Dipartimento di
EconomiaNUMERO DI REPERTORIO:
2/2015DATA:
09107/2015BANDO DI CONCORSO
PERL'ATTRIBUZIONE DI ASSEGNI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI NELL'AMBITO DEL PROGETTO DI RICERCA:
La riforma
della tassazione deitabacchi: effetti, criticità,
eindicazioni di policy
VISTA
VISTO
VISTA
IL
DIRBTTOREl'art.22
della legge 30 dicembre 2010,n.240,
innovativo della disciplina riguardante gli assegni per lo svolgimento di attività di ricerca;il
Regolamento dell'università degli Studi di Roma Tre per gli assegni di ricerca;la delibera assunta dal Consiglio di Dipartimento del Dipartimento di Economia, con cui è
stata approvata l'emanazione
di un
bandoper un
assegnodi
ricercada
svofgersi nell'ambitodel
progettodi
ricerca:"La
riforma della tassazionedei
tabacchi: effetti,n. 335, e
DECRETA
Art.l
E indetto un concorso pubblico per
titoli
ed esame-colloquio per I'attribuzione di n.1
assegno per lo svolgimento di attività di ricerca, di durata annuale e rinnovabile nei termini di legge, a candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca consesuito in Italia o all'estero.È in
ogni caso escluso che-i'ur..gno
di
ricerca possa essere conferitoa
candidati che siano nel contempo dottorandi di ricerca o assegnisti di ricerca.L'importo lordo annuo dell'assegno (come riportato al successivo art.2) è comprensivo degli carico del Dipartimento,
L'assegno è corrisposto in rate mensili.
Agli assegni di ricerca si applicano:
- in materia fiscale, le disposizioni di cui all'articolo 4 della legge 13/081),984, n. 476;
- in materiaprevidenziale, quelle di cui all'articolo2, commi 26 e seguenti, della legge 08/0817995, successive modifi cazioni;
- in
materiadi
congedo per malattia, I'afticolo 1, comma 788, della legge2711212006,n. 296, e succepsive modificazioni;- in materia di astensione obbligatoria per maternità, le disposizioni di cui al decreto del Ministro del lavoro e
della previdenza sociale 1210712007 , pubblicato nella Gazzefta Ufficiale n. 241 del 2311012007. Nel periodo di astensione obbligatoria per maternità, I'indennità corrisposta dall'INPS
ai
sensi dell'articolo5
del oitato decreto 12107 /2007 è integrata dall'università fino a concorrenza dell'intero importo dell'assegno di ricerc4.Oltre alle fattispecie contemplate e regolate dalle predette disposizioni normative, I'assegnista ha la possibilità di sospendere I'attività per un periodo predeterminato e quantificato in unità di mesi (al termine del quale l'assegno dovrà riprendere
o
sarà definitivamente interrotto).La
sospensione, su richiesta motìvata dell'interessato, corredatadi nulla
osta de1 docente responsabile della ricerca,è
approvata con delibera motivata del Consiglio di Dipartimento, dalla quale dovrà risultareil
consenso della Struttura alla sospensionedell'attività di ricerca cui I'assegno fa riferimento, con
la
dichiarazione che tale sospensione non pregiudica l'efficace svolgimento delle attività di ricerca svolte dall'assegnista.In
tutti i
casidi
sospensione dell'attività l'erogazione dell'assegno è immediatamente interrotta fino alladata di ripresa delle attività, certificata dal Direttore del Dipartimento. In tali casiil
termine del rapporto perlo
svolgimento dell'attivitàdi
ricerca è prorogato per un periododi
durata corrispondente al periodo di sospensioneonerl a
Pag. I
ffiROMA
Dipartimento di Econ[mia
Nel caso
di
definitiva interruzione dell'affività di ricerca per causedi
incompatibilità o per espressarinuncia dell'assegnista o per altra causa, laratamensile dell'assegno sar L erogata in misura proporzionai! nno alla deconenza giuridica dell'accertata incompatibilità o della rinuncia formulàta.
c.)
o F
.h IJ
T I
o
É,F
É,o o.
o- rJ
É,UJ
(J
oÉ
o
(,
É,o
É,CL
JlrJ
o o
J
o
F F
.9 o
CL
Ì,
.Eo
No
(J
Ìt
.=
o
/(!
