolo dal punto di vista professionale. Quest'ultimo aspetto è invece obiettivo prevalente nei percorsi magistrali, cui fa seguito il tirocinio
professionalizzante post-laurea.
Descrizione link: Sito dell'Assicurazione Qualità d'Ateneo Link inserito: http://www.unich.it/go/aqa
ll Gruppo per l'Assicurazione della Qualità del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche è costituito dal Presidente del Corso, Prof. Luca Tommasi (Responsabile della Qualità), dall'ex-Presidente del Corso, Prof. Aristide Saggino, e dalla Prof.ssa Michela Cortini, docente del Corso. Il Gruppo si riunirà con cadenza trimestrale, ed affronterà le tematiche connesse al miglioramento dell'offerta formativa del Corso e dei servizi ad essa connessi, ponendo particolare attenzione al rapporto tra servizi offerti e qualità percepita da parte degli utenti. A questo fine il Gruppo si avvarrà del contributo di personale tecnico dei servizi responsabili della gestione della didattica, e di una rappresentanza degli studenti, e renderà conto degli avanzamenti delle iniziative intraprese e della loro efficacia direttamente al Consiglio del Corso di Laurea.
1) Mercoledì 12 giugno 2013: Incontro del GAQ su "Provvedimenti relativi al miglioramento dei servizi didattici - scansione temporale insegnamenti; realizzazione di calendari d'appello standard; verifica d'efficacia delle risorse materiali per lo studio nell'Ateneo"
2) Mercoledì 18 settembre 2013: Incontro del GAQ su "Provvedimenti relativi alla responsabilizzazione degli studenti -
sbarramenti ed informazioni ad essi relative; propedeuticità tra corsi di anni diversi; progettazione di incontri informativi rivolti alle matricole sui diritti e i doveri degli studenti"
3) Mercoledì 20 novembre 2013; Incontro del GAQ su "Valutazione dell'efficacia dei provvedimenti messi in atto e programmazione di ulteriori provvedimenti"
4) Mercoledì 19 marzo 2014; Incontro del GAQ su "Analisi periodica dei dati quantitativi di ingresso, percorso e uscita degli studenti del Corso di Laurea".
Riesame annuale QUADRO D4
Scheda Informazioni
Università Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA
Nome del corso LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
Classe L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
Nome inglese PSYCHOLOGICAL SCIENCES
Lingua in cui si tiene il corso italiano
Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://l24.unich.it
Tasse http://www.unich.it/go/tasse
Referenti e Strutture
Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS TOMMASI Luca
Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio del corso di laurea
Struttura didattica di riferimento ai fini amministrativi Scienze psicologiche, umanistiche e del territorio
Altri dipartimenti Neuroscienze, imaging e scienze cliniche
Docenti di Riferimento
N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico
1. VERRATTI Vittore M-EDF/02 RU 1 Affine 1. ELEMENTI DI FISIOLOGIA
2. BABORE Alessandra M-PSI/07 RU 1 Caratterizzante 1. PSICOLOGIA DINAMICA (A-H)
3. BALSAMO Michela M-PSI/03 RU 1 Base/Caratterizzante 1. PSICOMETRIA I
4. BERTI Chiara M-PSI/05 PA 1 Base/Caratterizzante 1. PSICOLOGIA SOCIALE II
5. BOSCO Domenico M-FIL/03 PO 1 Affine 1. FILOSOFIA MORALE 2. FILOSOFIA MORALE 6. BRANCUCCI Alfredo M-PSI/02 RU 1 Base/Caratterizzante 1. PSICOBIOLOGIA I 7. CAMODECA Marina M-PSI/04 RU 1 Base/Caratterizzante 1. SVILUPPO I (A-H) 8. COMMITTERI Giorgia M-PSI/02 PA 1 Base/Caratterizzante 1. PSICOBIOLOGIA II
