• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E GEOGRAFIA PIANO DI LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO DI SCIENZE E GEOGRAFIA PIANO DI LAVORO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Documentazione SGQ SIRQ MO. 500 rev. 2 del 04/11/2020

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 8 MARZO

Via Leini, 54 - 100 36 - SETTIMO TORINESE (TO) - Tel. 011 800 65 63 C.F. 97501960013 - codice meccanografico: TOIS031007

codice univoco: UF4G0P

tois031007@istruzione.it - tois031007@pec.istruzione.it www.istituto8marzo.edu.it

1

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E GEOGRAFIA PIANO DI LAVORO

ANNO SCOLASTICO 2020 - 2021

MATERIA: GEOGRAFIA

CLASSE: 1 A- 1B- 1C- 1D

1. TESTO IN ADOZIONE

Autori: LUPO FULVIO / DE GIORGI

Titolo: GEODATA 1 / GEOGRAFIA GENERALE E UMANA - TERRITORI E PAESI EUROPEI - Vol. I - Editore: SEI

2. COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’

COMPETENZE

 Interpretare il linguaggio cartografico, rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in carte tematiche, grafici, tabelle.

 Essere in grado di riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico.

 Essere in grado di descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e

concetti della geografia e comprendere come le attività umane possano influenzare il

(2)

2

territorio.

 Essere in grado di riconoscere le relazioni tra tipi climatici e sviluppo di un territorio.

 Essere in grado di comprendere le dinamiche demografiche, le strutture economiche e sociali e i loro cambiamenti nel tempo.

 Essere in grado di riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici dell’Italia e dell’Europa.

 Leggere e interpretare grafici e carte relativamente ad un territorio o ad un fenomeno.

 Essere in grado di descrivere un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia.

 Essere in grado di riconoscere gli elementi e i fattori climatici.

 Essere in grado di comprendere i termini della demografia.

 Essere in grado di comprendere le caratteristiche delle migrazioni e le loro cause.

 Essere in grado di riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali loro dimensione locale/globale.

 Essere in grado di comprendere le relazioni tra i settori dell’economia .

 Essere in grado di argomentare utilizzando correttamente il lessico specifico.

 Essere in grado di utilizzare correttamente il lessico specifico.

 Essere in grado di comprendere come le attività umane possano influenzare il territorio

CONOSCENZE ABILITÀ

 La Geografia e i suoi strumenti.

 Le caratteristiche fisiche, politiche ed economiche dell’Italia.

 Le regioni italiane (caratteristiche fisiche, politiche ed economiche).

 Le caratteristiche fisiche, politiche ed economiche del continente europeo.

 Gli Stati europei (caratteristiche fisiche, politiche ed economiche di tutti gli Stati).

 L’Unione Europea.

 Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici dell’Europa.

 Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della Geografia.

 Analizzare casi significativi della ripartizione del mondo, per evidenziarne le differenze economiche, politiche e socio-economiche.

 Saper individuare i diversi ambiti spaziali sia di attività sia di insediamento e identificare le risorse di un territorio

 Comprendere e sapere descrivere le

conseguenze dell’impatto antropico sul

(3)

3

pianeta.

 Saper distinguere i settori lavorativi.

 Saper descrivere le cause del riscaldamento globale e saperne analizzare le conseguenze presenti e future.

3. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI (suddivisi per quadrimestre)

PRIMO QUADRIMESTRE

Modulo 1. LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI - L’origine della Geografia.

- La geografia economica.

- Gli strumenti per l’orientamento terrestre.

- Rappresentare la Terra.

- Le carte geografiche.

- Dati statistici, tabelle e grafici.

- Le immagini.

- Gli indicatori (generali, economici, socio-culturali e demografici).

Modulo 2.L’ITALIA.

- Caratteristiche fisiche e politiche.

- La popolazione.

- Le regioni italiane.

- Le attività economiche: settore primario, secondario e terziario.

Questo modulo prevede l’utilizzo di geocarte (fisiche, politiche, tematiche, mute).

Modulo 3. L’UNIONE EUROPEA.

- La storia.

- Le istituzioni.

- Il mercato unico.

- I settori di intervento.

- Le politiche dell’U.E.

Modulo 4. L’EUROPA .

- Caratteristiche fisiche e politiche - La popolazione.

- La geopolitica.

- L’economia.

Questo modulo prevede l’utilizzo di geocarte ( politiche e tematiche).

(4)

4

SECONDO QUADRIMESTRE

Modulo 5. L’EUROPA MERIDIONALE.

- Caratteristiche fisiche e politiche - La popolazione.

- L’economia.

- Gli stati: Spagna, Portogallo, Andorra, Gibilterra, Città del Vaticano, San Marino, Grecia, Malta e Cipro.

Questo modulo prevede l’utilizzo di geocarte (fisiche, politiche, tematiche, mute).

Modulo 6. L’EUROPA OCCIDENTALE.

- Caratteristiche fisiche e politiche - La popolazione.

- L’economia.

- Gli stati: Austria, Svizzera, Liechtestein, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Germania, Francia, Monaco,

Questo modulo prevede l’utilizzo di geocarte (fisiche, politiche, tematiche, mute).

Modulo 7. L’EUROPA ORIENTALE.

- Caratteristiche fisiche e politiche - La popolazione.

- L’economia.

