- Cerimoniale -
Visita del Presidente della Repubblica alla città di Padova.
Lunedì 18 e martedì 19 marzo 2002 ---
Lunedì 18
14.30 Il Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e gli altri componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all’Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza).
(Pre-corteo: all. 1)
******
15.00 Il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, lascia in auto la Palazzina per recarsi all’eliporto del Palazzo del Quirinale, ove è in precedenza convenuto il Consigliere per gli Affari Interni.
Decollo dell’elicottero presidenziale.
15.10 L’elicottero presidenziale atterra all’Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza), ove nel frattempo sono convenuti i componenti il Seguito presidenziale.
Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi prendono quindi posto a bordo dell’aereo presidenziale.
15.15 Decollo dell’aereo presidenziale.
16.15 L’aereo presidenziale atterra all’Aeroporto di Venezia Tessera, ove il Presidente della Repubblica viene ricevuto, in forma strettamente privata, dal Prefetto di Venezia, Dott.
Giuseppe Leuzzi, e dal Direttore dell’Aeroporto, Ing. Valerio Bonato.
Il Presidente della Repubblica prende quindi posto in auto, unitamente alla Signora Ciampi, per recarsi a Padova.
(Corteo: all. 1)
16.40 Il Capo dello Stato giunge alla Basilica di S. Antonio, ove viene accolto dal Presidente della Giunta Regionale del Veneto, Dott. Giancarlo Galan, dal Prefetto, dal Sindaco e dal Presidente della Provincia di Padova, Dott. Gianvalerio Lombardi, Sig.ra Giustina Mistrello Destro e Dott. Vittorio Casarin, ed accompagnato sul sagrato, dove incontra il Ministro Provinciale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, Padre Luciano Fanin, ed il Rettore, Padre Domenico Carminati.
Quindi, il Capo dello Stato e la Signora Ciampi, unitamente alle predette Autorità, al Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica ed agli altri componenti il Seguito presidenziale, effettuano una visita alla Basilica, illustrata dal Rettore della Basilica.
17.15 Il Presidente della Repubblica lascia in auto, unitamente alla Signora Ciampi, la Basilica di S. Antonio.
(Corteo: all. 1)
17.20 Il corteo presidenziale giunge all’ingresso dei Giardini dell’Arena.
Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato viene accolto dai Vice Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, On. Avv. Alfredo Biondi e Sen. Prof.
Domenico Fisichella, con le rispettive Consorti, dal Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Ing. Pietro Lunardi e dal Sottosegretario ai Beni e alle Attività Culturali, Prof.
Vittorio Sgarbi.
Accompagnato dalle predette Autorità, il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, raggiunge a piedi la Cappella degli Scrovegni, ove sono ad attendere la Direttrice dell’Istituto Centrale per il Restauro, Dott.ssa Alma Maria Tantillo ed il Direttore dei lavori di restauro della Cappella, Prof. Giuseppe Basile.
Successivamente, il Capo dello Stato effettua una visita alla Cappella, illustrata dal Direttore dei lavori di restauro.
Al termine, il Capo dello Stato raggiunge a piedi il Museo Civico degli Eremitani e, dopo una breve sosta in una sala, fa ingresso nella Chiesa degli Eremitani, ove prende posto nella poltrona riservatagli.
Ha inizio la cerimonia inaugurale del restauro degli affreschi di Giotto della Cappella degli Scrovegni:
- indirizzo di saluto del Sindaco di Padova, Sig.ra Giustina Mistrello Destro;
- intervento del Sottosegretario di Stato ai Beni e alle Attività Culturali, On. Prof.
Vittorio Sgarbi;
- intervento del Presidente della Giunta Regionale del Veneto, Dott. Giancarlo Galan;
- intervento della Direttrice dell’Istituto Centrale per il Restauro, Dott.ssa Anna Maria Tantillo;
- presentazione del progetto di restauro da parte del Direttore dei lavori, Prof.