9. CONTI Chiara M-PSI/08 RU 1 Caratterizzante
1. PSICOLOGIA CLINICA 2. EPG PSICOLOGIA CLINICA
10. COPPOLA Gabrielle M-PSI/04 RU 1 Base/Caratterizzante 1. SVILUPPO I (I-Z)
11. CORTINI Michela M-PSI/06 RU 1 Caratterizzante 1. PSICOLOGIA DEL
LAVORO
12. COSTANTINI Marcello M-PSI/02 RU 1 Base/Caratterizzante Manca incarico didattico!
13. DI MATTEO Rosalia M-PSI/01 PA 1 Base/Caratterizzante 1. PSICOLOGIA GENERALE I
14. DI SANO Sergio M-PSI/04 RU 1 Base/Caratterizzante 1. SVILUPPO I (A-H)
15. FAIRFIELD Beth M-PSI/01 RU 1 Base/Caratterizzante 1. PSICOLOGIA GENERALE II
16. GAMBI Francesco MED/25 RU 1 Affine Manca incarico didattico!
17. GATTA Valentina MED/03 PA 1 Affine 1. MODULO GENETICA
2. MODULO GENETICA
18. MAMMARELLA Nicola M-PSI/01 PA 1 Base/Caratterizzante 1. PSICOLOGIA GENERALE II
19. MARTINOTTI Giovanni MED/25 RD 1 Affine 1. PSICHIATRIA
20. MUCCI Clara M-PSI/08 PO 1 Caratterizzante 1. PSICOLOGIA CLINICA
21. PICCONI Laura M-PSI/03 RU 1 Base/Caratterizzante 1. PSICOMETRIA II
22. PIVETTI Monica M-PSI/05 RU 1 Base/Caratterizzante 1. PSICOLOGIA SOCIALE II
23. SAGGINO Aristide M-PSI/03 PO 1 Base/Caratterizzante 1. TEORIE E TECNICHE DEI TEST
24. SALERNO Rosa
Maria MED/25 RU 1 Affine Manca incarico didattico!
25. SPERANZA Lorenza BIO/13 RU 1 Base 1. MODULO BIOLOGIA
26. STANGHELLINI Giovanni M-PSI/07 PO 1 Caratterizzante 1. PSICOLOGIA DINAMICA (I-Z)
27. TOMMASI Luca M-PSI/02 PO 1 Base/Caratterizzante 1. PSICOBIOLOGIA I 28. TOMMASI Marco M-PSI/03 RU 1 Base/Caratterizzante 1. TEORIE E TECNICHE DEI
TEST
Manca incarico didattico per CSTMCL75R01H501L COSTANTINI Marcello
Manca incarico didattico per GMBFNC69M26H501D GAMBI Francesco
Manca incarico didattico per SLRRMR54R44B519B SALERNO Rosa Maria
requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!
requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!
Rappresentanti Studenti
COGNOME NOME EMAIL TELEFONO
Rappresentanti degli studenti non indicati
Gruppo di gestione AQ
COGNOME NOME
TOMMASI LUCA
SAGGINO ARISTIDE
CORTINI MICHELA
Tutor
COGNOME NOME EMAIL
BRANCUCCI Alfredo
PIVETTI Monica
Programmazione degli accessi
Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) No
Titolo Multiplo o Congiunto
Non sono presenti atenei in convenzione
Sedi del Corso
Sede del corso: Via dei Vestini, 31 CAP 66013 - CHIETI
Organizzazione della didattica semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica 01/10/2013
Utenza sostenibile 750
Eventuali Curriculum
Non sono previsti curricula
Altre Informazioni
Codice interno all'ateneo del corso 0684^003^069022 Modalità di svolgimento convenzionale
Massimo numero di crediti riconoscibili
20 DM 16/3/2007 Art 4
Il numero massimo di CFU è 12 come da Nota 1063 del 29 aprile 2011 Nota 1063 del 29/04/2011
Numero del gruppo di affinità 1
Date
Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 15/05/2008
Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 15/05/2008
Data di approvazione della struttura didattica 09/04/2008
Data di approvazione del senato accademico 22/04/2008
Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 25/01/2008
Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
25/01/2008 -
Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento
Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270
I criteri seguiti nella trasformazione del corso di laurea da ordinamento 509 a 270 sono i seguenti:
1) potenziare la capacità formativa del corso di laurea destinando un congruo numero di CFU ai SSD psicologici di base (M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05) per garantire la formazione nei fondamenti della psicologia, un congruo numero di CFU ai SSD caratterizzanti (M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M-PSI/07, M-PSI/08) per introdurre le conoscenze specifiche dei diversi campi del sapere psicologico e un congruo numero di CFU ai SSD di ambito umanistico e biomedico per inquadrare le conoscenze psicologiche nel contesto interdisciplinare più adeguato;
2) ridurre la parcellizzazione degli insegnamenti eliminando i corsi da 4 e 6 CFU e prevedendo esclusivamente corsi da 8 CFU, ottenuti tramite insegnamenti appartenenti a un unico SSD oppure, più raramente, a due SSD accorpati sulla base delle affinità di contenuto. Questo semplifica la struttura del corso, potenzia la capacità formativa degli insegnamenti e riduce notevolmente il numero degli esami. Fornisce inoltre gli studenti delle conoscenze basiche necessarie sia a un ingresso consapevole nel mercato del lavoro che a una fruizione proficua della laurea magistrale
3) incrementare i CFU per le esercitazioni pratiche da dedicare all'analisi di articoli di ricerca, al trattamento dei dati nonché all'applicazione di metodologie fondamentali di indagine e intervento.
Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione
Il corso copre un'area centrale tra il settore umanistico e il settore delle scienze della vita, rilevante scientificamente e professionalmente e costantemente posizionato su livelli ottimali, in riferimento alla classe di appartenenza, in termini di immatricolati, iscritti e laureati. La Facoltà dispone di spazi attrezzati adeguati, congrui ed efficaci ed è prevista, a seguito di un
programma in fase avanzata di profonda ristrutturazione del Campus di Chieti, l'acquisizione a breve di nuovi spazi, didattici e scientifici, pienamente commisurati alla nuova programmazione e alle prospettive di una sua completa attuazione. Più critica è la situazione in termini di docenza di Facoltà, anche se va ricordato che, almeno in parte, le discipline di base e caratterizzanti del corso sono rappresentate nell'Ateneo: il corso, con una mirata utilizzazione della docenza specifica dell'Ateneo, potrebbe, in parte, adeguare la propria docenza, che dovrebbe essere comunque rafforzata. L'ordinamento proposto, significativamente migliorato in termini di compattezza, trasparenza ed efficacia, può contribuire agli obiettivi di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa dell'Ateneo.
Note relative alle attività di base
Note relative alle altre attività
Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini
Note relative alle attività caratterizzanti
Attività di base
ambito disciplinare settore
CFU minimo da D.M. per l'ambito
min max
Fondamenti della psicologia
M-PSI/01 Psicologia generale
M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica M-PSI/03 Psicometria
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
M-PSI/05 Psicologia sociale
40 40
Formazione interdisciplinare
BIO/13 Biologia applicata
M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza M-FIL/06 Storia della filosofia
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale SPS/07 Sociologia generale
18 18
Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 30: -
10 20
Totale Attività di Base 58 - 58
Attività caratterizzanti
Totale Attività Caratterizzanti 64 - 64
ambito disciplinare settore
CFU minimo da D.M. per l'ambito
min max
Psicologia generale e fisiologica
M-PSI/01 Psicologia generale
M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica M-PSI/03 Psicometria
24 24
Psicologia dello sviluppo e dell'Educazione
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia
dell'educazione 8 8
Psicologia sociale e del lavoro
M-PSI/05 Psicologia sociale
M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
16 16
Psicologia dinamica e clinica M-PSI/07 Psicologia dinamica
M-PSI/08 Psicologia clinica 16 16
Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 60: - - - - -
Attività affini
ambito disciplinare settore
CFU minimo da D.M. per l'ambito
min max
Attività formative affini o integrative
BIO/14 - Farmacologia INF/01 - Informatica
M-EDF/02 - Metodi e didattiche delle attivita' sportive
M-FIL/03 - Filosofia morale
M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale MED/03 - Genetica medica
MED/25 - Psichiatria MED/26 - Neurologia
MED/38 - Pediatria generale e specialistica MED/39 - Neuropsichiatria infantile
18 18
18
Totale Attività Affini 18 - 18 MED/44 - Medicina del lavoro
SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Altre attività
Totale Altre Attività 34 - 46
ambito disciplinare CFU
min
CFU max
A scelta dello studente 12 12
Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera c)
Per la prova finale 4 4
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 4 4 Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c -
Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d)
Ulteriori conoscenze linguistiche - - Abilità informatiche e telematiche 4 4 Tirocini formativi e di orientamento 0 6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo
del lavoro 10 16
Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -
Riepilogo CFU
CFU totali per il conseguimento del titolo 180
Range CFU totali del corso 174 - 186
coorte CUIN insegnamento settori
insegnamento docente settore docente
ore di didattica assistita
1 2011 531303861 BIOLOGIA DEI PROCESSI
COGNITIVI BIO/13 Docente non
specificato 32
2 2011 531303862 COMPETENZE EDUCATIVE E
PROCESSI FORMATIVI M-PED/01 Docente non
specificato 32
3 2011 531304897
DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETA' SCOLARE:
VALUTAZIONE E INTERVENTO
M-PSI/04 Docente non
specificato 32
4 2011 531303866
ELEMENTI DI FISIOLOGIA (modulo di ELEMENTI DI FISIOLOGIA E PSICHIATRIA)
M-EDF/02
Docente di riferimento Vittore VERRATTI Ricercatore
Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-EDF/02 40
5 2012 531303893 EPG - PSICOMETRIA II M-PSI/03 Docente non
specificato 16
6 2012 531303894 EPG - PSICOMETRIA II M-PSI/03 Docente non
specificato 16
7 2012 531303895 EPG PSICOBIOLOGIA II M-PSI/02 Docente non
specificato 16
8 2012 531303896 EPG PSICOBIOLOGIA II M-PSI/02 Docente non
specificato 16
9 2011 531303868 EPG PSICOLOGIA CLINICA M-PSI/08
Docente di riferimento Chiara CONTI Ricercatore
Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/08 16
10 2011 531303869 EPG PSICOLOGIA CLINICA M-PSI/08 Docente non
specificato 16
11 2011 531303870 EPG PSICOLOGIA DEL
LAVORO M-PSI/06 Docente non
specificato 16
12 2011 531303871 EPG PSICOLOGIA DEL
LAVORO M-PSI/06 Docente non
specificato 16
13 2011 531303872 EPG PSICOLOGIA DELLO
SVILUPPO II M-PSI/04 Docente non
specificato 16
EPG PSICOLOGIA DELLO Docente non
Offerta didattica erogata
14 2011 531303873 SVILUPPO II M-PSI/04 specificato 16
15 2011 531303874 EPG PSICOLOGIA SOCIALE II M-PSI/05 Docente non
specificato 16
16 2011 531303875 EPG PSICOLOGIA SOCIALE II M-PSI/05 Docente non
specificato 16
17 2012 531303897 ESERCITAZIONI PRATICHE
PSICOLOGIA DINAMICA M-PSI/07 Docente non
specificato 16
18 2012 531303898 ESERCITAZIONI PRATICHE
PSICOLOGIA DINAMICA M-PSI/07 Docente non
specificato 16
19 2012 531303899 ESERCITAZIONI PRATICHE
PSICOLOGIA GENERALE M-PSI/01 Docente non
specificato 16
20 2012 531303900 ESERCITAZIONI PRATICHE
PSICOLOGIA GENERALE M-PSI/01 Docente non
specificato 16
21 2013 531303921
FILOSOFIA MORALE (modulo di STORIA DELLA FILOSOFIA E FILOSOFIA MORALE)
M-FIL/03
Docente di riferimento Domenico BOSCO Prof. Ia fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-FIL/03 40
22 2013 531303923
FILOSOFIA MORALE (modulo di STORIA DELLA FILOSOFIA E FILOSOFIA MORALE)
M-FIL/03
Docente di riferimento Domenico BOSCO Prof. Ia fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-FIL/03 40
23 2013 531303924
FILOSOFIA MORALE (modulo di STORIA DELLA FILOSOFIA E FILOSOFIA MORALE)
M-FIL/03 Docente non
specificato 40
24 2011 531303876 I PRINCIPALI ORIENTAMENTI
DELLA PSICOLOGIA DINAMICA M-PSI/07 TIZIANA SOLA
Docente a contratto 32
25 2013 531304933
INFORMATICA
(modulo di INFORMATICA E LINGUA INGLESE)
INF/01
DOMENICO FRANCO SIVILLI Docente a contratto
32
26 2013 531304935
INFORMATICA
(modulo di INFORMATICA E LINGUA INGLESE)
INF/01
DOMENICO FRANCO SIVILLI Docente a contratto
32
27 2013 531304936
INFORMATICA
(modulo di INFORMATICA E LINGUA INGLESE)
INF/01
DOMENICO FRANCO SIVILLI Docente a contratto
32
28 2011 531303877
INTRODUZIONE ALLA CLINICA PSICHIATRICA E ALLA
PROMOZIONE DELLA SALUTE
M-PSI/08 Docente non
specificato 32
29 2013 531304937 LINGUA INGLESE
(modulo di INFORMATICA E LINGUA INGLESE)
L-LIN/12 SANDRA CICCHITTI Docente a contratto
32
30 2013 531304938
LINGUA INGLESE
(modulo di INFORMATICA E LINGUA INGLESE)
L-LIN/12 SANDRA CICCHITTI
Docente a contratto 32
31 2013 531304939
LINGUA INGLESE
(modulo di INFORMATICA E LINGUA INGLESE)
L-LIN/12 SANDRA CICCHITTI
Docente a contratto 32
32 2012 531304900 LOGICA E FILOSOFIA DELLA
SCIENZA M-FIL/02
Claudia CASADIO Prof. Ia fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-FIL/02 32
33 2012 531304900 LOGICA E FILOSOFIA DELLA