.È(J 'l--u
o o
IrJ
(!
&t (o
E
oc
OJ.9 (!th
q
(E
G'
Ìt
o oEL
o
L
rJ
É,|rJ
I
É,a
É,
(9
o
É,CL
JII
o
F
É,
f
o
{=
.gfi E*=
c E"Ei.= P
d rE E i
Èi ÉÈ gE s
Èt $È: r
g_u-
o ^. .9 E 'o.
.=FE 9:È'ú*
frÈ E E E FE
3PofrZiotr'(u
ÈEEÈb.SE
rÉÉE;É.E
3;ÉFÈ*8
fi*t-rÉ!E
* È f 9f :
$È I E re E É
E!=h=ùo
8'E € È 5.1 €
;-09
= úi r: F.g c
E;E H g ! $
Ee,{.=Èi:
giÍFÉÈ
5r! if6- e 9
È-Èb3"..=
g55ÈEÈ
X'= c o,,N
oIo 85.9;
HfigEÈ;
t€s#sà
=,-T F àÌE
É E E r 3=
.= .: g.È -E
5sE5fisÈ
,g È;T EE
E dr O€ 0J O
# F FE É È
€ggEàS
o=.-=ttrÈ$i E + e e
ÉÈFsEfl qeF+€H
,E ryèÈ 6
UGcigE,,98
si s s E
boJHoCÈ'- u.=Éc5 '-tLruoJ
o E= hLE .9.-
E ogÉ;*
'-'PLA
E ls+"É
?"I.9 uèÈE
s +;
EEHEfl
rr=(ad
I F=
EgeE
F# r l;
ÈEÈ
Èo:= o î
^!L
gEEE
EbEE 5 s!È
sE E fi
EoS=
€ E#;
:r.0 d f P.9 s
1aoi:cL
F$ 35
s;fE
O'r= È ,J Pa)il3 ú'b g
È iE€
._-
i:'t I
!dEo-
# i# #
.EFts
d6oq
H;5; HÈC€
P = oo+,
+ g &'f;
E o='s
FFEJ sFsg
E -'ST
or'$ o :
F g È#
:ErJ
É,
l!
rJ
É,
o
É,
(9
o
É,CL
JIIJ
o
z
IJJo
N
É,tn (J
t! o
(J
É,(J
IJJÉ.
o-
oÉ
(,
o
0É,
CL
IJJ
o o ql
V,IJ
É,z
JCL
(J 9 o o
I t!
z F
|rJ
(J tn
UJ OE
o
F F
UJ
tt)
N tJ
I I
I
L
\f ró
o o o o o +
N
f
(|r,z z
o t-
CE
o
CL
=
Eni tr(!
Eo
Ìt g
T'o ,o.E
|J InfE
o
g
E=
Eo
/r0
GÈîro
OtaEI 3E
sò
5tn'pfr E'c .I ;fr
,F=o trt E'o ES
Eil
(!ò= C,.c
Pot trc E.s úg
9È É9r È-E ó.8
IE E8
Ì'
qtab Hg 8o
=tt EP
E'F 96
tl= o.9
Or0 N
'a otr
.9l= tro
cL;E g'E
9.9 EÈ
P=
(oF
8o r.i
ÉE Ìro ccL
.- 8.E
Ttcì'= hò 3E F5
c
(!
c
t5 1^oo .=
obo
Ì,
lto o
brOo
Eo
I
rot
ooo
.gIt
Io
CLtn
o
to
CL
E
x
tr Go
c
oE o
g
o ouG CL
c
oI o
c
oNtú
t^a
|!
