• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Nome(i) / Cognome(i) Maria Letizia Laudazi Indirizzo(i) Viale Palmiro Togliatti n. 983 Roma Telefono(i) 06 69607651

Fax

E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana

Data di nascita

Sesso Femminile

Iscritta alla sezione A dell’Albo Assistenti Sociali Regione Lazio

Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti

Date

Date

Date

Date

Date

Dal 15.2.1992 a tutt’oggi

Assistente Sociale a tempo indeterminato (D6) presso il Comune di Roma Municipio Roma V Dal 1.12.2019 incaricato di Posizione Organizzativa “AREA DI COORDINAMENTO TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI” - Municipio Roma V

da gennaio 2017 al 30 novembre 2019

Coordinamento delle complesse attività del Servizio Sociale all’interno del municipio V, con i Dipartimenti, in particolare con il dipartimento Politiche Sociali, con altre istituzioni e la ASL Roma 2 per i progetti di integrazione sociosanitaria, con le seguenti funzioni:

- Programmazione, organizzazione della gestione e della verifica dell’andamento delle varie aree tecniche del servizio dei servizi sociali erogati da ciascuna area;

- “facilitatore dei processi organizzativi” e di collegamento operativo con i responsabili delle aree tecniche e amministrative del Servizio sociale e del PUA, con il responsabile dell’Ufficio di piano nonché con il funzionario amministrativo responsabile dell’ufficio bilancio e programmazione economico Finanziaria e ufficio Gare servizio sociale, nonché con organi esterni al municipio per ciò che concerne nuove competenze attribuite al servizio stesso, con la ASL Roma 2 per i progetti di integrazione sociosanitaria e con gli organismi del terzo settore.

- Supporto alla segreteria della Direzione socio educativa dal 13.9.2016 al 30.11.2019

Responsabile Ufficio Area Anziani del municipio per tutti gli interventi in favore dei soggetti anziani e delle loro famiglie e presa in carico dell’utenza afferente all’ufficio.

dal 14.5.2015 al 30.11.2019

Responsabile dell’Assistenza Indiretta Anziani, presa in carico dei richiedenti il servizio e gestione della lista d’attesa

dal 14.5.2015 al 26.3.2018 e dal 14.9.2018 al 30.11.2019

Responsabile del Servizio assistenza domiciliare agli Anziani – SAISA presa in carico dei richiedenti il servizio e gestione della lista d’attesa

(2)

Date dal 20.06.2014 al 31.1. 2018

Responsabile tecnico e del procedimento degli interventi in favore dei malati di SLA e presa in carico dei richiedenti il servizio

Date

Date

Date

Date

Date

Date Principali attività e responsabilità

date

da gennaio 2018 al 30.11.2019

Responsabile del coordinamento delle azioni e degli interventi in favore degli anziani richiedenti le prestazioni riguardanti la “Disabilità gravissima”

dal 18.10.2016 al 30.11.2019

Presidente Commissione per la valutazione delle richieste di contributo per l’emergenza abitativa secondo la delibera 163/98

dal 2.12.2011 al 14.5.2015 Responsabile Ufficio servizi per disabili e persone con disagio mentale.

settembre 2012 - maggio 2015 Responsabile del centro Diurno “Il Castagno” per disabili Adulti medio lievi

ottobre 2012 - maggio 2015 responsabile del Progetto “Qualche giorno in via” riguardante week- end di socializzazione, sviluppo delle autonomie, sollievo alle famiglie e preparazione al “Dopo di Noi”

Dal 12.1.2011 al 2.12.2011

Responsabile tecnico e amministrativo dell’Ufficio “Assistenza domiciliare ai diversamente abili”.

Competenze riguardanti: “Progetti, Interventi servizi e progetti per persone diversamente abili e persone con disagio mentale. Presa in carico e progettazione del pacchetto dei servizi per le persone diversamente abili. Gestione degli interventi, servizi e progetti per persone disabili e con disagio mentale, membro della Commissione integrata per interventi economici per disagiati mentali. Per la parte di competenza ricognizione annuale degli organismi accreditati, alla valutazione delle offerte, al controllo del servizio reso, agli impegni e alle liquidazioni, alla tenuta e aggiornamento del registro degli organismi accreditati per i servizi alla persona diversamente abile ai rapporti con gli organismi relativamente alla contabilità. Gestione di Interventi Servizi e Progetti per Diversamente Abili, Persone con disagio Mentale. Assistenza Indiretta per disabili. Progetti ad alta integrazione socio sanitaria”.