SCIENZA M-FIL/02 Docente non
specificato 32
34 2013 531303926
MODULO BIOLOGIA (modulo di FONDAMENTI BIOGENETICI)
BIO/13
Docente di riferimento
Lorenza SPERANZA Ricercatore
Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
BIO/13 40
35 2013 531303927
MODULO BIOLOGIA (modulo di FONDAMENTI BIOGENETICI)
BIO/13
Alfredo GRILLI Prof. Ia fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
BIO/13 40
36 2013 531303928
MODULO BIOLOGIA (modulo di FONDAMENTI BIOGENETICI)
BIO/13
Alfredo GRILLI Prof. Ia fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
BIO/13 40
37 2013 531303930
MODULO GENETICA (modulo di FONDAMENTI BIOGENETICI)
MED/03
Docente di riferimento Valentina GATTA Prof. IIa fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
MED/03 40
38 2013 531303931
MODULO GENETICA (modulo di FONDAMENTI BIOGENETICI)
MED/03
Docente di riferimento Valentina GATTA Prof. IIa fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
MED/03 40
MODULO GENETICA
Liborio STUPPIA Prof. Ia fascia
39 2013 531303929 (modulo di FONDAMENTI BIOGENETICI)
MED/03 Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
MED/03 40
40 2012 531303903 PEDAGOGIA M-PED/01 Lucia GENOVESE
Docente a contratto 64
41 2011 531303878
PSICHIATRIA
(modulo di ELEMENTI DI FISIOLOGIA E PSICHIATRIA)
MED/25
Docente di riferimento Giovanni MARTINOTTI Ricercatore a t.d.
(art.1 comma 14 L.
230/05)
Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
MED/25 24
42 2013 531303934 PSICOBIOLOGIA I M-PSI/02
Docente di riferimento
Alfredo BRANCUCCI Ricercatore
Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/02 64
43 2013 531303932 PSICOBIOLOGIA I M-PSI/02
Docente di riferimento Luca TOMMASI Prof. Ia fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/02 64
44 2013 531303933 PSICOBIOLOGIA I M-PSI/02 DANIELE MARZOLI
Docente a contratto 64
45 2012 531303904 PSICOBIOLOGIA II M-PSI/02
Docente di riferimento Giorgia COMMITTERI Prof. IIa fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/02 64
46 2012 531303905 PSICOBIOLOGIA II M-PSI/02
VALENTINA SEBASTIANI Docente a contratto
64
47 2011 531304898 PSICOLOGIA CLINICA M-PSI/08
Docente di riferimento Chiara CONTI Ricercatore
Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/08 16
Docente di
48 2011 531304898 PSICOLOGIA CLINICA M-PSI/08
Clara MUCCI Prof. Ia fascia
M-PSI/08 32
Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
49 2011 531304898 PSICOLOGIA CLINICA M-PSI/08
Mario FULCHERI Prof. Ia fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/08 8
50 2011 531304898 PSICOLOGIA CLINICA M-PSI/08
Maria
VERROCCHIO Ricercatore
Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/08 8
51 2011 531303883 PSICOLOGIA DEL LAVORO M-PSI/06
Docente di riferimento Michela CORTINI Ricercatore
Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/06 64
52 2012 531304901 PSICOLOGIA DINAMICA (A-H) M-PSI/07
Docente di riferimento Alessandra BABORE Ricercatore
Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/07 32
53 2012 531304901 PSICOLOGIA DINAMICA (A-H) M-PSI/07
Carla CANDELORI Prof. Ia fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/07 32
54 2012 531303909 PSICOLOGIA DINAMICA (I-Z) M-PSI/07
Docente di riferimento Giovanni STANGHELLINI Prof. Ia fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/07 64
55 2011 531303885 PSICOLOGIA
EVOLUZIONISTICA M-PSI/02 DANIELE MARZOLI
Docente a contratto 32
56 2013 531303935 PSICOLOGIA GENERALE I M-PSI/01
Docente di riferimento
Rosalia DI MATTEO Prof. IIa fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/01 64
57 2013 531303936 PSICOLOGIA GENERALE I M-PSI/01
ALBERTO DI DOMENICO Docente a contratto
64
58 2013 531303937 PSICOLOGIA GENERALE I M-PSI/01
ALBERTO DI DOMENICO Docente a contratto
64
59 2012 531303911 PSICOLOGIA GENERALE II M-PSI/01
Docente di riferimento Beth FAIRFIELD Ricercatore
Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/01 64
60 2012 531303910 PSICOLOGIA GENERALE II M-PSI/01
