• Non ci sono risultati.

DECRETO DEL DIRETTORE IL DIRETTORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DECRETO DEL DIRETTORE IL DIRETTORE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI

Via Cavour, 84 – 15121 Alessandria AL Tel. 0131 283745- Fax 0131 283773

www.digspes.uniupo.it

DECRETO DEL DIRETTORE IL DIRETTORE

- Considerate le linee guida Free Mover;

- Vista la comunicazione dell’Ufficio Erasmus e Studenti Stranieri (prot. n. 1486 del 17.06.2020) di Ripartizione Fondi FREE_MOVER A.A. 2020/2021 che attribuisce ai singoli Dipartimenti la competenza nel conferimento delle borse di studio “Free Mover”;

DECRETA

di pubblicare il BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI CONTRIBUTI DI MOBILITA’ FREE MOVER A. A. 2020/2021.

Il Direttore del Dipartimento Prof.ssa Serena Quattrocolo

(2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI CONTRIBUTI DI MOBILITA’

FREE MOVER A.A. 2020/2021

ART. 1 - DESCRIZIONE E OBIETTIVI

Il Dipartimento consente agli studenti la possibilità di trascorrere un periodo di preparazione tesi, studio e/o tirocinio all’estero, anche al di fuori del Programma Erasmus+. L’attività in oggetto, denominata “Free Mover”, è connessa a specifici interessi dello studente, indipendentemente dagli scambi istituzionali già attivati nell’ambito del Programma Erasmus+.

Si prevede la possibilità per gli studenti di svolgere un periodo di studio, tirocinio sia in uno degli Stati membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria), sia nei Paesi dello Spazio Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Regno Unito e Svizzera) che in Paesi Extra Europei.

ART. 2 - REQUISITI PER L’AMMISSIONE

Possono presentare domanda gli studenti regolarmente iscritti per l’anno accademico 2020/2021 a un qualsiasi Corso di Laurea, Corso di Laurea Magistrale, Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale.

Gli studenti devono essere in regola con il pagamento delle tasse e devono avere CREDITI CURRICULARI sui quali far convergere il riconoscimento dell’attività svolta all’estero.

La conoscenza della lingua straniera, quella del Paese in cui lo studente intende effettuare il periodo di studio e/o la lingua veicolare richiesta dall’organismo ospitante (Università e/o Impresa), è un requisito fondamentale per partecipare al Progetto.

È inammissibile la domanda per lo svolgimento di attività all’estero nel paese di cui lo studente ha, eventualmente, la nazionalità.

ART. 3 - ATTIVITA’ AMMISSIBILI ALL’ESTERO La borsa è assegnata per le seguenti attività all’estero:

AFFISSO IL: 12/10/2020 SCADE IL: 29/01/2021

(3)

1. Sostenimento di esami o seminari;

2. Svolgimento di uno stage o tirocinio;

3. Partecipazione a seminari, corsi, summer school;

4. Svolgimento di attività di ricerca per la tesi di laurea laddove previsto dal regolamento del Corso di studio.

ART. 4 - CONTRIBUTO FINANZIARIO E DURATA

La borsa di studio, concessa al fine di agevolare una delle attività di cui al precedente art. 3 c/o Università, Enti o Imprese all’estero, non intende coprire l’intero costo del soggiorno ma è destinata a compensare, almeno in parte, le maggiori spese che si presume derivino dalla mobilità.

L’effettivo ammontare di ciascuna borsa (comprensiva degli oneri carico ente) verrà definito dalla Commissione esaminatrice nominata dal Consiglio di Dipartimento tenendo conto dei criteri di cui al successivo art. 6 e sarà in ogni caso proporzionato al periodo di permanenza e al paese di destinazione.

Beneficeranno della borsa tutti i candidati risultati idonei in graduatoria fino alla concorrenza dell’ammontare complessivo riconosciuto al Dipartimento dall’Amministrazione centrale per il finanziamento delle borse free mover individuali.

Il pagamento del contributo sarà effettuato per il 70% prima della partenza a presentazione dei documenti di viaggio e per il restante 30% all’atto della verifica della documentazione attestante i crediti maturati.

