• Non ci sono risultati.

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI CRESPINA LORENZANA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

( Provincia di PISA )

CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO DI VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO MODIFICA ART. 31.3 PUNTO 12) LETT.RE D) E F) DELLE NTA DEL TERRITORIO DI LORENZANA CON CONTESTUALE APPLICAZIONE DEL PROCEDIMENTO DI

CUI ALL’ART.21 DELLA LR. 65/2014.

RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Settembre 2020

Contenuto:

1. Premessa;

2. Procedimento di adozione;

3. Emendamento;

4. Osservazione pervenuta;

5. Accoglimento Osservazione;

6. ConclusionI;

7. adempimenti ulteriori.

ALLEGATO - D

A R E A 3

P I A N I F I C A Z I O N E E

A S S E T T O

D E L

T E R R I T O R I O

(2)

1) Premesse

Con la precedente relazione allegato G di cui alla deliberazione di Consiglio Comunale n.19 del 11/06/2020 Il sottoscritto Luca Melani in qualità di Responsabile del Procedimento per la formazione della variante semplificata al Regolamento Urbanistico denominata “Variante Semplificata al Regolamento Urbanistico per la modifica dell’Art.31.3 punto 12) lett.re d) e f) delle NTA del Territorio di Lorenzana”, a tal fine individuato con deliberazione della Giunta Municipale n.27 del 17/03/2020, redigeva l’Attestazione al fine di accertare e certificare che il procedimento si svolgesse nel rispetto delle norme legislative e regolamenti vigenti ed in particolare si richiamava:

- l’istanza presentata in data 05/03/2020 agli atti dell’Ente al prot. 2602, da parte del Sig. Montanelli Amedeo proprietario di vari appezzamenti di terreno ubicati in Località Poggigallo Strada della Bandita, di variante al Regolamento Urbanistico, finalizzata alla modifica dell’art. 31.3 punto 12) lett.re d) e f) delle NTA del territorio di Lorenzana.

-la deliberazione di Giunta Municipale n.27 del 17/03/2020 con la quale si deliberava di :

a- dare mandato alla competente Area 3 – Pianificazione e Assetto del Territorio alla modifica del Regolamento Urbanistico facendo propri i contenuti e le finalità dell’istanza presentata;

b- che al caso specifico trovava applicazione:

-l’art.5, comma 3 ter della L.R. 17/2016 “assoggettabilità a VAS semplificata”;

-l’art. 16 comma 1 lett. e) della L.R. 65/2014 “esclusione dell’avvio del procedimento”;

c-individuava:

- Il Responsabile del Procedimento della Variante del R.U. comparto H UTOE n.02 Cenaia , (Il Sottoscritto) per tutti gli atti necessari e consequenziali in conformità alle disposizioni della LR.65/2014 e s.m.;

d)- stabiliva che per il procedimento di variante al Regolamento Urbanistico:

a) - il “proponente” Sig. Montanelli Amedeo;

b) - l’ ”autorità procedente” è il Consiglio Comunale quale organo deputato all’approvazione dell’atto di governo del territorio;

(3)

c) - l’ “autorità competente” il Nucleo di Valutazione Ambientale Interno (NVA) costituita da Geom. Alessandro Tamberi, Arch. Galletti Stefano e Arch. Ferretti Simone;

-la propria determina n.152 del 27/04/2020, con la quale veniva nominato il P.E.

Massimiliano Vannini garante dell’informazione del procedimento di Variante semplificata al Regolamento Urbanistico relativamente alla “modifica dell’art. 31.3 punto 12) lett.re d) e f) delle NTA del territorio di Lorenzana”.

- il DPGR 5/R/2020 in quanto il procedimento rientrava nella fattispecie prevista dall’art. 3 comma 2 lett. b del DPGR 5/R/2020;

-la Verifica Assoggettabilità a VAS semplificata ed il successivo provvedimento finale di verifica del Nucleo di Valutazione Ambientale del 14/05/2020 con la quale è stata disposta l’esclusione dalla procedura di VAS, nonché la propria determina n. 187 del 18/05/2020 con la quale si stabiliva di:

- prendere atto di quanto contenuto nel parere tecnico del Nucleo di Valutazione Ambientale (provvedimento finale di verifica di assoggettabilità a V.A.S.) quale Autorità Competente per la VAS, di cui al Verbale, che esclude la variante semplificata al Regolamento urbanistico relativa alla modifica dell’art. 31.3 punto 12) lett.re d) e F) delle NTA del territorio di Lorenzana dalla procedura di VAS;

- di rendere pubbliche le conclusioni del provvedimento finale di verifica di assoggettabilità comprese le motivazioni dell’esclusione dalla VAS attraverso la pubblicazione sul sito web istituzionale dell’Ente alla sottosezione “Garante dell’informazione procedimenti urbanistici” nella parte dedicata al procedimento in questione;

-Gli elaborati finali nonché le relative attestazioni e certificazioni in ordine al procedimento svolto.

