Liceo Scientifico Statale “Nino Cortese”
Via Starza, 24 – 81024- Maddaloni (CE) Telefax 0823407200 Cod. CEPS090004 C.F. 80011330612 - e-mail:[email protected] PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020
Fondi Strutturali Europei
FSE -“Potenziamento della cittadinanza europea”
Modulo CLIL CUP G17I17000340001
BANDO RECLUTAMENTO FIGURE AGGIUNTIVE
Prot. n. 2577 del 18/06/2019
Con circolare dell’U.S.R. prot. n. AOODGEFID/23605 del 23/07/2018 sono stati resi noti
l’approvazione e il finanziamento dei progetti P.O.N. 2014-2020 “Potenziamento della cittadinanza europea” finanziato con il FSE, annualità 2014/2020. Avviso AOODGEFID /3504 del 31/03/2017.
Per il reperimento di una figura aggiuntiva, siano essi interni o esterni all’amministrazione scolastica, si provvede con apposito bando pubblico.
Il modulo da attivare nel corrente a.s. è il seguente:
Cittadinanza Europea10.2.3B-FSEPON-CA-2018-198 TITOLO DEL MODULO EuropEat
Con il Progetto di educazione alla Cittadinanza Europea, il Liceo Scientifico “Nino Cortese”
permette di conoscere i propri diritti di cittadini europei. Gli obiettivi generali degli interventi sono quelli di:
Formare i giovani coinvolti alle tematiche europee;
Avvicinare il mondo della scuola al processo di integrazione europea, per capirne i problemi ed apprezzarne i vantaggi;
Consentire alle realtà locali di svolgere un ruolo attivo, anche sul piano educativo, nel processo di costruzione dell’Europa;
Comprendere il paradigma dei diritti umani come fondamento del sistema UE;
Sviluppare un approccio sistemico e complesso alla lettura del territorio e del paesaggio che consenta di individuare e collocare secondo criteri tecnico-scientifici le componenti e le relazioni che li caratterizzano;
Riconoscere ed analizzare in modo critico le relazioni complesse che legano l'uomo all'ambiente naturale;
Acquisire consapevolezza circa l'importanza di azioni di tutela e conservazione della natura, della capacità di assumere ed attuare scelte consapevoli in grado di modificare
comportamenti individuali e collettivi.
Il progetto “EuropEat” vuole rafforzare l'idea di appartenenza alla cittadinanza europea, attraverso un percorso culturale che dia particolare enfasi alle tradizioni alimentari di alcune realtà europee, dove le differenze saranno percepite non come distanze ma piuttosto come avvicinamento ed allargamento degli orizzonti culturali personali.
Essere cittadino europeo vuol dire saper sconfiggere antichi pregiudizi di superiorità ed inferiorità nazionali, guardando al futuro, e pensandolo come migliore per tutti.
Il modulo prevede in totale n. 60 ore di attività per n. 15 alunni.
Il percorso sarà sviluppato tramite un lavoro didattico multi e interdisciplinare strutturato in tre itinerari didattici. Il primo itinerario di 30 h sarà dedicato al potenziamento della lingua inglese. Il secondo itinerario di 21 ore sarà dedicato, nell’ambito di un approccio CLIL, all'alimentazione ed alle diversità alimentari della Unione Europea. Entrambi i percorsi saranno erogati esclusivamente in lingua inglese. Il terzo itinerario di 9 h sarà dedicato al potenziamento delle abilità informatiche.
Compiti della Figura aggiuntiva
Il ruolo della Figura aggiuntiva è centrato sul supporto fornito alle figure di esperto e tutor , soprattutto nelle fasi operative realizzate all’interno o all’esterno della scuola durante l’attività di formazione e nella conduzione delle attività del percorso:
- Coadiuvare il docente durante le esercitazioni pratiche;
- Collaborare con il docente nella predisposizione delle dispense e delle esercitazioni pratiche;
- Facilitare la continuità del percorso formativo, curando il collegamento tra i vari docenti e i vari moduli e puntualizzando le fasi di evoluzione del programma, in termini di contenuti trattati e di obiettivi raggiunti;
- Essere di supporto ai partecipanti per qualunque problema e/o richiesta inerenti lo svolgimento del corso.
Ogni allievo potrà usufruire di un’ora con La Figura Aggiuntiva, che nel progetto coadiuverà l’azione degli esperti attraverso attività di lettura in inglese.
Requisiti per la partecipazione e criteri per la selezione:
Possono partecipare alla selezione Figure aggiuntive interne e esterne all’Istituto in possesso di titoli culturali e professionali. Per la selezione degli aspiranti si procederà alla valutazione dei Curriculum Vitae e all’attribuzione di punteggi relativi agli elementi di valutazione posseduti dagli aspiranti. In caso di parità di punteggio l’incarico sarà assegnato al candidato più giovane.
I curricula, obbligatoriamente in formato europeo pena l’esclusione, dovranno contenere indicazioni sufficienti sulle competenze culturali e professionali possedute ed essere coerenti con le azioni previste nel bando.
