INFORMATIVA N. 021 – 16 GENNAIO 2014
Fiscale
RIEPILOGO
ADDIZIONALI REGIONALI 2014
• Siti internet delle Regioni e Province Autonome
Nel presente Aggiornamento AP si fornisce il riepilogo delle aliquote delle addizionali all’IRPEF per il periodo d’imposta 2014.
I dati sono stati reperiti sui siti istituzionali delle singole Regioni e Province Autonome. Tuttavia, in alcuni casi, non è escluso che tali dati non siano aggiornati. Si invita, pertanto, a monitorare costantemente i siti internet nel corso del periodo d’imposta, al fine di recepire qualsiasi modifica intervenuta.
dell’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF per il periodo d’imposta 2014 nonché il riferimento della relativa fonte (sito internet della Regione ovvero estremi del provvedimento di approvazione).
I dati forniti sono aggiornati alla data del 15 gennaio 2014.
Si consiglia, in ogni caso, di monitorare costantemente i siti istituzionali delle Regioni e Province Autonome al fine di recepire qualsiasi variazione delle aliquote delle addizionali all’IRPEF resa pubblica successivamente alla data sopra indicata.
ABRUZZO
Con riferimento alla Regione Abruzzo, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata secondo la seguente misura.
REGIONE REDDITO ALIQUOTA 2014*
ABRUZZO Sull’intero reddito imponibile 1,73%
* Fonte: Ufficio Tributi della Regione
BASILICATA
Con riferimento alla Regione Basilicata, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata secondo la seguente misura.
REGIONE REDDITO ALIQUOTA 2014*
BASILICATA Sull’intero reddito imponibile 1,23%
* Fonte: Sito internet Regione Basilicata CALABRIA
Con riferimento alla Regione Calabria, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata secondo la seguente misura.
REGIONE REDDITO ALIQUOTA 2014
CALABRIA Sull’intero reddito imponibile 2,03%*
* La misura indicata è comprensiva dello 0,30% disposto coattivamente dallo Stato fino al periodo d’imposta 2013 (a fronte del disavanza sanitario) pur in assenza di indicazioni in tal senso per l’anno 2014.
CAMPANIA
Con riferimento alla Regione Campania, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata secondo la seguente misura.
REGIONE REDDITO ALIQUOTA 2014
CAMPANIA Sull’intero reddito imponibile 2,03%*
* La misura non è confermata sul sito della Regione Campania in quanto non vi è alcuna indicazione circa l’addizionale regionale 2014
EMILIA ROMAGNA
Con riferimento alla Regione Emila Romagna, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata secondo le seguenti misure.
REGIONE REDDITO ALIQUOTA 2014*
EMILIA ROMAGNA
Fino a euro 15.000 1,43%
Da euro 15.001 a euro 20.000 1,53%
Da euro 20.001 a euro 25.000 1,63%
Da euro 25.001 1,73%
* Fonte: Sito internet Regione Emilia Romagna
L’aliquota si applica sull’intero reddito imponibile e non per scaglioni come l’IRPEF.
FRIULI VENEZIA GIULIA
Con riferimento alla Regione Friuli Venezia Giulia, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata secondo le seguenti misure.
REGIONE REDDITO ALIQUOTA 2014*
FRIULI VENEZIA GIULIA Fino a euro 15.000 0,7%
Oltre euro 15.000 1,23%
* Fonte: Sito internet Regione Friuli Venezia Giulia
L’aliquota si applica sull’intero reddito imponibile e non per scaglioni come l’IRPEF.
LAZIO
Con riferimento alla Regione Lazio, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata, per scaglioni di reddito, secondo la seguente misura:
REGIONE REDDITO ALIQUOTA 2014*
LAZIO
Fino a euro 15.000 1,73%
Oltre 15.000 e fino a euro 28.000 2,33%
Oltre 28.000 e fino a euro 55.000 2,33%
Oltre euro 55.000 e fino a euro 75.000 2,33%
Oltre euro 75.000 2,33%
* Fonte: Sito internet Regione Lazio
L’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF resta confermata nella misura dell’1,73%
per i soggetti con un reddito imponibile ai fini dell’addizionale regionale all’IRPEF non superiore a euro 50.000 aventi fiscalmente a carico, ai sensi dell’art. 12, comma 2 del TUIR, tre figli.
