• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae di Giovanni Lo Monaco Psicologo clinico dello Sviluppo Formazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae di Giovanni Lo Monaco Psicologo clinico dello Sviluppo Formazione"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae di Giovanni Lo Monaco [email protected]

cell. 338 4206007

Psicologo clinico dello Sviluppo

Specializzato in D.S.A. (Disturbi specifici dell’Apprendimento) Formazione

2010-2013 Frequenta il corso di scrittura creativa Nientetrucchi, curato da Leonora Cupane. Docenti: Giorgio Vasta, Carola Susani, Roberto Alajmo, Nicola Lagioia, Elena Stancanelli, Giulio Mozzi.

2009-2004 Studia per conseguire la laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Palermo.

1992-1995 Frequenta la Scuola del Teatro Stabile di Palermo, A.

Biondo.

Esperienze lavorative di scrittura e socioculturali
2012 Scrive il racconto Colonie materne, in Italian Shorts, Ed. Caracò. 2011 E’

uno dei fondatori del Sicilia Queer filmfest.
2011-2014 Cura per il Sicilia Queer le attività formative.
2013-2016 Cura per il Sicilia Queer la Sezione Teatro.

(2)

Teatro da autore, regista e attore

2018 Debutta presso il Museo Internazionale delle Marionette, Antonio Pasqualino di Palermo con lo spettacolo Che profumio! di cui è autore e regista, produzione Museo delle Marionette, Antonio Pasqualino di Palermo

2018 Debutta presso il Teatro Biondo, stabile di Palermo con lo spettacolo Altri Racconti di cui è autore e regista, produzione Teatro Biondo di Palermo

2018 Debutta presso il Teatro Montevergini di Palermo con Kelly Cetriolina di cui è autore e regista, produzione Museo

Internazionale delle Marionette, Antonio Pasqualino di Palermo 2017 Debutta presso il Teatro Biondo, stabile di Palermo con lo spettacolo O come buco di cui è autore e regista, produzione Teatro Biondo di Palermo

2015, 2016, 2017 e 2018 Cura la direzione artistica del Festival Teatro Bastardo

2015 Debutta con il primo studio su A fondo di cui cura la regia.

2013-2014 Scrive la drammaturgia di A fondo.

2013 Debutta come autore e regista al Teatro Libero di Palermo con lo spettacolo You Know... di dio e del sesso. (Repliche dello stesso spettacolo presso il Teatro Biondo di Palermo)

2013 Debutta presso il Teatro dei Filodrammatici di Milano con lo spettacolo You know... di dio e del sesso.

(3)

2011-2012 Realizza due studi sullo spettacolo You know... di dio e del sesso presso il Nuovo Teatro Montevergini di Palermo e lo spazio della Vicaria di Emma Dante.

Partecipazione a laboratori
2008 Partecipa al laboratorio Parallasse, tenuto da Emma Dante, Vincenzo Pirrotta,

Claudio Collovà, Giuseppe Cutino, Alessandra Luberti e Sabrina Petix.

2001-2002 Partecipa al laboratorio per la messa in scena dello spettacolo Todo Modo di Leonardo Sciascia, condotto da Claudio Collovà, presso il Teatro Garibaldi di Palermo.

Partecipa al laboratorio per la messa in scena dello spettacolo Medea di Euripide, condotto da Emma Dante, presso lo spazio occupato dell’Ex Karcere di Palermo.

1999-2000 Partecipa allo stage sul movimento tenuto da Alvaro Piccardi presso il Teatro Biondo di Palermo.

1997 Partecipa al corso di perfezionamento sulle maschere neutre e sul movimento tenuto da Marcello Bartoli (Gruppo Della Rocca) presso il teatro A. Biondo di Palermo.

1996 Partecipa al corso di perfezionamento sulla voce e sul

movimento tenuto da Alessandra Piccolini e Giuseppe Bevilacqua (Accademia di Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma)

presso il Teatro A. Biondo di Palermo.

Teatro da attore
2000/2001 Partecipa come attore allo spettacolo A che servo io?, regia di Guglielmo

Ferro, produzione Teatro Stabile A. Biondo di Palermo.