Giuseppe Basile, dell’Istituto Centrale per il Restauro.
Al termine e dopo l’esecuzione dell’Inno nazionale, ha inizio il concerto della Philharmonia Orchestra di Londra diretta dal M° Lorin Maazel
(Programma: all. 2)
20.00 Il Presidente della Repubblica, dopo aver preso congedo dalle Autorità presenti, lascia in auto, unitamente alla Signora Ciampi, la Chiesa degli Eremitani.
(Corteo: all. 1)
20.05 Il Capo dello Stato giunge in Prefettura, ove viene accolto dal Prefetto di Padova ed accompagnato, salendo con l’ascensore, nell’alloggio prefettizio.
Pausa.
21.00 Pranzo con le Autorità locali e gli esponenti del mondo culturale.
Pernottamento.
Martedì 19
****************
7.45 Maserà di Padova – Deposizione di un cuscino di fiori sulla tomba di Perlasca da parte del Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e del Consigliere per la Stampa e l’Informazione.
****************
8.45 Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi incontrano, in un salotto della Prefettura, il Vescovo di Padova, S.E. Rev.ma Mons. Antonio Mattiazzo.
Al termine, il Capo dello Stato e la Signora Ciampi incontrano in una sala di rappresentanza, i componenti il Consiglio Provinciale. Dopo l’indirizzo di saluto del Presidente della Provincia, Dott. Vittorio Casarin, e la presentazione dei Consiglieri Provinciali, il Capo dello Stato e la Signora Ciampi, unitamente al Ministro per le Infrastrutture ed i Trasporti, al Presidente della Giunta Regionale del Veneto, al Sindaco di Padova - giunti nel frattempo in Prefettura - al Prefetto ed al Presidente della Provincia di Padova, al Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica ed agli altri componenti il Seguito presidenziale, si recano a piedi al Palazzo della Ragione.
9.45 Il Presidente della Repubblica giunge al Palazzo della Ragione.
Salendo per lo scalone, il Capo dello Stato si reca, dopo una breve sosta in una sala di rappresentanza, nel Salone del Palazzo della Ragione, ove prende posto nella poltrona centrale della prima fila.
Ha inizio l’incontro con le Autorità politiche, civili e militari locali.
Discorsi del:
- Sindaco di Padova, Sig.ra Giustina Mistrello Destro;
- Presidente della Provincia di Padova, Dott. Vittorio Casarin;
- Presidente della Giunta Regionale del Veneto, Dott. Giancarlo Galan.
- Risposta del Presidente della Repubblica.
10.45 Dopo il congedo del Ministro per le Infrastrutture ed i Trasporti, il Capo dello Stato e la Signora Ciampi raggiungono lo Studio del Sindaco, dove ha luogo la firma con dedica dell’Albo d’Onore.
Successivamente, il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi ed alle altre Personalità presenti, si reca nella Sala Giunta, ove sono in precedenza convenuti gli Assessori ed i Consiglieri Comunali:
- indirizzo di saluto del Presidente del Consiglio Comunale, Prof. Giancarlo Zotti;
- lettura della dedica da parte del Sindaco, Sig.ra Giustina Mistrello Destra;
- presentazione dei Consiglieri Comunali.
11.20 Il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, al Presidente della Giunta Regionale del Veneto, al Prefetto, al Sindaco e al Presidente della Provincia di Padova, al Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica ed agli altri componenti il Seguito presidenziale, lascia a piedi il Palazzo della Ragione.
11.30 Il Capo dello Stato giunge all’Università degli Studi di Padova, ove viene accolto dal Rettore, Prof. Giovanni Marchesini, ed accompagnato, salendo con l’ascensore, nello Studio del Rettore, dove ha luogo la firma dell’Albo d’Onore.
Al termine, il Presidente della Repubblica raggiunge l’Aula Magna e prende posto nella poltrona riservatagli.