Non è prevista una durata minima del soggiorno. Tuttavia l’attività all’estero dovrà concludersi prima che lo studente abbia, eventualmente, conseguito il titolo di laurea (triennale o magistrale) e comunque entro il 30 settembre 2021.

L’attività deve essere riconosciuta nel piano di studi come CREDITI CURRICULARI (attività di tesi, stage, esami a libera scelta): non può in alcun modo conferire crediti EXTRACURRICULARI pena la restituzione della borsa. Sarà cura dello studente presentare al ritorno dal periodo, documentazione attestante l’attività svolta ed idonea a consentire la valutazione dell’esperienza effettuata in CFU.

ART. 5 - PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Il modulo di candidatura, in allegato al presente Bando, e la lettera di accettazione dell’Università/Ente ospitante dovranno essere consegnati in busta chiusa a mano presso il centralino di Palazzo Borsalino Via Cavour n. 84, 15121 Alessandria e indirizzati all’Ufficio Didattica e Servizi agli Studenti del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali alla c. a. della Sig.ra Maria Rosa Conti oppure via email alla dott.ssa Cinzia Chiarella al seguente indirizzo: cinzia.chiarella@uniupo.it (nell’oggetto indicare

“modulo_di_candidatura_free_mover a. a. 20/21) L’invio della documentazione dovrà contenere;

1. la domanda di partecipazione allegata al presente bando debitamente compilata e sottoscritta;

2. la lettera di accettazione da parte dell’Università/Ente/Impresa ospitante;

3. una fotocopia del documento di identità;

4. una copia del libretto universitario;

5. una copia della certificazione linguistica che attesti il livello di conoscenza della lingua straniera ove richiesta (o dichiarazione sostitutiva di certificazione);

6. progetto indicante l’Università/Ente/Impresa di destinazione, il periodo di svolgimento del Free Mover e l’indicazione dettagliata dell’attività che si intende svolgere;

(4)

7. autocertificazione disponibilità crediti curriculari per riconoscimento attività.

Non verranno accettate domande incomplete.

La scadenza per la consegna di tutta la documentazione richiesta è prevista per il giorno:

29/01/2021 h 12:00.

ART. 6 – CRITERI SELEZIONE

Le domande regolarmente pervenute verranno valutate dalla Commissione nominata con decreto del Direttore di Dipartimento. La Commissione esaminatrice si riunirà dopo la scadenza prevista per la presentazione delle domande in una data stabilità nello stesso decreto.

Per la formazione della graduatoria, la Commissione terrà conto dei seguenti criteri:

1- numero di crediti acquisibili secondo il programma;

2- durata dell’esperienza;

3- sede dell’esperienza;

4- curriculum accademico (numero dei CFU e relativa media dei voti);

5- motivazioni ad effettuare il soggiorno all’estero;

6- livello di conoscenza della lingua straniera.

Tutti i titoli devono essere posseduti all’atto della presentazione della domanda.

A parità di punteggio sarà data precedenza al candidato anagraficamente più anziano.

Al termine delle valutazioni la Commissione formulerà l’elenco dei candidati idonei secondo l’ordine decrescente del punteggio complessivo riportato.

ART. 7 – RICONOSCIMENTO DELL’ESPERIENZA

A seconda di quanto previsto nei regolamenti e nei piani didattici dei diversi corsi di studio, l’attività svolta verrà riconosciuta seguendo le procedure stabilite dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali.

Si richiede allo studente “Free Mover”, al rientro dal periodo trascorso all’estero e entro un termine massimo di 15 giorni, di consegnare all’Ufficio Didattica e Servizi agli Studenti del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali, la seguente documentazione:

1- certificato rilasciato dall’Ente Ospitante in merito all’attività svolta oppure Transcript of Records rilasciato dall’Università Ospitante con l’indicazione degli esami sostenuti o dello svolgimento di uno stage/tirocinio, riportante le votazioni e gli eventuali crediti conseguiti;

2- attestazione di permanenza rilasciata dall’Università e/o dall’Ente Ospitante con l’indicazione del periodo di soggiorno svolto all’estero.