!t
oJ
=
s
t^-cbo
o
€
(uIo(J '{=
c
o(, vlo
g
oc
5Ìt
o tr .9N5
tno
g
I oc
o -cI (,t!lt
(!5
1
o
E
g 'i
Eo Itro
o
b0o
Ît
t
=
t!c
IEt-o
c
oc
oEo
g
q o oCL
o o
c
b,0o
CL
,|!.E a!]n
o(!
p
EI
c
Io
*l
I
q)
L
Dipartimento di
EconomiaArt.3
Per la parteeipazione al concorso non sono previsti limiti di età e
di
cittadinanza.Si richiede, pena I'esclusione,
il
possesso dei seguenti requisiti:A)
f
-il
possesso deltitolo
accademico di dottoredi
ricerca in materie economiche o statistiche conseguitoin Italia o
all'estero;in
quest'ultimo caso,salvo che non sia
stato preventivamente ottenui=oil
riconoscimento in Italia del titolo di dottore di ricerca conseguito all'estero, sarà necessaria la dichiarazione
di
equivalenza ad untitolo di
studioitaliano,
ai solifini
della partecipazione al concorso; a tale fine sidovrà corredare
la
domandadi
partecipazionedei
documentiutili a
consentirela
dichjarazione di equivalenza in parola da parte del Consiglio di Dipartimento:- copia del certificato di conseguimento del titolo estero;
- traduzione in italiano o in inglese del certificato (se la traduzione non è legali zzata secondo le norme vigenti, va allegata la autodichiarazione relativa alla conformità all'originale della traduzione stessa).
B) 1
-
Esperienzadi
ricercain
tema di valutazione delle politiche pubbliche con I'impiego ai moOi:1i di microsimulazione.2
-
Ottima conoscenza della lingua inglese e di pacchetti statistici per I'analisi dei dati.I
suddetti requisiti-
come eventualmente precisati nelle specifiche contenute all'articolo 2-
devono essere posseduti alladata di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione.Art,4
Le domande di partecipazione al concorso, redatte in carta semplice sui moduli scaricabili dal sito web del Dipartimento e corredate dalla documentazione richiesta, dovrannò pervenire (in plico unico per ciàscun assegno), entro e non oltre
il
giorno 03/08/20f5 utilizzando una delle seguenti modalità:-
PER POSTA RACCOMANDATAA/R O
CORzuERE ESPRESSOal
sesuente indiiizzo:università degli Studi Roma Tre
-
Dipartimento di Economia,via silvio
D'Amico 77-
00145 Roma-
c.a.dott.ssa Barbara Cafini:
-
CONSEGNATEA
MANO direttamente presso Università degli Studi Roma del Dipartimento di Economia, Via Silvio D,Amico 77. Roma.Tre, Segrgteria
SARANNO AMMESSI
PLICHI
RECAPITATI OLTREIL
TERMINE INDIIN'8.:
I concorenti che scelganoil
servizio postale per I'inoltro assumeranno i rischi di recapiti tardivi.Nella domanda, redatta sul modello allegato
Q\!!\)
e firmata dall'aspirante (con sottoscrizione nonsoggetta
chiarezza e precisione e sotto la propria responsabilità:1)
ascita, la cittadinanza, la residerouàil
recapito elettò aglidi avviamento postale e
il
numero di telefono);2)
egno peril
quale si intende concorrere;3) la laurea posseduta con I'indicazione della tipologia (Vecchio Ordinamento o Nuovo Ordinamento;, data del conseguimento, dell'Università che I'ha rilasciata e della votazione ofienuta;
4)
il
titolodi
dottore di ricerca posseduto, con I'indicazione della sede amministrativa e della data del conseguimento;5) ogni altra notizia utile al fine di valutare I'affinità esistente tra
il
cuniculum degli studi seguiti eil
programma di ricerca di cui all'art.2 del presente bando;
6) il
non godimentodi
altra borsadi
studioa
qualsiasititolo
conferite, (con I'eccezionedi
quelleconcesse da istituzioni nazionali
o
straniereutili
ad integrare, con soggiorni all'estero, l,attivjtà di ricerca), ovvero l'impegno a rinunciarvi qualora si risultasse vincitore;7) di
non essere dipendentidi
ruolo presso le Università,gli
Osservatori Astronomici, Astrofigici eVesuviani, gli Enti pubblici e le Istituzioni di ricerca di cui all'art. B del D.p.C.M. 30.12.93,n.593 e suceessive modificazioni e integrazioni, I'ENEA e I,ASI;
8) di non avere un grado
di
parentela odi
affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenenteal
Dipartimento pressocui
sarà svolto l'assegno ovvero"on il
Rettore,if
Direttore Amministrativo o un componente del Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo.Pag. 5
Dipartimento di
EconomiaAlla domanda gli aspiranti debbono allegare, utilizzando gli appositi moduli:
r
dettagliatocurriculum
scientifico-professionale dacui risulti
l'idoneità all,attività di svolgersi;o
autocertificazionerelativa alla laurea, con
l'indicazionedel titolo
dellatesi
diseussa votazione ottenuta in sede di esame di laurea(ALL.
