• Non ci sono risultati.

inistero della Salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "inistero della Salute"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

* Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs.39/1993

Direttore dell’Ufficio 3: Dott. Luigi Ruocco – [email protected] - [email protected] tel. 06.59946755 Referente del procedimento: Dott. Olivia Bessi – [email protected] – tel. 3204078099

M inistero della Salute

DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI

Ufficio 3

Sanità animale e gestione operativa del Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali e unità centrale di crisi

Registro – Classif: P-I.1.a.e/2020/9 Allegati:

Oggetto: Ordinanza del Ministro della Salute 4 agosto 2011 recante: Norme sanitarie in materia di encefalomielite equina di tipo West Nile (West Nile Disease) e attività di sorveglianza sul territorio nazionale. Comunicazione.

L’Ordinanza di cui all’oggetto, più volte prorogata dal 2012, è scaduta il 31 dicembre 2020.

Come noto, con l’Intesa Stato Regioni rep. n. 1/csr del 15 gennaio 2020, è stato approvato il Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020 – 2025, attualmente in vigore, che ha recepito quanto raccomandato dalla risoluzione dell’Assemblea Mondiale della Sanità WHA 70.16

“Azione mondiale per lottare contro i vettori - un approccio integrato di lotta contro le malattie a trasmissione vettoriale” e con la quale l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha sollecitato gli Stati membri ad adattare le strategie nazionali esistenti a quella dell’OMS.

Il suddetto PNA è stato concertato nell’ambito del Tavolo intersettoriale istituito con Decreto ministeriale del 13 dicembre 2018 (renderNormsanPdf (salute.gov.it)), al quale la scrivente Direzione partecipa istituzionalmente. Nel periodo intercorso per l’elaborazione del PNA 2020-2025, entrambe le Direzioni Generali del Ministero della salute coinvolte, DGPREV e DGSAF, hanno ritenuto di reiterare sia il Piano nazionale integrato per West Nile e virus Usutu, già in vigore dal 2016, sia l’Ordinanza indicata in oggetto in modo da mantenere in vigore tutte le misure già esistenti, con particolare riferimento alla sorveglianza entomologica e negli uccelli selvatici che rappresentano il sistema di allerta rapido per l’attuazione dei provvedimenti nei confronti della gestione delle trasfusioni di sangue, donazioni di organi e tessuti, mirati a limitare la diffusione della malattia nell’uomo.

Considerato che a parere della scrivente quanto contenuto nel Capitolo 3, allegato 4 del PNA, in particolare i criteri, gli obiettivi e le suddivisioni geografiche in base al rischio, è esaustivo e coerente con i contenuti dell’Ordinanza citata in oggetto, si ritiene che le attività previste dal PNA possano garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla raccomandazione dell’OMS sopra riportata e perseguire le finalità di prevenzione in sanità pubblica.

Fermi restando gli obblighi del rispetto dei flussi informativi di cui al capitolo 3.10. Registrazione dei dati e flussi informativi del PNA, nonché di tutti gli adempimenti contenuti nel medesimo PNA, si raccomanda a codeste Regioni e Province autonome di dare massima diffusione della presente che verrà pubblicata sul sito del Ministero della salute nella sezione Trovanorme.

Si ringrazia per l’attenzione e si rimane a disposizione per ogni ulteriore informazione.

IL DIRETTORE GENERALE Dott. Pierdavide Lecchini f.to Pierdavide Lecchini*

Assessorati alla sanità delle Regioni e Province autonome - Servizi Veterinari IIZZSS E per conoscenza:

DGPREV – Uff. 5 CESME – IZSAM “G” Caporale – Teramo Organizzazione dei veterinari SiVEMP SiVELP Loro sedi Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC

0000756-14/01/2021-DGSAF-MDS-P

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle more di trasmettere le ulteriori informazioni ed elementi di aggiornamento sulla situazione epidemiologica e sulla delimitazione della zona infetta nonché il dettaglio

b) ad annullare il documento se la relativa movimentazione non è effettuata. Le movimentazioni devono essere inserite in BDN entro sette giorni da tale evento. Dal 17 gennaio

Si ritiene utile specificare che sono state inserite in tale elenco le province italiane in cui i programmi di sorveglianza sierologica ed entomologica per Blue

DGSAF 25336 del 3 novembre 2021, a seguito di alcune osservazioni ricevute sulla definizione di filiera, si rappresenta che, nelle more della modifica della definizione

Si fa seguito alle comunicazioni precedenti per informare che nei giorni scorsi il Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria presso l’IZS delle Venezie ha

In data 18 marzo 2010 il Consiglio Superiore di Sanità, sulla base di quanto disposto con la richiamata Delibera AIFA del 30 luglio 2009, ha ritenuto necessario che, al fine

 qualora con l’ordinaria offerta aziendale non vengano garantite le prestazioni nei tempi massimi di attesa individuati dal Piano regionale di governo delle liste d’attesa

d) ferme restando le disposizioni vigenti in materia sanitaria, ivi comprese quelle in materia di contenimento del costo del personale e quelle in materia di piani di rientro,