Competenza riguardante la quantificazione partecipazione alla spesa da parte del cittadino attraverso il sistema ISEE- NET per le Prestazioni Riabilitative.

Da gennaio membro del gruppo di lavoro per la riorganizzazione dell’Ufficio di Piano e da aprile 2011 membro dell’Ufficio di Piano. Dal giugno 2011 coordinamento del tavolo tematico sui disabili del Piano Sociale Municipale.

Partecipazione a commissioni di valutazione delle offerte pervenute, a seguito di bande e gare, da parte di organismi del terzo settore, riguardati tutti gli ambiti dell’Area Promozione Sociale.

dal 17.4.2007 al 12.1.2011

(3)

Principali attività e responsabilità Responsabile tecnico e amministrativo dell’Ufficio Servizi di Prossimità alla persona diversamente abile e anziana.

Progetti Interventi e Servizi per Persone Anziane, Persone Diversamente Abili e Persone con disagio Mentale. Presa in carico e progettazione del pacchetto dei servizi per le persone diversamente abili e anziane in Assistenza Domiciliare, Domiciliare Integrata, Dimissioni Protette per minori adulti e anziani.

Gestione degli interventi, servizi e progetti per persone disabili, anziane e con disagio mentale.

Ricognizione annuale degli organismi accreditati, alla valutazione delle offerte, al controllo del servizio reso, agli impegni e alle liquidazioni, alla tenuta e aggiornamento del registro degli organismi accreditati per i servizi alla persona diversamente abile e anziana, ai rapporti con gli organismi relativamente alla contabilità. Gestione di Interventi Servizi e Progetti per Diversamente Abili, Persone con disagio Mentale e Anziane. Servizio Domiciliare alla Persona Anziana Diversamente Abile anche in forma Indiretta. Assistenza Domiciliare Integrata.

- Elaborazione e gestione di Progetti ad alta integrazione socio sanitaria;

- Presa in carico e progettazione dei pacchetti di servizio per l’Assistenza domiciliare integrata (ADI), dimissioni protette;

- Membro dell’ufficio di Piano;

- Responsabilità del Progetto di Assistenza Leggera rivolto ad anziani e adulti invalidi “C’è un amico per te” gestito dall’Associazione Età Libera;

- Responsabilità del servizio di Assistenza Domiciliare alla persona disabile del Progetto

“Autonomamente” nato con il I piano di zona Municipale;

- Responsabilità del Progetto del Club Socializzante l’Avventura per adulti diversamente abili gestito dall’Ass. il Ponte e delle Attività sportive per disabili dell’Ass. l’Archetto;

- Responsabile dell’elaborazione delle “Specifiche Tecniche” riguardanti bandi e le procedure di gara per l’affidamento dei contratti pubblici, servizi e forniture.

- membro della Commissione integrata interistituzionale ASL RM B – Dipartimento di Salute Mentale e Municipi di riferimento, per gli interventi economici per disagiati mentale;

- Coordinamento del Progetto “Nuclei di convivenza per persone con disturbo psichiatrico” in integrazione con il Dipartimento di Salute Mentale della ASL RM B (II Area Territoriale) e una Cooperativa Sociale.

- Organizzazione, gestione, verifica, monitoraggio e valutazione del servizio di Assistenza domiciliare per persone con disturbo psichiatrico (che presentano doppia diagnosi), e coordinamento degli organismi accreditati a cui vengono affidati i relativi pacchetti di servizio;

- Organizzazione, gestione, verifica, monitoraggio e valutazione del servizio di Assistenza Domiciliare agli anziani, Dimissioni Protette, Assistenza Domiciliare Integrata e assistenza leggera;

- Pianificazione e gestione del budget dell’assistenza domiciliare handicap; dell’assistenza domiciliare ai disabili erogata in forma indiretta; dell’assistenza domiciliare anziani, assistenza domiciliare integrata e servizio di dimissione protette;

- Membro del gruppo di lavoro del III ALS MEETING “AGE AND CARE” del Progetto Europeo ACTIVE A.G.E. – Urbact II Thematic Network con obiettivo (linea d’azione) di “ampliare l’offerta di servizi di sollievo rivolti ad anziani parzialmente autosufficienti e ai loro familiari (settembre 2010);

- Organizzazione di centri estivi integrati rivolti a bambini diversamente abili

- Gestione liste d’attesa SAISH, SAISA, ADI e Servizio Dimissioni Protette per minori, adulti e anziani.