B);r
(eventualmente) elencouin carta libera, delle pubblicazioni, degli
attestati sopramenzionati.o
autocertificazione relativa al titoro di dottore di ricerca(ALL.B);
r
(eventualmente) copia delle pubblicazionie
degli eventualialtri titoli (in
originaleo
dic1iaratj conformi all'originale utllizzando l'apposito modulo allegato -ALL.
C) cheil
candidato ritenga utili peril
giudizio della Commissione;ricerca da
e
dellae dei titoli
comunlcazlonl mancata oppure telegraficf non Non saranno prese in considerazione le domande che non rispettino le suddette prescrizioni.
L'amministrazione non assume alcuna responsabilìtà
per il
casodi
dispersione di dipendenti da inesatte indicazioni dellaresiderrui
del recapità da parte dell'aspirante o datardiva comunicazione
del
cambiamentodegli
stessi, né per eventuali disguidi postali o imputabili a colpa dell'amministrazione stessa.I
candidati dovranno provvedere, a loro spese, e previa richiesta scritta, entro4
mesi dalla data di emanazione del presente bando, al recupero deititoli
e deile eventuali pubblicazloni inviati al Dipartiniento.Trascorso tale periodo l'amministrazione universitaria non sarà più responsabile, in alcun modo, del suddetto materiale.
I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipa zione allaprocedura concorsuale, ai sensi del D'P'R. 28-12-2000
n.445,
saranno trattati esclusivamente pei le finalitàdi
gertlon"J"ìi. p."r*"
procedura e degli eventuali procedimenti di attribuzione degli assegni ìn questione,
Art.5
Gli
assegni sono erogati previa valutazione comparativa basatasui titoli dei
candidatie su
un colloquio'A
tal fine su proposta del Consiglio di Dipartimlnto interessato viene nomin ata dal Direttore una Commissione composta da un minimodi
3 a un maisimodi
5 docenti appartenenti al Dipartimento,{i
cuialmeno due professori
di ruolo; la
Commissionepuo
essere integrata àuun
ulteriore componente non appartenenteai ruoli
universitari, esperto nell'area scientificanel cui
ambitosi
svolgerannoie
attività di ricerca dell' assegnista.I criteri divalutazione ed i relativi punteggi saranno predetermin ati dallastessa commissione.
I
candidati ammessia
sostenerela
prova orale verranno convocati,a
curadella
Segreteria del Dipartimento interessato, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento inviata non.éno
di dieci giorni prima dello svolgimento della prova. Essi dovranno presentarsi muniti di idoneo e valido documento di riconoscimento.febbraio 1992 n.104, dovranno fare esplicita ssario per poter sostenere
il
colloquio.procederà alla formulazione di una graduatoria degli esami.