In particolare, la figura aggiuntiva dovrà:
- possedere certificazioni linguistiche di livello pari a C1 in inglese;
- avere esperienza in ambito di docenza di scuola secondaria di secondo grado.
In caso di più docenti disponibili per lo stesso incarico il D.S. sceglierà in base alla comparazione dei titoli.
Si terrà conto dei seguenti indicatori:
- Titoli professionali documentabili comprovanti la competenza specifica nel settore prescelto nonché le esperienze lavorative e didattiche pregresse;
- Pregresse esperienze maturate in progetti analoghi realizzati con docenti e alunni di scuola secondaria superiore.
Le domande degli Aspiranti all’incarico, comprensive di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai fini della valutazione, corredate da dettagliato Curriculum vitae, secondo il formato europeo, indirizzate al Dirigente Scolastico del Liceo scientifico “N. Cortese” di Maddaloni dovranno pervenire entro il termine perentorio del 04/07/2019, mediante una delle seguenti modalità:
• Presentazione diretta presso l’Ufficio Protocollo dell’Istituto Secondario Superiore “Liceo Scientifico “N. Cortese” di Maddaloni (CE);
• Raccomandata con A/R (Non farà fede il timbro postale di partenza, ma il protocollo con ora di ricezione).
A parità di titoli prevarrà il candidato titolare di cattedra all’interno della scuola.
Il compenso spettante al ruolo di figura aggiuntiva è di euro 30 lordi per ogni allievo per un totale di euro 450,00 lorde.
Si precisa che:
- il trattamento economico previsto dal contratto sarà corrisposto solo a seguito dell’effettiva erogazione della prestazione e totale accreditamento all’Istituto dei fondi comunitari
- in nessun caso sono concessi anticipi
- le attività si svolgeranno secondo una calendarizzazione che sarà tempestivamente comunicata agli esperti selezionati che parteciperanno a incontri preliminari per la presentazione di massima del progetto.
Le domande vanno presentate entro il 15 giorno dalla data di pubblicazione del presente bando, entro e non oltre il 4 luglio 2019.
Maddaloni, 18 giugno 2019
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Daniela Tagliafierro
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3, comma 2 del Decreto Legislativo n. 39/1993
Liceo Scientifico Statale “Nino Cortese”
Via Starza, 24 – 81024- Maddaloni (CE) Telefax 0823407200 Cod. CEPS090004 C.F. 80011330612 - e-mail:[email protected]
Al Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Statale “Nino Cortese”
Maddaloni (CE)
Domanda di partecipazione alla selezione di Figura aggiuntiva per il P.O.N. FSE -“Potenziamento della cittadinanza europea”
Modulo CLIL Il/la
sottoscritto/a________________________________nato/a_______________________________
il__________________ residente a ________________________________________________
cap________Via_________________________________________________________________
Tel.________________________________ e-mail______________________________________________
Codice Fiscale_______________________________
Presa visione del bando di ricerca per la selezione di tutor chiede di poter partecipare alla selezione stessa per il seguente incarico:
______________________________________________________________(indicare il percorso formativo)
DICHIARA:
1. di essere a conoscenza che le attività didattiche si svolgeranno in orario pomeridiano 2. di avere titoli e competenze per svolgere l’incarico stesso
3. di essere disponibile a svolgere l’incarico senza riserve e secondo il calendario approvato dal Gruppo di Progetto e secondo le indicazioni del Direttore del corso
Allega curriculum vitae, secondo il modello europeo.
Autorizza la scuola al trattamento dei dati personali
______________li_____________ firma________________________
Allegato B - Tabella di valutazione titoli
PER L’ATTIVAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO AFFERENTE AL PON FSE -
“Potenziamento della cittadinanza europea”
Nominativo__________________________________________nato/a____________________________
prov.________ il ________________________________
CRITERI DI VALUTAZIONE
TITOLI
PUNTI ATTRIBUITI DAL CANDIDATO
RISERVATO ALLA COMMISSIONE
Laurea in materie attinenti le discipline del modulo: Lingua e letteratura inglese
(6 punti)
In alternativa al punto precedente:
Laurea vecchio ordinamento o specialistica (3 punti)
Diploma di abilitazione al sostegno rilasciato ai sensi dell’art. 14 comma 2 della L. n.104/92 (5 punti)
Titoli post-universitari
Dottorato di ricerca (2 punti per ogni esperienza)
Master universitari, Diplomi di
perfezionamento, Diplomi di specializzazione o altri titoli di studi superiore, di durata:
o annuale (2 punti per ogni
esperienza) o biennale (4 punti
per ogni esperienza)
Abilitazioni all’insegnamento e/o alla Professione
(2 punti per ogni abilitazione) max 6 punti Certificazioni informatiche (1 punto per ogni certificazione)
max 3 punti Partecipazione a corsi di aggiornamento anche on line, seminari, convegni, non inferiori a 20 ore.
(1 punto per ogni occorrenza) max 5 punti
Attività di tutoraggio in corsi di formazione
(2 punti per ogni esperienza) max 6 punti
Attività d’insegnamento in scuole pubbliche (1 punto per ogni anno, 2 punti per ogni anno se prestato presso codesta istituzione scolastica)
In fede
__________________________