- Coordinatore del tavolo di coprogettazione del piano di zona municipale sui servizi di prossimità:

servizi alla persona diversamente abile, anziani, minori e servizi semiresidenziali;

- Membro della Commissione tecnica permanente per la valutazione degli organismi, già accreditati a livello cittadino presso il Dipartimento V del Comune di Roma, che chiedono l’accreditamento nel registro del Municipio Roma VII, per la gestione dei servizi alla persona;

- Membro del Gruppo Integrato disabilità Scuole dell’Infanzia Comunali e Gruppo integrato disabilità - Asili Nido .

- Progettazione tirocini, borse lavoro e inserimenti lavorativi per disabili persone con disturbo psichiatrico.

- Referente del Municipio per i rapporti con il Dipartimento Salute Mentale ASL RM B;

- Membro della Consulta Handicap del Municipio.

- Referente per il Dipartimento V, per gli interventi in favore di persone con Hiv. e Aids;

- Mediatore familiare presso il Centro di mediazione Familiare ASL RM B Municipio Roma VII finanziato con i fondi della Legge 285;

- Responsabile di Progetti di teatro integrato per ragazzi e adulti diversamente abili;

- Partecipazione a commissioni di valutazione delle offerte pervenute, a seguito di bande e gare, da parte di organismi del terzo settore, riguardati tutti gli ambiti dell’area promozione sociale;

(4)

Date Dal 15.2.1992 al 17.4.2007

Principali attività e responsabilità - Responsabilità dello Sportello di Segretariato Sociale;

- Referente per il Dipartimento V e all’interno de Servizio Sociale per le aree di accreditamento dei servizi alla persona – Area disabili;

- Responsabilità attività progettuale in favore di nuclei familiari in condizioni di disagio;

- Membro del Gid Municipale – Gruppo Integrato disabilità Scuole dell’Infanzia Comunali - Membro del Gid Municipale – Gruppo integrato disabilità - Asili Nido;

- Responsabilità del servizio di Assistenza Domiciliare alla persona disabile del Progetto

“Autonomamente” nato con il I piano di zona Municipale;

- Membro del gruppo di lavoro integrato Servizio Sociale – Area Scolastica per l’organizzazione, coordinamento e supervisione servizio di assistenza agli alunni diversamente abili nelle scuole del territorio (servizio degli operatori AEC – Assistenti educativi Culturali: valutazioni richieste, assegnazione operatore e monte ore, verifiche monitoraggio, partecipazione GLH operativi e d’istituto, rapporti con Dirigenti Scolastici, AEC comunali, cooperativa che gestisce il servizio e il Dipartimento XI;

- Pianificazione sociale, territoriale e gestionale;

- Programmazione, gestione, monitoraggio e valutazione di servizi, progetti, interventi sociali e socio-sanitari;

- Attività professionale svolta in tutti gli ambiti di competenza del Servizio Sociale minori, adulti e anziani, autorità giudiziarie, servizi residenziali e semiresidenziali e servizi alla persona

- Collaborazione e partecipazione attiva alle modifiche riguardati l’organizzazione del servizio stesso;

- Partecipazione attiva stesura dei Piani di zona del Municipio;

- Sperimentazione delle varie organizzazioni del servizio: per aree territoriali, per settori e per livelli di welfare;

- Studio e approfondimento della conoscenza e delle indicazioni normative sui servizi sociali ed in particolare della legge n. 328/00 e del sistema dei servizi e degli interventi del Comune di Roma.