Il
giudizio della Commissione è insindacabile.Le procedure concorsuali si concludono con la formulazione
di
una graduatoria dei candidati con il relativo punteggio finale.Gli
atti relativi alla procedura divalutazione compaútiuu ,ono trasmessi all,Ufficio Ricerca dell'amministrazione centrale, al fine della predisposizione del decreto dirigenzialedi
approvazione degli atti medesimi.Pag. 6
Dipartimento di
EconomiaArt.6
Acquisito
il
decretodi cui all'art. 5,
concui si
indicail
candidato che hadiritto al
conferimento dell'assegno,il
Direttore del Dipartimento procede al conferimento dell'assegno tramite la sottoscrizione del relativo contratto, unitamente all,assegnatario.All'atto della nomina i vincitori-dovranno autoceftificare i seguenti stati, fatti e qualità personali:
l.
dati anagraficr;2.
dati frscali e previdenziali;3.
di non godere di borsed
aente art.44'
di non esseredipendenti
versità, gli osservatori Astronomici, Astrofisici evesuviani, gli Enti pubblici e
I
di cui aú'art. 8 delD,p.c.M.
30.12.g3,n.593 e successive modificazioni e integrazioni, I,ENEA e I,ASI;5'
di non avere ungrado di parentela o di afflrnità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento presso cui sarà svolto l'assegno òuu"ro"onil
Rettore,il
DirettoreAmm
del Consiglio di Ammiiistrazione dell,Ateneo;6'
di laurea, iuur"u specialistica o magistrale, master universitari, dottorato di ricerc7'
di non usufruire di altri assegni di ricerca né di contratti da ricercatore a tempo determinato.Art.7
Il
candidato che risulta vincitore al termine della valutazione comp arativastipula conil
Dipartimento un contratto che disciplina la collaborazione per attività di ricerca.In
casodi
rinunciao
tardiva accettazione da parte degli aventidiritto
subentra, se disponibile,il
successivo candidato secondo I'ordine di graduatoria.
a
deve a=vere carattere continuativoo
comunque temporalmente deflnito, lessivaattività del
Dipartimentoe
deve.rr.r"
strettamente legata allaricerca o
di
una fasedi
esso, pur essendo svolta in condizioni di autorlomia inato.Nell'ambito del rapporto contrattuale relativo all'assegno è esclusa per
il
titolare ogni fbrma di attività didattica' L'eventuale attribuzione ad un assegnista di attività ài supporto alla didattica comporta l,affidamento di uno specifico incarico daparte del Dipartimento.ra presso l'Ateneo
il
titolaredi
assegno di ricerca èerivanti dall'attività svolta occorsi nello svolgimento della propria attività di assegnista.
L'assegno non dà luogo a diritti in ordine all'accesso ai ruoli dell,Università,
Art.8
dal
ottenuti nell'ambito di un assegno vengono valutatidell
ione, che dia conto anche dei prodotti e dei risultati dell'assegno, oltre che all,atto di ciascuna richiesta dirin;o*:posta al consiglio di
Dipartimentoal
ternrineIl
rinnovo dell'assegnoè
deliberato dal consigliodi
Dipartimento, tenendo conto dei risultati di ricerca.conseguiti dal titolare dell'assegno, così come descritti e
valutati
nella relazionedi cui al
comma successivo.Art.9
presente bando, si fa riferimento alle norme vigenti in materia.
eo per gli assegni di ricerca è reperibile sul
sito,N.2t20rs
IL DIRETTORE DERoma, 0910712015
Pag.7
prof. s
Dipartimento di
ALLEGATO A
DOMANDA DI AMMISSIONE REDATTA IN CARTA SEMPLICE Al Direttore del Dipartimento di
dell'Università degli Studi R.oma Tre
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ:
1) di essere cittadino
2) di possedere la laurea in
...,..."
e di averla conseguitain
data3) di possedere il diploma di dottore di ricerca in ...,....,,...