Qualora i figli siano a carico di più soggetti, l’aliquota dell’1,73% si applica solo nel caso in cui la somma dei redditi imponibili ai fini dell’addizionale regionale all’IRPEF di tali soggetti non sia superiore a 50.000 euro.
La soglia di reddito imponibile è innalzata di 5.000 euro per ogni figlio a carico oltre il terzo. Pertanto, in presenza di quattro figli, l’aliquota dell’1,73% trova applicazione qualora il reddito imponibile non sia superiore a euro 55.000 (euro 60.000 con cinque figli a carico e così via).
LIGURIA
Con riferimento alla Regione Liguria, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata secondo le seguenti misure.
REGIONE REDDITO ALIQUOTA 2014*
LIGURIA
Fino a euro 20.000 1,23%
Oltre euro 20.000 1,73%
* Fonte: Sito internet Regione Liguria
Inoltre per i redditi compresi tra 20.000,01 e 20.101,76 euro l’imposta determinata con aliquota dell’1,73% è ridotta di un importo pari al prodotto tra il coefficiente 0,9827 e la differenza fra 20.101,76 euro e il reddito imponibile del soggetto ai fini dell’addizionale regionale.
Si segnala infine che la l’aliquota va applicata sull’intero reddito imponibile e non per scaglioni come l’IRPEF.
LOMBARDIA
Con riferimento alla Regione Lombardia, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata, per scaglioni di reddito, secondo le seguenti misure.
REGIONE REDDITO ALIQUOTA 2014*
LOMBARDIA
Fino a euro 15.000 1,23%
Oltre euro 15.000 e fino a euro 28.000 1,58%
Oltre euro 28.000 e fino a euro 55.000 1,73%
Oltre euro 55.000 e fino a euro 75.000 1,73%
Oltre euro 75.000 1,73%
* Fonte: Sito internet Regione Lombardia
MARCHE
Con riferimento alla Regione Marche, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata, per scaglioni di reddito, secondo le seguenti misure.
REGIONE REDDITO ALIQUOTA 2014*
MARCHE
Fino a euro 15.000 1,23%
Oltre euro 15.000 e fino a euro 28.000 1,53%
Oltre euro 28.000 e fino a euro 55.000 1,70%
Oltre euro 55.000 e fino a euro 75.000 1,72%
Oltre euro 75.000 1,73%
* Fonte: Sito internet Regione Marche
MOLISE
Con riferimento alla Regione Molise, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata, per scaglioni di reddito, secondo la seguente misura.
REGIONE REDDITO ALIQUOTA 2014*
MOLISE
Fino a euro 15.000 1,73%
Oltre euro 15.000 e fino a euro 28.000 1,93%
Oltre euro 28.000 e fino a euro 55.000 2,13%
Oltre euro 55.000 e fino a euro 75.000 2,23%
Oltre euro 75.000 2,33%
* Fonte: Legge regionale n. 9 del 25 luglio 2013
PIEMONTE
Con riferimento alla Regione Piemonte, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata, per scaglioni di reddito, secondo le seguenti misure.
REGIONE REDDITO ALIQUOTA 2014*
PIEMONTE
Fino a euro 15.000 1,62%
Oltre euro 15.000 e fino a euro 28.000 2,13%
Oltre uro 28.000 e fino a euro 55.000 2,31%
Oltre euro 55.000 fino a euro 75.000 2,32%
Oltre euro 75.000 2,33%
* Fonte: Legge regionale n. 23 del 19 dicembre 2013
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
Con riferimento alla Provincia Autonoma di Bolzano, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata secondo le seguenti misure.
REGIONE REDDITO ALIQUOTA 2014*
PROVINCIA AUTONOMA DI
BOLZANO
non superiore a euro 15.000 ‐
non superiore a euro 70.000 1,23%
non superiore a euro 70.000 e presenza di figli fiscalmente a carico
1,23% e detrazione d’imposta** pari a euro 252 per ciascun figlio fiscalmente
a carico
oltre euro 70.000 1,23%
* Fonte: Sito internet Provincia Autonoma di Bolzano
** La detrazione d’imposta in oggetto spetta per ogni figlio in proporzione alla percentuale e ai mesi di carico. Se l’imposta dovuta è minore della detrazione, non sorge alcun credito d’imposta.