Docente di riferimento Nicola
MAMMARELLA Prof. IIa fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/01 64
61 2012 531303912 PSICOLOGIA SOCIALE I M-PSI/05
Francesca Romana ALPARONE Prof. IIa fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/05 64
62 2012 531303913 PSICOLOGIA SOCIALE I M-PSI/05
Stefano PAGLIARO Ricercatore Seconda Università degli Studi di NAPOLI
M-PSI/05 64
63 2011 531304899 PSICOLOGIA SOCIALE II M-PSI/05
Docente di riferimento Chiara BERTI Prof. IIa fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/05 40
64 2011 531304899 PSICOLOGIA SOCIALE II M-PSI/05
Docente di riferimento Monica PIVETTI Ricercatore
Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/05 24
65 2013 531303938 PSICOMETRIA I M-PSI/03
Docente di riferimento Michela BALSAMO Ricercatore
Università degli Studi M-PSI/03 64
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
66 2013 531303939 PSICOMETRIA I M-PSI/03
SJOERD JOHANNES HENDRICUS EBISCH
Docente a contratto
64
67 2013 531303940 PSICOMETRIA I M-PSI/03
ROBERTA ROMANELLI Docente a contratto
64
68 2012 531303914 PSICOMETRIA II M-PSI/03
Docente di riferimento Laura PICCONI Ricercatore
Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/03 64
69 2012 531303915 PSICOMETRIA II M-PSI/03
LEONARDO CARLUCCI Docente a contratto
64
70 2013 531303941
RICERCA IN EDUCAZIONE:
PROBLEMI, METODI E STRUMENTI
M-PED/01 Docente non
specificato 32
71 2012 531303916 SOCIOLOGIA SPS/07
Adele BIANCO Prof. IIa fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
SPS/07 64
72 2011 531303888 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI
ECONOMICI E DEL LAVORO SPS/09
Adele BIANCO Prof. IIa fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
SPS/07 32
73 2013 531303942
STORIA DELLA FILOSOFIA (modulo di STORIA DELLA FILOSOFIA E FILOSOFIA MORALE)
M-FIL/06
Stefania ACHELLA Ricercatore
Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-FIL/03 16
74 2013 531303942
STORIA DELLA FILOSOFIA (modulo di STORIA DELLA FILOSOFIA E FILOSOFIA MORALE)
M-FIL/06
Federica DE FELICE Ricercatore
Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-FIL/06 24
75 2013 531303943
STORIA DELLA FILOSOFIA (modulo di STORIA DELLA FILOSOFIA E FILOSOFIA MORALE)
M-FIL/06 Docente non
specificato 40
STORIA DELLA FILOSOFIA (modulo di STORIA DELLA
76 2013 531303944 FILOSOFIA E FILOSOFIA MORALE)
M-FIL/06 specificato 40
77 2012 531303917
SVILUPPO I (A-H)
(modulo di PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I)
M-PSI/04
Docente di riferimento
Marina CAMODECA Ricercatore
Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/04 32
78 2012 531303918
SVILUPPO I (A-H)
(modulo di PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I)
M-PSI/04
Docente di riferimento Sergio DI SANO Ricercatore
Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/04 32
79 2012 531303919
SVILUPPO I (I-Z)
(modulo di PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I)
M-PSI/04
Docente di riferimento
Gabrielle COPPOLA Ricercatore
Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/04 32
80 2012 531303920
SVILUPPO I (I-Z)
(modulo di PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I)
M-PSI/04 Docente non
specificato 32
81 2011 531303889
SVILUPPO II - MODULO BASE (modulo di PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO II)
M-PSI/04
Tiziana AURELI Prof. Ia fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/04 48
82 2011 531303890
SVILUPPO II - MODULO METODOLOGICO
(modulo di PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO II)
M-PSI/04 Docente non
specificato 16
83 2011 531303891 TEORIE E TECNICHE DEI TEST M-PSI/03
Docente di riferimento Aristide SAGGINO Prof. Ia fascia Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/03 64
84 2011 531303892 TEORIE E TECNICHE DEI TEST M-PSI/03
Docente di riferimento Marco TOMMASI Ricercatore
Università degli Studi
"G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
M-PSI/03 64
ore totali 3168