2) Procedimento di adozione

La proposta di Piano di variante è stata adottata, con delibera di Consiglio Comunale n.

19 del 11/06/2020.

(4)

Alla suddetta delibera di adozione è stata allegata sotto la lettera G) la relazione ai sensi dell’ art. 33 della LR.65/2014 che qui si richiama come parte integrante e sostanziale della presente relazione.

Con propria comunicazione Pec del 23/06/2020 prot.6385 è stata trasmessa alla Regione Toscana e all’ Amministrazione Provinciale di Pisa la delibera di CC. n.19/2020 nonché è stata resa reperibile e consultabile sul sito dell’Ente la documentazione tecnica che compone il procedimento suddetto.

Con comunicazione Pec del 22/06/2020 prot.6376 è stato trasmesso l’avviso di deposito relativo all’atto di adozione alla “Regione Toscana Bollettino Ufficiale” , poi pubblicato sul BURT n.27 del 01/07/2020.

La sopracitata deliberazione con i relativi allegati sono stati depositati per trenta giorni consecutivi a decorrere dalla data di pubblicazione del relativo avviso sul BURT presso:

- l’Area 3 Pianificazione e Assetto del Territorio del comune di Crespina Lorenzana;

- accessibili sul sito istituzionale dell’Ente all’indirizzo

https://amministrazionetrasparente.comune.crespinalorenzana.pi.it/amministrazionetrasparente_pagi na.php?id=1900&anno= ove chiunque ha potuto prenderne visione ai fini della possibilità di presentare eventuali osservazioni nei successivi 30 (sessanta) giorni.

3) Emendamento

Nella deliberazione di adozione è stato proposto ed approvato un’ apposito emendamento presentato dal Vicesindaco Gianluca Catarzi di modifica dei contenuti dell’art. 31.3 lett.re D) e F) proposti, gli elaborati agli atti sono stati integrati e modificati conformemente alla suddetta modifica approvata.

4 ) osservazione pervenuta

A seguito della pubblicazione della delibera di adozione è pervenuta in totale n. 1

contributo/osservazione, e nello specifico osservazione della Regione Toscana pervenuta in data 27 Luglio 2020 prot. n. 7712.

L’osservazione pervenuta è stata puntualmente esaminata con opportuna valutazione tecnica mediante la redazione del fascicolo tecnico di controdeduzione da allegare alla proposta di deliberazione al competente organo deliberativo dell’Ente.

(5)

5) Accoglimento Osservazione

Con deliberazione di Giunta Municipale n. 75 del 01/09/2020 è stato accolto il contributo della Regione Toscana su richiamato e di conseguenza modificata la deliberazione di GM. 27/2020.

Di seguito si riportano i motivi relativi all’accoglimento del contributo Regionale:

“ La variante normativa dell’art. 31.3 punto 12) lett.re D) e F) delle NTA del Territorio di Lorenzana riguarda interventi sia all’interno che all’esterno del Territorio Urbanizzato , si concorda con l’Osservazione della R.T. in relazione alla non applicabilità dell’art. 32 della LR.

65/2014 per il caso in specie.

Preme sottolineare che la normativa Regionale di settore non prevede espressamente procedimenti applicabili in via diretta alle variante normative alle NTA , siano esse di semplice modifica che complesse.

Il procedimento in questione , è stato attivato dall’Ente in quanto attiene ad un serie di procedimenti istituzionali tesi alla trasparenza , comunicazione e partecipazione (oltre che di valutazioni sotto l’aspetto ambientale ) che assicurano alla modifica normativa in questione un grado di affinamento procedimentale adeguato e superiore rispetto a quello che necessariamente la normativa regionale applicabile al caso in specie prevede.