Nel 2000 è stata nominata membro del gruppo di lavoro “incaricato di studiare il testo di legge 328/2000 per identificare e analizzare i nuovi spazi di intervento a livello locale e i nuovi strumenti quali l’accreditamento e l’assistenza indiretta”;

- Integrazione socio-sanitaria e il lavoro di rete;

- Dal 2001 Referente del Municipio per l’Area adulti, disagio mentale e a handicap;

- membro del gruppo di lavoro per la gestione, organizzazione e coordinamento del “Meeting del Terzo Settore” del Municipo VII, svoltosi nell’ottobre 2004 (Ordine di servizio n. 31 del 20.9.2004);

- programmazione, organizzazione, gestione e conduzione della “I Manifestazione culturale, sportivo, ricreativa per l’integrazione delle persone con disabilità” del Municipio Roma VII, articolata in tre giornate presso il parco di Tor Tre Teste nel giugno 2003 in occasione dell’anno Europeo sulla disabilità;

- consulenza tecnica alla Commissione Servizi Sociali del Municipio per ciò che riguarda progetti di abbattimento delle barriere architettoniche;

- membro del gruppo di studio “per la definizione di un progetto di mensa sociale” sul territorio del Municipio;

- partecipazione attiva alla I e II “Conferenza Municipale” delle Politiche Sociali all’interno delle quali sono stati coordinati i tavoli di lavoro sulla disabilità, disagio mentale e promozione sociale;

- membro del gruppo di studio “per la predisposizione di un progetto per l’inserimento lavorativo di residenti del Municipio in situazioni socio economiche precarie e sensibilizzazione delle realtà lavorative pubbliche e private”;

- membro del gruppo di lavoro integrato ASL RM B e Municipi di riferimento su tematiche socio sanitarie e per la progettazione dello Sportello Unico socio sanitario (anno 2001);

- membro del gruppo di lavoro integrato con la ASL RM B per la stesura del progetto “Sportello Unico Informativo: Servizi integrati socio-sanitari (anno 2002);

- membro del gruppo di lavoro integrato sui temi dell’affidamento del lavoro e della residenzialità, costituito in seguito ad un progetto della Consulta sanitaria Locale per la Salute Mentale ASL RM B (anno 2002);

- Responsabile Progetti di teatro Integrato per ragazzi e adulti diversamente abili;

- Componente della Commissione DSM ASL RMB e Municipi di riferimento per gli interventi economici e di risocializzazione per persone affette da sofferenza psichica (dall’anno 2000);

- Referente del Municipio per i rapporti con il Dipartimento di Salute Mentale della ASL RM B dal 1995 e per garantire interventi adeguati agli assistiti del Dipartimento di Salute Mentale, per prevenire nuovi disagi ai cittadini per la definizione di progetti innovativi sul territorio;

(5)

- Partecipazione a commissioni di valutazione delle offerte pervenute, a seguito di bande e gare, da parte di organismi del terzo settore, riguardati tutti del Servizio Sociale.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Roma Municipio Roma VII – Via Prenestina, 510

Date Dal 1.9.2010 al 31.12.2012

Lavoro o posizione ricoperti COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITA’ ROMA TRE

Tutor dei tirocini professionali del corso di Laurea in Discipline del Servizio Sociale ad indirizzo formativo europeo, della Facoltà di Scienze della Formazione.

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa finalizzato a:

Orientamento per gli studenti per l’individuazione del luogo più idoneo per effettuare il tirocinio;

Riorganizzazione dei tirocini professionali insieme al responsabile del corso e ai docenti delle materie professionali e della Commissione tirocini;

Inserimento in strutture pubbliche e private per lo svolgimento del tirocinio Monitoraggio e valutazione dell’andamento del singolo tirocinio

Organizzazione delle attività di stage per gli studenti iscritti alla laurea magistrale

Principali attività e responsabilità All’interno delle ore previste per l’incarico di tutor interno sono state svolte anche le seguenti attività:

- Docente ai seminari di orientamento “Dalla teoria alla prassi” agli studenti del primo anno di tirocinio tenendo lezioni su “I Servizi Sociali Municipali”. Anno accademico 2010/2011;

- Relatore, all’evento formativo “I risvolti della riforma universitaria sulla formazione degli Assistenti Sociali: il ruolo e la responsabilità dei servizi e degli operatori nella supervisione professionale”, organizzato dalla ASL RM C. Roma 30.5.2011;

- Tutor interno per i progetti di stage del corso di Laurea Magistrale Interclasse in Coordinatore dei servizi educativi e dei Servizi Sociali. Sono stati seguiti 5 progetti riguardanti le Dimissioni Protette, l’Assistenza Domiciliare per Disabili, Anziani e persone con disagio mentale.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Studi dei Processi Formativi, Culturali e Interculturali nella Società Contemporanea. Viale del Castro Pretorio n. 20 – Roma.