(4)

Partecipa come attore allo spettacolo Il Candelaio, regia di Luca Ronconi, coproduzione Teatro Stabile A. Biondo di Palermo e Piccolo Teatro di Milano.

1999/2000 Partecipa nel ruolo di attore protagonista allo spettacolo Pinocchio, regia di Pippo Spicuzza, produzione Teatro Stabile A.

Biondo di Palermo.

Partecipa come attore allo spettacolo Il povero Piero di Achille Campanile, regia di Alvaro Piccardi, produzione Teatro Stabile A.

Biondo di Palermo.

Partecipa come attore allo spettacolo L’uomo, la bestia, la virtù di Luigi Pirandello, con Tuccio Musumeci, Ivo Garrani, Giustino Durano, regia di Mario Morini, produzione Teatro Stabile A.

Biondo di Palermo.

1999 Partecipa come attore allo spettacolo teatrale Almanacco del tempo perduto 2, regia Claudio Collovà, produzione Associazione teatrale Ditirammu di Palermo.

Partecipa come attore allo spettacolo Perelà di Aldo Palazzeschi, regia di Roberto Guicciardini, produzione Teatro Stabile A.

Biondo di Palermo.

Partecipa come attore allo spettacolo Incontro a più voci, regia di Gaetano Balistreri, produzione Teatro Libero di Palermo.

1998 Partecipa come attore allo spettacolo teatrale Almanacco del tempo perduto, regia Claudio Collovà, produzione Associazione teatrale Ditirammu di Palermo.

(5)

Partecipa come attore allo spettacolo teatrale La scena devota, testi di Li Causi, Roberto Alajmo e altri autori contemporanei siciliani, regia Claudio Collovà, produzione Teatro A. Biondo di Palermo.

Partecipa come attore allo spettacolo Addio al mattatore, regia di Vittorio Gassman, coproduzione Teatro A. Biondo di Palermo.

1996 Partecipa come attore allo spettacolo teatrale Il cammino di Beniamino Joppolo,

regia Gigi Borruso, produzione Teatro A. Biondo di Palermo.

Partecipa come attore allo spettacolo teatrale Come le lumache sull’erba, di Alberto Milazzo, produzione Teatro Libero di Palermo.

1995 Partecipa come attore allo spettacolo teatrale La terra è rotonda di Armande Salacrou, regia Antonio Raffaele Addamo, produzione Teatro A. Biondo di Palermo.

Partecipa alla ripresa della rappresentazione Le fiabe siciliane di Giuseppe Pitrè, nel ruolo di narratore, regia Antonio Raffaele Addamo, produzione Associazione Tersite di Palermo.

1994 Partecipa come attore allo spettacolo teatrale Anna Cappelli di Annibale Ruccello, regia Antonio Raffaele Addamo, produzione Teatro Biondo di Palermo.

Partecipa nel ruolo di narratore alla rappresentazione di Le fiabe siciliane di Giuseppe Pitrè, regia Antonio Raffaele Addamo, produzione Associazione Tersite di Palermo.

Riferimenti

Documenti correlati

Dal 2014 collabora alle attività didattiche dei corsi di Gestione dei Progetti e Supply Chain Management nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale e della

Corso integrativo al corso ufficiale di Fisica Teorica, dal titolo Teorie di Gauge (Corso di Laurea in Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di

Così dicendo il raggio di Luna volò via dalla finestra e scomparve … ma scompar- ve anche perché una nuvola aveva coperto l’argenteo astro e tutto era piombato nel buio più

Federico II Esercitazioni e seminari del corso di Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici (SSD ING-IND/26), Corso di Laurea in Ingegneria Chimica (Laurea specialistica

Autore di più di 200 lavori scientifici (dal 1977) pubblicati su riviste scientifiche indicizzate, in atti di conferenze, come capitoli di libri o voci di enciclopedie

The detector is upgraded with the insertion of an inner tracker, small angle electron taggers for gg physics (LET and HET), and small angle calorimeters. My main contributions

25° anniversario delle stragi di Falcone e Borsellino, ripartendo dal ricordo di chi ha dato la propria vita per i valori della legalità e giustizia, la regione Agesci Sicilia

2001 – 2004 Professore Associato non confermato (a partire dal 2 Novembre 2001) in Fisica Nucleare e Subnucleare presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma Tor