4) di non usufruire (o di impegnarsi a rinunciare qualora risultasse vincitore)
di
altre borse di studio a qualsiasi titolo conferite (con I'eccezione di quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere utili ad integrare, con soggiorni all'estero,Per
vo superiore a 60 mesi;Oss
, Astrofisici e Vesuviani, gli Enti .30.
ssive modificazioni e integiazioni, 7). di non avere un grado di parentela odi
aff,rnità, finoDipartimento presso cui sarà svolto I'assegno ovvero con il
Amministrazione dell'Ateneo.
3l
quarto grado compreso, con un professore appartehente al Rettore, il Direttore Generale o un componente déiConsiglio di 8) di essere a conoscenza di futte le norme contenute nel bando di concorso;9) di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito.
Allega alla presente:
o
autocertiflrcazione relativa alla laurea, con l'indicazione del titolo della tesi discussa e della votazione ottenuta in sede di bsame diFHI?;,ÌI;l'f,"1'_i}::?^":::Ìî:tl,::1.,::11'i:':
,lwrà essere ."1,.4"t9 ag1oppon,*"quìuuìàn,u o dovrà essere sottoposto ar
consiglio di Dipartimento per il riconoscimento ai soli fini concorsuali
-Aiipàíió;;- "t""'
uuvr4 eòòtrrtr suttuposto ar'
all'estero riconoscimento ai soli autocertificazione relativa al il titolo dovrà fini essere concorsuali corredato dell'opportuna equivalenza o dovrà possesso _ALLEGATO del titolo accademico B : di dottore di ricerca; in essere sottoposto caso di titolo al consiglio di livello di dottorale Dipartimento per cdnseguìtoila a
copia delle pubblicazioni e degli eventuali altri titoli ritenuti utili per il giudizio delìa Commissione;
dettagliato cufficulum scientifico-professionale da cui risulti l'idoneità all,attività di ricerca da svolsersi.
(firma originale)
Pag. 8
Dafa,
"La riforma della tassazione dei tabacchi: effetti, criticità, e indicazioni di policy.,' REP. N.
El?/ll5lda
svotgersi presso ilDipartimento di
ALLEGATO
BDICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICATO REDATTA IN CARTA SEMPLICE
(DPR2811212000, no 445 "Testo fIníco delle dísposízÍoni legìslative e regolamentari in marerìa di tlocumentazione ammi1ísrratival
"' '..
consapevole chelc
dichiarazioni mendaci sonopunite ai sensi del codice penale e delle altre norme in materia visenti
DICHIARA INOLTRE
2. di
aver conseguitoil
titolo di presso la sede amminishativa di superatocon esito
positivoDottore
di
Ricerca in.. avendo
l'esame
finale il giorno
discutendola Tesi dat
titolo:DICHIARA (OBBLIGATORIO)
lb' di aver conseguito la
LAUREA
ryECCHIO ORDINAMENTO: armeno quadriennare)in
data / I
c/o l,Università rilasciata dalla Facoltàlb. di aver conseguito la LAUREA DI
II
LIVELLO(barrare una sola delle opzioni, ed inserire OBBLIGATORIAMENTE la GLASSE DI LAUREA)
!
specialisticaE
magistraleLl
magistrale a ciclo unico Classe di Laureain
data / I
c/o I'Università rilasciata dalla Facoltà, con la votazione
di !
(barrare in caso di LODE)Pag.9
(firma originale)
Dipartimento di
ALLEGATO
CDICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICATO REDATTA IN CARTA SEMPLICE
(DPR28112/2000' no 445 "Testo [lnico ttelle disposízioni legislative u rrgoin*untori in materia dÍ documentazìone ammíriisrratival
le dichiarazioni
DICHIARA CHE SONO PIENAMENTE CONFORMI AGLI ORIGTNALI le allegate copie dei seguenti titoli
a) b) c) d) e) D g) h) D
i)
nonché le allegate copie delle seguenti pubblicazioni
a) b) c) d) e)
0
0lÒ)
h) i)
i)
k) l) m)
î)
Pag. l0
(firma originale)