Date Da novembre 2009 a Marzo 2010

Lavoro o posizione ricoperti Docente interno al “corso di formazione per i dipendenti del Comune di Roma che lavorano presso i servizi di assistenza domiciliare alla persona” organizzato dai Dipartimenti I e V del Comune di Roma.

Date Da marzo 1991 a febbraio 1992

Lavoro o posizione ricoperti Assistente Sociale a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Salute Mentale della ASL RM 12 (attuale RM E);

Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Sanitaria Locale RM E Borgo S. Spirito n. 3 Roma Date Da ottobre 1986 a febbraio 1991

Lavoro o posizione ricoperti Assistente Sociale a tempo indeterminato presso il Centro di riabilitazione per disabili “Vaclav Vojta” di Roma;

Nome e indirizzo del datore di lavoro Società Cooperativa “Vaclav Vojta” Via Salvatore Pincherle n. 186 Roma Date settembre 1984 – giugno 1985

Lavoro o posizione ricoperti Assistente Sociale per un progetto di inserimento scolastico di minori con gravi disturbi psichici.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Cooperativa “Gruppo di Ricerca di Psichiatria Sociale via Silvio D’Amico, 122 Roma Istruzione e formazione

Date 18 marzo 2008

Titolo della qualifica rilasciata Laurea Specialistica in “Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali”

con Votazione 109/110.

(6)

Principali tematiche/competenze

professionali acquisite “Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali”

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Sociologia Date 2 marzo 1984

Titolo della qualifica rilasciata Diploma universitario triennale di “Assistente Sociale ed educatore degli Adulti” con votazione 110/110.

Principali tematiche/competenze

professionali acquisite Tutte quelle legate alla professione di Assistente Sociale e Educatore degli Adulti.

Abilitazione alla professione Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione CEPAS “Centro di Educazione Professionale per assistenti Sociali” dell’Università degli Studi di Roma

“La Sapienza”

Date Da maggio a giugno 2003

Titolo della qualifica rilasciata Progetto ITACA corso di formazione per i “quadri del Comune di Roma”. Prova finale sostenuta con esito positivo.

Principali tematiche/competenze

professionali acquisite Modelli e logiche organizzative dell’Ente Locale. Formazione e gestione delle risorse umane. Gestione delle risorse economiche e controllo di gestione. Gestione dei servizi pubblici locali, Sviluppo e marketing territoriale.

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Comune di Roma, l’Università Roma Tre e SSPAL Lazio per un totale di n. 100 ore.

Altri Corsi di Formazione senza esame finale:

Date Da ottobre 2010 a marzo 2011

Titolo Corso di Formazione decentrata sulla valutazione del piano di zona municipale e per la riorganizzazione dell’Ufficio di Piano.

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Municipio Roma VII e Università Sapienza – Facoltà di Sociologia Date Da maggio a ottobre 2010

Titolo Corso di Formazione e aggiornamento per Operatori socio sanitari dei Servizi pubblici e del Privato Sociale “La valutazione dei progetti dei Piani di Zona. Strumenti di valutazione dei progetti sociali” (per un totale di 25 ore).

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Provincia di Roma – Dipartimento IX Servizi Sociali.

Date Febbraio 2010

Titolo “Servizi di assistenza domiciliare alla persona” (per un totale di 34 ore) Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Comune di Roma – Formazione Aziendale Date Da maggio a luglio 2008

Titolo “I care” per la valutazione della qualità dei servizi erogati dal Comune Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Comune di Roma, Formazione Aziendale.

Date Da ottobre a novembre 2008

Titolo “La Qualità siamo noi”. Manuale di gestione della Qualità, per lo sviluppo di un Sistema di gestione per la Qualità nei Servizi Sociali.

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Municipio Roma XI e Comune di Roma Formazione Aziendale.

Date 13,14 e 15 novembre 2008 (Riva del Garda)

Titolo II Convegno Internazionale sui Servizi Sociali “la Qualità nel Welfare, come promuovere buone pratiche”

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Centro studi Erickson

(7)

Date Da febbraio a aprile 2004

Titolo “Legami organizzativi complessi, competenze comunicative e gestione dei conflitti.”

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Municipio Roma VII - IRS (Istituto per la Ricerca Sociale) Date Dicembre 2003

Titolo “La Nave di Arlecchino”. Workshop formativo sul laboratorio teatrale integrato “Piero Gabrielli”

nell’ambito della Rassegna Internazionale Teatro e Disabilità, (per un totale di n. 12 ore).