ART. 8 – GRADUATORIA, ACCETTAZIONE E RINUNCIA

La graduatoria dei candidati vincitori, e l’ammontare di ciascuna borsa, sarà disposta con provvedimento del Direttore del Dipartimento, in base agli atti prodotti dalla Commissione esaminatrice e resa pubblica mediante affissione nelle bacheche del 1°

piano a Palazzo Borsalino e pubblicata sul sito del Dipartimento (www.dispes.uniupo.it).

Dalla graduatoria risulteranno i candidati vincitori della selezione e i candidati idonei.

(5)

I candidati vincitori saranno convocati a mezzo mail presso l’Ufficio Didattica del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali, - Palazzo Borsalino Via Cavour n. 84, 15121 Alessandria – II piano Dott.ssa Cinzia Chiarella - per l’accettazione della borsa.

La mancata accettazione formale secondo le modalità e i tempi definiti nella suddetta mail di convocazione sarà considerata come rinuncia all’attività di collaborazione. In caso di rinuncia da parte dei vincitori si procederà allo scorrimento della graduatoria.

ART. 9 - ASSEGNAZIONE DEFINITIVA DELLA BORSA L’assegnazione definitiva della borsa in oggetto è subordinata:

1- alla sottoscrizione del progetto da parte del Presidente del Consiglio del Corso di Laurea e del referente ERASMUS del Dipartimento;

2- alla sottoscrizione dell’accordo finanziario (ai fini amministrativo-contabili) e dei relativi allegati prima della partenza dello studente.

ART. 10 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali forniti e raccolti in conseguenza della presente selezione sono considerati strettamente riservati e sono trattati esclusivamente per le finalità ivi indicate e in conformità a quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) e al Codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, come modificato e integrato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101.

Il Dipartimento si impegna a trattare e custodire, sia su supporto cartaceo sia informatico, i dati e le informazioni relativi all’espletamento della selezione in conformità alle misure e agli obblighi imposti dal D. Lgs. 30.6.2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali” e s.m.i..

Il titolare del trattamento è il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - Via Cavour n. 84 Alessandria. Responsabile per l’esercizio dei diritti di cui all’art.7 del Decreto menzionato è il Direttore del Dipartimento, Prof.ssa Serena Quattrocolo.

Responsabile del trattamento dei suddetti dati è il Dott. Luciano Pugliese, Responsabile del Settore Amministrazione del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali- Via Cavour n. 84 Alessandria.

Il bando è disponibile sul portale al seguente percorso: www.uniupo.it - Bacheca -Avvisi.

Il Direttore del Dipartimento prof.ssa Serena Quattrocolo

Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del D. Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii.

Riferimenti

Documenti correlati

ACCERTATA l’opportunità di procedere all’individuazione dell’affidatario dei lavori mediante affidamento diretto ai sensi dell’art. 1 comma 419 della Legge 232/2016

VISTO il comma 512 Legge 208/2015, che prevede per gli acquisti di beni e servizi informatici e di connettività, le amministrazioni pubbliche e le società inserite nel conto

• affida ad apposito Decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, sentiti il Ministro dei Lavori Pubblici e la Conferenza permanente

Il sottoscritto, Responsabile della Ragioneria, sul Decreto Direttore avente ad oggetto: Impegno e pagamento di € 600,00 a favore di Aruba PEC Spa per ricarica credito per la

Il sottoscritto, Responsabile della Ragioneria, sul Decreto Direttore avente ad oggetto: Imposta di registro dovuta ai sensi dell'art.

Il sottoscritto, Responsabile della Ragioneria, sul Decreto Direttore avente ad oggetto: Imposta di registro dovuta ai sensi dell'art.

2. di affidare la fornitura di pellicole adesive in PVC poloimerico colorato da apporre su 3 vetrate all’entrata della Mensa S. Francesco alla ditta DIMMA S.R.L. di

VISTA la nota ad oggetto “richiesta di affidamento a ditta In4matic della gestione dei benefici e servizi via web” presentata dal dott. Luca Bertaiola Dirigente della