Tale premessa in quanto la modifica normativa in oggetto rientra nella fattispecie prevista dall’art. 21 delle NTA del R.U. in quanto rettifica di errori materiali.

Infatti nella normativa di regolamento Urbanistico del territorio di Lorenzana per il mutamento di destinazione d’uso degli edifici in zona agricola sono introdotte delle limitazioni di altezza massima e di aperture principali che collidono sia tecnicamente con gli interventi di recupero di tali edifici sia con i principi enucleati nel PTC sul recupero degli edifici rurali preesistenti mediante la tutela delle caratteristiche strutturali, tipologiche e formali degli stessi.

L’applicazione pedissequa della norma non consentirebbe il recupero di un edificio a due piani e nemmeno il ripristino di eventuali aperture eccedenti le dimensioni imposte dalla norma attuale.

Per i motivi sopra esposti il procedimento non può che trovare la sua collocazione tra la disciplina prevista nell’art. 21 della LR. 65/2014 che prevede esclusivamente una deliberazione di aggiornamento e/o di correzione , l’avviso di pubblicazione sul BURT e la trasmissione degli atti ai soggetti istituzionali.

Pertanto sotto il profilo procedimentale le modifiche dell’art.31.3 lett.re D) e F) grazie al percorso partecipativo/procedurale sin qui svolto, sono state ampliamente pubblicizzate, attivando altresì una forma che garantisce sia una corretta partecipazione dei soggetti interessati che un’ esame approfondito delle normative da modificare anche da parte degli Enti istituzionalmente competenti (rispetto all’iter previsto dall’art. 21 della LR.65/2014).

Per quanto attiene il contesto normativo regionale inquadrato dall’ufficio per la variante in questione, il settore Pianificazione della Regione Toscana ha evidenziato un profilo applicativo della LR non del tutto congruo , ragion per cui è intenzione dell’ufficio procedere all’accoglimento dell’osservazione mediante applicazione al caso in esame della valenza, al procedimento in questione, di art. 21 della LR.65/2014.”

6) CONCLUSIONI

Sulla base della controdeduzione approvata dalla Giunta Municipale, si propone al Consiglio Comunale di accogliere il contributo della Regione Toscana e di conseguenza concludere il procedimento di Variante semplificata ai sensi dell’art. 32 della

(6)

LR.65/2014 e dare atto che al caso in specie trova applicazione dall’art. 21 della LR.65/2014 e s.m. in quanto in sede del quadro progettuale del vigente Regolamento Urbanistico del territorio di Lorenzana sono stati commessi errori materiali agli art.lo 31.3 punto 12) lett.re D) e F) delle NTA del territorio di Lorenzana.

7) Adempimenti ulteriori

Ai sensi dell’art.21 della LR. 65/2014 e s.m. copia della delibera di Consiglio Comunale sarà trasmessa ai soggetti istituzionalmente competenti e pubblicato il relativo avviso sul BURT.

Crespina Lorenzana Settembre 2020

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

P.E. Luca Melani

__________________________

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U.

445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

Riferimenti

Documenti correlati

L’uragano Katrina nel 2005 e più recentemente il terremoto di Haiti nel 2010, e poi l’impressionante catastrofe che ha colpito il Giappone nel marzo del 2011, non hanno fatto altro

anticorruzione, norme e impatto sui cittadini, Maria Rita Mirante (Dipartimento della Funzione Pubblica). Ore 10.25: La Trasparenza comunicativa, Sergio

•  L'Amministrazione diffonde in maniera accessibile, completa e facilmente consultabile le informazioni relative alle procedure di reclamo attivabili dai cittadini.

• Brexit figlia anche di questo vuoto.. Cittadini europei .... la Signora Maria non accetta una neolingua alla Italo Calvino. Semplicità

I social media come mezzo di trasparenza di fatto e in tempo reale.. I social del Comune di Napoli tra comunicazione

• Il principio di sussidiarietà, ha conferito alle Regioni ed agli enti locali, tutte le funzioni ed i compiti amministrativi relativi alla cura degli interessi ed alla promozione

Tutti gli strumenti che la recente legislazione sulla PA mette in rilievo come veicoli di trasparenza e di efficienza - legislazione sulla trasparenza, valutazione delle

BANDO PER LA SELEZIONE DI N. 1.298 VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE NELLE AREE TERREMOTATE DELLE REGIONI ABRUZZO, LAZIO, MARCHE E. UMBRIA. SI