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Dipartimento V del Comune di Roma, M.I.U.R. e Teatro di Roma.

Date Da ottobre 2002 a febbraio 2003

Titolo “Corso di Formazione per Operatori dei servizi Sociali “Per un nuovo Welfare Locale”: legge 328/2000.

Valutazione dei servizi alla persona. Sistema di Accreditamento. Piano regolatore sociale e piani di zona Municipali. Ufficio di Piano. Qualità nei servizi. Il ruolo del Terzo settore. Pianificazione.

Progettazione, monitoraggio e valutazione. Analisi dei costi dei servizi. Per un totale di n. 100 ore.

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Dipartimento alle politiche delle Risorse umane e Decentramento e Dipartimento alle politiche sociale e della salute del Comune di Roma.

Date Da aprile 2002 a novembre 2005

Titolo “Percorso Formativo sulla qualità per i servizi del Progetto Residenzialità del Comune di Roma”

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Dipartimento V – Servizio Handicap e con il CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza).

Date Dal 1999 al 2003

Titolo “Mediazione Familiare per gli operatori sociosanitari della Provincia di Roma”.

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Provincia di Roma e Università “La Sapienza di Roma” facoltà di Psicologia.

Date Da dicembre 2002 a febbraio 2003

Titolo Corso di Formazione per Assistenti Sociali sulla scrittura.

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Prof.ssa Marisa Valle Pittaluga presso il Corso di Laurea in Servizio Sociale dell’Università degli studi

“La Sapienza”.

Date Da dicembre 1997 a febbraio 1998

Titolo Corso di Formazione e aggiornamento degli Assistenti Sociali operanti nell’area dell’Aids nella Regione Lazio.

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Regione Lazio Assessorato Salvaguardia e cura della Salute – Osservatorio Epidemiologico e Associazione Parsec.

Date Settembre 1995

Titolo Corso di Formazione professionale per Assistenti Sociali Comunali su “Infezione da HIV” e AIDS.

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Comune di Roma – Ripartizione VIII Assessorato alle Politiche Sociali e dei Servizi alla persona Ufficio Tossicodipendenze-Aids.

Date 1993

Titolo “Corso di Aggiornamento sull’individuazione precoce delle condizioni di abbandono e di abuso sui minori”.

Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Provincia di Roma – Assessorato alla Solidarietà e ai Servizi Sociali e Ospedali Bambino Gesù di Roma, Divisione di Neuropsichiatria Infantile Servizio di Psichiatria e Psicoterapia.

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Francese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Francese B1 B1 B1 B1 B1

(8)

Certificato di conoscenza linguistica di Francese livello Fao B103. Inserito nel livello b1 del Quadro Europeo Comune di riferimento per le lingue.

Conseguito presso: FAO su incarico del Comune di Roma.

Capacità e competenze

informatiche Certificato ECDL

Conseguito presso Società Specializzata nel settore su incarico del Comune di Roma.

Altre capacità e competenze

Date Date

Date Date

La sottoscritta, nel corso delle sue esperienze lavorative e formative ha maturato ottime capacità relazionali, organizzative e gestionali.

L’attività professionale svolta negli anni in tutti gli ambiti e settori di competenza del servizio sociale, insieme agli incarichi assegnati, hanno permesso alla sottoscritta di acquisire una conoscenza e competenza completa. Il lavoro di responsabilità di ufficio svolto nel corso degli ultimi anni le ha permesso di consolidare il rapporto di collaborazione con gli altri uffici dell’area e di tutta la UOSECS. Il suddetto incarico ha contribuito inoltre ad accrescere le proprie abilità nel coordinamento e nella gestione del personale e nel lavoro di squadra. Sono stati sviluppati ottimi rapporti con gli organismi del terzo settore incaricati di svolgere i servizi alla persona e altri progetti, nonché con le realtà di volontariato. L’attività svolta come responsabile del procedimento amministrativo ha consolidato le capacità di controllo e gestione del budget assegnato all’ufficio. Nel tempo sono state sviluppate le abilità riguardanti il management del servizio sociale.