- Gli stati:, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Albania, Bosnia- Erzegovina, Croazia, Slovenia, Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord, Bielorussia, Ucraina, Moldavia, Russia.

Questo modulo prevede l’utilizzo di geocarte (fisiche, politiche, tematiche, mute).

Modulo 8. L’EUROPA SETTENTRIONALE.

- Caratteristiche fisiche e politiche - La popolazione.

- L’economia.

- Gli stati: Estonia, Lettonia, Lituania, Danimarca, Regno Unito, Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda e Irlanda del Nord (Eire).

Questo modulo prevede l’utilizzo di geocarte (fisiche, politiche, tematiche, mute).

(5)

5

4. DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO A-B

Saper LEGGERE grafici, carte geografiche, tabelle, fotografie.

A-B

Saper INTERPRETARE grafici, carte geografiche, tabelle, fotografie.

A-B

Saper CORRELARE carte geografiche/grafici/tabelle tratti da fonti diverse.

Saper UTILIZZARE grafici, carte geografiche, tabelle, fotografie nell’ambito di una teoria, o per risolvere un problema specifico.

C – D

Saper ESPORRE in modo completo e adeguato una informazione, una definizione, una teoria, una caratteristica.

C - D

Saper SPIEGARE e/o METTERE IN RELAZIONE, definizioni,

informazioni, teorie, caratteristiche.

INDIVIDUARE problematiche.

C - D

Saper RICAVARE definizioni o teorie, spiegare ed ANALIZZARE

problematiche e caratteristiche.

RIELABORARE in modo personale, dai contenuti e dalle abilità apprese.

E - F

Date due o più aree geografiche, saper DESCRIVERE caratteristiche, situazioni e problematiche e saperle CONFRONTARE.

E – F

ANALIZZARE e CONFRONTARE alcune caratteristiche e

problematiche, in aree geografiche diverse, anche in relazione alla situazione ambientale e alla gestione delle risorse e del territorio.

E – F

RIELABORARE contenuti e abilità relativi a quanto precedentemente indicato, al fine di acquisire un certo grado di CONSAPEVOLEZZA riguardo alle responsabilità dei gruppi e di ciascuno.

5.

OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

OBIETTIVI / COMPETENZE

MINIME TIPI DI VERIFICHE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE Nei singoli argomenti trattati ci si

riferisce ai livelli d’apprendimento indicati come sufficienti.

 Saper LEGGERE grafici, carte geografiche, tabelle, fotografie.

 Saper ESPORRE in modo completo e adeguato una informazione, una definizione, una teoria, una caratteristica.

 Date due o più aree geografiche, saper DESCRIVERE

caratteristiche, situazioni e problematiche e saperle CONFRONTARE.

 Interrogazioni orali

 Prove scritte (questionario a risposta aperta e geocarte mute)

Si fa riferimento alla tabella del POF (corrispondenza tra voti e livelli di competenza).

6. NUMERO MINIMO DI VERIFICHE PER QUADRIMESTRE

PROVE ORALI E/O SCRITTE PRATICHE

IN PRESENZA A DISTANZA IN PRESENZA A DISTANZA

2 2

7. TEMPI MASSIMI DI CORREZIONE

(6)

6

TIPOLOGIA DI VERIFICA N. GIORNI

Prove strutturate, semi-strutturate, questionari.

15 giorni, compatibilmente con l’emergenza legata al Covid 19.

8. MODALITA’, TEMPI E VERIFICHE RECUPERO APPRENDIMENTI PIA

MODALITA’ Prevalentemente in presenza in quanto relativo alle competenze non pienamente sviluppabili a distanza.

TEMPI Nel corso della programmazione annuale della disciplina; se non possibile nel corso dell’ anno successivo.

VERIFICHE Quelle previste dalla programmazione annuale.

9. MODALITA’, TEMPI E VERIFICHE RECUPERO APPRENDIMENTI PAI

MODALITA’ Corso di recupero ed assegnazione di lavori individuali.

TEMPI Entro i primi mesi di attività didattica.

VERIFICHE Scritta o orale.

Settimo Torinese,

17/11/2020

Per il dipartimento: il coordinatore del dipartimento: prof.ssa Carla Gennaro

Riferimenti

Documenti correlati

Sebbene assai variegati, gli esempi portati alla sessione sono stati: il riordino amministrativo urbano in Italia e l’impatto sulla geografia del lavoro; i flussi di pendolarismo;

voluto dare il suo sostegno e la sua partecipazione al progetto di sviluppo del pinerolese ACSI, le organizzazioni sindacali, le realtà del mondo delle associazioni, della

Ed è proprio con l’intento di costruire una risposta efficace circa il ruolo dei territori e degli strumenti che possono essere mobilitati nella dimensione territoriale per

Così pervasivo nelle discussioni di senso comune, così in quelli politici, il concetto di territorio soffre della mancanza di una chiara definizione operativa poiché è connesso a

È molto diffusa l’idea che la storia sia un elen- co di date e la geografia solo un corpus di conoscenze sui luoghi, sui paesaggi, sugli stati, oc- cultando così il valore formativo

Yet throughout the long evolution of EU citizenship, member states have steadfastly refused to accede to pressures – from the European Parliament, Commission, and sometimes the

To conclude, in the specific case of L1157-B1, gas phase reactions can produce the observed quantity of acetaldehyde only if a large fraction of carbon, of the order of 0.1 per cent,