• Non ci sono risultati.

L PRESENTATO A GENOVAIL PROGETTO ECM-FADVET

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L PRESENTATO A GENOVAIL PROGETTO ECM-FADVET"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L

o scopo dell’Educazione Continua in Medicina (ECM) è quello di far sì che le figure professionali impegnate in ambito sanitario siano indotte a un continuo aggiornamento e confronto, partecipando ad attività educative, sia attraverso Internet, sia di tipo residenziale, volte a sviluppare e incrementare le proprie conoscenze e competenze professionali. Attraverso la Formazione Continua, il Ministero intende dunque disciplinarne la formazione dei professionisti, in particolare per ciò che concerne metodi e contenuti, e finalizzarla a obiettivi predefiniti.

In questo quadro si inserisce il primo corso eLearning in “Gestione delle emergenze epidemiche in medicina veterinaria”, nato da un sodalizio tra la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “Giuseppe Caporale”.

Recentemente presentato a Genova, il percorso formativo è destinato a tutti i medici veterinari, e in particolare a quelli che operano nell’ambito dei servizi pubblici e nelle aziende zootecniche.

Il corso privilegia l’apprendimento empirico basato su un caso specifico da risolvere che si dipana in varie fasi, sempre seguite da una o più domande a

risposta multipla a cui l’utente deve rispondere. Attualmente è possibile scegliere tra 5 percorsi didattici in riferimento a diverse patologie:

Afta Epizootica, Bluetongue, West Nile Disease, Peste Suina, Peste Equina. Lo scopo è quello di favorire l’acquisizione di competenze operative da utilizzare in caso di sospetto focolaio, simulando le condizioni di campo in cui il veterinario si potrebbe concretamente trovare

a operare nello svolgimento della propria professione. Particolare rilevanza viene data alle informazioni più aggiornate in ambito epidemiologico e alla normativa di riferimento per ciascuna delle patologie in questione. Per rendere il percorso formativo più completo, inoltre, vengono messe a disposizione dell’utente numerose e interessanti fonti di aggiornamento organizzate per argomento. L’ingresso nel sistema è molto semplice, poiché non richiede l’uso di tecnologie sofisticate: è sufficiente un computer con una normale connessione telefonica a Internet.

L’iscrizione è completamente gratuita e il sistema non rilascia attualmente crediti ECM. L’accreditamento sarà richiesto quando il Ministero della Salute abiliterà i provider per la formazione a distanza.

60

PRESENTATO A GENOVA IL PROGETTO ECM-FADVET

AGGIORNAMENTO PER VETERINARI SULLE EMERGENZE SANITARIE

FORMAZIONE A DISTANZA

Riferimenti

Documenti correlati