Gli incarichi di “coordinamento delle attività complesse del Servizio Sociale e di facilitatore dei processi organizzativi” svolti per oltre due anni hanno allargato le competenze riguardanti la gestione del personale dal singolo ufficio al personale di tutto il servizio, al “collegamento operativo con i responsabili delle aree tecniche e amministrative del servizio, con il responsabile dell’ufficio di piano nonché con il funzionario responsabile del bilancio e programmazione economico e finanziaria e ufficio gare del servizio sociale stesso”. Lo specifico incarico è stato svolto inoltre nei confronti degli organi esterni al municipio per ciò che concerne le nuove competenze attribuite e con la ASL per i progetti di integrazione socio sanitaria.

I suddetti incarichi hanno comportato anche la programmazione, organizzazione, gestione, monitoraggio e verifica dell’andamento delle aree tecniche del servizio e dei progetti e interventi erogati dal Servizio Sociale stesso in coerenza con il Piano di Zona.

La sottoscritta ha acquisito competenze tali da aver avuto il riconoscimento al diritto a svolgere l’incarico di Posizione Organizzativa dalla Corte d’Appello di Roma con sentenza n.

29/2019 RG n.1875/2014 di cui si allega copia.

La propria preparazione e competenza professionale è stata valutata positivamente per:

la nomina da parte del presidente del Tribunale Ordinario di Roma di membro del Consiglio di Disciplina dell’Ordine Assistenti Sociali Regione Lazio per il periodo giugno 2014 – marzo 2018

la nomina da parte del MIURR di Commissario alle sessioni estiva e invernale anno 2014 degli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale di Assistente Sociale e assistente Sociale Specialista – Università Roma Tre;

Idoneità al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura, a tempo indeterminato, di n. 5 posti di “Dirigente Assistente Sociale” da assegnare rispettivamente alle ASL Roma 1, Roma 2, Roma 3, Roma 5 e Roma 6. svolto dalla ASL di Frosinone. La graduatoria è stata approvata con delibera aziendale n. 2136 del 17.10.2018.

Le competenze acquisite dai titoli accademici, dai corsi frequentati, dall’attività professionale e dagli interessi personali hanno consentito alla sottoscritta di svolgere:

Attività di Relatore su incarico del Comune di Roma

III Rassegna di Teatro Integrato “Davanti alle quinte”. Municipio Roma VII. Roma 30-31 maggio 2007;

Convegno “Il contributo economico nella progettualità dell’Assistente Sociale”, Comune di Roma Assessorato alle Politiche Sociali e alla Promozione della Salute – Dipartimento V e Coordinamento Assistenti Sociali. Roma 17 gennaio 2006;

I Meeting del Terzo Settore, Conferenza “Welfare Locale e disabilità”. Municipio Roma VII.

Roma 6-10 ottobre 2004;

Convegno “Insieme contro lo stigma”, disagio psichico no al pregiudizio, no alla

(9)

Date

Date

Date

Date Date Date Date

Date Date

Date

Ente che ha conferito l’incarico Date

Ente che ha conferito l’incarico Ente che ha conferito l’incaricoDate

Date

Ente che ha conferito l’incarico Date

Ente che ha conferito l’incarico

discriminazione. Per un Progetto “D’Insieme” – cura, recupero sociale e autonomia.

Organizzato da A.R.E.S.A.M. – ONLUS (Associazione Regionale per la Salute Mentale), Comune di Roma Assessorato Politiche Sociali e Promozione della Salute, Municipio VII e Dipartimento Salute Mentale II distretto ASL RM B. Roma 22 ottobre;

Convegno “l’accesso ai Servizi Sociali del Comune di Roma. Alloggio e Casa: una questione di primario interesse” organizzato dalla Consigliera Delegata alle Politiche della Multietnicità del Comune di Roma. Roma 9 novembre 2004;

Convegno “Partecipazione e responsabilizzazione allargata”. Organizzato dalla Consulta sui diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie del Municipio Roma VII. Roma 6 aprile 2004;

Tavola rotonda “Sofferenza mentale e problematiche degli anziani e malati mentali che invecchiano” organizzato dalla Caritas Diocesana. Roma 28.11.2002.

Attività di supervisione:

Anno Accademico 2002/2003 e 2003/2004 supervisione a studente del CLASS - Corso di Laurea in Servizio Sociale - dell’Università La Sapienza di Roma;

Anno Accademico 2004/2005, 2005/2006 supervisore a studente del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale - dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Anno Accademico 2007/2008 supervisore a studente del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale dell’Università “La Sapienza di Roma.

