PROTOCOLLO DI INTESA “Campu Maistu”
Didattica in Fattoria Sulcis Iglesiente
Anno scolastico 2012 / 2013
PREMESSO CHE l’Agenzia Laore Sardegna ha tra i suoi obiettivi la “Valorizzazione dei prodotti agroalimentari e tipici”, obiettivo che si consegue anche attraverso la realizzazione delle attività previste nei progetti scolastici incentrati sui temi dell’educazione alimentare, del consumo consapevole e dello sviluppo rurale;
PREMESSO CHE l’amministrazione provinciale di Carbonia Iglesias condivide e sostiene gli obiettivi dello sviluppo rurale e delle attività finalizzate a recuperare, conservare e valorizzare il rilevante patrimonio di saperi e produzioni agroalimentari tipiche che caratterizza un territorio rurale come quello della Provincia di Carbonia Iglesias;
RICHIAMATA la convenzione per l’attuazione del programma di educazione alimentare, ambientale e sulla ruralità denominato Didattica in Fattoria Sulcis Iglesiente “Campu Maistu”, sottoscritta in data 23.02.2012 repertorio ANSR n. 367 del 23.02.2012, registrato all’Ufficio delle Entrate di Cagliari in data 14.03.2012 al n.
2242.
DATO ATTO che la suddetta convenzione ha una durata di 24 mesi, con decorrenza dalla data della sua sottoscrizione.
Tutto ciò premesso l’anno 2013, il giorno____________________ in Carbonia negli uffici Provinciali di Via Mazzini n. 39,
tra
La Provincia di Carbonia Iglesias (cod. fiscale n. 92121570920) rappresentata, dalla Dott.ssa Anna Maria Congiu (cod. fiscale CNGNMR67P62B354J ), domiciliata in via Mazzini 39, Carbonia (CI),
e
L’Agenzia Laore Sardegna (codice fiscale n. 03122560927) rappresentata dal Direttore Generale, Dott.
Antonio Monni, (cod. fiscale MNNNTN42L04B274H), domiciliato in via Caprera, 8 – Cagliari (CA).
è stabilito
• di sottoscrivere il presente protocollo d’intesa finalizzato a recuperare, conservare e valorizzare il rilevante patrimonio di saperi e produzioni agroalimentari tipiche che caratterizza il territorio della Provincia di Carbonia Iglesias;
• di perseguire le finalità di questo protocollo tramite la realizzazione di un programma di attività denominato “Campu Maistu” – Didattica in Fattoria Sulcis Iglesiente, programma di educazione
alimentare, ambientale e sulla ruralità, e finalizzato a promuovere e sviluppare un circuito di fattorie didattiche capaci di integrare e migliorare la qualità e quantità dei servizi alla persona offerti nel territorio del Sulcis Iglesiente, rafforzando il ruolo multifunzionale delle imprese agricole aderenti all’iniziativa;
• di attribuire al programma i seguenti obiettivi specifici:
1. educare le nuove generazioni ad una corretta alimentazione;
2. far conoscere, trasferire e valorizzare il patrimonio di saperi del territorio rurale;
3. far conoscere il ciclo produttivo dei prodotti agroalimentari tipici che compongono il paniere del territorio di appartenenza;
4. far conoscere e promuovere il consumo dei prodotti agroalimentari tipici del territorio di appartenenza;
5. favorire l’integrazione tra il mondo della scuola e quello della campagna nella costruzione dei percorsi didattici in fattoria;
6. stimolare la creazione della rete delle fattorie didattiche, con la creazione di percorsi didattici innovativi fortemente integrati con le risorse agricole, ambientali, culturali e storiche del territorio;
7. divulgare i contenuti, le finalità e i risultati dell’attuazione del programma;
8. sviluppare un servizio di ristorazione scolastica di qualità attraverso l’impiego dei prodotti agroalimentari di qualità del territorio (Km. Zero, DOP, IGP, Biologici e tradizionali) e l’adozione di criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
a tal fine
Le parti convengono di indire un tavolo tecnico, costituito dai rappresentanti dei soggetti sottoscrittori, per l’elaborazione delle linee strategiche del programma di attività.
• La Provincia di Carbonia Iglesias conferma il proprio impegno organizzativo a sostegno dell’iniziativa ed il supporto alle attività che le parti unitariamente riterranno di sviluppare.
Alla Provincia competono le funzioni di coordinamento amministrativo attraverso le seguenti azioni:
a) impegnare e destinare per le finalità di cui al presente protocollo la somma di € 40.000,00 (quarantamila/00);
b) approvare i progetti didattici ed individuare la graduatoria di quelli da finanziare;
c) liquidare all’Agenzia Laore Sardegna, per stati di avanzamento del progetto o in un'unica soluzione al termine del progetto, le risorse rendicontate sino a concorrenza della somma complessiva di euro 40.000,00 (quarantamila/00);
d) promuovere, coordinare e convocare il tavolo partecipato sulle mense scolastiche;
• L’Agenzia LAORE Sardegna conferma il proprio impegno organizzativo e finanziario per la realizzazione delle attività che verranno dettagliate in un successivo programma operativo.
L’Agenzia curerà le seguenti azioni:
• impegnare e destinare per le finalità di cui al presente protocollo la somma di € 20.000,00 (ventimila/00);
• anticipare le somme necessarie per lo svolgimento del programma e dei singoli progetti didattici;
• rendicontare le spese sostenute e presentare il rendiconto alla Provincia per la liquidazione del rimborso, che dovrà comunque essere effettuata entro e non oltre il 30.06.2013. A tal fine, l’Agenzia si impegna a rendicontare, esclusivamente, i costi relativi al trasporto, ai laboratori didattici in azienda e a scuola, al pasto o merenda per le visite in azienda, il materiale didattico (per la realizzazione delle attività da sviluppare in classe) ed agli eventuali costi assicurativi, alla Provincia che si impegna a liquidare il dovuto, nella misura massima di euro 40.000,00 (quarantamila/00)
• predisporre i progetti didattici e i laboratori didattici di concerto con le scuole e le fattorie didattiche del territorio unitamente al prospetto finanziario analitico delle voci di spesa per ciascun progetto;
• supporto operativo al Tavolo tecnico partecipato sulle mense scolastiche;
• gestione e sviluppo delle attività connesse alla svolgimento del programma;
• programmazione delle attività con le scuole e le fattorie didattiche tramite:
assistenza alle scuole ed alle fattorie didattiche nella programmazione delle attività;
organizzazione dei laboratori del gusto;
pianificazione delle visite in azienda;
organizzazione del servizio di trasporto delle scolaresche e dei loro accompagnatori in fattoria;
gestione delle risorse finanziarie necessarie alla realizzazione del programma;
Viene infine stabilito che la scadenza della presente intesa è fissata nella data del 30.09.2013.
__________________lì,__________________
i sottoscrittori
per la Provincia di Carbonia Iglesias per l’Agenzia LAORE Sardegna Dott.ssa Anna Maria Congiu Dott. Antonio Monni
_______________________________ _______________________________