Ha inizio l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2001-2002 dell’Università degli Studi di Padova:
- relazione del Rettore, Prof. Giovanni Marchesini;
- intervento del Direttore Amministrativo, Dott. Giuseppino Molinari;
- intervento del rappresentante degli studenti, Sig. Antonio Greco;
- prolusione del Prof. Fulvio Zuliani, Ordinario di Storia dell’Arte Medievale,sul tema
“Giotto e la percezione del medioevo”.
12.45 Il Presidente della Repubblica, dopo aver preso congedo dalle Personalità presenti, lascia a piedi, unitamente alla Signora Ciampi, al Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica ed agli altri componenti il Seguito presidenziale, l’Università degli Studi per recarsi al Palazzo del Governo.
13.00 Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi giungono in Prefettura.
13.30 Colazione in Prefettura con gli esponenti del mondo economico ed imprenditoriale.
Pausa.
16.30 Presentazione, in una sala di rappresentanza, della ricerca “Immigrazione e cittadinanza in Europa” curata della Fondazione Nord-Est da parte del Direttore della Fondazione, Prof. Ilvo Diamanti.
Al termine il Capo dello Stato e la Signora Ciampi incontrano brevemente la Signora Romilda Del Pin vedova Perlasca accompagnata dal figlio Franco.
17.00 Incontro, in una sala della Prefettura, con i responsabili provinciali delle organizzazioni sindacali.
17.30 Il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, al Prefetto di Padova, al Vice Segretario Generale della Presidenza della Repubblica ed agli altri componenti il Seguito presidenziale, lascia in auto la Prefettura.
(Corteo: all. 1)
17.35 Il Capo dello Stato giunge all’Istituto Veneto di Medicina Molecolare della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata, ove viene accolto dal Presidente della Fondazione, Cav. Lav. Dino Marchiorello, e dal Direttore dell’Istituto, Prof. Francesco Pagano.
Sono altresì presenti il Presidente della Giunta Regionale del Veneto, il Sindaco ed il Presidente della Provincia di Padova.
Accompagnato dalle predette Personalità, il Capo dello Stato e la Signora Ciampi si recano nella Sala delle Conferenze, dove ha luogo l’incontro con gli esponenti della Fondazione e gli operatori dell’Istituto:
- indirizzo di saluto del Presidente della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata, Cav. Lav. Dino Marchiorello;
- indirizzo di saluto del Direttore dell’Istituto di Medicina Molecolare della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata, Prof. F. Pagano.
18.15 Il Presidente della Repubblica lascia in auto, unitamente alla Signora Ciampi, l’Istituto Veneto di Medicina Molecolare.
(Corteo: all. 1)
18.20 Il Capo dello Stato giunge al Pronto Soccorso Pediatrico dell’Ospedale di Padova, ove viene accolto dal Direttore Generale della ASL, Dott. Giampaolo Braga, e dal Direttore della Clinica Pediatrica, Prof. Franco Zacchello, ed accompagnato nella visita inaugurale del Pronto Soccorso.
Al termine, incontro in una sala con gli operatori:
- indirizzo di saluto del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Locale, Dott.
Giampolo Braga;
- indirizzo di saluto del Direttore della Clinica Pediatrica, Prof. Franco
Zacchello.
18.55 Il Capo dello Stato, dopo una breve visita al Reparto oncologico, si congeda dalle Autorità presenti e lascia in auto, unitamente alla Signora Ciampi, il Pronto Soccorso per recarsi all’Aeroporto di Venezia-Tessera.
(Corteo: all. 1)
19.20 Il corteo presidenziale giunge all’Aeroporto di Venezia-Tessera.
Il Presidente della Repubblica, dopo essersi congedato dal Prefetto di Venezia e dal Direttore dell'Aeroporto, sale a bordo dell'aereo presidenziale.
Decollo del velivolo presidenziale.