Anno Accademico 2012/2013 e 2013/2014 supervisione a studente del Corso di Laurea in Servizio Sociale e Sociologia dell’università RomaTre

Attività di docenza presso il corso di laurea “Servizio Sociale e Sociologia” – facoltà di Scienze della Formazione – Università Roma Tre

Anno Accademico 2013-2014 e Anno Accademico 2014-2015 Docente a contratto con incarico di insegnamento per il Laboratorio “I servizi sociali nell’area anziani e disabili”

Anno Accademico 2014-2015 Docente a contratto con incarico di insegnamento per il Laboratorio “Il Piano di Zona”

Altre docenze:

Progetto scuola del sociale 2014/2015

Percorso formativo per acquisizione competenze specialistiche “Assistenza ai minori disabili il tempo libero come occasione d’ apprendimento” docenza sui seguenti temi:

1. Sistema dei servizi e interventi di rete nell’ambito della normativa nazionale e regionale 2. Sistema informativo e integrazione dei servii

3. Il lavoro sociale in ambito assistenziale

Città metropolitana di Roma Capitale – Capitale Lavoro e Agorà – scuola del sociale.

18.05.2017

Corso di qualifica professionale Tecnico esperto nella gestione dei servizi in ambito assistenziale”.Tema della docenza: il panorama dei servizi sociali, il sistema di riferimento e la configurazione

Città metropolitana di Roma Capitale – Capitale Lavoro e Agorà – scuola del sociale.

28 e 30 marzo 2011;

Corso di formazione “Il Volontariato ricchezza per la società”

Associazione Amici di Simone, Roma 2009-2010

Corso di formazione per i dipendenti del Comune di Roma che lavorano presso i municipi nei servizi alla persona

Comune di Roma Febbraio 2006

Corso di formazione municipale per gli operatori Volontari del Servizio Civile”- dei quali la sottoscritta è stata anche tutor riguardante l’attività del Servizio Sociale, l’approccio all’utenza, la relazione con i disabili.

Comune di Roma

(10)

Date 17 marzo 2001

Corso di formazione per volontari Caritas e ACLI “Sperimentare reti di solidarietà”.

Tema. “Progettazione degli interventi sociali” ha riguardato l’illustrazione e l’approfondimento della legge di riforma dell’Assistenza Sociale 328/2000.

Centro Culturale Internazionale Giovanni XXIII di Roma.

Partecipazione a altre Commissioni Membro Commissione SOSTOSS: organizzazione dei lavori e valutazione delle tesi che hanno partecipato al XIV bando tesi sulla storia del Servizio Sociale. Gennaio 2011.

Pubblicazioni - Active A.G.E. – Rome Local Action Plans – Urbact II Thematic NetworkInvecchiamento attivo:

partecipazione al mercato del lavoro e servizi integrati di assistenza agli anziani – Due Piani di Azione Locale per Roma Capitale. Maggio 2011.

- Autori Vari “Siamo tutti diversi ma con gli stessi diritti” – Municipio V

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

“Codice in materia di protezione die dati personali”

Firma

Data 20 gennaio 2021

Riferimenti

Documenti correlati

Maturazione dell’affinità anticorpale nel sistema del 2-fenil-5-ossazolone, XXVIII Congresso della Società Italiana di Patologia Generale, Pavia, 19-22 Settembre

Ulteriori informazioni Membro delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di Ematologia, Società Italiana di Ematologia Sperimentale, Società Italiana di

Data Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione.

Titolo della qualifica rilasciata Corso Avanzato Progettisti Certificazione Energetica degli edifici Nome e tipo d'organizzazione Agenzia Casaclima. Date 08-09-10 Maggio

Titolo della qualifica rilasciata Laurea triennale in Design Navale e Nautico Titolo di tesi: "Arte, decorazione e architettura nelle navi: una rotta ideale attraverso

Certificato GESE - Grade 12 with merit (Trinity College) conseguito nel luglio 2007 presso ATC Belfast(Irlanda del Nord) durante vacanza studio. Certificato First Certificate

2015 Igor Bisio and Stefano Delucchi and Fabio Lavagetto and Giulio Luzzati and Mario Marchese, “Cooperative Application Layer Joint Coding and Rate Allocation Techni- ques for

Date Giugno 2012 Lavoro o posizione ricoperti Progettista Nome e indirizzo del datore