L’aliquota si applica sull’intero reddito imponibile e non per scaglioni come l’IRPEF.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Con riferimento alla Provincia Autonoma di Trento, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata secondo la seguente misura.
REGIONE REDDITO ALIQUOTA 2014
PROVINCIA AUTONOMA DI
TRENTO Sull’intero reddito imponibile 1,23%
PUGLIA
Con riferimento alla Regione Puglia, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata, per scaglioni di reddito, secondo le seguenti misure.
REGIONE SCAGLIONI DI REDDITO ALIQUOTA 2014*
PUGLIA
Fino a euro 15.000,00 1,33%
Da euro 15.001,00 a euro 28.000,00 1,43%
Oltre euro 28.001,00 a euro 55.000,00 1,71%
Oltre euro 55.001,00 a euro 75.000,00 1,72%
Oltre euro 75.001,00 1,73%
* Fonte: Sito internet Regione Puglia
SARDEGNA
Con riferimento alla Regione Sardegna, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata secondo la seguente misura.
REGIONE REDDITO ALIQUOTA 2014*
SARDEGNA Sull’intero reddito imponibile 1,23%
* Fonte: Sito internet Regione Sardegna
SICILIA
Con riferimento alla Regione Sicilia, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata secondo la seguente misura.
REGIONE REDDITO ALIQUOTA 2014*
SICILIA Sull’intero reddito imponibile 1,73%
* Fonte: Sito internet Regione Sicilia
TOSCANA
Con riferimento alla Regione Toscana, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata, per scaglioni di reddito, secondo le seguenti misure:
REGIONE REDDITO ALIQUOTA 2014*
TOSCANA
Fino a euro 15.000 1,42%
Oltre euro 15.000 e fino a euro 28.000 1,43%
Oltre euro 28.000 e fino a euro 55.000 1,68%
Oltre euro 55.000 e fino a euro 75.000 1,72%
Oltre euro 75.000 1,73%
* Fonte: Sito internet Regione Toscana
UMBRIA
Con riferimento alla Regione Umbria, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata, per scaglioni di reddito, secondo le seguenti misure.
REGIONE SCAGLIONI DI REDDITO ALIQUOTA 2014*
UMBRIA
Fino ad euro 15.000 1,23%
Oltre euro 15.000 fino ad euro 28.000 1,63%
Oltre euro 28.000 fino ad euro 55.000 1,68%
Oltre euro 55.000 fino ad euro 75.000 1,73%
Oltre euro 75.000 1,83%
* Fonte: Legge Regionale n. 29 del 16 dicembre 2013 (G.U. n. 299 del 21 dicembre 2013)
VALLE D’AOSTA
Con riferimento alla Regione Valle d’Aosta, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata secondo la seguente misura.
REGIONE REDDITO ALIQUOTA 2014*
VALLE
D’AOSTA Sull’intero reddito imponibile 1,23%
* Fonte: Sito internet Regione Valle d’Aosta
VENETO
Con riferimento alla Regione Veneto, l’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF, per il periodo d’imposta 2014, è calcolata secondo la seguente misura.
REGIONE REDDITO ALIQUOTA 2014*
VENETO Sull’intero reddito imponibile 1,23%
* Fonte: Sito internet Regione Veneto
Trova, inoltre, applicazione l’aliquota agevolata pari allo 0,9%, disposta dalla Legge regionale n. 19/2005 a favore dei seguenti soggetti:
a) soggetti disabili ai sensi dell’art. 3, Legge n. 104/1992, con un reddito imponibile annuo non superiore ad euro 45.000,00;
b) contribuenti con un familiare disabile ai sensi della Legge n. 104/1992, fiscalmente a carico, con un reddito imponibile annuo non superiore ad euro 45.000,00. In questo caso, qualora il disabile sia fiscalmente a carico di più soggetti, l’aliquota dello 0,9%
si applica a condizione che la somma dei redditi delle persone di cui è a carico non sia superiore ad euro 45.000,00.